sinceramente... dipende da tanti fattori... io ad esempio sulla mia ex bike (no e-bike) essendo 66 kg vestito usavo zero token e mi sembra 25% di sag...
Illuso...Poi penso d aver finito...
E dietro non c'è sag? Che è una front?certo che cambiano gli angoli. +10% di sag significa che la bici davanti e' piu' bassa di 1.5cm rispetto alla quota prevista da chi l'ha disegnata. non parliamo di un dettaglio ma di una differenza avvertibile da tutti.
Sai.. io non sono maestro di discesa.. imposto il sag al 25-30% davanti e dietro e poi uso la bici, regolo di "fino" tra virgolette e poi vado, e vado e vado e cerco di non frenare.. e mi diverto senza tante seghe mentali.. poi avrai ragione tu che se non differenzi il sag di almeno il 5% (che sono 3mm di corsa, roba che neanche riesci a misurare con precisione..) allora la bici è inguidabile... bah..per mantenere gli angoli dovresti aumentare entrambi i sag di un valore simile. cioe' usare 30ant/40post, invece del 20ant/30post consigliato da fox
veicoli a due ruote che funzionino al meglio in discesa utilizzando la stessa % davanti e dietro non ne ho mai guidati o sentiti nominare. un differenziale del 5-8% e' il minimo sindacale per avere una assetto almeno decente in discesa.
Come già scritto sopra. Giusto se abbassi anche dietro. Ma non è sempre così.Io su crafty tenevo la fox36 con sag 30%, idem l'ammo. Sfruttavo tutta la corsa ed avevo sensibilità, ovviamente bisogna aprire bene il ritorno, le tenevo a 3 click dal tutto aperto.. Gli angoli non cambiano perchè anche l'ammo ha lo stesso sag.
Sai.. io non sono maestro di discesa.. imposto il sag al 25-30% davanti e dietro e poi uso la bici, regolo di "fino" tra virgolette e poi vado, e vado e vado e cerco di non frenare.. e mi diverto senza tante seghe mentali.. poi avrai ragione tu che se non differenzi il sag di almeno il 5% (che sono 3mm di corsa, roba che neanche riesci a misurare con precisione..) allora la bici è inguidabile... bah..
comunque io porto la mia esperienza.. mia mica tua o di altri.. ci saranno mille settaggi più performanti sicuramente, io faccio così..
Per questo io non sono maestro...e' questo che mi lascia perplesso dei forum. "non sei un maestro" , "ci saranno mille settaggi piu' performanti" eppure decidi di non seguire i consigli del produttore.
saro' strano io ma quando compro qualcosa di cui non sono pratico mi leggo il manuale e lo seguo. solo dopo eventualmente approfondito l'argomento valuto eventuali piccole modifiche .
altrimenti puo' capitare di comprare un gommone , sedersi 4 su 4 dallo stesso lato, ed al primo utilizzo telefonare a casa dicendo: "amore, e' eccezionale, galleggia da paura"
assistito personalmente alla scena, giuro!
Bene facci sapereBeh. Io oggi alle 14 provo con qualche piccola modifica. Parlando di altro ...farò un giro cazzuto e penso di usare un profilo 2 in eco rispetto ad un profilo 1 in trail. Dopo vi dico come è andata e due dati. Dovrebbe essere giro da 1200 m e 45 km. Quindi al pelo con l’autonomia.
Beh. Io oggi alle 14 provo con qualche piccola modifica. Parlando di altro ...farò un giro cazzuto e penso di usare un profilo 2 in eco rispetto ad un profilo 1 in trail. Dopo vi dico come è andata e due dati. Dovrebbe essere giro da 1200 m e 45 km. Quindi al pelo con l’autonomia.
Scusa non mi è chiara la cosa: sei andato sempre con il profilo 2 in eco e trail? Perché se è così direi non male visto che hai fatto oltre 50km e 1000 e passa metri di dislivelloCiao ragazzi. Oggi è andata. Direi male ma non per colpa della bici. Bensì a causa di un giro nato male, a metà , dopo una lunga salita abbiamo trovato solo ghiaccio e quindi dietro front e freddo spaziale...però messo in cascina un po’ di km e dislivello. La bici...non so. Ho messo profilo due con un eco alla seconda tacca...inizia la salita asfaltata ed i miei soci ( 3 con 3 Levo, incominciano ad andare con zero fatica ( e non hanno più del 15% di eco) a circa 14/15 km/h su una salita costante circa al 5/7 %. Beh. Ho dovuto mettere trail. Ho fatto una fatica cane a star loro dietro. Infatti poi ho alzato una tacca ancora il supporto. Non ce ne sono di cazzi! Orbea ha fatto un marketing azzeccato ma a caschi suoi! Il peso di 16 kg è praticamente esclusivo ed inarrivabile e l’autonomia non è sicuramente quella che dicono. Oggi usando un po’ di eco e qualche volta trail ho chiuso come da foto. Secondo me l’unica possibilità per fare più km e più dislivello è uscire da soli e prendere il proprio ritmo. Se si è insieme ad altre ebike ( e ribadisco che i miei soci viaggiano sempre in eco) diventa “ impegnativo” e comunque non proprio così scontato girarci insieme. Io non sono un novellino e so quello che dico. La bici è bella, agile ma non è la “ bomba” che tanto pubblicizzano. Sicuramente il freddo inficia una batteria che è già piccola. Sicuramente questa bici la terrò e secondo me mi darà belle soddisfazioni ma quando avevo la Levo avevo sicuramente più modo di “ giocare” con settaggi e altro sapendo che comunque mi portavo sempre a casa un po’ di batteria. Dire che non lo sapevo sarebbe falso ( la matematica non è una opinione). Okkio ai ragazzi che la vogliono prendere per quello che promette. Okkio a chi scende da una ebike “ classica” perxhe questa è da spingere! L’alternativa è usare più motore ma con il range extender
Secondo me il suo zero è già un discreto andare. Comunque sentiamo cosa ci dirà.Scusa, però dovresti essere anche obiettivo nel riportare quello che hai scritto 9 giorni fa
Devo fare una premessa doverosa. Sono tre mesi che non pedalo causa intervento al ginocchio dx, quindi stato di forma pari allo zero
penso che certe valutazioni dovresti farle con un minimo di allenamento...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?