Auto elettriche (estratto da: Ma il duca?)

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.076
602
113
32
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Azz! ecco chi dice che l'elettrico è una favola e che siamo troppo in anticipo, con i tempi, forse non avrà futuro ecc, ecc ...
E tanti ci cascano e se ne inventa ancora di più
Anche perché la tecnologia procede più svelta di quanto si pensasse, Samsung ha annunciato di commercializzare la sua prima batteria allo stato solido nel 2026, ma c'è chi si è portato avanti...


Intanto siamo arrivati a 1000 km di autonomia e la garanzia di 15 anni per un milione e mezzo di km.

Poi già si parla di batterie che caricano in meno di 5 minuti, e ormai è facile aspettarsi che tra il dire e il fare può passare davvero poco tempo...

Poi c'è chi ancora se la menerà col problema infrastrutturale della ricarica, ma quella è già già un ricco business e se non si stanno diffondendo a macchia d'olio è solo perché la domanda è ancora bassa!

Ora il gap tra endotermico ed elettrico si è assottigliano, fai che calano ancora un po' di prezzo e poi è facile farsi due conti e capire cos'è meglio... Rimarranno solo degli integralisti che credono (non si sa bene il motivo) che prende fuoco un'auto ogni 3!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.119
6.364
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Anche perché la tecnologia procede più svelta di quanto si pensasse, Samsung ha annunciato di commercializzare la sua prima batteria allo stato solido nel 2026, ma c'è chi si è portato avanti...


Intanto siamo arrivati a 1000 km di autonomia e la garanzia di 15 anni per un milione e mezzo di km.

Poi già si parla di batterie che caricano in meno di 5 minuti, e ormai è facile aspettarsi che tra il dire e il fare può passare davvero poco tempo...

Poi c'è chi ancora se la menerà col problema infrastrutturale della ricarica, ma quella è già già un ricco business e se non si stanno diffondendo a macchia d'olio è solo perché la domanda è ancora bassa!

Ora il gap tra endotermico ed elettrico si è assottigliano, fai che calano ancora un po' di prezzo e poi è facile farsi due conti e capire cos'è meglio... Rimarranno solo degli integralisti che credono (non si sa bene il motivo) che prende fuoco un'auto ogni 3!
Stato solido, semi solido, al sodio e altro. Molti ci stanno lavorando ma serve ancora tempo purtroppo: minimo 2 anni. E speriamo si inventino qualcosa specie per produrre idrogeno a costi bassi (e stoccarlo in maniera più efficiente)
 

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.076
602
113
32
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Stato solido, semi solido, al sodio e altro. Molti ci stanno lavorando ma serve ancora tempo purtroppo: minimo 2 anni. E speriamo si inventino qualcosa specie per produrre idrogeno a costi bassi (e stoccarlo in maniera più efficiente)
Com'è l'efficienza del motore a idrogeno? Perché se è rimasta la stessa dei normali endotermici per me è una partita che non può nemmeno pensare di combattere.
Se un motore ha un'efficienza attorno al 90% come può non essere la strada da seguire?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.119
6.364
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Com'è l'efficienza del motore a idrogeno? Perché se è rimasta la stessa dei normali endotermici per me è una partita che non può nemmeno pensare di combattere.
Se un motore ha un'efficienza attorno al 90% come può non essere la strada da seguire?
Non è un motore. L'idrogeno alimenta le celle a combustibile insieme all'ossigeno: tramite l'elettrolisi inversa generano energia senza combustione. L'efficienza delle fuel cell mi risulta sul 60%. L'energia alimenta un motore comunque elettrico anche tramite una batteria. L'idrogeno è ovviamente diffusissimo in natura, ma per ricavarlo al momento occorrono processi che richiedono molta energia, di qui il costo soprattutto. Ma si sta lavorando anche su "idrogeni" ricavati con sistemi diversi (idrogeno verde per es). L'altro problema è immagazzinarlo perché per averne pochi kg occorrono (almeno sulle auto) "bombole" in grado di resistere ad altissime pressioni, visto che l'idrogeno liquefa a temperature prossime allo zero assoluto (-253 gradi). Questo semplificando. In altre applicazioni però le fuel cell sono già usate con successo. Es nell'industria o nei sottomarini italo/tedeschi classe U212: i nostri sottomarini da attacco più avanzati classe Todaro (che anche gli Usa ci invidiano)
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.351
1.273
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Una rete distributiva capillare dell'idrogeno per auto con la tecnologia odierna è utopia, può andare bene per un porto dove potresti produrre direttamente in loco. Produrre idrogeno utilizzando energia non pulita che senso ha, è un vettore energetico, non è così semplice da distribuire appunto.
A mio avviso mi troverei un pelo più tranquillo a viaggiare sopra una batteria elettrica che sopra ad un serbatoio di idrogeno.
L'auto elettrica odierna la vedo bene per chi ha un impianto fotovoltaico e fà lunghi viaggi solo saltuariamente, non è per tutti al momento ma per molti.
Musk ha esternato una sua idea di rendere la flotta condivisibile, il che fà pensare che effettivamente in condivisione i tempi di ricarica si azzerano, certo non una soluzione per tutti i gusti ma considerevole di valutazione per chi viaggia di continuo.
Per le varie tassazioni, accise, superbollo, che dire al peggio non c'è mai fine e certamente anche questa volta i fabbisogni mostruosi di entrate statali non restituiranno equità e sostenibilità. Stessa cosa vissuta con il fotovoltaico in anni passati, praticamente chi non ha fatto l'investimento ha pagato anche per chi lo ha fatto, rimanere fuori purtroppo è un svantaggio.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: EtscoD

torakiki.gt

Ebiker grandiosus
14 Aprile 2019
2.976
2.369
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Ieri bella scenetta all autogrill dove ci sono le colonnine di ricarica...
Ovvero c'erano 6 colonnine tutte occupate da auto in carica, e ferme a pochi metri c'erano altre 4 auto elettriche ferme ad aspettare che si liberava un posto..! :D
W le Auto elettriche per tutti..!! :laughing::laughing:o_O
 

