Perfetto,Livello assistenza,% batteria , cadenza, autonomia
Esatto,trovi una videata preimpostata da Garmin che mi pare si possa anche modificare.
Ciao, penso possa interessartiBuonasera a tutti,
è la prima volta che scrivo su questo forum.
Domani andrò a ritirare una Rise M20 del 2023 usata.
Avrei una domanda, se qualcuno può rispondermi:
Ho un Karoo 2 che uso sulla muscolare, è possibile collegarlo alla Rise, visto che al momento non ha lo schermo installato?
Grazie in anticipo e buona serata
Grazie,
Eh sì, sarebbe una bella idea. Che poi, depotenziato a 85 nm è per dire.Se Orbea volesse provare a replicare l’hype diffuso con la Rise prime edizione, potrebbe iniziare a guardare DJI per depotenziarlo e renderlo RS.
In effetti a me e a molto altri bastava anche la coppia della prima rise, questo arriva a 120 ma dal poco che ho letto consuma. Depotenziarlo ad esempio ad 85 la renderebbe una ebike full power a tutti gli effetti, ma (forse) con una batteria molto piccola.
Potrebbe esser la via per far uscire la prima fera ebike full power enduro cge sta realmente sotto i 18 kg.
Ovviamene le mie sono solo fantasie, forse farneticanti, poiché non so nulla di questo motore cinese, se non che è potentissimo ma non pesa molto.
Se fai passeggiate ecologiche meglio la performance, se sei in grado di spingerla nei sentieri enduro am senza ritegno meglio la factory nettamente, le ruote light lasciale ai grammomaticiCiao ragazzi la forcella FOX 36 FLOAT PERFORMANCE 160 GRIP 3-POS QR15X110 montata sulla rise m20 LT rispetto alla FOX 36 FLOAT FACTORY 160 GRIP X QR15X110 KASHIMA che danno come optional vale la spesa oppure è meglio investire la differenza di soldi sulle ruote oquo di orbea rispetto alle raceface di serie ? Grazie a tutti