First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.363
8.352
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Bhe...dai...no...pedala tu dopo 3 mesi di stop ( vedi foto...23 ottobre a dir il vero...) a zero gradi, sulla neve per un bel pezzetto, batteria da 360 :) . In eco si farà di più ma serve un minimo di forma....e poi il 27% di batteria residua non è zero....arrivavo ad almeno 1200m.....non è così male , oggi.
cavolo!!!!!!!
ma ti hanno ricostruitoooooo
che impressione !!!!
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
cavolo!!!!!!!
ma ti hanno ricostruitoooooo
che impressione !!!!
4a operazione...frantumazione piatto tibiale 10 anni fa, poi osteotomia, poi artroscopia, adesso rimozione di tutte le viti e l'anno prossimo protesi...mai mollare...però da tenere presente nella mia recensione...io già spingo meno con questa gamba...oggi penso quasi zero....
 

Allegati

  • 34025F04-1B82-41D0-9A9F-1C2CEC4566BE.jpeg
    34025F04-1B82-41D0-9A9F-1C2CEC4566BE.jpeg
    100,6 KB · Visite: 22

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
4a operazione...frantumazione piatto tibiale 10 anni fa, poi osteotomia, poi artroscopia, adesso rimozione di tutte le viti e l'anno prossimo protesi...mai mollare...però da tenere presente nella mia recensione...io già spingo meno con questa gamba...oggi penso quasi zero....
ot
anche io sono messo maluccio con la schiena e mi hanno operato e terapie antalgica fisoterapie ecc ecc ecc quando mi presento alle visite mediche adesso con il caschetto da ciclista il neurochirurgo si stupisce di come possa andare in bici ma se mi fermo e non faccio un po di esercizio mi blocco ,come è successo durante il primo lock down ,la bici la avevo abbandonata da dieci anni e da quando ho ripreso ,circa due anni mi sento un altra persona
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
770
480
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
65% eco, 25% trail, 10% turbo. Ho usato il solo profilo 2, con zero allenamento non aveva senso mischiare il test...oltretutto senza la mia "assistenza" penso che usare il profilo 1 potesse equivalere ad una delusione totale e scontata.Peso 70kg
Bravo! Ottima recensione e deduco veritiera visto che hai detto tranquillamente i contro.. Mi sorge solo un dubbio sul discorso della cadenza di pedalata: se fai un viottolo ripido e x via della pendenza e tecnicità del sentiero usi x forza cadenze più basse il motore non agisce?
X il discorso intervento al ginocchio ti capisco benissimo! 9 anni fa caduta con la moto da enduro e frattura del piatto tibiale in 7 parti.. Messo placca e 6 viti.. Più rottura del legamento nell'altra gamba che ho rifatto dopo 5 anni (x fortuna ho sempre tenuto un'ottima muscolatura che mi sosteneva lo stesso)
Io x ora non sento l'esigenza di far rimuovere la placca, spero di continuare così
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Bravo! Ottima recensione e deduco veritiera visto che hai detto tranquillamente i contro.. Mi sorge solo un dubbio sul discorso della cadenza di pedalata: se fai un viottolo ripido e x via della pendenza e tecnicità del sentiero usi x forza cadenze più basse il motore non agisce?
X il discorso intervento al ginocchio ti capisco benissimo! 9 anni fa caduta con la moto da enduro e frattura del piatto tibiale in 7 parti.. Messo placca e 6 viti.. Più rottura del legamento nell'altra gamba che ho rifatto dopo 5 anni (x fortuna ho sempre tenuto un'ottima muscolatura che mi sosteneva lo stesso)
Io x ora non sento l'esigenza di far rimuovere la placca, spero di continuare così
