gobbissimo
Ebiker espertibus
Guarda,pure io ho e preferisco il Garmin ma sono anche curioso e questa implementazione del kiox300 la voglio provare e, se funzionasse prima o poi, snellirebbe di molto il manubrio.
X poter ag la biciHai dovuto rimuovere e reinstallare per vedere la traccia o per poter aggiornare lo smart system? Ad ogni modo questa modalità sembra parecchio macchinosa, a partire dal doverlo fare da smartphone visto che non mi sembra ci sia l'app flow per PC. Magari con un tablet si riesce ad avere maggiore utilizzabilità. Beato chi ha l'ipad pro da 12 pollici![]()
Non è che ho capito proprio quel che hai scritto, ma non intendo il tablet sulla bici ahahah intendo per pianificare il percorso da scaricare sul kiox. Poi quando saranno più intelligenti ancora da trasmettere all'esterno i dati di cadenza-velocità e soprattutto potenza sarà decisamente più attraente per chi viene ha un passato ciclistico e relative attrezzature e/o metodi di allenamento. Anche Shimano per ora è ridicolmente chiusa sul tema potenza, ti fa vedere su Garmin quando usi l'assistenza o la carica residua della batteria ma non ti da il dato di potenza. E se sono chiusi loro che sono nel mercato da così tanto, non c'è molto stimolo per gli altri. I competitor "aperti" in questo senso sono molto pochi, e di strada ce n'è tanta da fare perché tranne nel caso di scoperte eccezionali nei materiali, dato il limite di legge non è che si possa andare tanto oltre come hardware. Sarà invece il software a farla da padrone nel rendere una piattaforma più piacevole per alcuni. Mi chiedo se Bosch con la sua chiusura pensa di entrare nel mercato dei ciclocomputer obbligando de facto i suoi utilizzatori a prendere quella porcheria del kiox per non dover mettere uno smartphone sulla bici. E' una roba che va bene per chi usa le ebike da passeggio, ma per chi fa fuoristrada è inaccettabile. Se gli altri si evolveranno come qualità dei motori si potrebbe assistere a qualche ribaltamento di quote di mercato magari Scott, Trek o altri leader potrebbero cambiare orientamento o creare linee con due motorizzazioni diverse come faceva al tempo Haibike. Allora credo che i teuotonici aprirebbero le orecchie.X poter ag la bici
Confermo. Anch'io ho dovuto disinstallare e reinstallare l'app per caricare l'aggiornamento scaricato poi con successo.Io x aggiornare ho dovuto disinstallare l’app dal telefono e poi ristallarla e poi mi ha trovato l’aggiornamento della bici
x la traccia dopo l’aggiornamento c‘è una schermata apposta
Si funziona: una volta caricato la traccia (es con komoot), c'e una schermata con una linea e la freccia che indica la direzione di marcia.se ,nel frattempo, qualcuno ci riesce lo faccia sapere.
Soprattutto se poi funziona l'app con il tracciato sulla mappa.
FOCUS per esempio ha sia bosch che shimano e FAUZA, HAIBIKE ha bosch, YAMAHA,ha/aveva TQ120HPRS delle FLYON ( come display è spettacolare con pagine diverse con i dati istantanei di COPPIA sia motore che biker,POTENZA sia motore che biker, cadenza, frequenza cardiaca,CALORIE (si inseriscono i dati di età,peso e altezza nel proprio profilo registrato sulla bici, non sull app)) e ora arriva la LIGHT con il FAUZA.Non è che ho capito proprio quel che hai scritto, ma non intendo il tablet sulla bici ahahah intendo per pianificare il percorso da scaricare sul kiox. Poi quando saranno più intelligenti ancora da trasmettere all'esterno i dati di cadenza-velocità e soprattutto potenza sarà decisamente più attraente per chi viene ha un passato ciclistico e relative attrezzature e/o metodi di allenamento. Anche Shimano per ora è ridicolmente chiusa sul tema potenza, ti fa vedere su Garmin quando usi l'assistenza o la carica residua della batteria ma non ti da il dato di potenza. E se sono chiusi loro che sono nel mercato da così tanto, non c'è molto stimolo per gli altri. I competitor "aperti" in questo senso sono molto pochi, e di strada ce n'è tanta da fare perché tranne nel caso di scoperte eccezionali nei materiali, dato il limite di legge non è che si possa andare tanto oltre come hardware. Sarà invece il software a farla da padrone nel rendere una piattaforma più piacevole per alcuni. Mi chiedo se Bosch con la sua chiusura pensa di entrare nel mercato dei ciclocomputer obbligando de facto i suoi utilizzatori a prendere quella porcheria del kiox per non dover mettere uno smartphone sulla bici. E' una roba che va bene per chi usa le ebike da passeggio, ma per chi fa fuoristrada è inaccettabile. Se gli altri si evolveranno come qualità dei motori si potrebbe assistere a qualche ribaltamento di quote di mercato magari Scott, Trek o altri leader potrebbero cambiare orientamento o creare linee con due motorizzazioni diverse come faceva al tempo Haibike. Allora credo che i teuotonici aprirebbero le orecchie.
