First Ride Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia

MARK68

Ebiker novello
13 Novembre 2024
13
11
3
Pescara
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE LT M20 CUSTOM
Prima uscita con RISE M20 CUSTOM batteria da 420, peso bici 18,640, peso pilota 80 (mediamente allenato provenente da Rallon).
Percorso misto asfalto, sentieri con fondo in terra pesante con fango, salite ripide, percorso 33 Km, 1120 D+, consumato 6 tacche su 10 (quindi 60% più o meno).
Modalità prevalente Eco, spento nei tratti di pianura, discesa e qualche salita leggera, ultima mezz'ora tutta in Trail/1- Ho usato il setting "fine tune" con Eco, 3 livelli Trail, Boost. Spenta si pedala benissimo e non sembra pesare 18 e passa kg ma parte di ciò è dovuto anche al mozzo Vault RF che ha soli 3° di aggancio. Il rumore è accettabilissimo, chiaramente più si spinge e più aumenta.
Così com'è settato, l'Eco con potenza iniziale di 27nw spinge già abbastanza, (penso di ridurlo non a 20 ma di regolare la quantità di spinta iniziale aggiungendo una tacca Trail all'inizio). Il Boost è imbarazzante (è ci sono ancora tre livelli di setting che ne aumenta la rapidità d'ingresso e la spinta che fornisce). L'overrun spinge tanto (penso che lo metterò al minimo ora e medio). Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....
Guidabilità del mezzo simile al Rallon (le geometrie sono identitche), sui salti ero titubante invece il peso in più -scarsi 4kg- non mi ha dato alcun problema di bilanciamento. Percorsi molto flow senza scassato, la forka GripX mi è sembrata molto frenata in compressione già con tutti i registri aperti (vedremo dopo trattamento e rodaggio), l'ammo FloatX (posso giudicare solo in atterraggio salti) non ha dato alcun problema. Sag 30% forka e 25% ammo.
 

Allegati

  • 1 SCHERMATA.jpg
    1 SCHERMATA.jpg
    135,1 KB · Visite: 28
  • 2 SCHERMATA.jpg
    2 SCHERMATA.jpg
    163,6 KB · Visite: 28
Ultima modifica:

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
105
109
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Prima uscita con RISE M20 CUSTOM batteria da 420, peso bici 18,640, peso pilota 80 (mediamente allenato provenente da Rallon).
Percorso misto asfalto, sentieri con fondo in terra pesante con fango, salite ripide, percorso 33 Km, 1120 D+, consumato 6 tacche su 10 (quindi 60% più o meno).
Modalità prevalente Eco, spento nei tratti di pianura, discesa e qualche salita leggera, ultima mezz'ora tutta in Trail/1- Ho usato il setting "fine tune" con Eco, 3 livelli Trail, Boost. Spenta si pedala benissimo e non sembra pesare 18 e passa kg ma parte di ciò è dovuto anche al mozzo Vault RF che ha soli 3° di aggancio. Il rumore è accettabilissimo, chiaramente più si spinge e più aumenta.
Così com'è settato, l'Eco con potenza iniziale di 27nw spinge già abbastanza, (penso di ridurlo non a 20 ma di regolare la quantità di spinta iniziale aggiungendo una tacca Trail all'inizio). Il Boost è imbarazzante (è ci sono ancora tre livelli di setting che ne aumenta la rapidità d'ingresso e la spinta che fornisce). L'overrun spinge tanto (penso che lo metterò al minimo ora e medio). Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....
Guidabilità del mezzo simile al Rallon (le geometrie sono identitche), sui salti ero titubante invece il peso in più -scarsi 4kg- non mi ha dato alcun problema di bilanciamento. Percorsi molto flow senza scassato, la forka GripX mi è sembrata molto frenata in compressione già con tutti i registri aperti (vedremo dopo trattamento e rodaggio), l'ammo FloatX (posso giudicare solo in atterraggio salti) non ha dato alcun problema. Sag 30% forka e 25% ammo.

''Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....'' premesso che l'ho solo provata un paio di uscite e sono abituato al Bosch g4, ma ad alte cadenze/spingendo tanto a me dava la sensazione di non assistere più rispetto al Bosch o sbaglio? tanto che se tenevo 70 di cadenza andava di più che non a 90 (ipotizzo perchè non avevo il display) o forse è perchè quello della Rise è strozzato di watt?
 