Se fai viottolo ripido e sei in eco e fai girare poco le gambe arrivi quasi subito a cambiare in trail. Se con eco scali e fai girare bene le gambe ( oltre i 70 circa) fai tutto in eco. Ma non perché ci metti tanto del tuo ma perché questo motore quando sente che c’è alta cadenza di pedalata offre potenza. Poi...sia chiaro...non è che non spinge ma ti frega. Perché ti fa cambiare assistenza ed alla fine consumi di più ed esaurisci prima la batteria. Se leggi in giro troverai conferma. Poi ho letto tra le tue righe una cosa. Una cosa che in tanti con l’ebike stanno riscontrando ma non è proprio così. Si tende con l’ebike ad andare “ duro” sulle salite scassate perché si sfrutta la coppia del motore e perché se uno va molto agile il rischio è perdere grip e trazione. Vero...ma non completamente. Io da sempre pedalo agile ed è un vantaggio perché se riesci a tenere una bella andatura praticamente galleggi. Un po’ quello che fanno i Pro in salita. Si vedono andare duri quando hanno tanto grip ma quando è molto scassato accelerano per lo slancio. Anche perché se vai duro e scappa la ruota ti fermi all’istante ( mio parere ed esperienza). Il problema è che per tenere una bella andatura e agilità ci vuole tanto fiato
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
770
480
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Se fai viottolo ripido e sei in eco e fai girare poco le gambe arrivi quasi subito a cambiare in trail. Se con eco scali e fai girare bene le gambe ( oltre i 70 circa) fai tutto in eco. Ma non perché ci metti tanto del tuo ma perché questo motore quando sente che c’è alta cadenza di pedalata offre potenza. Poi...sia chiaro...non è che non spinge ma ti frega. Perché ti fa cambiare assistenza ed alla fine consumi di più ed esaurisci prima la batteria. Se leggi in giro troverai conferma. Poi ho letto tra le tue righe una cosa. Una cosa che in tanti con l’ebike stanno riscontrando ma non è proprio così. Si tende con l’ebike ad andare “ duro” sulle salite scassate perché si sfrutta la coppia del motore e perché se uno va molto agile il rischio è perdere grip e trazione. Vero...ma non completamente. Io da sempre pedalo agile ed è un vantaggio perché se riesci a tenere una bella andatura praticamente galleggi. Un po’ quello che fanno i Pro in salita. Si vedono andare duri quando hanno tanto grip ma quando è molto scassato accelerano per lo slancio. Anche perché se vai duro e scappa la ruota ti fermi all’istante ( mio parere ed esperienza). Il problema è che per tenere una bella andatura e agilità ci vuole tanto fiato
Penso di essermi espresso male.. Calcola che lo scorso anno tra mtb e corsa in montagna ho fatto circa 115000 d+ in 4000km scarsi tra tutti e 2 gli sport (di cui 1800 circa di corsa).. L'anno prima ho fatto quasi 160000d+di sola bici in 6700km..Sono abbastanza abituato al ripido hihihi.. E so bene che bisogna mantenere la velocità e cadenza alta.. Xo mi è capitato di fare salite con la nuova ebike dove in boost salgo giusto (mooolto ripida) e mi trovo a spingere come sensazione con la mtb classica su una salita del 25/26% sconnessa.. In quei frangenti tenere una cadenza alta è quasi impossibile a meno di non usare una corona da 28 ant e 50 dietro, xo così facendo non vai avanti e ti pianti.. Di fatti sulla mtb classica ho 32ant e 10/50 post..
visto che l'ebike la trovo fantastica x fare in salita viottoli impossibili con la mtb classica e giocare proprio nel ripido tecnico, era solo x capire come si comporta l'orbea.. Visto che era la mia prima scelta..
 
