Germanop64
Ebiker normalus
Io li ho provati entrambi e sono molto diversi, auto aiuta di più con meno forza di gambe.
ok, quel che non mi torna è "aiuta di più con meno forza di gambe" e "i consumi si sono abbassati di un 10%". Poi per carità magari hanno iper ottimizzato l'erogazione, fosse così sarebbe una manna.Io li ho provati entrambi e sono molto diversi, auto aiuta di più con meno forza di gambe.
Puoi mettere pf uno screenshot dell app dove si vedono le mappature e osa si può modificare per quella AUTO?Io li ho provati entrambi e sono molto diversi, auto aiuta di più con meno forza di gambe.
Perché dovrebbero farla? Hai messo 100% quindi c'è già. A chi va bene 60 devono toglierlo? Se intendi 100 di base e regolabile 60-140, difficile accontentare tutti.per me l unica modifica sensata che devono fare è mettere un eco 100% anziche 60%.... ( io ho messo 100% avendo il NYon ed è la modalita che preferisco ....consumi bassi ....sforzo giusto ....tanta autonomia)....
Perché dovrebbero farla? Hai messo 100% quindi c'è già. A chi va bene 60 devono toglierlo? Se intendi 100 di base e regolabile 60-140, difficile accontentare tutti.
A me ECO al 60% non dispiace, il motore è come se compensasse il maggiore peso e il maggiore attrito delle ruote "ciccione", in modo da renderla più simile ad una muscolare. Se poi hai bisogno di maggiore assistenza cambi modalità, un po di fatica in bici ci sta dai... Diciamo che non tutti magari vogliono faticare, ma avere tanta autonomia e poca fatica, sono due parametri che non vanno d'accordo.Per averlo ho dovuto comperare il nyon ( 340 euro) dopo varie prove ti posso garantire che é un ottimo compromesso.... Eco 60 é inutile (te lo dice uno che va anche in bdc ..quindi mi piace anche faticare) perché in salita fai quasi fatica come una muscolare ...
Poi non é che se lo facessero te sei obbligato a farlo installare... Un po' come succede con tour o tour+ ....
quoto tutto. Però potendo avere un Eco all'80 probabilmente lo preferirei.Io continuo a trovare che Eco su Bosch sia ottimo in piano. Non si fa alcuna fatica, finché appunto si è in piano, anzi, mano a mano che si allunga di rapporto il motore continua a tenere il ritmo.
Appena inizia un pò di pendenza si passa a tour+ che all'inizio è uguale a eco ma spingendo di più sale di potenza, come ben si sa.
Mi capita spesso, in pendenze lievi di passare al contrario da Tour+ a eco perchè quest'ultima modalità fissa, appunto fino a certe pendenze, spinge anche di più, proprio perchè non è adattiva.
guarda onestamente il 60% di assistenza é veramente poco.... io con la mtb muscolare sui sentieri sotto il 10% andavo praticamente piu veloce....( non pensare che il consumo tra 60% e 100% sia molto differente....ho fatto varie prove)A me ECO al 60% non dispiace, il motore è come se compensasse il maggiore peso e il maggiore attrito delle ruote "ciccione", in modo da renderla più simile ad una muscolare. Se poi hai bisogno di maggiore assistenza cambi modalità, un po di fatica in bici ci sta dai... Diciamo che non tutti magari vogliono faticare, ma avere tanta autonomia e poca fatica, sono due parametri che non vanno d'accordo.
Per esempio io non sopporto il fatto che a 25km/h stacca l'assistenza, e in pianura ti fai il mazzo a tenere la bici sopra tale velocità...ma la legge è legge...
Dalla mia esperienza con questo sistema, a me sembra che Eco spinga poco e passare a Tour+ risolve quando sei fresco ad inizio giro, questo perchè sappiamo che Tour+ ha un funzionamento variabile e spinge se tu spingi, molto utile in quei tratti pieni di sali e scendi dove non hai neanche bisogno di cambiare, perchè una spinta poderosa restituisce potenza per superare una piccola salita.A me ECO al 60% non dispiace, il motore è come se compensasse il maggiore peso e il maggiore attrito delle ruote "ciccione", in modo da renderla più simile ad una muscolare. Se poi hai bisogno di maggiore assistenza cambi modalità, un po di fatica in bici ci sta dai... Diciamo che non tutti magari vogliono faticare, ma avere tanta autonomia e poca fatica, sono due parametri che non vanno d'accordo.
Per esempio io non sopporto il fatto che a 25km/h stacca l'assistenza, e in pianura ti fai il mazzo a tenere la bici sopra tale velocità...ma la legge è legge...
Confermo. Più chiedi al software più consuma. Meglio tour+. Consuma meno, basta rimanere con frequenza di pedalata bassa. Provato varie settaggi escono tornato ad impostazioni base.Ciao a Tutti
Vi giro la mia impressione, provengo da precedente Gen.4 con Batteria 625 e Kiox normale.
Adesso ho il nuovo sistema Smart System con batteria 750 e devo dire che sembra tutto un altro motore. -più fluido, molto più silenzioso, meno scattoso-
Specialmente nella modalità ECO, di cui tanto discutete.
Adesso ECO, a parte i dati riportati da Bosch e ciò che dice la App Flow, per me è Molto più potente e riesco ad utilizzarla molto di più di prima anche su pendenze dove prima inserivo almeno TUOR (testata su percorsi che ho sempre fatto prima) e non è una sensazione, lo dicono le mie gambe!
Di contro, ovvio direi, ho notato che ECO consuma più batteria rispetto a prima e questo non fa che confermare la mia impressione, più assistenza più consumo!
In effetti è così: esco con un amico che ha lo stesso Bosch gen4 (non smart) e batteria 630 e stesso software. Io con cadenza più bassa con Tour+ consumo di meno, anzi molto meno. Devo anche dire che lui ha una Whistle con corona 36 e io Orbea Wild con corona più piccola da 32 e pedivelle più corte da 160. Pesiamo uguali e abbiamo la stessa età.Confermo. Più chiedi al software più consuma. Meglio tour+. Consuma meno, basta rimanere con frequenza di pedalata bassa. Provato varie settaggi escono tornato ad impostazioni base.