Stelvio in e-bike

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.808
3.380
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Interessante la formula che sembra avere un fondamento scientifico, in quanto tiene conto del lavoro contro la gravità per il sollevamento del sistema bici+ciclista. Tuttavia, ci sono diverse semplificazioni e assunzioni che potrebbero influire sulla precisione in maniera considerevole:

  1. Livello di assistenza: La formula non tiene conto del livello di assistenza utilizzato, che influisce sulla quantità di energia fornita dalla batteria. A parità di velocità ascensionale e di avanzamento,che mi richiede ad esempio 300 watt totali di spinta, potrei avere dispendi energetici del motore molto diversi. Per esempio in Turbo con assistenza da parte del motore del 70% dell'energia richiesta all'avanzamento richiederei al motore 210 watt o in Eco con una assistenza percentuale del motore del 40% ne richiederei 120 watt. Tutto questo a parità di output totale e quindi di velocità.
  2. Condizioni del terreno: La resistenza al rotolamento e altri fattori possono influenzare l'energia richiesta in maniera considerevole, per esperienza personale un pneumatico da DH su trail tecnici può richiedere fino al 15% di batteria in più rispetto ad un penumatico di tipologia Trail su asfalto liscio.
  3. Efficienza motore ma in reltà parliamo di frazioni percentuali molto limitate
  4. Resistenza aerodinamica solo sopra i 20 km/h ed in maniera molto limitata

Per vedere come questi fattori influenzano i consumi si può smanettare con il sistema Bosch cambiando un parametro alla volta: https://www.bosch-ebike.com/en/service/range-assistant
Certo che siete proprio cattivi eh: mi fate sentire proprio un troglodita, son sempre andato a fiato e panini e mo mi tocca tornare a squola solo per fare un giro in bici !

:confused::sob::sob::sob:
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
480
342
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Dubito fortemente che tu faccia quasi 600m. di dislivello con il 10% di batteria. Con quel peso poi...
Premesso che ho cannato la taglia della batteria, la mia è da 625 non 650 (cambia praticamente nulla), 11% è molto vicino al mio consumo reale che è del 12-15% a seconda delle giornate.
591m D+ in 75min su 10km di asfalto con assistenza al 60%... Fosse sterrato sconnesso sarebbe tutta un altra storia.
Comunque come ho accennato la formula è empirica e ha tante limitazioni, tiene conto letteralmente di solo 4 variabili su un infinità ed è stata pensata per "bitumari montanari", non per ebike, ma quando si gira in ebike in condizioni simili, buttando dentro qualche correzione da buoni risultati.
 
  • Like
Reactions: Bruebike and redman

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.452
6.191
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Premesso che ho cannato la taglia della batteria, la mia è da 625 non 650 (cambia praticamente nulla), 11% è molto vicino al mio consumo reale che è del 12-15% a seconda delle giornate.
591m D+ in 75min su 10km di asfalto con assistenza al 60%... Fosse sterrato sconnesso sarebbe tutta un altra storia.
Comunque come ho accennato la formula è empirica e ha tante limitazioni, tiene conto letteralmente di solo 4 variabili su un infinità ed è stata pensata per "bitumari montanari", non per ebike, ma quando si gira in ebike in condizioni simili, buttando dentro qualche correzione da buoni risultati.
C'è da considerare che il consumo della batteria non è lineare, verso fine carica rende meno ed assiste meno, altrimenti facendo i conti riusciresti a fare oltre 5mila metri di dislivello con una carica.
Però i 1850m dello Stelvio con una batteria sono fattibili, anche se farli su asfalto in modalità eco è una discreta rottura di balle (in senso letterale :laughing:).
 
