infatti......
premesso che non sono uno che si fa menate per sta storia, anche perchè lo uso quasi esclusivamente in Svizzera da cui disto meno di 15 km di strada..........
ho un Thule recente di 4/5 anni max modello Europower 916 per due bici elettriche da 30 kg una come da loro descrizione e targhetta. Ho le sue istruzioni originali ma non trovavo il codice richiesto ma solo il logo CE per omologazione diciamo generica......vabbè..
Quindi ho provato a scrivere per capire e/o aver info... mi hanno risposto dopo un bel bel pò di tempo... in modo evasivo e parlando solo del fatto che il mio modello ha 7 pin e non 13 pin per collegamento elettrico.
Quindi deduco non sia in regola.....lo butto? ma va la.... lo uso e ci metto sto cavolo di cartello... tanto se vogliono rompere le palle quando ti fermano una cosa o l'altra la tirano fuori... cosa devo fare... mica mi faccio venire il mal di pancia... so di aver la bici ben fissa e al sicuro, oltre i ganci normali metto sempre una cinghia di sicurezza...
ma basta prendersela con il povero pantalone che deve sempre pagare e sbattersi...! vi sono problemi ben più grandi da risolvere nella vita... la salute e le morti.... inoltre è pieno di ladri e mascalzoni il ns mondo... prendersela con un portabici regolare, fatto da aziende serie e comprovate è l'ennesima spremuta di denaro ai danni del popolino...
my due cents..........
Tu pensa che il mio è molto più vecchio ma ha la spina a 13 PIN e sulla macchina ho la presa a 7 PIN e quindi devo montare l' adattatore che come si può ben immaginare non supporta la luce di retromarcia ed il retronebbia.
Ho provato a scrivere anche alla ditta che produce il portabici facendo finta di aver perso il certificato di omologazione e ve la racconto così almeno vi fate due risate: mi hanno detto che i loro portabici non necessitano di omologazione perché rispettano la normativa francese
NF XP R 18-904-4 sui portabici
Ma come?, volevo dirgli... Ma io c'è l' ho il certificato ma per la
EEC 79/488 e non la più recente UNECE 26.
Avevo trovato online le istruzioni per lo stesso modello ma un po' più nuovo, a vista era uguale ma aveva le lettere RA in più alla fine nel codice del modello e ci ho provato ma mi è andata buca.
È fuori produzione... e secondo me non gli è né frega molto.
Comunque ci pensavo su ed hai ragione, ci sono ben altri problemi nella vita e visto che ciò che mi turbava veramente era solo la questione della sanzione accessoria del ritiro del libretto sono andato a ripensare alla moto ed agli scarichi aftermarket sulla carta omologati ma il cui pezzo di carta vi assicuro che per me è una carta di formaggio rispetto a quello che vi ho fatto vedere per il portabici. Ed in ogni caso nessuno mai mi ha chiesto quel pezzo di carta ne si è messo a decodificare le targhette sui terminali.
E la moto tra l'altro ogni 2 anni passa pure la revisione regolarmente.