PORTABICI - Così parlò il MIT

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.067
7.182
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
beh se fai il pignolo cosi, di cartelli ne devi mettere due visto che la bici sporge di lato, a meno che non hai una bici da bimbo.
Pignolo di che? Ho riportato le normative corrette visto che c'era un po' di confusione. Per i pannelli 1 o 2? Se il carico sporge oltre la larghezza del veicolo i cartelli devono essere 2 alle estremità del carico. Così dice il Cds + regolamento di attuazione: https://www.circolazione-stradale.it/Regolamento-CdS/Articolo-361-Regolamento-CdS
Mio parere personale: se se ne mette uno solo (a norma) non credo che le Fdo multino... a meno che si trovi l'agente pignolo
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: fear_factory84

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.619
2.225
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Mi aspetto centinaia di multe per tutti i turisti tedeschi, olandesi etc.

Dalle mie parti ne vedo a decine con il portabici sul gancio di traino, ma mai visto un cartello di carico sporgente, quindi tutti da multare con ritiro di libretti e patenti, sai che ridere...
Tedeschi e Olandesi fino ad alcuni anni fa le tabelle dei carichi sporgenti erano rare ma negli ultimi anni cominciano ad esserci sempre di più anche lì.
 

mezzo

Ebiker normalus
3 Ottobre 2017
81
64
18
65
codigoro
Visita Sito
Bici
Scott Scale/ Raymon Full Ray 150e
Il cartello prima del decreto non era obbligatorio a patto che il carico rimanesse all'interno delle luci ripetitrici, ora invece lo è a prescindere.
È il prezzo per evitare la registrazione sul libretto.
Io comunque per evitare questioni ho comprato il cartello omologato e l' ho incollato su un quadrotto di quelli che vendono al Brico e che si mettono in genere sotto alle lavatrici.
Ho lasciato una piccola feritoia per poter visionare l' omologazione e lo attacco con cinghie.
In questo modo non rischia di graffiare niente e soprattutto non è più una lama
Non mi risulta proprio che sia così. La mia mtb non sporge oltre le luci e targa del carrello (che in se non sono sporgenze, e fanno quindi parte del veicolo) quindi non è un carico sporgente, di conseguenza non metto un pannello quadro di segnalazione.
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Non mi risulta proprio che sia così. La mia mtb non sporge oltre le luci e targa del carrello (che in se non sono sporgenze, e fanno quindi parte del veicolo) quindi non è un carico sporgente, di conseguenza non metto un pannello quadro di segnalazione.
Ma gli hai letti i riferimenti normativi citati in precedenza? Soprattuto in quello citato da @kilowatt direi che più esplicito di così...
1742482667618.png
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.810
3.386
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Nessuna interpretazione, la circolare n. 25981 del 6 settembre 2023 determina le caratteristiche tecniche delle strutture portabici che ha creato tanto scompiglio per la questione dell'ingombro laterale, della registrazione a libretto e della necessità di disattivare le luci posteriori che riporta:
...
Si fa presente, infine, che le strutture portascì e portabiciclette e il relativo carico, qualora non sia
necessario ripetere la targa posteriore e i dispositivi luminosi,
costituiscono carico sporgente e, pertanto,
dovrà essere utilizzato l’apposito segnale di cui all’art. 164 comma 6 del CdS e all’articolo 361 del

Regolamento di esecuzione emanato con D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495.

...
Ma se leggo e capisco bene c'è una incongruenza: se metto la targa ripetitrice ed ho le luci sul portabici NON devo mettere anche il cartello dei carichi sporgenti...

:(:neutral:
 
  • Like
Reactions: crys76 and Dave

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Ma se leggo e capisco bene c'è una incongruenza: se metto la targa ripetitrice ed ho le luci sul portabici NON devo mettere anche il cartello dei carichi sporgenti...

:(:neutral:
Questo è quanto riportato nella circolare del 2023 e valeva prima che uscisse il decreto di salvini.
Oggi siamo nel 2025 ed a seguito del nuovo decreto vale quanto riportato nella circolare del 2025 e quindi niente più obbligo di registre il portabici sul libretto ma cartello obbligatorio in tutti i casi, a prescindere che hai luci e targa ripetute.

