Scott Genius Eride 2020

angiolino-E

Ebiker novello
21 Gennaio 2020
12
6
3
59
sardegna
Visita Sito
Bici
Scott Genius 920
Bella bici la Scott.
Mi ha molto interessato però la tua descrizione della Giant che nella versione 2021 ha le 29 e un motore piuttosto silenzioso (ho provato il pwx2 su Haibike) con possibilità di extender e posizione di guida più rialzata. Inoltre ho bisogno di un motore che spinga a bassa cadenza. Sarebbe la prossima alternativa ad una eventuale Orbea Rise che è tutto un altro genere....
Nel 2021 hanno apportato gran parte delle modifiche che, a mio modesto parere, rappresentavano limiti nella versione 2020. Spero abbiano anche cambiato la posizione del motore perchè altrimenti la bici resta comunque bassa anche se monti davanti la ruota da 29. Ovviamente tutto è relativo. Se giuri su trail belli lisci e lavorati senza grossi passaggi tecnici il problema è poco evidente.
 

ruzzulaserpi

Ebiker pedalantibus
25 Maggio 2020
118
114
43
Messina
Visita Sito
Bici
De Vinci Troy-Scott Genius E-Ride 920
Nel 2021 hanno apportato gran parte delle modifiche che, a mio modesto parere, rappresentavano limiti nella versione 2020. Spero abbiano anche cambiato la posizione del motore perchè altrimenti la bici resta comunque bassa anche se monti davanti la ruota da 29. Ovviamente tutto è relativo. Se giuri su trail belli lisci e lavorati senza grossi passaggi tecnici il problema è poco evidente.
Non conosco l'altezza esatta del motore mod. 2020 ma la mia , uguale alla tua, dopo la prima uscita, mi ha fatto correre subito ai ripari ed ho montato una piastra d'alluminio a protezione del carter motore, un mio amico, con il modello 2020 lo ha spaccato. Ci facciamo di tutto da Allmountain a Enduro incaxxato e ti consiglio di proteggere quella parte in particolare; concordo sui dubbi su ammortizzatore
 

giacomoromei

Ebiker normalus
3 Gennaio 2021
66
12
8
25
Borgosesia
Visita Sito
Bici
Lapierre Overvolt AM 7.6 2021
Vedi l'allegato 37492

Ciao a tutti.
Dopo 15 anni e nmila chilometri su enduro muscolari ( e dopo una breve parentesi elettrica con la reign 2020 E2+) a luglio 2020 vi sono riuscito a prendere la genius 920 modello 2021.

Intanto una premessa. La reign (acquistata nuova) è stata cambiata perchè, a mio parere, è una bici nata male. E' un'endurona spinta ma ha un gravissimo limite. Unisce ad un interasse esagerato un motore montato molto in basso. Insomma ad ogni uscita il rischio era quello di spaccare il motore o di cadere per le frequenti toccate. Peccato perchè il pacchetto complessivo (in particolare l'abbinamento motore/batteria) era davvero buono così come il reparto sospensioni.

Ciò detto a luglio si materializza la possibilità di ricevere una delle prime Genius 2021 consegnate in Italia e quindi ecco la mia prima Scott ... elettrica.

Ad oggi ho già percorso 800 km e condivido con voi le mie impressioni sulla bici.

Esteticamente trovo la Genius molto bella e aggraziata con un colore opaco fantastico. Il motore è ottimamente inserito e montato molto in alto e in una posizione protetta che limita molto le toccate (grazie anche alle ruote da 29).
La bici mi sembra, in generale, ben costruita con buona cura dei dettagli e senza rumori o difetti particolari.

L'allestimento che ho scelto è, tutto sommato, discreto. Ho cambiato solo l'attacco manubrio (ne ho montato una da 3,5) e il manubrio (diametro 35 e rise 40) per trovare una posizione ancora più comoda in sella. (sono alto 184 cm). Altro cambiamento indispensabile sono stati i freni. Per ora ho risolto montando dischi da 203 shimano EN 600 compatibili con le pastiglie metalliche e ho sostituito le pastiglie organiche con delle shimano metalliche ottenendo un discreto miglioramento della frenata (Credo comunque che in futuro l'impianto frenante sarà sostituito totalmente con qualcosa di adeguato ai pesi delle E-Bike).

