fear_factory84
Ebiker grandiosus
sono pochi se ci metti poco di tuo e ti fai aiutare tanto.. quello che il mercato di solito cerca su ebike full power..ora sono diventati improvvisamente pochi
sono pochi se ci metti poco di tuo e ti fai aiutare tanto.. quello che il mercato di solito cerca su ebike full power..ora sono diventati improvvisamente pochi
Si sono di Firenze ma abito in valdarno, le zone di vaglia le conosco ma non ci vengo a girareciao, non è che voglio sindacare su quanto affermi , sicuramente hai molto + esperienza di me nel valutare quanto dislivello puoi fare con una batteria , ma giusto per supportare la mia ipotesi , non convieni che se io da " convalescente sul ginocchio" riesco a farne circa 1000 mt col 92% e 116 kg di peso , lei con 55 kg di peso , non dovrebbe fare esattamente la metà del lavoro che dovrei fare io? Consumando quindi la metà dell'energia e impegnando metà della potenza istantanea che impegno io ?? Dal tuo profilo vedo che abiti a Firenze , tanto per dire i 1000 mt di dislivello che ho indicato si riferiscono al percorso Vaglia- bivigliano- montesenario : Convieni con me che questi 520 mt sviluppati in poco più di 7 km e spiccioli implichino assistenze alquanto alte. Il kiox dice che di mio di media ci metto 120 W , quindi tutto sommato molto poco , considerando le pendenze. Poi ha detto bene tu , ci sono tanti fattori , il percorso in primis , perchè se fai 2000 mt in 14 km consumi molta più batteria rispetto a quanti ne faresti facendoli in 21 . Vedo che per salire sul Monte grappa grossomodo lo sviluppo è questo , ma non essendo del posto no ho idea poi che strade abbiano intenzione di prendere per arrivare lassù. Non so magari hai ragione tu, i fattori da tenere in considerazione sono tanti e i 625 wh che fino a pochi anni fa erano un'autonomia di tutto rispetto ora sono diventati improvvisamente pochi : io so che se sono privo di allenamento al massimo quest'autonomia mi garantisce quel dislivello li , sufficiente per tutti i giri che potrei voler fare infilando uno dei tanti sentieri dietro casa. Con un poco di allenamento magari anche qualcosina in + . Non ho grosse pretese . Dopo 4-5 ore in sella mi viene il palletico . Il giro + lungo e duro che ho fatto è stato Camaldoli -passo della calla-00 -camaldoli , non esattamente un epic trail. Gli altri fatti in casentino potevano essere mediamente + duri come pendenze ma di certo erano + corti.
Per la Alltrail 8 ho capito che la taglia per mia moglie è la S, chiedevo in generale se c'è un modo per capire abbastanza correttamete la taglia giusta di una bici qualsiasi guardando qualcosa, tipo rapporto tra cavallo e piantone o altro; ma da quanto capisco è un po' aleatorio e dipende dalla specifica bici come per la Alltrail8 dove il vecchio configuratore Haibike a te dava L e ora come geometria indicano che M 29 va bene per 167.guarda , ascolta : il mio amico è alto 1,71 e non è che sia proprio mingherlino. La M l'ha provata e mi ha detto che era veramente troppo alta. prima aveva una haibike front in taglia M da 27,5 . Mi ha detto che grossomodo ha le stesse quote della sua S attuale , e che come taglie la S per lui è perfetta. Lui è molto contento della scelta , a differenza di me che ancora mi chiedo se non era meglio se prendevo la 27,5 (in taglia M ovviamente). Da notare che da qualche gg sul sito di haibike non c'è più la guida automatica per selezionare le taglie , quella stessa guida che mi aveva portato ad individuare la taglia L come taglia più adatta a me. Ovviamente capisco che una bici debba essere provata , almeno salirci sopra penso sia ottimale. Però tieni presente che : la nuova alltrail 8 in taglia M ha un tubo prizzontale virtuale di 573 mm , contro o 572 mm della taglia s del modello 2023 (che è quello che trovi in promo coloro tuscan red) . Chiarisciti i tuoi dubbi confrontando le geometrie tra la S del 2023 e la M del 2024. Sono sicuro che noterai che le quote di riferimento per la taglia M del modello attuale sono grossomodo le stesse di quella taglia S dell'anno precedente .
Figurati quanto me ne viene a me , stiamo solo speculando , esaminando più o meno utili ipotesi che poi ognuno potrà valutare pro domo sua.detto questo a me non me ne viene niente, poi uno se ne accorge di persona, ma l'equazione peso batteria non è diretta...
Io peso 80 e con la 625 per fare 2.000 di dislivello dovevo pedalare tutto ma dico tutto in eco se non in eco abbassato
I 625 erano di tutto rispetto e lo sono pure ora... tutto dipende da cosa ci vuoi fare.... e comunque erano di tutto rispetto se pedalati con assistenze basse...
