Da quando ho la Norco Sight ho abbassato subito ECO e anche TRAIL con Freemax e mai avuto problemi in oltre 3 mesi con quasi 500 ore di utilizzo.
Sai che legalmente se tu lasci aperta una porta di comunicazione e poi il sistema genera errori "volontariamente" o meno quando altri ci si collegano sei tu produttore a dover dimostrare che il problema è dato di terzi e non è invece tua responsabilità a causa di un sistema poco solido se non addirittura un voluto comportamento illecito nel tuo software?
Nel informatica e nel eletrronica è lo sviluppatore ad essere responsabile della sicurezza del software o del firmware che gestisce gli hardware, anche perché se tu lasci un canale aperto dimostrare il dolo da parte del utilizzatore anzi che un hackeraggio da una fonte terza per colpa di un sistema debole è quasi impossibile.
Tanto per fare un esempio, io non sono una smanettone e uso la bici così come è uscita dalla fabbrica senza neanche avere app, salgo a un rifugio, vado dentro a mangiare, uno per farmi uno scherzo o perché gli sto sulle scatole si collega alla bici, mette il pin di default, mi cambia la potenza di picco, io riparto e brucio il motore, sai di chi è la colpa? Di chi ha sviluppato il sistema e non ha messo una protezione perché quel parametro non potesse andare oltre la soglia di sicurezza, perché davanti a un giudice se non può essere dimostrata una manomissione dei sistemi di sicurezza, del programma o firmware o del hardware lui è responsabile del prodotto che ha commercializzato.
In più per legge non puoi neanche obbligarmi a scaricare aggiornamenti firmware salvo fare dei richiami ufficiali con tanto di raccomandata per andare appunto a correggere eventuali bachi di sicurezza.
ma questo in caso di sblocco totale o anche solo per avere modificato i parametri delle assistenze?No, non lo sapevo con precisione anche se la dimostrazione del dolo o dell'hackeraggio da parte delle aziende, può essere difficile ma non impossibile, come riconosci tu stesso.
Per il futuro però bisognerà vedere poi se la giurisprudenza internazionale si orienterà maggiormente sulla tutela o sulla liberalizzazione dei prodotti: già oggi, comunque, non hai molte possibilità di spuntarla nel tuo caso di esempio: se Shimano ti dice che hai manomesso il motore, gli fai causa?![]()
ma questo in caso di sblocco totale o anche solo per avere modificato i parametri delle assistenze?
Sai che legalmente se tu lasci aperta una porta di comunicazione e poi il sistema genera errori "volontariamente" o meno quando altri ci si collegano sei tu produttore a dover dimostrare che il problema è dato di terzi e non è invece tua responsabilità a causa di un sistema poco solido se non addirittura un voluto comportamento illecito nel tuo software?
Nel informatica e nel eletrronica è lo sviluppatore ad essere responsabile della sicurezza del software o del firmware che gestisce gli hardware, anche perché se tu lasci un canale aperto dimostrare il dolo da parte del utilizzatore anzi che un hackeraggio da una fonte terza per colpa di un sistema debole è quasi impossibile.
Tanto per fare un esempio, io non sono una smanettone e uso la bici così come è uscita dalla fabbrica senza neanche avere app, salgo a un rifugio, vado dentro a mangiare, uno per farmi uno scherzo o perché gli sto sulle scatole si collega alla bici, mette il pin di default, mi cambia la potenza di picco, io riparto e brucio il motore, sai di chi è la colpa? Di chi ha sviluppato il sistema e non ha messo una protezione perché quel parametro non potesse andare oltre la soglia di sicurezza, perché davanti a un giudice se non può essere dimostrata una manomissione dei sistemi di sicurezza, del programma o firmware o del hardware lui è responsabile del prodotto che ha commercializzato.
In più per legge non puoi neanche obbligarmi a scaricare aggiornamenti firmware salvo fare dei richiami ufficiali con tanto di raccomandata per andare appunto a correggere eventuali bachi di sicurezza.
@Nicotrev sei troppo buonoQuesta è un semplice domanda, ingenua forse: non potrebbero essere (più che grosse falle interne) dei bugs generati da "protezioni" del sistema proprietario?
A nessun produttore (di qualsiasi prodotto) piace particolarmente che altri modifichino o si "approprino" delle proprie realizzazioni: non so Shimano, ma Bosch nel suo sistema, nel quale da almeno 5 anni molti hanno cercato inutilmente di "entrare" , situazioni anomale del genere sono frequenti, come ben sanno quelli hanno realizzato gli unici add on disponibili per quel motore, ovvero gli sblocchi di velocità.
@Nicotrev sei troppo buonoSe Case come Brose e Shimano hanno lasciato "aperto" per lungo tempo, è perché gli andava bene così. La nascita di app di terzi che consentono di customizzare i settings (ivi compreso lo sblocco anche se nessuno lo ammette), sono un modo per fare marketing. Hanno pensato di vendere più bici e ci sono riuscite. Caso Shimano. Ha fatto un motore competitivo, ma per fare i numeri sul mercato col leader Bosch nel mirino, dovevano giocare carte che Bosch non ha giocato. Specie sapendo che (almeno da metà 2018) Bosch aveva un motore con caratteristiche (peso/ingombro/imgranaggerie) non più "ultimo grido". Ergo lascio aperto, che mi aiuta a erodere quote di mercato a Bosch. Secondo me è andata così. E adesso Bosch deve fare un motore "avanti" sugli altri. Ecco perché le caratteristiche che sono uscite in anteprima non mi convincono del tutto
Ufficialmente... sì. Ma sai quante cose si fanno nelle grandi aziende anche solo nel "lasciar correre". Che faccio un po' il dietrologo è vero: per lavoro devo sempre analizzare e cercare di capire dove va il mercato e cosa fanno i competitor. Una vitacciaPremesso che il discorso vale solo per Shimano (considerato che Brose non produce un sistema, ma solo il motore, al quale poi le singole Marche hanno applicato software, display e batterie diversi), la tua è una chiave di lettura interessante e, ovviamente, possibile.
Personalmente ci vedo un pò di "dietrologia" perchè, almeno ufficialmente, l'Assistenza Shimano mette in guardia i Rivenditori dall'utilizzare App di terze parti e utilizza ogni nuova release per creare problemi alle stesse; poi magari invece è solo per consentire ai produttori di App terze, di continuare a lavorare.....![]()
Vedi l'allegato 19491
Oggi percorso Riva, tremosine, punta larici, passo Rocchetta, Guil, Nota, Tremalzo, chi conosce sa la difficoltà del percorso, 90% eco settato 25Nm 30%, il rimanente in Trail ed eco Originale, jam 2 con batteria da 378W in quel punto si è spenta la bici, proseguito poi con batteria interna, bici sempre accesa, ovviamente si deve pedalare agili e metterci del proprio, ma dalla strada di malga paler alta al passo Rocchetta tra Trail e ECO ci ho dato dentro fatta quasi per la totalità in sella...
Solo il biker pesa 85kg gnudo...
Grande Steps Unloker![]()