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.076
602
113
32
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
dai ci sono andato vicino

ho scritto 30, a quanto pare il dato corretto è 25.35% per le euro 0-1-2-3

https://www.sicurauto.it/news/attua...te-italia-il-25-delle-auto-ha-almeno-14-anni/
Sono stato attento ogni tanto durante qualche viaggio... io le auto euro 3 le conto su una mano...
E allora mi son chiesto come mai l'articolo che hai segnalato parla del 25%... l'errore di fondo è che parla delle auto oltre 14 anni e le battezza tutte come massimo Euro 3... Invece tutte le auto immatricolate dal 2006 sono euro 4 (per normativa), per giunta anche auto immatricolate prima possono essere Euro 4.
Quindi torno a dire che gli euro 3 circolanti sono molti meno del 25%
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.119
6.364
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sono stato attento ogni tanto durante qualche viaggio... io le auto euro 3 le conto su una mano...
E allora mi son chiesto come mai l'articolo che hai segnalato parla del 25%... l'errore di fondo è che parla delle auto oltre 14 anni e le battezza tutte come massimo Euro 3... Invece tutte le auto immatricolate dal 2006 sono euro 4 (per normativa), per giunta anche auto immatricolate prima possono essere Euro 4.
Quindi torno a dire che gli euro 3 circolanti sono molti meno del 25%
Quindi tu "a occhio" fai i calcoli meglio delle statistiche dell'ACI? Me coj...ni ;)
 
  • Like
Reactions: Vins213

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.076
602
113
32
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Quindi tu "a occhio" fai i calcoli meglio delle statistiche dell'ACI? Me coj...ni ;)
Ho omesso il "secondo me".
Sta di fatto che l'ACI non ha fatto una statistica ma ha fornito un dato, il dato è stato storpiato in un articolo di sicurauto, quindi il dato effettivo di cui si parla NON ce l'abbiamo in esame.

Per giunta, quando ho dato un occhio veloce all'articoli dissi subito che pensavo male... solo adesso ho letto meglio perchè "a occhio" non posso dare statistiche ma permettimi di avere delle sensazioni e questo 25% non è neanche vicino, di fatto l'articolo parla di auto di oltre 14 anni spacciandole per euro 0-1-2-3! Errato, perciò il dato delle auto - MAX euro 3 - non lo abbiamo e torno a pensare che ne circolano molte meno!

Ti basta? Devi continuare a far polemica come a tuo solito?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.992
6.879
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Rimarranno solo degli integralisti che credono (non si sa bene il motivo) che prende fuoco un'auto ogni 3!
ad oggi gli integralisti sono quelli che concepiscono solo l'elettrico...
proprio dal significato del nome...
tutti gli altri mi pare che siano tutti open mind e non contrari al'elettrico per principio, chiedono tutti che il mercato abbia più opzioni possibili
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
381
149
43
33
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
Sono stato attento ogni tanto durante qualche viaggio... io le auto euro 3 le conto su una mano...
E allora mi son chiesto come mai l'articolo che hai segnalato parla del 25%... l'errore di fondo è che parla delle auto oltre 14 anni e le battezza tutte come massimo Euro 3... Invece tutte le auto immatricolate dal 2006 sono euro 4 (per normativa), per giunta anche auto immatricolate prima possono essere Euro 4.
Quindi torno a dire che gli euro 3 circolanti sono molti meno del 25%
boh, l'articolo dice chiaramente che le auto euro 0-1-2-3 che hanno almeno 14 anni sono del 25%...le euro 4 sono entrate nel 2006, quindi 18 anni fa

a me torna come conteggio...le euro 4, ossia immatricolate dal 2006 fino al 2009 sono il 22%
quelle prima, euro 0-1-2-3 dagli anni pre 1992 al 2006 sono il 25%, ma la somma...non solo le euro 3
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
381
149
43
33
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021

PARCO CIRCOLANTE AUTO: ANCORA TANTE VETTURE INQUINANTI

Quante auto ci sono in Italia? Basandosi sulle registrazioni al PRA, l’ACI ha calcolato nel 2023 un parco circolante di 40.915.229 autovetture (54.813.606 includendo tutte le tipologie di veicoli), così suddivise a seconda della classe di emissione:

  • Euro 0: 3.537.238 (8,65%)
  • Euro 1: 820.831 (2,01%)
  • Euro 2: 2.423.769 (5,92%)
  • Euro 3: 3.589.280 (8,77%)
  • Euro 4: 9.018.510 (22,04%)
  • Euro 5: 6.638.063 (16,22%)
  • Euro 6: 14.646.221 (35,80%)
  • Non identificate/non classificate: 241.317 (0,59%)