Le sospensioni si comportano bene (la forka è la stessa della reign) anche se l'ammo posteriore lo trovo un pochino "tirato". Forse per un uso un pò ruvido sarebbe meglio un ammo doppia camera... vedremo.

Veniamo al pacchetto motore batteria. tenete presente che il mio riferimento è il pacchetto della reign con yamaha pwx2 e batteria da 500.
Intanto premetto che ho aggiornato il software (coppia a 85 nm e 4 livelli di assistenza). Il motore è abbastanza silenzioso ma lo trovo un filo brusco nella risposta e poco efficace quando la cadenza di pedalata è bassa. Mi spiace molto non avere la possibilità di un software per la taratura dei livelli di assistenza a cui mi ero abituato e che aiuta parecchio a trovare la configurazione migliore. Devo anche dire che, data la batteria da 625w, pensavo ad una resa migliore in termini di percorrenza e dislivello. Invece riesco a percorrere più o meno le stesse distanze che coprivo con la Reign (parliamo di circa 1800/2000 di dsl con utilizzo dell'assistenza in modalità ECO per l'80% del percorso e tour per max il 20%). A livello di durata devo dire che il pacchetto motore/batteria yamaha era davvero ottimo (considerata anche la batteria da 500W) anche se era molto rumoroso
Insomma tutto non si può avere.

Le sensazioni di guida sono buone. La Scott è anche la mia prima 29 e un pochino si sente la mancanza di agilità rispetto alle 27,5. Comunque le geometrie della Genius e le sue misure la rendono abbastanza agile e anche sullo stretto si gira molto bene. La posizione in sella è spettacolare (centrale e molto comoda) con il busto abbastanza eretto in fase di pedalata (la reign, invece, era molto caricata in avanti ... forse efficace ma davvero scomoda).

Non sono soddisfatto di alcune cose e vorrei sapere se qualcuno di voi le ha, in qualche modo, modificate:
- l'uso massiccio delle viti torx;
- il blocco della rotazione del manubrio e l'uso di quei maledetti spessori dedicati per l'attacco manubrio;
- il tappo in gomma per la ricarica della batteria che non vuole saperne di stare a posto;
- l'ammo posteriore.
Ciao!
Sto anche io per acquistare la stessa bici... premetto che ho cominciato ad andare in bici da non molto e vengo da una front muscolare... volevo chiederti se per fare un po’ di tutto (escursioni/sentieri/giri brevi/lunghi/enduro e piste di discesa da dh a ritmi molto blandi) può andare bene o consigli altro?
 

tmkv92

Ebiker pedalantibus
2 Novembre 2019
207
43
28
frosinone
Visita Sito
Bici
orbea wild fs 40
Oggi 50 km e 1500+ tornato a casa con tre tacche piene. Temperatura media 10 gradi, peso mio 75 in assetto enduro, tutta in Eco..
Solo per sapere come fai a sapere che era effettivamente 3 tacche piene
Poteva anche essere finita la 3 tacca
Perché è tanta roba 1500 mt in 50 km con solo 2 tacche
O ci hai messo tanto del tuo o sei molto allenato
 

ruzzulaserpi

Ebiker pedalantibus
25 Maggio 2020
118
114
43
Messina
Visita Sito
Bici
De Vinci Troy-Scott Genius E-Ride 920
Sono sicuro perché la seconda tacca si è spenta appena scollinato l'ultima salita, poi era tutta discesa fino casa... certo sono abbastanza in forma, ma ho pure 57 anni...
 