E' più chiaro ora?
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.810
3.386
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Questo è quanto riportato nella circolare del 2023 e valeva prima che uscisse il decreto di salvini.
Oggi siamo nel 2025 ed a seguito del nuovo decreto vale quanto riportato nella circolare del 2025 e quindi niente più obbligo di registre il portabici sul libretto ma cartello obbligatorio in tutti i casi, a prescindere che hai luci e targa ripetute.

E' più chiaro ora?
Ora è più chiaro, non mi è chiaro perchè hai pubblicato anche il decreto del 2023 visto che siamo nel 2025... però confesso di non aver avuto il coraggio di leggere tutti i 3940 messaggi precedenti.
o_O
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Perche' io avevo scritto che prima del decreto di Salvini non serviva il cartello se il portabici da gancio traino aveva luci e targa ripetitrici (cosa che praticamente hanno tutti i portabici da gancio traino con binari) mentre con il nuovo decreto è diventato obbligatorio avere il cartello indipendentemente dall'avere o meno luci e targa ripetute.
Dato che mi era stato chiesto se si trattava di una mia interpretazione ho riportato tutte le fonti.

C'è poi una chicca che però non so a quanti potrà interessare, un portabici omologato ma non nel rispetto della normativa UNECE n. 26 bensì della precedente 79/488/CEE a mio avviso, non dovrebbe poter rientrare nell'ambito di applicazione della nuova normativa 2025 dato che il decreto dice:

...
La disciplina di cui al presente decreto si applica alle sole
strutture amovibili portabagagli e portasci' omologate in conformita'
al regolamento UNECE n. 26, che recano il relativo marchio di
omologazione e che sono corredate da istruzioni di montaggio
...


A questo punto, e questa si che è una mia interpretazione, non essendo stata mai abrogata la vecchia circolare del 2023 ne deduco che io, come chiunque altro possieda un portabici omologato con la precedente normativa o che, anche se omologato nel rispetto della UNECE n. 26 risultasse sprovvisto della targhetta con il marchio, dovrebbe ricadere nella vecchia normativa e quindi dovrebbe ancora far registrare il portabici sul libretto ma al contempo essere esonerato dall'obbligo sul cartello di carichi sporgenti.
Forte vero?

Io ho provato a chiedere lumi in motorizzazione e mi hanno detto che non devo fare niente, che sono a posto così e che devo mettere anche io il cartello però non ho niente di scritto e per il momento mi ritrovo a non sapere se sono realmente in regola o no.
Ecco perché ho comprato un cartello omologato, e spero comunque che nessuno mai mi venga a fermare e fare questioni, come del resto è successo in questi ultimi 12 anni.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.575
1.375
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Ma se leggo e capisco bene c'è una incongruenza: se metto la targa ripetitrice ed ho le luci sul portabici NON devo mettere anche il cartello dei carichi sporgenti...

:(:neutral:
esatto hanno impiegato piu' di un anno per non chiarire e ricambiare cosa non e' chiaro..
A questo punto, e questa si che è una mia interpretazione, non essendo stata mai abrogata la vecchia circolare del 2023 ne deduco che io, come chiunque altro possieda un portabici omologato con la precedente normativa o che, anche se omologato nel rispetto della UNECE n. 26 risultasse sprovvisto della targhetta con il marchio, dovrebbe ricadere nella vecchia normativa e quindi dovrebbe ancora far registrare il portabici sul libretto ma al contempo essere esonerato dall'obbligo sul cartello di carichi sporgenti.
oppure semplicemente non potresti usarlo o puoi usarlo come arma impropria contro chi ti pare...
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
117
60
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
C'è poi una chicca che però non so a quanti potrà interessare, un portabici omologato ma non nel rispetto della normativa UNECE n. 26 bensì della precedente 79/488/CEE a mio avviso, non dovrebbe poter rientrare nell'ambito di applicazione della nuova normativa 2025 dato che il decreto dice:

...
La disciplina di cui al presente decreto si applica alle sole
strutture amovibili portabagagli e portasci' omologate in conformita'
al regolamento UNECE n. 26, che recano il relativo marchio di
omologazione e che sono corredate da istruzioni di montaggio
...