In realtà io intendevo dire che non riesco + a trovare alcun congfiguratore taglie , nè vecchio nè nuovo. Però come ti ho già detto , prova a fare una cosa semplice: compara le geometrie della vecchia e della nuova. Tra le altre cose , nella tabellina delle geometrie la S è data per altezza variabile da 159 a 170 , mentre la nuova alltrail 8 2024 per altezza variabile da 156 a 168 , mettendo così in evidenza quanto la S della versione 2023 sia una sorta di M-- , più che una S vera e propria. Se guardi poi le quote fondamentali , ossia reach , stack , tubo orizzontale virtuale , ti accorgi che le misure della S 2023 sono praticamente identiche a quelle della M 2024, anzi lo stack della 2023 è un mm maggiore. Per il tubo sella , io sulla M ho dovuto spingerlo tutto in basso , altrimenti non arrivavo ai pedali. Il mio amico alto 1,71 invece con la S ha avuto + margine di regolazione, e visto che la S spazia da 159 a 170 cm , direi proprio che adattare l'altezza sella per tua moglie non sarebbe un problemadipende dalla specifica bici come per la Alltrail8 dove il vecchio configuratore Haibike a te dava L e ora come geometria indicano che M 29 va bene per 167.
beh ... se non te ne venisse non vedo perchè sei qui a chiedere consigli...Figurati quanto me ne viene a me ,
mah.. dipende dal peso...beh ... se non te ne venisse non vedo perchè sei qui a chiedere consigli...
se poi prendi una batteria da 625 convinto di farci 2k di dislivello e non ce li fai penso qualche cosa ti cambi... o forse non ti cambia niente in quanto secondo ma manco con una 750 una ragazza non allenata li fa 2k di dislivello
sono già 10 kg in meno di quello detto...mah.. dipende dal peso...
una ragazza di 45kg probabilmente li fa anche se non è allenata.. sale in emtb e li fa tranquillamente
????? Ho chiesto sicuramente consigli in passato , probabilmente anche a te , ma in questo caso ti ho solo chiesto un parere , e sinceramente quando uno in normale scambio di opinioni uno mi ribadisce il suo parere esordendo con un " a me non me ne viene niente" , di converso mi porta a ricordargli che a maggior ragione non me ne viene niente neanche a me , soprattutto in questa 3d in cui casomai pareri ne sto dando , e ti ho invitato approfondire l'argomento autonomia batteria in rapporto al peso del ciclista , nulla di più. Non voglio polemizzare e sarà solo un misunderstanding , sui forum capita .beh ... se non te ne venisse non vedo perchè sei qui a chiedere consigli...
Giusto , nella questione dei kg è importante anche quanto giovane sia il rider. Probabilmente una cinquantenne non allenata di 45 kg non sarà in grado di salire alla stessa maniera di un ragazzo/a di 45 kg . Peraltro una cinquantenne di 55 kg la vedo già meglio di una cinquantenne di 45 kg , e non me ne voglia Mirko se sto speculando sull'età di sua moglie , è solo a titolo esemplificativo.mah.. dipende dal peso...
una ragazza di 45kg probabilmente li fa anche se non è allenata.. sale in emtb e li fa tranquillamente
mia moglie non fa 2000m di dislivello nemmeno sotto tortura...Giusto , nella questione dei kg è importante anche quanto giovane sia il rider. Probabilmente una cinquantenne non allenata di 45 kg non sarà in grado di salire alla stessa maniera di un ragazzo/a di 45 kg . Peraltro una cinquantenne di 55 kg la vedo già meglio di una cinquantenne di 45 kg , e non me ne voglia Mirko se sto speculando sull'età di sua moglie , è solo a titolo esemplificativo.
Mia moglie ha 26 anni.... scherzo comunque gli manca ancora qualcosa per arrivare ai 50Giusto , nella questione dei kg è importante anche quanto giovane sia il rider. Probabilmente una cinquantenne non allenata di 45 kg non sarà in grado di salire alla stessa maniera di un ragazzo/a di 45 kg . Peraltro una cinquantenne di 55 kg la vedo già meglio di una cinquantenne di 45 kg , e non me ne voglia Mirko se sto speculando sull'età di sua moglie , è solo a titolo esemplificativo.
conta molto di piu' la sua volonta' di pedalare/faticare/allenarsi... la mia ragazza ad esempio usa la bici con scopi 100% ludici, quindi se fosse una moto elettrica, sarebbe molto piu' felice!Mia moglie ha 26 anni.... scherzo comunque gli manca ancora qualcosa per arrivare ai 50![]()
Comunque hai detto che è abbastanza sportiva .... quindi 50-1-26 = 23Mia moglie ha 26 anni.... scherzo comunque gli manca ancora qualcosa per arrivare ai 50![]()
A me non dispiaceCiao a tutti! Avevo aperto un thread qui, ma mi è stato giustamente fatto notare che avrei potuto scrivere direttamente qui visto che ho un'esigenza simile a quello di Mirko.
Devo prendere una emtb per la mia ragazza (170cm x 55kg) che è una principiante. Budget 2500-3000 ma meno si spende, meglio è. A lei piace il Bosch, quindi starei su quello.
Stavo anch'io valutando la Haibike alltrail 8 ma propendo più per la WHISTLE B RUSH C5.2 (2600€) semplicemente perché la una batteria da 750Wh. Ho letto tutto il thread quindi so quali sono le vostre opinioni sulla Haibike, vorrei sapere cosa ne pensate della Whistle. Grazie!
dicesi esauritoQui la Haibike la trovi ancora a meno ( 2400 €uro ) ed è 29/29 non 27.5