  • Like
Reactions: emmellevu

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.050
1.097
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Premesso che ho cannato la taglia della batteria, la mia è da 625 non 650 (cambia praticamente nulla), 11% è molto vicino al mio consumo reale che è del 12-15% a seconda delle giornate.
591m D+ in 75min su 10km di asfalto con assistenza al 60%... Fosse sterrato sconnesso sarebbe tutta un altra storia.
Comunque come ho accennato la formula è empirica e ha tante limitazioni, tiene conto letteralmente di solo 4 variabili su un infinità ed è stata pensata per "bitumari montanari", non per ebike, ma quando si gira in ebike in condizioni simili, buttando dentro qualche correzione da buoni risultati.
Sarà come dici... ma di ebike con autonomia di quasi 6000m. di dislivello positivo non ne conosco. Se non da spente.
 
  • Love
Reactions: Alone

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.050
1.097
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Però i 1850m dello Stelvio con una batteria sono fattibili, anche se farli su asfalto in modalità eco è una discreta rottura di balle (in senso letterale :laughing:).
Concordo, si fanno con un minimo di allenamento. Non capisco invece la rottura di balle: le migliaia di ciclisti che se la fanno in bici (senza motore) ogni anno, e magari non solo quella salita nella stessa uscita, sono masochisti? Io mi diverto da matti a pedalare, anche quando (forse "soprattutto quando") lo sforzo è impegnativo. Ma forse ho inteso male la tua frase :)
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.452
6.191
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Concordo, si fanno con un minimo di allenamento. Non capisco invece la rottura di balle: le migliaia di ciclisti che se la fanno in bici (senza motore) ogni anno, e magari non solo quella salita nella stessa uscita, sono masochisti? Io mi diverto da matti a pedalare, anche quando (forse "soprattutto quando") lo sforzo è impegnativo. Ma forse ho inteso male la tua frase :)
Quando pedalo a lungo nella stessa posizione, come avviene salendo su asfalto, mi sopraggiunge un fastidio che diviene sempre più doloroso alle parti basse.
Coi tempi indicati da MikeY fare lo Stelvio significherebbe stare 4 ore in sella su asfalto, per me sarebbe una tortura.
Su sterrato la posizione cambia continuamente, e la cosa è diversa.
 
  • Like
Reactions: Alone

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.050
1.097
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
Quando pedalo a lungo nella stessa posizione, come avviene salendo su asfalto, mi sopraggiunge un fastidio che diviene sempre più doloroso alle parti basse.
Coi tempi indicati da MikeY fare lo Stelvio significherebbe stare 4 ore in sella su asfalto, per me sarebbe una tortura.
Su sterrato la posizione cambia continuamente, e la cosa è diversa.
Capisco. Beh, per prima cosa, dalla sella ci si può anche alzare ogni tanto :p Per seconda, 4 ore per la salita dello Stelvio sono davvero troppe... parliamo di valori di VAM intorno a 450m. e velocità media di 6km/h, praticamente a passeggio (a piedi).
Comunque, aldilà del caso specifico, probabilmente dovresti rivalutare la tua posizione in bici, l'abbigliamento, la sella... o un mix di tutti questi fattori. Soffrire così tanto dopo alcune ore in bici, se mediamente allenati e al netto di eventuali patologie (altro discorso), è sintomo di qualche cosa che non funziona a dovere nell'interfaccia bicicletta/ciclista. :)
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.452
6.191
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Capisco. Beh, per prima cosa, dalla sella ci si può anche alzare ogni tanto :p Per seconda, 4 ore per la salita dello Stelvio sono davvero troppe... parliamo di valori di VAM intorno a 450m. e velocità media di 6km/h, praticamente a passeggio (a piedi).
Comunque, aldilà del caso specifico, probabilmente dovresti rivalutare la tua posizione in bici, l'abbigliamento, la sella... o un mix di tutti questi fattori. Soffrire così tanto dopo alcune ore in bici, se mediamente allenati e al netto di eventuali patologie (altro discorso), è sintomo di qualche cosa che non funziona a dovere nell'interfaccia bicicletta/ciclista. :)
Gli scattini in piedi li facevo vent'anni fa, adesso preferisco fermarmi un attimo per sgranchirmi :laughing:
per il calcolo del tempo ho considerato i 591 m di dislivello fatti in 75 minuti; considerando il dislivello totale da fare e la capacità della batteria penso sia conveniente impostare un profilo con maggior assistenza.
Con la sella della nuova bici non mi trovavo, quindi ho messo una vecchia sella specialized che avevo, ma con calma ne cercherò un'altra.
Aggiungi anche che dopo un certo D+ uno non ce la fa proprio più a pedalare :D
Specialmente su asfalto (per me); una decina di giorni fa ho fatto in tre giorni tre giri (*) con salita su sterrato senza problemi, sicuramente faticando meno di quanto faticavo qualche anno fa con la muscolare.