PaolinoMO

Ebiker novello
24 Febbraio 2025
3
1
3
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10
Ciao chiedo un parere ai più esperti. Vengo da 10 anni di muscolare e ho acquistato da poco la nuova Rise SL M10 2025 con batteria da 630 e alla terza uscita il motore ha iniziato a fare un rumore secco (stack) quando smetto di pedalare bruscamente cioè quando il motore stacca. Le prime due uscite non lo faceva (o forse non ci ho fatto caso ??). Se invece smetto di pedalare riducendo progressivamente la forza della pedalata e non staccando bruscamente la pedalata il rumore non si presenta. E' normale secondo voi? Qualcuno ha riscontrato lo stesso rumore?
Grazie per una risposta
PS: Comunque gran bici, sono abituato a pedalare e quello che più mi piace di questa bici è la naturalezza dell'assistenza anche a bassa cadenza, poi ho fatto un paio di discese belle scassate (a bassa velocità) e anche con forca e ammo da 140 devo dire che si è comportata molto bene. Ho fatto in tutto 75 Km con 2.800 mt D+ (75% in Eco e 25% in Trail in configurazione RS) e ho consumato 6 tacche su 10 di batteria (peso 78 Kg). Non ci credevo........
 
  • Like
Reactions: ilguslo

MARK68

Ebiker novello
13 Novembre 2024
13
11
3
Pescara
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE LT M20 CUSTOM
''Spinge bene già con basse pedalate al minuto ma ho notato che da 65/70 in poi spinge tantissimo.....'' premesso che l'ho solo provata un paio di uscite e sono abituato al Bosch g4, ma ad alte cadenze/spingendo tanto a me dava la sensazione di non assistere più rispetto al Bosch o sbaglio? tanto che se tenevo 70 di cadenza andava di più che non a 90 (ipotizzo perchè non avevo il display) o forse è perchè quello della Rise è strozzato di watt?
Non posso fare confronti con il Bosch perchè non ho provato. Per quanto riguarda gli rpm, ci ho fatto caso proprio dal display con il quale ho notato che dai 75/80 rps spingeva di più che a 50 durante le salite impegnative, però la sensazione è riferita solo a questo motore. Per i watt non so quanti ne eroga perchè non riesco a vederli (giocando un pò con il display non ho trovato una schermata apposita).
 

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
105
109
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Non posso fare confronti con il Bosch perchè non ho provato. Per quanto riguarda gli rpm, ci ho fatto caso proprio dal display con il quale ho notato che dai 75/80 rps spingeva di più che a 50 durante le salite impegnative, però la sensazione è riferita solo a questo motore. Per i watt non so quanti ne eroga perchè non riesco a vederli (giocando un pò con il display non ho trovato una schermata apposita).

Dicono su EMTB forum che ne eroga 400w ed alcuni hanno usato programmi per sbloccarlo o direttamente caricato il firmware Shimano (non RS)...ora non ricordo tutti i dettagli, ma avevo visto anche screenshot dei 400w da qualche parte sull'app/programma ed in effetti provandola mi sembrava la coppia c'è, ma ''l'allungo'' latita rispetto alla Wild che ho.
Quest'estate o più tardi devo prendermi un'altra ebike in famiglia e stò valutando qualcosa di più leggero della Wild, ma la Rise Lt non mi convince del tutto per il motore, il passaggio cavi nella serie sterzo ed il prezzo...se no prenderò qualcosa col Bosch gen 5 e pace per il peso in più.
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
506
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
Non posso fare confronti con il Bosch perchè non ho provato. Per quanto riguarda gli rpm, ci ho fatto caso proprio dal display con il quale ho notato che dai 75/80 rps spingeva di più che a 50 durante le salite impegnative, però la sensazione è riferita solo a questo motore. Per i watt non so quanti ne eroga perchè non riesco a vederli (giocando un pò con il display non ho trovato una schermata apposita).
ciao, il motore della Rise rende meglio con una frequenza di pedalata tra i 70 e gli 80 rpm, era così nella prima serie ed hanno mantenuto la caratteristica anche nelle versioni successive: devi pedalare come se fossi su una bici tradizionale, insomma, e non far affidamento solo sul motore. C'era da qualche parte anche un documento di Orbea, bisognerebbe cercare nella infinita discussione della prima serie...
A me piace anche per quello, e credo che il feeling "naturale" derivi anche da questa caratteristica

ciao
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MARK68

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
105
109
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
ciao, il motore della Rise rende meglio con una frequenza di pedalata tra i 70 e gli 80 rpm, era così nella prima serie ed hanno mantenuto la caratteristica anche nelle versioni successive: devi pedalare come se fossi su una bici tradizionale, insomma, e non far affidamento solo al motore. C'era da qualche parte anche un documento di Orbea, bisognerebbe cercare nella infinita discussione della prima serie...
A me piace anche per quello, e credo che il feeling "naturale" derivi anche da questa caratteristica

