Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

Sherco

Ebiker pedalantibus
21 Settembre 2020
232
119
43
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Cube stereo hybrid 160
Per ruota anteriore da 29 invece credete sia esagerato un MM 2.6, qui di meglio il 2.4? Adesso ho un mm 2.6 su 27.5 e mi trovo bene ma sulla bici mullet che mi arriverà sarà montato eddy current da 2.4 e volevo sostituirlo subito con MM, ma sono indeciso su quale dei due prendere.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.100
2.856
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Interessanti le Pirelli, ma non è un po limitante essere vincolati alla larghezza 2.6" per le 29" da anteriore? Parlo della gamma eMTB ovviamente, altrimenti ci sono le Enduro S che sono disponibili in misura 29"x2.4" e magari vanno bene ugualmente anche per ebike. La mia addirittura monta una 29"x2.25" davanti, non vorrei allontanarmi troppo.
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.057
2.970
113
Prov. MI
Visita Sito
Interessanti le Pirelli, ma non è un po limitante essere vincolati alla larghezza 2.6" per le 29" da anteriore? Parlo della gamma eMTB ovviamente, altrimenti ci sono le Enduro S che sono disponibili in misura 29"x2.4" e magari vanno bene ugualmente anche per ebike. La mia addirittura monta una 29"x2.25" davanti, non vorrei allontanarmi troppo.
Per me gommine del genere non hanno nessuna ragione di esistere per un uso trail/enduro.
Con gomme da 2,25" ci vado sulla pista ciclabile, non su percorsi con sassi e buche.
Ma se pesi 40 kg vestito, magari hai ragione tu
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.219
727
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Interessanti le Pirelli, ma non è un po limitante essere vincolati alla larghezza 2.6" per le 29" da anteriore? Parlo della gamma eMTB ovviamente, altrimenti ci sono le Enduro S che sono disponibili in misura 29"x2.4" e magari vanno bene ugualmente anche per ebike. La mia addirittura monta una 29"x2.25" davanti, non vorrei allontanarmi troppo.
Penso dipenda molto dall'uso che uno ne fa e dallo stile di guida.
Sulla 29 anteriore mi sono trovato benissimo con una Schwalbe Hans Dampf soft (arancione) da 2,35 ed ora mi trovo benissimo con una Vittoria Martello da 2,4 (se non ricordo male).
Direi che per l'all mountain è un'ottima soluzione, visto anche il peso contenuto.
Magari per un uso più "spinto" si possono considerare anche sezioni maggiori perdendo in peso e manegevolezza e guadagnando in comodità ed aderenza, ma penso che li ognuno debba vedere per sé...
 
  • Like
Reactions: MrX65

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.649
599
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Per il fango magic mary
Per l asciutto eddy current
Avendo iniziato solo quest'anno con il fango (prima evitavo di uscire sapendo del fango) ed uscendo da quasi due mesi solo con il fango e montando all'anteriore una gomma MM da 2.35 con una forcella sontour(?) con escursione 120, sono stato costretto a smontare la MM e montate una gomma più stretta e meno tassellata, ora giro da tutte le parti come un treno. Dove è l'errore che ho fatto?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.100
2.856
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Per me gommine del genere non hanno nessuna ragione di esistere per un uso trail/enduro.
Con gomme da 2,25" ci vado sulla pista ciclabile, non su percorsi con sassi e buche.
Ma se pesi 40 kg vestito, magari hai ragione tu
L'uso sarebbe più trail/AM che enduro, diciamo che mi piace andare un po dappertutto ma con la calma necessaria. E vestito ed equipaggiato sarò sui 90 Kg più o meno. Ma prima di dare per scontato che con bici con gomme sotto i 2.60" (e magari travel sotto i 200) si possano fare solo le ciclabili vorrei toccare con mano. Parlo per le mie esigenze ovviamente, non mi butto giù a cannone per calanchi e pietraie e non pretendo di girare con 0.5 bar di pressione, quindi forse da questo punto di vista ho esigenze limitate.
 

MrX65

Ebiker pedalantibus
16 Settembre 2019
125
36
28
Lucca
Visita Sito
Bici
Scott Scale XC + Genius eRide 930 my2020
L'uso sarebbe più trail/AM che enduro, diciamo che mi piace andare un po dappertutto ma con la calma necessaria. E vestito ed equipaggiato sarò sui 90 Kg più o meno. Ma prima di dare per scontato che con bici con gomme sotto i 2.60" (e magari travel sotto i 200) si possano fare solo le ciclabili vorrei toccare con mano. Parlo per le mie esigenze ovviamente, non mi butto giù a cannone per calanchi e pietraie e non pretendo di girare con 0.5 bar di pressione, quindi forse da questo punto di vista ho esigenze limitate.
Personalmente concordo, ma temo che questa discussione sia focalizzata più su enduro "veloce" su fango... che non è esattamente il mio ambiente ideale...
Personalmente il 2.25 lo uso sulla mia xc tradizionale ant & post, ma sulla genius e-ride 930 ho 27,5x2,60 post ed alterno 27,5x2,60 o 29x2,35 all' ant, a seconda di come mi sveglio al mattino, più o meno. Davanti per uso trail/am credo che scendere sotto 2,35x29 non sia consigliabile anche se possibile.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.100
2.856
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Infatti puntavo ad una 29"x2.40" per l'anteriore, considerando che dietro ho una 27.5"x2.60", vengo dal fuoristrada moto e c'è una buona ragione per cui i pneumatici all'anteriore hanno sezione ridotta rispetto al posteriore ma magari nel mondo eMTB le cose stanno diversamente. Nella gamma Pirelli eMTB non esistono modelli da anteriore sotto i 2.60", per trovare delle 2.40" bisogna passare alla gamma Enduro, ma forse vanno ugualmente bene anche per ebike. Ah, mi sfugge come si possa andare "veloci" su fango se non scavalcandolo in salto, ma ne ho ancora tante di cose da scoprire.
 
Ultima modifica:

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
5.584
4.763
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Avendo iniziato solo quest'anno con il fango (prima evitavo di uscire sapendo del fango) ed uscendo da quasi due mesi solo con il fango e montando all'anteriore una gomma MM da 2.35 con una forcella sontour(?) con escursione 120, sono stato costretto a smontare la MM e montate una gomma più stretta e meno tassellata, ora giro da tutte le parti come un treno. Dove è l'errore che ho fatto?
l'errore sta nel definire il terreno umido come fango.
 
  • Like
Reactions: Hot

MISTER HYDE

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.869
3.455
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Per me gommine del genere non hanno nessuna ragione di esistere per un uso trail/enduro.
Con gomme da 2,25" ci vado sulla pista ciclabile, non su percorsi con sassi e buche.
Ma se pesi 40 kg vestito, magari hai ragione tu
Quoto. Le 2.25" le usavo sulla front normale ma poi sono passato alle 2.5" - 2.6" anche su quella perché il maggior grip e confort fanno sempre comodo :cool:. Se uno deve fare gare su percorsi preparati ok ci può stare una gomma da 2.35 ma su terreno naturale per uso All Mountain non meno di 2.5-2.6" su E-bike. Le gomme attuali hanno una carcassa bella robusta, che una 2.6" flette come una 2.35" con carcassa normale. Se poi ci mettiamo anche un inserto come si deve, della flessione laterale non ci si accorge proprio e ho avuto la prova sul campo usando anche una gomma da 3" ... Perché alla fine possiamo parlare di tutte le sensazioni che volete, ma i tempi su Strava se non altro sono anche un parametro di valutazione per capire se una soluzione è meglio o peggio ;).
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Hot and Sherco