A questo punto, e questa si che è una mia interpretazione, non essendo stata mai abrogata la vecchia circolare del 2023 ne deduco che io, come chiunque altro possieda un portabici omologato con la precedente normativa o che, anche se omologato nel rispetto della UNECE n. 26 risultasse sprovvisto della targhetta con il marchio, dovrebbe ricadere nella vecchia normativa e quindi dovrebbe ancora far registrare il portabici sul libretto ma al contempo essere esonerato dall'obbligo sul cartello di carichi sporgenti.
Forte vero?

Io ho provato a chiedere lumi in motorizzazione e mi hanno detto che non devo fare niente, che sono a posto così e che devo mettere anche io il cartello però non ho niente di scritto e per il momento mi ritrovo a non sapere se sono realmente in regola o no.
Ecco perché ho comprato un cartello omologato, e spero comunque che nessuno mai mi venga a fermare e fare questioni, come del resto è successo in questi ultimi 12 anni.
Mi sa che questa interpretazione è un bel po' forzata.
Io ero rimasto che la circolare del 2023 era stata sospesa e mai più "riattivata" (direi perché superata dalle nuove regole), mi sbaglio?
Se ho ragione, quella ce la possiamo dimenticare.
Quindi rimangono le nuove regole, che si riferiscono ai portabici omologato UNECE 26.
Se il portabici non è UNECE 26, non lo puoi usare, perché non è previsto l'uso di tale aggeggio non omologato.
Se il tuo ha una omologazione con un'altra norma, dovresti verificare se si tratta della "mamma" della UNECE 26 e se quest'ultima comprende anche quelli omologati secondo "sua mamma".
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.067
7.182
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Perche' io avevo scritto che prima del decreto di Salvini non serviva il cartello se il portabici da gancio traino aveva luci e targa ripetitrici (cosa che praticamente hanno tutti i portabici da gancio traino con binari) mentre con il nuovo decreto è diventato obbligatorio avere il cartello indipendentemente dall'avere o meno luci e targa ripetute.
Dato che mi era stato chiesto se si trattava di una mia interpretazione ho riportato tutte le fonti.

C'è poi una chicca che però non so a quanti potrà interessare, un portabici omologato ma non nel rispetto della normativa UNECE n. 26 bensì della precedente 79/488/CEE a mio avviso, non dovrebbe poter rientrare nell'ambito di applicazione della nuova normativa 2025 dato che il decreto dice:

...
La disciplina di cui al presente decreto si applica alle sole
strutture amovibili portabagagli e portasci' omologate in conformita'
al regolamento UNECE n. 26, che recano il relativo marchio di
omologazione e che sono corredate da istruzioni di montaggio
...


A questo punto, e questa si che è una mia interpretazione, non essendo stata mai abrogata la vecchia circolare del 2023 ne deduco che io, come chiunque altro possieda un portabici omologato con la precedente normativa o che, anche se omologato nel rispetto della UNECE n. 26 risultasse sprovvisto della targhetta con il marchio, dovrebbe ricadere nella vecchia normativa e quindi dovrebbe ancora far registrare il portabici sul libretto ma al contempo essere esonerato dall'obbligo sul cartello di carichi sporgenti.
Forte vero?

Io ho provato a chiedere lumi in motorizzazione e mi hanno detto che non devo fare niente, che sono a posto così e che devo mettere anche io il cartello però non ho niente di scritto e per il momento mi ritrovo a non sapere se sono realmente in regola o no.
Ecco perché ho comprato un cartello omologato, e spero comunque che nessuno mai mi venga a fermare e fare questioni, come del resto è successo in questi ultimi 12 anni.
Circolare del 2023 non abrogata? Sei fuori strada: le circolari non si abrogano e non hanno valore di legge (è stato detto varie volte). Valgono l'ultimo decreto del Mit (dicembre 24) chiarito dalla successiva circolare linkata sopra. Ma poi scusate lo dico in generale. Un cartello omologato costa street price 28/30 euro. La potenziale multa è molto più salata. Di che parliamo? Compratelo e finisce lì no? Fa effetto vela? Io lo attacco il più in basso possibile. E comunque col portabici dietro più di 110 /120 kmh non si può andare.
 