ciao

è quello il mio problema, pedalo agile o comunque mi piace tenere cadenze decenti, ma arrivato ad un certo punto mi sembrava di spingere più io del motore rispetto a come funziona Bosch dove almeno nelle mappe dinamiche (emtb/tour+) continua sempre a fornire supporto senza calare, per quello penso sia la mancanza di watt ad incidere...dovrò riprovarla per bene magari cercando di cambiare parametri con l'app e vedere come si comporta, magari è solo una mia sensazione.
Oppure se riesco a provarne una con Shimano non Rs e vedere se effettivamente cambia qualcosa.
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
506
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
ciao, il motore della Rise rende meglio con una frequenza di pedalata tra i 70 e gli 80 rpm, era così nella prima serie ed hanno mantenuto la caratteristica anche nelle versioni successive: devi pedalare come se fossi su una bici tradizionale, insomma, e non far affidamento solo al motore. C'era da qualche parte anche un documento di Orbea, bisognerebbe cercare nella infinita discussione della prima serie...
A me piace anche per quello, e credo che il feeling "naturale" derivi anche da questa caratteristica

ciao
eccolo, me l'aveva mandato il meccanico del negozio quando hanno presentato la nuova Rise, ma si applica anche alle vecchie versioni.
 

Allegati

  • Screenshot 2025-02-24 alle 17.02.55.png
    Screenshot 2025-02-24 alle 17.02.55.png
    894,7 KB · Visite: 38
  • Like
Reactions: Honestlypino

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
506
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
scusate, ho inviato prima di scrivere. In pratica la modlaità rs richiede una pedalata con frequenza più alta, più da bici tradizionale, mentre nella rs+, la cadenza può essere più bassa e si può fare affidamento di più sulla coppia del motore (che in questo caso è di 85 Nm, come una "normale" ebike)
 

MARK68

Ebiker novello
13 Novembre 2024
13
11
3
Pescara
Visita Sito
Bici
ORBEA RISE LT M20 CUSTOM
Potenze RISE da altro post:
 
  • Like
Reactions: Honestlypino

Pistolero

Ebiker normalus
28 Luglio 2022
58
7
8
45
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+
Modalità RS+
1) 3 Livelli: Trail impostato a 3/4 della potenza massima con coppia a 63 Nm --> spinge poco e solo sugli 80 di cadenza (restituiva al max 30% di supporto)
2) 12 livelli: a 43 Nm di coppia, anche a bassa cadenza sembrava di avere un trattore che ti portava su in salita (restituiva il 50% di supporto)

Onestamente non mi è chiaro il comportamento..
 

PaolinoMO

Ebiker novello
24 Febbraio 2025
3
1
3
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10
No il rumore lo fa in salita o comunque quando il motore assiste, ed è un rumore secco (uno "stack") cha fa solo una volta nel momento in cui smetto di pedalare bruscamente cioè quando il motore stacca. Le prime due uscite non lo faceva (o forse non ci ho fatto caso ??). Se invece smetto di pedalare riducendo progressivamente la forza della pedalata e non staccando bruscamente la pedalata il rumore non si presenta. Non so se sia normale o se passare appunto in negozio. Grazie
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.503
1.981
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
No il rumore lo fa in salita o comunque quando il motore assiste, ed è un rumore secco (uno "stack") cha fa solo una volta nel momento in cui smetto di pedalare bruscamente cioè quando il motore stacca. Le prime due uscite non lo faceva (o forse non ci ho fatto caso ??). Se invece smetto di pedalare riducendo progressivamente la forza della pedalata e non staccando bruscamente la pedalata il rumore non si presenta. Non so se sia normale o se passare appunto in negozio. Grazie
Per esperienza personale quando sento rumori ho imparato per prima cosa a controllare tutti i serraggi perché negli anni ho trovato svitate, pedivelle, corone, viti del motore, cassette... Io darei una controllata se non l'hai già fatto. Soprattutto se è nuova.
 

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.041
670
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
No il rumore lo fa in salita o comunque quando il motore assiste, ed è un rumore secco (uno "stack") cha fa solo una volta nel momento in cui smetto di pedalare bruscamente cioè quando il motore stacca. Le prime due uscite non lo faceva (o forse non ci ho fatto caso ??). Se invece smetto di pedalare riducendo progressivamente la forza della pedalata e non staccando bruscamente la pedalata il rumore non si presenta. Non so se sia normale o se passare appunto in negozio. Grazie
Premetto che non ho questo motore quindi scusa se dico boiate, ma al messaggio #762 alla schermata 2 si vede la regolazione della "Interruzione della servoassistenza" che può essere regolata da natural ad aggressive, magari tu la hai impostata su aggressive che, mi sembra di capire, riduce in modo secco l'assistenza e magari provoca il rumore che senti. Ripeto, buttata li così.
 


Rispondi scrivendo qui...