Ep801 vs Ep8

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.050
1.097
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Il video esamina le prestazioni dei motori Shimano EP8 e Bosch Performance CX Gen 4 attraverso tre diversi test di cadenza e un percorso di prova sul campo. Ecco una panoramica dettagliata dei test e dei loro risultati:

Test di Cadenza su Collina​

  1. Test a 60 RPM
    • Descrizione: I ciclisti hanno pedalato lentamente su una collina lunga 100 metri con un dislivello di 20 metri, mantenendo una cadenza di 60 RPM.
    • Risultati:
      • Entrambi i motori hanno completato la salita nello stesso tempo.
      • La potenza di input richiesta è stata significativamente inferiore per il motore Shimano (65 watt) rispetto al Bosch (95 watt), indicando una maggiore assistenza del motore Shimano a bassa cadenza.
  2. Test a 80 RPM
    • Descrizione: I ciclisti hanno aumentato la cadenza a 80 RPM e hanno ripetuto la salita.
    • Risultati:
      • Anche a questa cadenza, il motore Shimano ha richiesto meno potenza di input (70 watt) rispetto al Bosch (115 watt).
      • Nonostante l'attesa che il Bosch fosse più potente a cadenze più elevate, lo Shimano ha mostrato prestazioni migliori in termini di assistenza fornita.
  3. Test a 100 RPM
    • Descrizione: Il test finale è stato condotto a una cadenza molto elevata di 100 RPM.
    • Risultati:
      • Entrambi i motori hanno richiesto la stessa potenza di input (154 watt), dimostrando che a cadenze molto elevate le prestazioni dei due motori sono paragonabili.
      • La differenza principale risiede nella distribuzione della potenza: lo Shimano tende a fornire più assistenza alle cadenze più basse, mentre il Bosch aumenta la sua efficacia man mano che la cadenza cresce.

Test sul Campo​

  1. Percorso di Prova
    • Descrizione: Un percorso ad anello di circa 1 km, con tratti in discesa, sezioni tecniche rocciose e radici, e tratti pianeggianti.
    • Risultati:
      • Il motore Bosch ha completato il percorso in 1 minuto e 42 secondi, un secondo più veloce dello Shimano.
      • Il Bosch ha mostrato un leggero vantaggio in termini di velocità complessiva, ma la differenza non è stata significativa.
      • Il Shimano ha dimostrato una maggiore facilità di pedalata nelle sezioni tecniche, grazie alla possibilità di selezionare un rapporto più alto e mantenere una cadenza più bassa con maggiore assistenza.

Conclusioni​

  • Potenza e Assistenza: Il motore Shimano offre una maggiore assistenza a cadenze più basse, richiedendo meno potenza di input dai ciclisti. Tuttavia, a cadenze elevate, entrambi i motori forniscono prestazioni simili.
  • Efficienza della Batteria: Lo Shimano consuma più energia, fornendo più assistenza, il che potrebbe influenzare l'autonomia della batteria durante lunghe pedalate.
  • Esperienza di Guida: Entrambi i motori hanno i loro punti di forza; il Bosch è leggermente più veloce sul campo, mentre lo Shimano è più facile da controllare nelle sezioni tecniche.
Boh...o io ho provato solo motori Shimano fallati, oppure loro hanno trovato un Bosch difettoso. Potrebbe anche darsi che ultimamente ci siano stati aggiornamenti software che ne hanno modificato le caratteristiche.
Intendiamoci, per come lo conosco io il motore giapponese funziona molto bene, ma io non mi trovo per nulla con gli esiti di questa prova.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Be con le assistenze variabili difficile fare confronti. Al giorno d'oggi rimanendo sui 4o5 motori più diffusi e le varie personalizzazioni si trova sempre la quadra. Io con lo Shimano su Rise(no blocco o altro) mi trovo molto bene con l'erogazione a cadenze medie (dalle 50 alle 90), ma trovo molto scomodo quando anche solo per un rallentamento di pedalata stacca completamente l'assistenza per quel secondo. Mi piacerebbe fosse un parametro modificabile(magari lo è e non me ne sono accorto). A volte mi viene il dubbio sia un problema del mio motore perchè è veramente eccessiva la velocità di stacco della potenza.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.067
7.182
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Il video esamina le prestazioni dei motori Shimano EP8 e Bosch Performance CX Gen 4 attraverso tre diversi test di cadenza e un percorso di prova sul campo. Ecco una panoramica dettagliata dei test e dei loro risultati:

Test di Cadenza su Collina​

  1. Test a 60 RPM
    • Descrizione: I ciclisti hanno pedalato lentamente su una collina lunga 100 metri con un dislivello di 20 metri, mantenendo una cadenza di 60 RPM.
    • Risultati:
      • Entrambi i motori hanno completato la salita nello stesso tempo.
      • La potenza di input richiesta è stata significativamente inferiore per il motore Shimano (65 watt) rispetto al Bosch (95 watt), indicando una maggiore assistenza del motore Shimano a bassa cadenza.
  2. Test a 80 RPM
    • Descrizione: I ciclisti hanno aumentato la cadenza a 80 RPM e hanno ripetuto la salita.
    • Risultati:
      • Anche a questa cadenza, il motore Shimano ha richiesto meno potenza di input (70 watt) rispetto al Bosch (115 watt).
      • Nonostante l'attesa che il Bosch fosse più potente a cadenze più elevate, lo Shimano ha mostrato prestazioni migliori in termini di assistenza fornita.
  3. Test a 100 RPM
    • Descrizione: Il test finale è stato condotto a una cadenza molto elevata di 100 RPM.
    • Risultati:
      • Entrambi i motori hanno richiesto la stessa potenza di input (154 watt), dimostrando che a cadenze molto elevate le prestazioni dei due motori sono paragonabili.
      • La differenza principale risiede nella distribuzione della potenza: lo Shimano tende a fornire più assistenza alle cadenze più basse, mentre il Bosch aumenta la sua efficacia man mano che la cadenza cresce.

Test sul Campo​

  1. Percorso di Prova
    • Descrizione: Un percorso ad anello di circa 1 km, con tratti in discesa, sezioni tecniche rocciose e radici, e tratti pianeggianti.
    • Risultati:
      • Il motore Bosch ha completato il percorso in 1 minuto e 42 secondi, un secondo più veloce dello Shimano.
      • Il Bosch ha mostrato un leggero vantaggio in termini di velocità complessiva, ma la differenza non è stata significativa.
      • Il Shimano ha dimostrato una maggiore facilità di pedalata nelle sezioni tecniche, grazie alla possibilità di selezionare un rapporto più alto e mantenere una cadenza più bassa con maggiore assistenza.

Conclusioni​

  • Potenza e Assistenza: Il motore Shimano offre una maggiore assistenza a cadenze più basse, richiedendo meno potenza di input dai ciclisti. Tuttavia, a cadenze elevate, entrambi i motori forniscono prestazioni simili.
  • Efficienza della Batteria: Lo Shimano consuma più energia, fornendo più assistenza, il che potrebbe influenzare l'autonomia della batteria durante lunghe pedalate.
  • Esperienza di Guida: Entrambi i motori hanno i loro punti di forza; il Bosch è leggermente più veloce sul campo, mentre lo Shimano è più facile da controllare nelle sezioni tecniche.
Interessante. Ma, scusa non per fare il rompiscatole, si tratta sempre di un test empirico senza dati. Per sapere potenze ed erogazioni reali dei motori l'unico test realistico è la comparazione al banco prova
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
802
866
93
Lombardia
Visita Sito
Interessante. Ma, scusa non per fare il rompiscatole, si tratta sempre di un test empirico senza dati. Per sapere potenze ed erogazioni reali dei motori l'unico test realistico è la comparazione al banco prova
Partendo dal presupposto che non ho nessun interesse a dire che un motore sia meglio o peggio dell'altro e che attualmente non posseggo ne uno ne l'altro, pur non essendo una prova scientifica, è una prova empirica molto collegata alle prestazioni reali dei motori. Non i termini qualitativi ( feedback di pedalata, velocità di reazione, ecc) ma in termini quantitativi ( coppia/ potenza espressa all'input di tot Watt)

I dati oggettivi sono:

Peso della bici
Peso del rider
Segmento di salita testato
Velocità di avanzamento
Potenza espressa sui pedali dal rider ( questo per me è il dato più interessante per la sua oggettività)

Diciamo che è il primo test dove vedo un confronto diretto che sia un pò più preciso della sensazione con frasi "spinge più l'X dell'Y".
E' l'equivalente di una prova di accelerazione di due automobili, è vero che non è precisa quanto la prova al banco, ma può descrivere nella realtà quale sono le prestazione sul campo.

Invece per il test nel percorso misto di 1km concordo non sia interessanti perché in quel contesto ci sono troppe variabili che possono inficiare la prova, non ultime le pedalate fuori motore, l'efficienza delle sospensioni della bici e le linee prese.
 
  • Like
Reactions: Alone

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
886
609
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Be con le assistenze variabili difficile fare confronti. Al giorno d'oggi rimanendo sui 4o5 motori più diffusi e le varie personalizzazioni si trova sempre la quadra. Io con lo Shimano su Rise(no blocco o altro) mi trovo molto bene con l'erogazione a cadenze medie (dalle 50 alle 90), ma trovo molto scomodo quando anche solo per un rallentamento di pedalata stacca completamente l'assistenza per quel secondo. Mi piacerebbe fosse un parametro modificabile(magari lo è e non me ne sono accorto). A volte mi viene il dubbio sia un problema del mio motore perchè è veramente eccessiva la velocità di stacco della potenza.
Se non ho capito male , certo che è un parametro modificabile logico non continua per tutta una pedalata
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.067
7.182
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
La questione che lo Shimano spingeva una sega è oramai cosa vecchia (nuova ed interessante invece la motivazione ai maggiori consumi). Sempre d'attualità invece, i detrattori dello Shimano ... che anche questa volta o faran finta di niente o troveranno qualche cavillo per smontare questa comparativa ^^