  • Like
Reactions: SteFagg

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Circolare del 2023 non abrogata? Sei fuori strada: le circolari non si abrogano e non hanno valore di legge (è stato detto varie volte). Valgono l'ultimo decreto del Mit (dicembre 24) chiarito dalla successiva circolare linkata sopra. Ma poi scusate lo dico in generale. Un cartello omologato costa street price 28/30 euro. La potenziale multa è molto più salata. Di che parliamo? Compratelo e finisce lì no? Fa effetto vela? Io lo attacco il più in basso possibile. E comunque col portabici dietro più di 110 /120 kmh non si può andare.
Le circolari hanno valore di legge e sono pubblicate anche sulla gazzetta, sono però di rango inferiore, in ogni caso mi hai dato un buon suggerimento e sono andato a verificare sul sito della motorizzazione tra l'elenco pratiche per "Installazione delle strutture portascì e portabiciclette" ed ho trovato questo:

Protocollo n° 1602 del 19/01/2024Sospensione Circolari n. 25981 del 06.09.2023 e n. 30187 del 12.10.2023 “Determinazione delle caratteristiche e delle modalità di installazione delle strutture portascì e portabiciclette, applicate a sbalzo posteriormente, o sul gancio di traino a sfera sui veicoli di categoria M1”.

In sostanza è corretto quello che avevo scritto, non è abrogata però attualmente è sospesa.
Inoltre nell'ultima frase dice espressamente "Pertanto, in ottemperanza a quanto disposto dal giudice di seconde cure, torna in vigore la disciplina previgente." In precedenza però il portabici non era da registrare sul libretto e quindi ecco forse spiegato il perchè mi hanno risposto così gli addetti della motorizzazione.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.067
7.182
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Le circolari hanno valore di legge e sono pubblicate anche sulla gazzetta, sono però di rango inferiore, in ogni caso mi hai dato un buon suggerimento e sono andato a verificare sul sito della motorizzazione tra l'elenco pratiche per "Installazione delle strutture portascì e portabiciclette" ed ho trovato questo:

Protocollo n° 1602 del 19/01/2024Sospensione Circolari n. 25981 del 06.09.2023 e n. 30187 del 12.10.2023 “Determinazione delle caratteristiche e delle modalità di installazione delle strutture portascì e portabiciclette, applicate a sbalzo posteriormente, o sul gancio di traino a sfera sui veicoli di categoria M1”.

In sostanza è corretto quello che avevo scritto, non è abrogata però attualmente è sospesa.
Inoltre nell'ultima frase dice espressamente "Pertanto, in ottemperanza a quanto disposto dal giudice di seconde cure, torna in vigore la disciplina previgente." In precedenza però il portabici non era da registrare sul libretto e quindi ecco forse spiegato il perchè mi hanno risposto così gli addetti della motorizzazione.
Senti fai una cosa. Informati un po' meglio. L'ordinamento è chiaro, non è soggetto alle deduzioni / interpretazioni del singolo. Le Circolari non hanno valore di legge e non sono fonti del diritto: che siano pubblicate in Gazzetta è un'altra cosa. Ti linko un articolo da fonte autorevole ma chiunque può trovarne altri: https://www.laleggepertutti.it/amp/165450_che-valore-ha-una-circolare
Poi se vuoi avere ragione per forza è un altro tema. Ma così semplicemente non fai una buona informazione per gli altri che leggono. Il contenuto delle circolari del gennaio 2024, è carta straccia: c'è un Decreto e quello sì che è una norma
 
  • Like
Reactions: SteFagg and Dave

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Poi se vuoi avere ragione per forza è un altro tema. Ma così semplicemente non fai una buona informazione per gli altri che leggono. Il contenuto delle circolari del gennaio 2024, è carta straccia: c'è un Decreto e quello sì che è una norma
Io non cerco di avere ragione, voglio solo capire se quello che mi hanno detto in Motorizzazione per il mio caso è corretto.
Inoltre non mi pare di aver fatto nessuna disinformazione visto che ho risposto a delle domande che mi sono state fatte e spiegato credo in modo corretto e chiaro il perchè oggi il cartello è obbligatorio sempre a prescindere (mentre prima non lo era).

