Test Quanto dura la batteria della Specialized Turbo Levo SL?

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
se spingi sui pedali la batteria dura e anche sulla mia credo che facendo risalite su asfalto o sterrati forse potrei andare un poco piu dei 100 d+ che mi ero prefissato con i miseri 250wh del fazua
purtroppo i giri che faccio per la maggiore anche la salita non è cosi regolare come quella del video e se salgo per sentieri il mio consumo aumento notevolmente, poi io sono una creatura tipo cinghialotto sui 95 kg ,la bici mi pacerebbe ma non si puo togliere la batteria per ricaricare e quindi niente mi accontento del fazua e mi comprero un batteria di scorta
 

emtbfriend

Ebiker normalus
1 Giugno 2020
73
40
18
Rimini
Visita Sito
Bici
moterra 130
Bel video! Una cosa di cui non mi ero mai reso conto che i 480 Wh con il renge exteder, non sono in realtà paragonabili ai 500 wh della classica batteria monoblocco , dato che ci sono due riserve quindi è in pratica una una 450-460 Wh
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.438
2.834
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
perché trovi non abbia senso paragonare queste elettriche (SL) a quelle tradizionali?
A me vien da pensare che sia una categoria ibrida per cui ci possono confluire potenziali clienti sia delle bici normali che delle elettriche tradizionali.
Per fare un esempio automobilistico: prima c'erano le auto tradizionali (quelle altezza standard per capirci) ed i fuoristrada, poi sono usciti i suv (e dopo anche i crossover). Chi ha comprato questi ultimi?
Sia guidatori di auto tradizionali, che cercavano un mezzo più idoneo a far sterrati leggeri magari, sia chi aveva un fuoristrada ma cercava un mezzo più comodo e magari si é reso condo che sfruttava l'auto precedente al 10% delle sue potenzialità.
Conosco parecchi amici con suv/ crossover(parola stupida come muxolare)..... Quando andiamo in un posto dove ci sono sterrati....mi pregano di prender la mia sw....sai perché?? Per non rovinarla!!!
La lucidano....la coccolano....ma quale crossover...sembrano quelli con la bdc!!!
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.318
1.759
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Conosco parecchi amici con suv/ crossover(parola stupida come muxolare)..... Quando andiamo in un posto dove ci sono sterrati....mi pregano di prender la mia sw....sai perché?? Per non rovinarla!!!
La lucidano....la coccolano....ma quale crossover...sembrano quelli con la bdc!!!
Si ti capisco perfettamente.
Una volta portai un cliente a visitare una cava, mi chiese se poteva venire su con la sua macchina (una Grand Cherokee). Io in buona fede gli dissi vieni su tranquillamente chi ci arrivi con una berlina normale: si tratta di una semplice strada sterrata.
Alla fine andammo su con la mia A4 e lui a recriminare sul percorso della strada...
Al ritorno mentre stavamo parlando mi confidò che il meccanico gli aveva fatto notare che usava la macchina al 10% delle sue potenzialità.
Per me il fuoristrada va sfruttato per quello che deve fare.
 
  • Like
Reactions: Rolly

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
578
358
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
tanta gamba serve per farci 2300 d+, devi pestare 170/ 180 watt costanti e pesare 70kg non più, che non è affatto alla portata di tutti, un ebiker medio farà circa la metà del dislivello , specie se è pesante piu di 75kg, io con il nuovo bosch e la 625wh su una enduro da 23kg sono arrivato ai 1900d+ con 60km , su questa sl penso che dovrei rinunciare a farci giri simili che faccio con la mia attuale, queste nuove light ebike vogliono molta piu gamba e un peso contenuto del biker per farci disl simili
 

salitomania

Ebiker ex novello
6 Maggio 2017
20
41
13
borgomanero
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo
Ottima recensione Marco, da possessore di SL mi sento di fare qualche osservazione:

1) la tua performance ovviamente va oltre quella di un biker medio, spingere costantemente 180 W non è da tutti. quindi anche i tuoi dati di consumo vanno poi relazionati alle reali potenze e al peso di un ipotetico biker medio di riferimento. molto probabilmente nel mio caso e coi miei dati di potenza/peso avrei un consumo sicuramente maggiore, penso attorno al 20-25%
2) la durata della batteria è senza dubbio influenzata dalle temperature, quindi come giustamente anche tu commentavi è logico aspettarsi un rendimento migliore durante la bella stagione
3) la modalità di utilizzo dell'extender: tu l'hai collegato quando la batteria principale era pressochè scarica per avere prestazioni migliori della bici in discesa. In realtà se avessi collegato l'extender ad inizio giro e avessi impostato mission control per utlizzare contemporaneamente le due batterie avresti avuto un rendimento sicuramente maggiore della somma aritmetica dei watt. questo perchè le due batterie usate "in parallelo" vengono stressate di meno termicamente: è ipotizzabile un aumento dell'autonomia attorno al 5% o forse anche oltre...
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Ottima recensione Marco, da possessore di SL mi sento di fare qualche osservazione:

1) la tua performance ovviamente va oltre quella di un biker medio, spingere costantemente 180 W non è da tutti. quindi anche i tuoi dati di consumo vanno poi relazionati alle reali potenze e al peso di un ipotetico biker medio di riferimento. molto probabilmente nel mio caso e coi miei dati di potenza/peso avrei un consumo sicuramente maggiore, penso attorno al 20-25%
2) la durata della batteria è senza dubbio influenzata dalle temperature, quindi come giustamente anche tu commentavi è logico aspettarsi un rendimento migliore durante la bella stagione
3) la modalità di utilizzo dell'extender: tu l'hai collegato quando la batteria principale era pressochè scarica per avere prestazioni migliori della bici in discesa. In realtà se avessi collegato l'extender ad inizio giro e avessi impostato mission control per utlizzare contemporaneamente le due batterie avresti avuto un rendimento sicuramente maggiore della somma aritmetica dei watt. questo perchè le due batterie usate "in parallelo" vengono stressate di meno termicamente: è ipotizzabile un aumento dell'autonomia attorno al 5% o forse anche oltre...
Ci sono extender che lavorano in parallelo e exterder che si alternano alla batteria principale ,non conosco il sistema della levo potrebbe essere che comunque io sistema tenga bilanciato il consumo Su entrambe le batterie Quindi la differenza sarebbe minima
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.875
3.561
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ottima recensione Marco, da possessore di SL mi sento di fare qualche osservazione:

1) la tua performance ovviamente va oltre quella di un biker medio, spingere costantemente 180 W non è da tutti. quindi anche i tuoi dati di consumo vanno poi relazionati alle reali potenze e al peso di un ipotetico biker medio di riferimento. molto probabilmente nel mio caso e coi miei dati di potenza/peso avrei un consumo sicuramente maggiore, penso attorno al 20-25%
2) la durata della batteria è senza dubbio influenzata dalle temperature, quindi come giustamente anche tu commentavi è logico aspettarsi un rendimento migliore durante la bella stagione
3) la modalità di utilizzo dell'extender: tu l'hai collegato quando la batteria principale era pressochè scarica per avere prestazioni migliori della bici in discesa. In realtà se avessi collegato l'extender ad inizio giro e avessi impostato mission control per utlizzare contemporaneamente le due batterie avresti avuto un rendimento sicuramente maggiore della somma aritmetica dei watt. questo perchè le due batterie usate "in parallelo" vengono stressate di meno termicamente: è ipotizzabile un aumento dell'autonomia attorno al 5% o forse anche oltre...
Volevo far vedere quanto dura la batteria interna, per quello che ho tolto l’extender
 
  • Like
Reactions: salitomania

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.645
1.804
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Una domanda che apparirà stupida: ma se in sella alla sl ci va un biker che riesce a spingere costanti 130W alla fine non riesce a fare lo stesso dislivello di un pro a parità di assistenza e cadenza con un rapporto più agile? Ci impiegherà più tempo ma se l'aiuto è proporzionale dovrebbe esserlo anche il consumo.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.371
9.093
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
perché trovi non abbia senso paragonare queste elettriche (SL) a quelle tradizionali?
A me vien da pensare che sia una categoria ibrida per cui ci possono confluire potenziali clienti sia delle bici normali che delle elettriche tradizionali.

Concordo, mettendo in conto le dovute limitazioni imposte da questi motori e batterie.

ho trovato il test molto interessante e mi ha stupito quanto sono durate le batterie, per chi ha gamba è davvero una bici desiderabile

Io credo che dipende molto più da dove e come la si utilizza.

queste nuove light ebike vogliono molta piu gamba e un peso contenuto del biker per farci disl simili

La definizione di light ebike, secondo me, potrebbe trarre in inganno, è vero che avendo un motore e una batteria sono a tutti gli effetti delle ebike, ed è innegabile che la SL sia decisamente più leggera della Levo, sua diretta parente, però nella realtà, questa tipologia di bici non ha le potenzialità, ne la versatilità, di una eMTB vera e propria.
Io preferisco definire queste bici MTB Energy perché credo che come esperienza di riding siano più vicine ad una MTB piuttosto che ad una eMTB
 
  • Like
Reactions: Mrslate

petrofilo

Ebiker novello
31 Luglio 2020
6
3
3
Pistoia
Visita Sito
Bici
Varie
però nella realtà, questa tipologia di bici non ha le potenzialità, ne la versatilità, di una eMTB vera e propria.
Io preferisco definire queste bici MTB Energy perché credo che come esperienza di riding siano più vicine ad una MTB piuttosto che ad una eMTB
A me pare proprio il contrario. Le moderne ebike, sempre più vitaminizzate, sono meno versatili. Faccio un esempio che ho sperimentato direttamente: giro appenninico in gruppo misto, metà con ebike pesanti circa 24 kg e metà con muscolare. Il sentiero diventa non pedalabile, era necessario prendere le bici in spalla per 10 minuti in salita perché anche spingere non era possibile. Risultato: i due con ebike sono costretti ad un lungo giro perché impossibilitati a farlo.
Altro esempio: finisce la batteria e devo ancora salire. Con una bici tipo SL a casa ci torno, con una ebike da 25kg la vedo già più dura.
 