angiolino-E

Ebiker novello
21 Gennaio 2020
12
6
3
59
sardegna
Visita Sito
Bici
Scott Genius 920
Ciao!
Sto anche io per acquistare la stessa bici... premetto che ho cominciato ad andare in bici da non molto e vengo da una front muscolare... volevo chiederti se per fare un po’ di tutto (escursioni/sentieri/giri brevi/lunghi/enduro e piste di discesa da dh a ritmi molto blandi) può andare bene o consigli altro?
Ciao,
posso dirti che la Genius è una bici molto versatile e puoi farci di tutto.
Per esempio tra la Reign (che è quella che avevo prima) e questa c'è una grossa differenza. La Reign è molto più enduristica mentre la Genius, se messa alla frusta in discese incaxxate, non ha le prestazioni enduristiche della Reign che ha un reparto sospensioni molto più generoso.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.873
2.771
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ciao,
posso dirti che la Genius è una bici molto versatile e puoi farci di tutto.
Per esempio tra la Reign (che è quella che avevo prima) e questa c'è una grossa differenza. La Reign è molto più enduristica mentre la Genius, se messa alla frusta in discese incaxxate, non ha le prestazioni enduristiche della Reign che ha un reparto sospensioni molto più generoso.
Hai la Genius 2021 con la forcella da 160 o quella precedente con la 150?
 

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
Salve a tutti vorrei acquistare una genius eride ma esito sulla taglia, sono 178, 85 di cavallo , braccio 60 cm (quasi precisi, misure prese da me...).
Sul simulatore Scott sarei M , se peró aggiungo un solo cm divento da L.....!!
Insomma sono a cavallo tra le taglie.
Cosa mi consigliate ????

Grazie x un parere dai fortunati possessori
 

giacomoromei

Ebiker normalus
3 Gennaio 2021
66
12
8
25
Borgosesia
Visita Sito
Bici
Lapierre Overvolt AM 7.6 2021
Salve a tutti vorrei acquistare una genius eride ma esito sulla taglia, sono 178, 85 di cavallo , braccio 60 cm (quasi precisi, misure prese da me...).
Sul simulatore Scott sarei M , se peró aggiungo un solo cm divento da L.....!!
Insomma sono a cavallo tra le taglie.
Cosa mi consigliate ????

Grazie x un parere dai fortunati possessori
Ciao io l’ho ordinata e dovrebbe arrivare a breve, sono 185 e il negoziante mi ha consigliato un L, stessa taglia che usciva sul simulatore Scott. Penso che la M possa andarti bene, rischi poi di avere una bici troppo poco maneggevole a mio avviso
 

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
Ciao io l’ho ordinata e dovrebbe arrivare a breve, sono 185 e il negoziante mi ha consigliato un L, stessa taglia che usciva sul simulatore Scott. Penso che la M possa andarti bene, rischi poi di avere una bici troppo poco maneggevole a mio avviso
Grazie x il consiglio.., eppure esito xché avevo provato una trek rail in taglia M , (reach e stack simili) e la sentivo un po’ troppo corta.....
altri pareri?
 

Abogenius

Ebiker novello
25 Marzo 2020
9
1
3
48
Belluno
Visita Sito
Bici
Genius eride 920
Ciao, 180 cm e cavallo 84. Io ho scelto la L, come dici tu la M mi sembrava "corta", sicuramente ho perso qualcosina in maneggevolezza, nelle prime uscite mi sembrava di guidare un autobus! (miei limiti tecnici}) ma poi con il tempo ho trovato un feeling in discesa che non ho mai avuto con nessun altra bici!
 

lorenx.bike

Ebiker normalus
21 Agosto 2017
95
13
8
roma
Visita Sito
Bici
Orbea Rise m10
L e ho provate. Prenderò ankio la L
Vi dirò come mi trovo! Grazie
Ciao, 180 cm e cavallo 84. Io ho scelto la L, come dici tu la M mi sembrava "corta", sicuramente ho perso qualcosina in maneggevolezza, nelle prime uscite mi sembrava di guidare un autobus! (miei limiti tecnici}) ma poi con il tempo ho trovato un feeling in discesa che non ho mai avuto con nessun altra bici!
 


Rispondi scrivendo qui...