Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
812
895
93
Lombardia
Visita Sito
Questi fanno paura.. in due mesi hanno lanciato un aggiornamento firmware che Bosch avrebbe fatto in 6 anni!


- temperatura motore a pieno carico stabilizzata fino a 40’
- potenza di picco con 250 watt spinti sui pedali aumentata di 50 watt
- potenza di picco con 100 watt spinti sui pedali aumentata di 250 watt
- stacco del motore miglioraro e aumentata la spinta in prossimità dei 25 km/h
- il tutto cambiabile e settabile attraverso il software con anche le assitenze dinamiche gestibili a piacimento

Può piacere o meno ma da un punto di vista prettamente tecnologico/industriale è pazzesco che velocità di reazione hanno!!!
 
Ultima modifica:

malfe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
227
190
43
74
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
Un riassunto?

Ti riassumo cosa ho capito :

  1. dopo il primo test fatto e pubblicato su DJI, i tecnici cinesi hanno contattato Velomotion per avviare un confronto con la metodologia di test adottata anche sulla base dell'ultimo aggiornamento del dicembre 2024 (V1.0.45) che ha recepito diverse osservazioni pervenute da lui ma anche dalla utenza
  2. Forbidden e Unno stanno utilizzando questo motore per i prossimi modelli in uscita – velomotion li chiama costruttori “boutique”
  3. sul surriscaldamento motore il test iniziale era stato fatto con batteria da 600wh e dopo 15 minuti (con potenza in ingresso continua di 250w) la potenza in turbo erogata fluttuava di +- 10% e quindi superiore come durata a gran parte dei motori fino ad allora testati
  4. hanno spinto il test per valutare cosa succedeva e il motore è andato in protezione dopo 20 minuti
  5. provato con il nuovo aggiornamento e batteria da 800wh va in protezione dopo 40 minuti
  6. con il nuovo software la potenza max espressa in turbo con cadenza 75/80 potenza ingresso 250w passa da 791 a 843w (brose specialized 542w – bosch cx gen5 547w – shimano Ep801 569w – dyname4 574w)
  7. in boost arriva a 949w – per gli altri ovviamente nulla cambia – il display ti da 1007w (potenza elettrica assorbita dico io!!)
  8. in turbo con cadenza 75/80 potenza ingresso 100w passa da 461 a 767w (incredibile incremento!!)
  9. quindi presenta un grafico dove per esempio a cadenza 50 prima dava circa 250w (grosso modo come il bosch gen5) ora con l'aggiornamento da 600w
  10. prima staccava a 22 km/h e andava a zero a 26 Km/h ora lo fa più decisamente a 24 Km/h (bosch stacca a 25,5 e è a zero a 26)
  11. sostiene che ora il motore è diventato meno gestibile perchè da 50/100 w in ingresso ti spara 700 w in uscita! - ecco che qui entra in gioco l'app e le sue notevoli personalizzazioni
  12. in tutti i livelli di assistenza prefissi diversi parametri - i Nm max erogati – la durata overun – l' aiuto all'avvio cioè quanto rapidamente il motore reagisce a pressione pedale da fermo - l'accelerazione quando già sei in movimento
  13. c'è poi una ultima funzione che chiama “ambito di assistenza??” regolabile da 1 a 15 step sulla base della inclinazione della bici fra due estremi che puoi prefissare e gestire (io ho capito che puoi avere un certo motore in piano e un altro che ne so a 35% di salita che varia con continuità con una gamma da 1 a 15)
  14. presenta poi un grafico al tempo 19.41 del comportamento del motore con alcuni diversi settaggi
  15. sui consumi sostiene che dal punto di vista elettrico possono variare di qualche punto percentuale tra un motore e l'altro ma con una tale gamma di possibilità di settaggio che DJI offre si possona avere diversità di consumo notevoli, come ovvio che sia
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.817
3.397
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Ti riassumo cosa ho capito :