  • Like
Reactions: stebrusca

crips

Ebiker ex novello
29 Dicembre 2020
15
5
3
53
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
Se fai viottolo ripido e sei in eco e fai girare poco le gambe arrivi quasi subito a cambiare in trail. Se con eco scali e fai girare bene le gambe ( oltre i 70 circa) fai tutto in eco. Ma non perché ci metti tanto del tuo ma perché questo motore quando sente che c’è alta cadenza di pedalata offre potenza. Poi...sia chiaro...non è che non spinge ma ti frega. Perché ti fa cambiare assistenza ed alla fine consumi di più ed esaurisci prima la batteria.
Giusto per inquadrare meglio quello che hai detto e vedere se ho capito. Il motore è ottimizzato a lavorare con quelle cadenze per cui al "di sotto" fornisce meno potenza a parità di setting e costringe, ad esempio, a passare da eco in trail (quindi di fatto consumando di più), giusto?
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Giusto per inquadrare meglio quello che hai detto e vedere se ho capito. Il motore è ottimizzato a lavorare con quelle cadenze per cui al "di sotto" fornisce meno potenza a parità di setting e costringe, ad esempio, a passare da eco in trail (quindi di fatto consumando di più), giusto?
Confermo. Infatti oggi ho dovuto usare mooolto di più il cambio rispetto alla Levo. Ma ci sta. Se hai meno potenza in qualche modo devi salire...e se il motore ha la “coppia” alta devi arrivare tu dove lavora meglio lui...però non ti costringe a passare da eco a trail...se sei capace di stare a certi regimi non serve
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.427
2.819
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Giusto per inquadrare meglio quello che hai detto e vedere se ho capito. Il motore è ottimizzato a lavorare con quelle cadenze per cui al "di sotto" fornisce meno potenza a parità di setting e costringe, ad esempio, a passare da eco in trail (quindi di fatto consumando di più), giusto?
Sono cosi tutti i motori elettrici per ebike.
Si comportano più i meno allo stesso modo
Non li ho provati tutti ma ho letto di tutto.
 

crips

Ebiker ex novello
29 Dicembre 2020
15
5
3
53
Roma
Visita Sito
Bici
Rockrider
Sono cosi tutti i motori elettrici per ebike.
Si comportano più i meno allo stesso modo
Non li ho provati tutti ma ho letto di tutto.
Dalle impressioni che ho avuto con il Bosh della ebike di mia moglie (sebbene solo per giri in parco cittadino, la abbiamo presa da poco) non ho trovato tutta questa dipendenza dalla cadenza (come ho letto anche in qualche recensione della Rise), la voglio però provare in un giro vero! Non ho capito se questa è quindi una caratteristica di tutti gli Shimano EP8 o di come questa versione "RS" è stata customizzata proprio per ottimizzare i consumi.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Secondo me è il software che taglia l’assistenza ai regimi in cui ritiene non servano o a cui il rendimento è basso ,alla fine con una batteria così piccola per garantire percorrenze lunghe devono tagliare qualcosa
Un po’ lo fanno tutti i motori ma probabilmente questo lo fa di più di altri ,naturalmente è quello che penso
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.427
2.819
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Dalle impressioni che ho avuto con il Bosh della ebike di mia moglie (sebbene solo per giri in parco cittadino, la abbiamo presa da poco) non ho trovato tutta questa dipendenza dalla cadenza (come ho letto anche in qualche recensione della Rise), la voglio però provare in un giro vero! Non ho capito se questa è quindi una caratteristica di tutti gli Shimano EP8 o di come questa versione "RS" è stata customizzata proprio per ottimizzare i consumi.
Purtroppo ti dico che il bosch soprattutto è dipendente dalla cadenza di pedalata
 