  • Like
Reactions: Rolly and marco

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.438
2.834
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Nell'altro forum 120 post in questo 32.
Il titolo è diverso,il video lo stesso.
Chissà perché questa differenza???
Cambia il tot degli iscritti immagino...o è altro il motivo ???
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.875
3.561
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Nell'altro forum 120 post in questo 32.
Il titolo è diverso,il video lo stesso.
Chissà perché questa differenza???
Cambia il tot degli iscritti immagino...o è altro il motivo ???

il motivo è semplice: a chi cerca una ebike la SL interessa poco. Interessano batterie capienti e coppie alte. Il resto è contorno.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.438
2.834
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
A me pare proprio il contrario. Le moderne ebike, sempre più vitaminizzate, sono meno versatili. Faccio un esempio che ho sperimentato direttamente: giro appenninico in gruppo misto, metà con ebike pesanti circa 24 kg e metà con bici normale. Il sentiero diventa non pedalabile, era necessario prendere le bici in spalla per 10 minuti in salita perché anche spingere non era possibile. Risultato: i due con ebike sono costretti ad un lungo giro perché impossibilitati a farlo.
Altro esempio: finisce la batteria e devo ancora salire. Con una bici tipo SL a casa ci torno, con una ebike da 25kg la vedo già più dura.
Ti ho messo un like,ma sono casi limite,si incontrano quando non sai il percorso.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Una domanda che apparirà stupida: ma se in sella alla sl ci va un biker che riesce a spingere costanti 130W alla fine non riesce a fare lo stesso dislivello di un pro a parità di assistenza e cadenza con un rapporto più agile? Ci impiegherà più tempo ma se l'aiuto è proporzionale dovrebbe esserlo anche
Io sono un ciclista lumaca in salita vado pianino ,prima con la Ex900sport forse andavo un po’ più forte perché la batteria era infinita ma in generale non vado mai fortissimo con con l’amore olympia facevo 4 uscite senza ricaricare oggi ho fatto un giro leggermente più lungo con più dislivello con batteria da 250 e sono arrivato nel punto più alto con 3 tacchette su 10 forse fossi andato più veloce la batteria non mi sarebbe bastata comunque 40 km e 890d+ e non è che sia un tipo sportivo peso sui 95 kg e sono 187 cm cinquant’anni compiuti
 

salitomania

Ebiker ex novello
6 Maggio 2017
20
41
13
borgomanero
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo
Una domanda che apparirà stupida: ma se in sella alla sl ci va un biker che riesce a spingere costanti 130W alla fine non riesce a fare lo stesso dislivello di un pro a parità di assistenza e cadenza con un rapporto più agile? Ci impiegherà più tempo ma se l'aiuto è proporzionale dovrebbe esserlo anche il consumo.
hai perfettamente ragione e mi contraddico in parte nella risposta che ho dato a marco qualche riga sopra. Con i settaggi impostati da marco nella modalità trail (che sono quelli di default specialized, ovvero 60 il supporto e 60 la potenza di picco) 120 Watt di potenza ciclista sono la soglia oltre la quale il motore consuma nello stesso identico modo. Il ragionamento è questo: specialized dichiara per la levo SL un supporto max pari a 2, mentre per la levo normale (dal mod 2019 motore brose mag 3) è pari a 4,1

- il supporto indica il fattore di moltiplicazione della propria potenza: per la levo sl è pari a 2 se lo imposto a 100 (ovvero se spingo 100 watt la bici me ne dà 200). Impostando supporto pari a 60 il fattore di moltiplicazione è dunque 1,2 e se spingo 100 watt la bici me ne darà 120. L'andamento della curva è lineare sino a raggiungere ovviamente la massima potenza erogabile dal motore.

- qui entra in gioco l'altro attore, ovvero la potenza di picco. se impostata a 100 il motore non effettuerà alcun taglio, se la diminuisco esso non potrà erogare nulla di più del valore impostato. COn il settaggio di default trail, pari a 60, il motore non può dunque erogare oltre 144w (il 60% della potenza max pari a 240w)

Ricordiamoci dunque i due valori trovati: 1,2 il fattore di supporto e 144Watt la potenza max erogabile dal motore:
supponiamo dunque di pedalare 1h alla stessa frequenza di pedalata (la curva di rendimento del motore raggiunge la max efficienza a 80-85 pedalate al minuto)
Marco spinge 180 watt costanti: essendo il fattore F=1,2 il motore dovrebbe assisterlo con 216W, ma non lo farà perchè la potenza max erogabile impostata è pari a 144W
Io spingo 120 Watt costanti: con lo stesso ragionamento otterrò il massimo erogabile dal motore, ovvero 144W

Nei due casi esposti, il consumo è lo stesso, 144W/h
Ovviamente marco otterrà una media più alta perchè spinge di più (180 li mette lui e 144 la bici) mentre io al massimo spingo (120+144)

Lo so che è un ragionamento un po' difficile da capire, ma i numeri parlano chiaro, se volete approfondire c'è un bellissimo articolo scritto dal supporto specialized sul forum inglese. Lo trovate qui
 


Rispondi scrivendo qui...