  1. dopo il primo test fatto e pubblicato su DJI, i tecnici cinesi hanno contattato Velomotion per avviare un confronto con la metodologia di test adottata anche sulla base dell'ultimo aggiornamento del dicembre 2024 (V1.0.45) che ha recepito diverse osservazioni pervenute da lui ma anche dalla utenza
  2. Forbidden e Unno stanno utilizzando questo motore per i prossimi modelli in uscita – velomotion li chiama costruttori “boutique”
  3. sul surriscaldamento motore il test iniziale era stato fatto con batteria da 600wh e dopo 15 minuti (con potenza in ingresso continua di 250w) la potenza in turbo erogata fluttuava di +- 10% e quindi superiore come durata a gran parte dei motori fino ad allora testati
  4. hanno spinto il test per valutare cosa succedeva e il motore è andato in protezione dopo 20 minuti
  5. provato con il nuovo aggiornamento e batteria da 800wh va in protezione dopo 40 minuti
  6. con il nuovo software la potenza max espressa in turbo con cadenza 75/80 potenza ingresso 250w passa da 791 a 843w (brose specialized 542w – bosch cx gen5 547w – shimano Ep801 569w – dyname4 574w)
  7. in boost arriva a 949w – per gli altri ovviamente nulla cambia – il display ti da 1007w (potenza elettrica assorbita dico io!!)
  8. in turbo con cadenza 75/80 potenza ingresso 100w passa da 461 a 767w (incredibile incremento!!)
  9. quindi presenta un grafico dove per esempio a cadenza 50 prima dava circa 250w (grosso modo come il bosch gen5) ora con l'aggiornamento da 600w
  10. prima staccava a 22 km/h e andava a zero a 26 Km/h ora lo fa più decisamente a 24 Km/h (bosch stacca a 25,5 e è a zero a 26)
  11. sostiene che ora il motore è diventato meno gestibile perchè da 50/100 w in ingresso ti spara 700 w in uscita! - ecco che qui entra in gioco l'app e le sue notevoli personalizzazioni
  12. in tutti i livelli di assistenza prefissi diversi parametri - i Nm max erogati – la durata overun – l' aiuto all'avvio cioè quanto rapidamente il motore reagisce a pressione pedale da fermo - l'accelerazione quando già sei in movimento
  13. c'è poi una ultima funzione che chiama “ambito di assistenza??” regolabile da 1 a 15 step sulla base della inclinazione della bici fra due estremi che puoi prefissare e gestire (io ho capito che puoi avere un certo motore in piano e un altro che ne so a 35% di salita che varia con continuità con una gamma da 1 a 15)
  14. presenta poi un grafico al tempo 19.41 del comportamento del motore con alcuni diversi settaggi
  15. sui consumi sostiene che dal punto di vista elettrico possono variare di qualche punto percentuale tra un motore e l'altro ma con una tale gamma di possibilità di settaggio che DJI offre si possona avere diversità di consumo notevoli, come ovvio che sia
Direi un riassunto molto corposo e ben fatto, complimenti !
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
895
617
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Da come viene raccontato di sto motore , i casi che ne scaturiscono son tre , o gli altri ci hanno sempre cercato di vendere perline al posto di gemme , questi hanno applicato tecnologie esistenti ma che altri si son ben visti di utilizzare oppure pure questi ci pigliano in giro
A voi l’ardua sentenza
 
  • Like
Reactions: hikomun

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
872
1.059
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
ma dove è finito il nostro trump? :p :joy: quello che voleva mettere i dazi ai cinesi di DJI perché non bisogna comprare cinese?
Vedo che non scrive più nulla contro DJI.. quasi mi manca... sarà che sto motore alla fine va meglio degli altri?
 
  • Like
  • Haha
Reactions: lucosta and junkers

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.817
3.397
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
ma dove è finito il nostro trump? :p :joy: quello che voleva mettere i dazi ai cinesi di DJI perché non bisogna comprare cinese?
Vedo che non scrive più nulla contro DJI.. quasi mi manca... sarà che sto motore alla fine va meglio degli altri?
:joy: :joy: :joy:
Ma Ki ? KiloTrump ?
 

