Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.643
4.389
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ma gli Eddy current non li usa nessuno?
Come già detto lo sto usando al posteriore, da 2.8" (scambio con un amico che li ha trovati esagerati). Mi trovo bene, i tasselli grossi hanno una buona scorrevolezza e la mescola soft un ottimo grip anche in condizioni difficili. Pesa 1350 e si sente, ma è bella rigida come avere una 2.5 = nessuna flessione in curva tipica delle gomme plus. La puoi montare tranquillamente senza inserti. Per me è valida al posteriore dove può bastare una 2.6". Anteriore invece non l'ho provata ma da quanto si legge sui forum esteri non è così performante, meglio il MMary.
 
  • Like
Reactions: mbike

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.528
5.994
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Come già detto lo sto usando al posteriore, da 2.8" (scambio con un amico che li ha trovati esagerati). Mi trovo bene, i tasselli grossi hanno una buona scorrevolezza e la mescola soft un ottimo grip anche in condizioni difficili. Pesa 1350 e si sente, ma è bella rigida come avere una 2.5 = nessuna flessione in curva tipica delle gomme plus. La puoi montare tranquillamente senza inserti. Per me è valida al posteriore dove può bastare una 2.6". Anteriore invece non l'ho provata ma da quanto si legge sui forum esteri non è così performante, meglio il MMary.
io ce l'ho da 2.6 al posteriore. Va bene quasi su tutto (testati anche sulla neve) tranne che su superfici viscide dove non ce la fa proprio. Davanti invece il 2.4 mi spaventa proprio. Sulle radici o sulle rocce, appena appena diventano umide si comporta malissimo. Come fosse sul ghiaccio. E poi in piega, all'interno di un certo range di piega, è come se fosse senza aderenza. O stai più dritto o pieghi di più. Ma dentro quell'arco di piega è pericolosa, mi è già partita due volte....
Le prime uscite sull'asciutto (era ancora ottobre) mi avevano entusiasmato. Ma adesso mi sono ricreduto.
 

Crus89

Ebiker normalus
2 Ottobre 2017
52
9
8
Prov. di Varese
Visita Sito
Bici
Haibike Sduro Allmtn 7.0 2017 - Rockrider 9.1
Ciao, attualmente monto delle Nobby Nic da 2,8 (primo equipaggiamento) e sono un incubo per le forature: davvero troppo deboli!
Ho seguito con interesse questa discussione e sono giunto alla conclusione di voler montare delle Magic Mary all'anteriore e una Big Betty al posteriore, entrambe in misura 27,5"x2,6 con mescola soft (vorrei provare una gomma più "agile" rispetto al 2.8 che ho adesso).
Mi rimane una sola perplessità: carcassa SuperGravity o SuperTrail?
Sarei orientato più verso le SuperGravity, sempre per un discorso di resistenza alle forature, ma sarei curiosi di sentire se qualcuno di voi ha esperienza con entrambe le carcasse e ha notato grosse differenze.
Grazie!
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.643
4.389
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
su quale tipo di superficie manca di grip?
In generale il grip è inferiore ad altre gomme, su radici e terreno smosso va abbastanza in crisi, così come su umido e bagnato. Anche in curva appoggia troppo sui tasselli laterali più alti con poca transazione sui tasselli centrali perché anche la forma è abbastanza squadrata.
 

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
In inverno a far da padroni per le gomme sono le sezioni e il grip,,, mentre in terreni secchi smossi o sassosi e tanta pietra e meglio una sezione 2.60 post max terra in caso maxxis o meglio il nuovo un michelin Ewild o amche un bel dig betty arancione,,,anteriore un 2.50 o 2.60 ma sepre max grip o super soft con tasselli pronunciato tipo MM gravity viola, tale sezione dara molta sicurezza su terreni sassosi.....
In INVERNO cambia tutto ma non i pneumatici, che andremmo a cambiare la sezione e mescola.
Ovviame mescole super soft ant e post sarebbero perfette,ma se non si fanno gare meglio al post mescola soft almeno non buttiamo gomme e soldi.
Io con terreni bagnati e sassosi metterei una SEZIONE post 2.60 o 2.40 MA ANTERIORE max 2.40 perche sezione stretta taglia meglio il fango, farei POSTERIORE MM arancio 2.60 ANTERIORE MM VIOLA LA SUPER SOFT
PER FANGO ESTREMO post MM 2.40 arancio ma al ANTERIORE dirty dan 2.35 o un maxxis wet dd..