Scusa ma mi sa che non sei aggiornatissimo. Di brand che usano più motori ce ne sono da tempo. Haibike e Focus come ti hanno già detto, Mondraker, Bulls... Col primo Gen4, Bosch aveva 4 display + 2 sistemi usabili col cellulare: nessuno aveva queste possibilità. Col Sistema intelligente ha 2 combinazioni comando/display (forse anche il Nyon ma non ne sono certo). Più o meno come i competitor. Bosch (come tutti) ha la sua app che consente anche di regolare le assistenze: certo magari in maniera diversa da altri, ciascuno ha il suo modo. Bosch è l'unica al momento a offrire la possibilità di usare assistenze fisse e fino a 3 modalità automatiche: come nessun altro. Se poi Bosch non dialoga col Garmin o Shimano con Komoot (non so, dico per dire) è semplicemente perché non hanno raggiunto un accordo economico. Non è che i produttori di motori ebike "devono" dialogare con app di terzi, lo fanno se gli conviene: se sono piccoli magari gli conviene dialogare con più sistemi e glielo vanno a chiedere. Per i big il discorso può cambiare. Altra cosa. Allo stato che mi risulti solo i sistemi Shimano e Brose sono configurabili con App (o hardware) di terze parti. Tutti gli altri (Bosch, Yamaha, Polini, Oli, Flyon, Panasonic ...) no: quindi non è Bosch chiuso da questo punto di vista ma Brose e Shimano che sono aperti. Se poi ho sbagliato qualcosa e c'è qualcuno più informato mi corregga.Non è che ho capito proprio quel che hai scritto, ma non intendo il tablet sulla bici ahahah intendo per pianificare il percorso da scaricare sul kiox. Poi quando saranno più intelligenti ancora da trasmettere all'esterno i dati di cadenza-velocità e soprattutto potenza sarà decisamente più attraente per chi viene ha un passato ciclistico e relative attrezzature e/o metodi di allenamento. Anche Shimano per ora è ridicolmente chiusa sul tema potenza, ti fa vedere su Garmin quando usi l'assistenza o la carica residua della batteria ma non ti da il dato di potenza. E se sono chiusi loro che sono nel mercato da così tanto, non c'è molto stimolo per gli altri. I competitor "aperti" in questo senso sono molto pochi, e di strada ce n'è tanta da fare perché tranne nel caso di scoperte eccezionali nei materiali, dato il limite di legge non è che si possa andare tanto oltre come hardware. Sarà invece il software a farla da padrone nel rendere una piattaforma più piacevole per alcuni. Mi chiedo se Bosch con la sua chiusura pensa di entrare nel mercato dei ciclocomputer obbligando de facto i suoi utilizzatori a prendere quella porcheria del kiox per non dover mettere uno smartphone sulla bici. E' una roba che va bene per chi usa le ebike da passeggio, ma per chi fa fuoristrada è inaccettabile. Se gli altri si evolveranno come qualità dei motori si potrebbe assistere a qualche ribaltamento di quote di mercato magari Scott, Trek o altri leader potrebbero cambiare orientamento o creare linee con due motorizzazioni diverse come faceva al tempo Haibike. Allora credo che i teuotonici aprirebbero le orecchie.
Questione delle politiche di rilascio progressivo degli aggiornamenti delle app e dell'interazione con le diverse architetture e versioni. Magari funziona a chi ha iphone e non a chi ha android, o magari a chi ha android vecchio si e nuovo no o viceversa. Fare una statistica da 3 casi è impossibile. Meglio tempestare Bosch di richieste di assistenza perché la cosa attiva una retroazione sulle capre che hanno combinato questo casino. Fanno un rilascio all'anno e riescono anche a sbagliarlo, alla faccia della qualità tetesca!Stano però che ad alcuni qui sopra funzioni.
Hai ragione, mi sono evidentemente espresso male. Il fatto che il motore non si configuri con app di terze parti mi sembra abbastanza normale. Vedo più come un valore aggiunto che siano aperti ad app di terze parti ma nemmeno troppo poiché chi costruisce dovrebbe conoscere i segreti più intimi del proprio sistema. Avere una app che copre più sistemi potrebbe tornare utile ai collezionisti di biciScusa ma mi sa che non sei aggiornatissimo. Di brand che usano più motori ce ne sono da tempo. Haibike e Focus come ti hanno già detto, Mondraker, Bulls... Col primo Gen4, Bosch aveva 4 display + 2 sistemi usabili col cellulare: nessuno aveva queste possibilità. Col Sistema intelligente ha 2 combinazioni comando/display (forse anche il Nyon ma non ne sono certo). Più o meno come i competitor. Bosch (come tutti) ha la sua app che consente anche di regolare le assistenze: certo magari in maniera diversa da altri, ciascuno ha il suo modo. Bosch è l'unica al momento a offrire la possibilità di usare assistenze fisse e fino a 3 modalità automatiche: come nessun altro. Se poi Bosch non dialoga col Garmin o Shimano con Komoot (non so, dico per dire) è semplicemente perché non hanno raggiunto un accordo economico. Non è che i produttori di motori ebike "devono" dialogare con app di terzi, lo fanno se gli conviene: se sono piccoli magari gli conviene dialogare con più sistemi e glielo vanno a chiedere. Per i big il discorso può cambiare. Altra cosa. Allo stato che mi risulti solo i sistemi Shimano e Brose sono configurabili con App (o hardware) di terze parti. Tutti gli altri (Bosch, Yamaha, Polini, Oli, Flyon, Panasonic ...) no: quindi non è Bosch chiuso da questo punto di vista ma Brose e Shimano che sono aperti. Se poi ho sbagliato qualcosa e c'è qualcuno più informato mi corregga.