Tarzan

Ebiker pedalantibus
14 Aprile 2022
198
64
28
51
Pordenonese
Visita Sito
Bici
Cannondale FSI Ultimate
Da quel poco che capisco guardando i video promo DJI passa subito in evidenza il riduttore planetario principale che è impressionante per la relativa semplicità e robustezza...
Sembra che alla fine ci siano anche meno ingranaggi rispetto ai soliti riduttori semplici ma vengono sfruttati in maniera intelligente..
Poi non si sa che segreti si nascondano nel motore vero e proprio, magneti potentissimi? Avvolgimenti di statore fatti in modo particolare?
L'elettronica di pilotaggio e la quantità di sensori di cui dispone restano un mistero...
Cmq tantissima roba ,ma niente che non potessero inventarsi Bosch e Company, quel ripo di riduttori epicicloidali li usano pure nei loro Trapani
 

conor

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.214
3.062
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
ma dove è finito il nostro trump? :p :joy: quello che voleva mettere i dazi ai cinesi di DJI perché non bisogna comprare cinese?
Vedo che non scrive più nulla contro DJI.. quasi mi manca... sarà che sto motore alla fine va meglio degli altri?
:joy: :joy: :joy:
Ma Ki ? KiloTrump ?
Semmai si organizzasse un “raduno ebikemag” sarebbe piu’ una battuta di caccia o_O Poi dopo si raida anche…chi sopravvive…
 
Ultima modifica:

conor

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.214
3.062
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Da come viene raccontato di sto motore , i casi che ne scaturiscono son tre , o gli altri ci hanno sempre cercato di vendere perline al posto di gemme , questi hanno applicato tecnologie esistenti ma che altri si son ben visti di utilizzare oppure pure questi ci pigliano in giro
A voi l’ardua sentenza
A mio modo di vedere la risposta e’ la prima, perline per gemme. Vista la concorrenza, uscire con un cx5 con ancora 85Nm e’ sintomatico del modus operandi di bosch. Poco alla volta, come anche lo schermo che arriverà e che faranno pagare, dopo aver gia’ pagato oltremodo la bici… Finora in bosch come in altri brand la cosa ha pagato, ora la tecnologia altri brand come dji la stanno sfruttando al 100% , proponendola “all in” …. e gli effetti si vedranno con amflow ma anche con forbidden. 8k e passa sono tanti. Ma meno che 6k spesi per qualcosa di “gia’ visto”
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
895
617
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Da quel poco che capisco guardando i video promo DJI passa subito in evidenza il riduttore planetario principale che è impressionante per la relativa semplicità e robustezza...
Sembra che alla fine ci siano anche meno ingranaggi rispetto ai soliti riduttori semplici ma vengono sfruttati in maniera intelligente..
Poi non si sa che segreti si nascondano nel motore vero e proprio, magneti potentissimi? Avvolgimenti di statore fatti in modo particolare?
L'elettronica di pilotaggio e la quantità di sensori di cui dispone restano un mistero...
Cmq tantissima roba ,ma niente che non potessero inventarsi Bosch e Company, quel ripo di riduttori epicicloidali li usano pure nei loro Trapani
Infatti mi sono fatto una mia teoria
Che Dji abbia calato tutti gli assi per potere entrare in un mercato nuovo senza farsi tagliare fuori e questo era l’unico sistema
Gli altri hanno sempre centellinato le novità per spremere fino all’osso il consumatore
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
812
895
93
Lombardia
Visita Sito
Infatti mi sono fatto una mia teoria
Che Dji abbia calato tutti gli assi per potere entrare in un mercato nuovo senza farsi tagliare fuori e questo era l’unico sistema
Gli altri hanno sempre centellinato le novità per spremere fino all’osso il consumatore
Super vero, e tutti i produttori classici fanno parte di questo circolo. Oggi aggiungo io 50 Wh di batteria e domani ti adegui tu. Con calma comunque. Ok io allora aggiungo 5 Nm e tu fra 6 mesi altri 5 Nm. Togliamo al motore 90 gr di peso. Ok..... E fa niente se nel frattempo il mondo dell'elettronica viaggia di fianco a 300 all'ora.

Poi arriva un outsider che se ne fotte delle dinamiche di mercato e spariglia le carte in gioco con un ingresso veramente aggressivo che porta da altri settori.
Ben venga, anche solo per svegliare Bosch, Shimano & Co, e il consumatore ne gioverà comunque.
 
Ultima modifica:


Rispondi scrivendo qui...