Sherco

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2020
232
119
43
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Cube stereo hybrid 160
Nei test che o letto o visto su youtube, dicono che l'ep8 da più assistenza alle basse cadenze rispetto al bosch, forse il modello rs sviluppa la potenza in modo diverso o forse basta che aumenti la servoassistenza, dovrebbe essere più veloce ad arrivare agli nm massimi che hai impostato sull'eco.. Facci sapere se è tue impressioni cambiano. Quando mi arriverà la bici vi dirò le mie impressioni sull'ep8 normale
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.363
8.352
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se fai viottolo ripido e sei in eco e fai girare poco le gambe arrivi quasi subito a cambiare in trail. Se con eco scali e fai girare bene le gambe ( oltre i 70 circa) fai tutto in eco. Ma non perché ci metti tanto del tuo ma perché questo motore quando sente che c’è alta cadenza di pedalata offre potenza. Poi...sia chiaro...non è che non spinge ma ti frega. Perché ti fa cambiare assistenza ed alla fine consumi di più ed esaurisci prima la batteria. Se leggi in giro troverai conferma.
Letta cosi sembrerebbe un comportamento opposto ad esempio al Yamaha 2019 pro, che saliva di coppia, nel senso che accettava poco le frullate murando, ma una bassa cadenza regolare (e consumava veramente poco)
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Beh, il comportamento della Rise è stato ampiamente anticipato dai test. A questo motore piace frullare, non capisco però se sotto le 70 rpm manca proprio la spinta...
Ciao. No. Non manca ma non è “ in coppia” e lo si avverte nettamente. Io mi ci son ritrovato con quanto detto nei pre test. Oltretutto ieri ho fatto solo due salite lunghe e non sono stato troppo ad armeggiare con i settaggi. Una cosa che cambierò sarà togliere potenza appena si sfiorano i pedali. Sulle salite ripide e scassate può mettere in crisi aver troppa immediatezza. Colgo l’occasione comunque per ribadire che quanto scritto finora sono mie impressioni e basate sulle mie esperienze ( Bosh, Rockymountain, Brose e appunto questo Shimano). Non prendetele come oro colato...o sentenze !
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Rolly and Freesby

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.256
787
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
ciao ragazzi... leggevo la discussione perchè sono interessato alla bici in questione...
prima di natale mi hanno svuotato il garage facendomi fuori le mie 2 bici. una da enduro e una da trail. muscolari. ho avuto una levo 2018 che ho venduto perchè la usavo poco e nessuno dei miei compagni ha elettrica. io ero affascinato e ho voluto provare quel mondo... non sono in verità allenatissimo e giro poco. 1500 km/anno. ma sono leggero 65 kg vestito e comunque ho sempre fatto sport. le gambe non sono più quelle di una volta per vari infortuni alle ginocchia che per fortuna non mi danno problemi e in agosto saranno 48 anni. prima del furto così' tra me e me pensavo che forse la prossima MTB sarebbe stata di nuovo elettrica. in verità pensavo ancora a qualc anno, ma per forza di cose devo anticiapre i tempi...
proprio perchè comunque in bici un po' ci vado guardavo proprio alle nuove MTB leggere con motori più piccoli.
nella mia esperienza della LEVO nei miei giri usavo eco all'80%, trail 15% e forse turbo ogni tanto... ma veramente poco.
a meno che non fossi da solo e con poco tempo volessi fare le salite a bomba.
questa orbea mi ineterssa molto. perchè alla fine mi pare di capire anche dalla recensione di @stebrusca che il motore aiuta e penso anche abbstanza ma bisogna comunque pedalare come una endurona. quindi usare il cambio in abbinamento mal motore. mentre con la levo sì spesso andavo su di passo. poi scalavo una marcia più dura spingevo poco di più ma andavo su più veloce. quindi spingeva forte e sempre. io sono un pedalatore da alte cadenze... sono agile ma non potente...
mi piacerebbe usarla sia nei miei giri enduro dove si fa un po' il criceto e quindi non tantissimi km ma con del dislivello e magari mezzo su asfalto. sia in giri montani con lunghe salite regolari dove si fa del dislivello ma a ritmi blandi. almeno per me che ho tutta compagnia muscolare. certo in ungruppo ebike con motori e batterie "normali" se si sale a cannone qui la batteria dura poco credo...
ma penso in previsione di lunghi giri prenderei extender...
altra cosa che mi inetersserebbe molto saper è la pedalata a motore spento. la levo a motore spento si pedalava esattamente come una muscolare ma da 22,5 kg. il motore shimano è così? cioè se finisco batteria e mi rimane un po' di km di statale in pianura per arrivare alla macchina o casa, mi esplodono le gambe o si pedala comunque bene con in più il peso della parte elettrica?

se qualcuno che ha esperienza di rise mi volesse rispondere grazie 1000...
altro vero difetto della bici è che è difficilissimo vederla anche dal vivo...
 
  • Like
Reactions: Andre8
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.