Rolly
Ebiker celestialis
Meglio averli i soldi Piuttosto che no7800 perché in acquisto ho preso anche range extender per i giri lunghi
Meglio averli i soldi Piuttosto che no7800 perché in acquisto ho preso anche range extender per i giri lunghi
Prima uscita con RISE M20 CUSTOM batteria da 420, peso bici 18,640, peso pilota 80 (mediamente allenato provenente da Rallon).
Percorso misto asfalto, sentieri con fondo in terra pesante con fango, salite ripide, percorso 33 Km, 1120 D+, consumato 6 tacche su 10 (quindi 60% più o meno).
Modalità prevalente Eco, spento nei tratti di pianura, discesa e qualche salita leggera, ultima mezz'ora tutta in Trail/1- Ho usato il setting "fine tune" con Eco, 3 livelli Trail, Boost. Spenta si pedala benissimo e non sembra pesare 18 e passa kg ma parte di ciò è dovuto anche al mozzo Vault RF che ha soli 3° di aggancio. Il rumore è accettabilissimo, chiaramente più si spinge e più aumenta.
Così com'è settato, l'Eco con potenza iniziale di 27nw spinge già abbastanza, (penso di ridurlo non a 20 ma di regolare la quantità di spinta iniziale aggiungendo una tacca Trail all'inizio). Il Boost è imbarazzante (è ci sono ancora tre livelli di setting che ne aumenta la rapidità d'ingresso e la spinta che fornisce). L'overrun spinge tanto (penso che lo metterò al minimo ora e medio). Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....
Guidabilità del mezzo simile al Rallon (le geometrie sono identitche), sui salti ero titubante invece il peso in più -scarsi 4kg- non mi ha dato alcun problema di bilanciamento. Percorsi molto flow senza scassato, la forka GripX mi è sembrata molto frenata in compressione già con tutti i registri aperti (vedremo dopo trattamento e rodaggio), l'ammo FloatX (posso giudicare solo in atterraggio salti) non ha dato alcun problema. Sag 30% forka e 25% ammo.
Non posso fare confronti con il Bosch perchè non ho provato. Per quanto riguarda gli rpm, ci ho fatto caso proprio dal display con il quale ho notato che dai 75/80 rps spingeva di più che a 50 durante le salite impegnative, però la sensazione è riferita solo a questo motore. Per i watt non so quanti ne eroga perchè non riesco a vederli (giocando un pò con il display non ho trovato una schermata apposita).''Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....'' premesso che l'ho solo provata un paio di uscite e sono abituato al Bosch g4, ma ad alte cadenze/spingendo tanto a me dava la sensazione di non assistere più rispetto al Bosch o sbaglio? tanto che se tenevo 70 di cadenza andava di più che non a 90 (ipotizzo perchè non avevo il display) o forse è perchè quello della Rise è strozzato di watt?
Non posso fare confronti con il Bosch perchè non ho provato. Per quanto riguarda gli rpm, ci ho fatto caso proprio dal display con il quale ho notato che dai 75/80 rps spingeva di più che a 50 durante le salite impegnative, però la sensazione è riferita solo a questo motore. Per i watt non so quanti ne eroga perchè non riesco a vederli (giocando un pò con il display non ho trovato una schermata apposita).
ciao, il motore della Rise rende meglio con una frequenza di pedalata tra i 70 e gli 80 rpm, era così nella prima serie ed hanno mantenuto la caratteristica anche nelle versioni successive: devi pedalare come se fossi su una bici tradizionale, insomma, e non far affidamento solo sul motore. C'era da qualche parte anche un documento di Orbea, bisognerebbe cercare nella infinita discussione della prima serie...Non posso fare confronti con il Bosch perchè non ho provato. Per quanto riguarda gli rpm, ci ho fatto caso proprio dal display con il quale ho notato che dai 75/80 rps spingeva di più che a 50 durante le salite impegnative, però la sensazione è riferita solo a questo motore. Per i watt non so quanti ne eroga perchè non riesco a vederli (giocando un pò con il display non ho trovato una schermata apposita).
ciao, il motore della Rise rende meglio con una frequenza di pedalata tra i 70 e gli 80 rpm, era così nella prima serie ed hanno mantenuto la caratteristica anche nelle versioni successive: devi pedalare come se fossi su una bici tradizionale, insomma, e non far affidamento solo al motore. C'era da qualche parte anche un documento di Orbea, bisognerebbe cercare nella infinita discussione della prima serie...
A me piace anche per quello, e credo che il feeling "naturale" derivi anche da questa caratteristica
ciao
eccolo, me l'aveva mandato il meccanico del negozio quando hanno presentato la nuova Rise, ma si applica anche alle vecchie versioni.ciao, il motore della Rise rende meglio con una frequenza di pedalata tra i 70 e gli 80 rpm, era così nella prima serie ed hanno mantenuto la caratteristica anche nelle versioni successive: devi pedalare come se fossi su una bici tradizionale, insomma, e non far affidamento solo al motore. C'era da qualche parte anche un documento di Orbea, bisognerebbe cercare nella infinita discussione della prima serie...
A me piace anche per quello, e credo che il feeling "naturale" derivi anche da questa caratteristica
ciao
Nessuno ha una risposta alla domanda che ho postato ieri sul rumore allo stacco della pedalata?
Grazie
Per esperienza personale quando sento rumori ho imparato per prima cosa a controllare tutti i serraggi perché negli anni ho trovato svitate, pedivelle, corone, viti del motore, cassette... Io darei una controllata se non l'hai già fatto. Soprattutto se è nuova.No il rumore lo fa in salita o comunque quando il motore assiste, ed è un rumore secco (uno "stack") cha fa solo una volta nel momento in cui smetto di pedalare bruscamente cioè quando il motore stacca. Le prime due uscite non lo faceva (o forse non ci ho fatto caso ??). Se invece smetto di pedalare riducendo progressivamente la forza della pedalata e non staccando bruscamente la pedalata il rumore non si presenta. Non so se sia normale o se passare appunto in negozio. Grazie
Premetto che non ho questo motore quindi scusa se dico boiate, ma al messaggio #762 alla schermata 2 si vede la regolazione della "Interruzione della servoassistenza" che può essere regolata da natural ad aggressive, magari tu la hai impostata su aggressive che, mi sembra di capire, riduce in modo secco l'assistenza e magari provoca il rumore che senti. Ripeto, buttata li così.No il rumore lo fa in salita o comunque quando il motore assiste, ed è un rumore secco (uno "stack") cha fa solo una volta nel momento in cui smetto di pedalare bruscamente cioè quando il motore stacca. Le prime due uscite non lo faceva (o forse non ci ho fatto caso ??). Se invece smetto di pedalare riducendo progressivamente la forza della pedalata e non staccando bruscamente la pedalata il rumore non si presenta. Non so se sia normale o se passare appunto in negozio. Grazie