Grande @velocipede . Te l'eri già scritta per benino per poter replicare a chiunque avesse scritto una qualsiasi cosa - che non fosse positiva - su questa comparativa. E poi dici che non sei polemico nei tuoi interventi? Ma fammi ridere. Vuoi che ti si dica che sei bravo? Bravo, bravissimo, sei intelligentissimo, sai tutto tu. Contento? P.s: io il mio parere continuerò a postarlo e spero anche gli altri, nonostante i genii in pectore come te. Senza polemica eh! Ahahaha
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.547
5.059
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Grande @velocipede . Te l'eri già scritta per benino per poter replicare a chiunque avesse scritto una qualsiasi cosa - che non fosse positiva - su questa comparativa. E poi dici che non sei polemico nei tuoi interventi? Ma fammi ridere. Vuoi che ti si dica che sei bravo? Bravo, bravissimo, sei intelligentissimo, sai tutto tu. Contento? P.s: io il mio parere continuerò a postarlo e spero anche gli altri, nonostante i genii in pectore come te. Senza polemica eh! Ahahaha
Prevedibile e permaloso ... e del parere di uno che non gli va mai bene nulla che non rientri nella sua ristrettezza mentale se ne può fare anche a meno. Ciao una volta per tutte
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
429
324
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
È una peculiarità del motore che vuole riprodurre il più possibile la pedalata di una bike normale infatti nei rilanci viene naturale scalare di un pignone, ma la cosa è risaputa ovvio che c'è chi la preferisce e chi no
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.684
772
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Partendo dal presupposto che non ho nessun interesse a dire che un motore sia meglio o peggio dell'altro e che attualmente non posseggo ne uno ne l'altro, pur non essendo una prova scientifica, è una prova empirica molto collegata alle prestazioni reali dei motori. Non i termini qualitativi ( feedback di pedalata, velocità di reazione, ecc) ma in termini quantitativi ( coppia/ potenza espressa all'input di tot Watt)

I dati oggettivi sono:

Peso della bici
Peso del rider
Segmento di salita testato
Velocità di avanzamento
Potenza espressa sui pedali dal rider ( questo per me è il dato più interessante per la sua oggettività)

Diciamo che è il primo test dove vedo un confronto diretto che sia un pò più preciso della sensazione con frasi "spinge più l'X dell'Y".
E' l'equivalente di una prova di accelerazione di due automobili, è vero che non è precisa quanto la prova al banco, ma può descrivere nella realtà quale sono le prestazione sul campo.

Invece per il test nel percorso misto di 1km concordo non sia interessanti perché in quel contesto ci sono troppe variabili che possono inficiare la prova, non ultime le pedalate fuori motore, l'efficienza delle sospensioni della bici e le linee prese.
mi trovi d'accordo su tutti i fronti..i soli dati numerici non ti restituiscono il feeling che puo' dare un motore vs un altro. Tantomeno la sua reale efficacia sul,campo.
 
  • Like
Reactions: Oettam20

Ale.

Ebiker novello
21 Marzo 2025
12
0
1
32
Maremma
Visita Sito
Bici
Mondraker neat rr
Ciao ragazzi io ho un motore tq hpr50 e un brose montato su Specialized sl sempre 50nm ,vorrei prendere Orbea rise LT m20 vorrei sapere se il motore Shimano EP801 RS Gen2 MC fa sempre quel rumore fastidioso in discesa di sferragliamento grazie
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.630
1.655
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ciao ragazzi io ho un motore tq hpr50 e un brose montato su Specialized sl sempre 50nm ,vorrei prendere Orbea rise LT m20 vorrei sapere se il motore Shimano EP801 RS Gen2 MC fa sempre quel rumore fastidioso in discesa di sferragliamento grazie
Ciao,la levo sl non monta brose ma il motore mahle, per quel riguarda EP801 della rise Lt come rumore di sbacchetento interno dovrebbe essere migliorato ma non certo silenzioso come un TQ 50, ma a livello di performance del motore non c’è storia, tenendo conto che se vuoi puoi gestire anche gli 85Nm e una batteria da 630.
 

Ale.

Ebiker novello
21 Marzo 2025
12
0
1
32
Maremma
Visita Sito
Bici
Mondraker neat rr
Ciao,la levo sl non monta brose ma il motore mahle, per quel riguarda EP801 della rise Lt come rumore di sbacchetento interno dovrebbe essere migliorato ma non certo silenzioso come un TQ 50, ma a livello di performance del motore non c’è storia, tenendo conto che se vuoi puoi gestire anche gli 85Nm e una batteria da 630.
Il tq è molto silenzioso ma non ha molta autonomia di batteria in eco almeno con il mio fai circa 25 km e finisce la batteria, comunque mi interessava sapere se il motore fa sempre quel rumore di sferragliamento, ciottolio interno in discesa ,sinceramente il rumore del motore in salita pazienza è normale c’è da assistenza ma in discesa mi darebbe più fastidio, prima era veramente tanto ho visto qualche video recensione e in discesa non sembra che ci sia sulla rise nuova 2025, però qualcuno magari c’è la lo sta usando e mi Sa dire con precisione grazie
 


Rispondi scrivendo qui...