(*)
motore Bosch performance cx smart system batteria 750Wh - mio peso 66/67 Kg - assistenza prevalentemente usata: emtb.
primo giro circa 1300 D+ 55 Km carica residua circa 50%
secondo giro circa 1600 D+ 51 Km carica residua circa 40%
terzo giro circa 1400 D+ 41 Km carica residua circa 50%
 
  • Like
Reactions: EtscoD and redman

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
480
342
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Specialmente su asfalto (per me); una decina di giorni fa ho fatto in tre giorni tre giri (*) con salita su sterrato senza problemi, sicuramente faticando meno di quanto faticavo qualche anno fa con la muscolare.

(*)
motore Bosch performance cx smart system batteria 750Wh - mio peso 66/67 Kg - assistenza prevalentemente usata: emtb.
primo giro circa 1300 D+ 55 Km carica residua circa 50%
secondo giro circa 1600 D+ 51 Km carica residua circa 40%
terzo giro circa 1400 D+ 41 Km carica residua circa 50%
Provando a fare il conto con i dati dello Stelvio mi sono accorto che qualcosa palesemente non torna.
Come al solito ho fatto gran casino tra W e Wh mettendo le unità a cazzo...
La cazzata mia è che quella formula esprime il risultato come watt medi sviluppati dalla gambe del ciclista, mentre i poveri disgraziati con la batteria devono ragionare in Wattora.
Rifacendo il conto del mio esempio iniziale si arriva sempre a 70W (no Wh) di contributo del motore... ma ci metto 1h e 15' ad arrivar su!
Se il motore mi eroga 70W per 1h ho 70Wh di consumo, ma per 1h e 15' (1.25) i Wh diventano 87,5, che su una batteria da 625Wh equivalgono al 14%, in linea con il mio consumo reale.

Facendo il conto con lo Stelvio, più ripido, e ipotizzando per praticità una velocità media di 6kmh (quindi 15000 secondi
per coprire quei 25km di strada), con il mio peso complessivo verrebbe fuori:
137×9.8×1851/15000= 165.7W + 10%= 182W
Con l'assistenza al 60% il contributo del motore sarà 60/160*182= 68W per circa 4h 15' (i 15000 secondi) e quindi 290Wh.
Il 46,4% della batteria.
La realtà però è un altra.. chi cazzo si fa lo stelvio in Eco per 4h?? :joy:
Più realisticamente in Tour (140%) e aumentando la velocità a 7kmh (12857s per i 25km) viene fuori circa 72% della mia batteria da 625Wh. Decisamente + realistico.
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.019
341
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
ho provato ad impostare dei valori per me ma mi dà un consumo di 470 w, cosa impossibile, di solito già con 1500 metri di dislivello consumo sull' 80% della batteria da 750 w

inoltre questo calcolo non considera che oltre una certa distanza e elevazione, la forza che il cliclista imprime diminuisce per la fatica
 

Altgrafico

Ebiker pedalantibus
7 Settembre 2021
102
9
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube 140 sl 750
L'ho fatta l'anno scorso, bosch 750, tutta in turbo e sono arrivato su, mi pare con un 30/35% di carica. Il ritorno un divertimento: di notte e un po' bevuti ( il minimo indispensabile)
 
  • Like
Reactions: Enri


Rispondi scrivendo qui...