Io al momento mettero un big betty arancione al post 2.60 e anter MM 2.40 viola super dh...eventualmente comprero anche un DIRTY DAN ...
Penso che per fango inverno la schwalbe e ottima ......ma sul bagnato sassi vado di assegai D che penso non abbiano paragoni....le eddy current le ho provate ma tolte perche macigni,,,ho 4 cerchi e attualmente sto usando le michelin EWild 29X2.60 UNA BOMBETTA SUL FANGO ma su roccia bagnata non adatte, provero la schwalbe, LE MOTA TUTTE LE VITTORIA le trovo a mio parere molto per uso non gravity estremo,,,...
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.291
1.052
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Ciao, attualmente monto delle Nobby Nic da 2,8 (primo equipaggiamento) e sono un incubo per le forature: davvero troppo deboli!
Ho seguito con interesse questa discussione e sono giunto alla conclusione di voler montare delle Magic Mary all'anteriore e una Big Betty al posteriore, entrambe in misura 27,5"x2,6 con mescola soft (vorrei provare una gomma più "agile" rispetto al 2.8 che ho adesso).
Mi rimane una sola perplessità: carcassa SuperGravity o SuperTrail?
Sarei orientato più verso le SuperGravity, sempre per un discorso di resistenza alle forature, ma sarei curiosi di sentire se qualcuno di voi ha esperienza con entrambe le carcasse e ha notato grosse differenze.
Grazie!
in linea di massima, io preferisco, super gravity, ma ho preso un big betti 27.5x2.4 supertrail arancione, perchè, al momento, non avevano altro, su hibike e pesa 1190 grammi ed al tatto, sembra piuttosto robusto, non lontanissimo, dal magic mary super gravity viola 29x2.35 che uso all'anteriore, non ho ancora avuto modo di provarlo per il lockdown e mal di schiena, spero di riuscire presto a testarlo.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.643
4.389
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Come ti trovi con big betty io la devo ancora provare.... Come la reputi una gomma estiva o anche invernale......
BBetty ottima gomma, io la preferisco anche alla MMary anteriore perché i tasselli un po' più bassi, trasversali e ben separati, hanno un ottimo grip in tutte le situazioni. Si "agganciano" bene dappertutto. Usate anche in condizioni di umido (Avete presente una giornata in cui la nebbia densa fa da padrona ? o_O) e non hanno mollato neppure dove me lo sarei aspettato. Quindi direi proprio che va più che bene in questa stagione (mescola soft arancione).
 

Crus89

Ebiker normalus
2 Ottobre 2017
52
9
8
Prov. di Varese
Visita Sito
Bici
Haibike Sduro Allmtn 7.0 2017 - Rockrider 9.1
BBetty ottima gomma, io la preferisco anche alla MMary anteriore perché i tasselli un po' più bassi, trasversali e ben separati, hanno un ottimo grip in tutte le situazioni. Si "agganciano" bene dappertutto. Usate anche in condizioni di umido (Avete presente una giornata in cui la nebbia densa fa da padrona ? o_O) e non hanno mollato neppure dove me lo sarei aspettato. Quindi direi proprio che va più che bene in questa stagione (mescola soft arancione).

Mi piace questa cosa dell'agganciare bene dappertutto... :laughing:
La BBetty solitamente la monti solo all'anteriore? Se così fosse, al posteriore cosa monti?
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
No semplicemente 4 copertoni.... 2 estivi e 2 invernali.... Così ci sarà più divertimento e meno sprechi
ma anche meno. se giri sempre nelle stesse zone la stessa coppia , adeguata al tuo terreno locale, puo' fare tutto l'anno. una paio di gomme da fango serve solo a chi gira molto su basse pendenze dove non fa freddo.
al limite in inverno serve una coppia piu' morbida ma nella solita scolpitura, in modo da avere un po piu' grip sul freddo e viscido. senza dare per scontato che la mescola morbida sara' ugualmente superiore anche col freddo vero. mi pare che sotto 5°C o giu' di li' maxxis dica dual invece di maxterra perche' l'addittivazione che tiene morbida quest'ultima col freddo non funziona bene.
 

KR108

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2020
244
64
28
piemonte
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
BBetty ottima gomma, io la preferisco anche alla MMary anteriore perché i tasselli un po' più bassi, trasversali e ben separati, hanno un ottimo grip in tutte le situazioni. Si "agganciano" bene dappertutto. Usate anche in condizioni di umido (Avete presente una giornata in cui la nebbia densa fa da padrona ? o_O) e non hanno mollato neppure dove me lo sarei aspettato. Quindi direi proprio che va più che bene in questa stagione (mescola soft arancione).
se non sbaglio la BB è data per posteriore, tu la utilizzi sul davanti?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.643
4.389
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Mi piace questa cosa dell'agganciare bene dappertutto... :laughing:
La BBetty solitamente la monti solo all'anteriore? Se così fosse, al posteriore cosa monti?
Al momento SI, la sto usando anteriore, il disegno non è poi tanto diverso da altre gomme per anteriore (Butcher ad esempio e DHF). l'idea di provare/sperimentare è nata proprio dal fatto che ha i tasselli ribassati quindi non fa l'effetto "uova" :laughing: che a volte si verificava con il MMary su terreno compatto e duro (anche se il grip rimaneva comunque buono). Poi appunto i tasselli ben separati e trasversali agganciano bene su radici e rocce anche umide, sono rimasto stupito ma davvero non si è scomposta neppure in frenata in situazioni limite. Al posteriore la volevo montare senza dubbio ma un amico mi ha dato Eddy Current praticamente nuovo e ho voluto provare quello. Ma il prossimo acquisto vedremo ... ;)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.109
7.226
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Per dire la differenza fra carcasse. L'altro giorno per rabboccare lattice ho tolto e pulito i corpi valvola. Poi ho poggiato la ebike a terra per spostarla. La Magic Mary Snakeskin davanti (1.060gr) si è spiaccicata a terra. L'Assegai da Dh dietro (1350gr) era schiacciata a metà: come avease ancora aria dentro
 

valter78

Ebiker pedalantibus
29 Marzo 2020
149
26
28
roma
Visita Sito
Bici
trek
Ma perché la maxxis non fa assegai 29x2.60 DD max terra??? Non capisco perché non stanno al passo per le ebike... Anche il Dhr fanno il 2.40 DD max grip... Non li capisco, perché dato una gomma per bici pesanti facessero una da 2.60 però DD max terra.... Proprio non si capisce....
 


Rispondi scrivendo qui...