Ho letto il link che mi hai girato ed hai ragione, non ha valore di legge.
Mi domando però se il valore di una circolare è nullo al di fuori dell'amministrazione che lo ha emesso, perchè i produttori di portabici hanno fatto ricorso? Bastava fregarsene se tanto era cartastraccia.
Mi verrebbe da pensare che forse quelle circolari hanno un qualche valore in più, magari per il fatto che è proprio la Motorizzazione Civile che è rilascia le omologazioni.
Ad ogni modo, se tu sai motivarmi con un riferimento alla normativa il perchè quello che mi hanno detto gli addetti della Motorizzazione è corretto mi toglieresti un grande dubbio e te ne sarei davvero grato.
Ti allego anche il certificato di omologazione se vuoi dargli un occhio
 

Allegati

  • omologazione.pdf
    3,8 MB · Visite: 14

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.067
7.182
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Io non cerco di avere ragione, voglio solo capire se quello che mi hanno detto in Motorizzazione per il mio caso è corretto.
Inoltre non mi pare di aver fatto nessuna disinformazione visto che ho risposto a delle domande che mi sono state fatte e spiegato credo in modo corretto e chiaro il perchè oggi il cartello è obbligatorio sempre a prescindere (mentre prima non lo era).

Ho letto il link che mi hai girato ed hai ragione, non ha valore di legge.
Mi domando però se il valore di una circolare è nullo al di fuori dell'amministrazione che lo ha emesso, perchè i produttori di portabici hanno fatto ricorso? Bastava fregarsene se tanto era cartastraccia.
Mi verrebbe da pensare che forse quelle circolari hanno un qualche valore in più, magari per il fatto che è proprio la Motorizzazione Civile che è rilascia le omologazioni.
Ad ogni modo, se tu sai motivarmi con un riferimento alla normativa il perchè quello che mi hanno detto gli addetti della Motorizzazione è corretto mi toglieresti un grande dubbio e te ne sarei davvero grato.
Ti allego anche il certificato di omologazione se vuoi dargli un occhio
Se ho capito vorresti sapere se il tuo portabici, omologato secondo la Direttiva EEC 79/488 è ancora utilizzabile considerato che il nuovo decreto del Governo dice che i portabici devono essere omologati secondo il Regolamento UNECE 26. Vorrei poterti aiutare ma non ho una risposta precisa. Sull'UNECE 26 (scaricabile da questo link https://op.europa.eu/it/publication...15670-7993-11ec-9136-01aa75ed71a1/language-it) non vedo citata la 79/488. Però varie fonti dicono esplicitamente (puoi trovarle in rete) che il 26 ha sostituito la 79/488 (esempi: https://rivistagiuridica.aci.it/doc...lle-strutture-portasci-e-portabiciclette.html e https://www.servicelombardini.it/portabici-posteriore-auto/). Posso dirti quel che farei io per quel che ho letto anche sul Decreto. Smadonnerei e penserei che il mio portabici non è più omologato, anche perché se mi fermano e non vedono la UNECE 26, non ho un documento o qualcosa da mostrargli che dica che per es l'Unece 26 ha integrato, specificato o robe simili la 79/488. Non so se mi sono spiegato.
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Hai capito perfettamente.
In realtà però il decreto non dice che i portabici devono essere omologati secondo la UNECE 26, dice che se è omologato secondo la UNECE 26 non è necessario l' aggiornamento della carta di circolazione che poi era quanto richiesto dalla famosa circolare del 2023.
La circolare però al momento è sospesa e secondo me c'è la puzza di un limbo legislativo tipico all'italiana
La mia intenzione comunque è quella di essere in regola e secondo me sarebbe da farlo registrare sul libretto (che sarebbe costato anche meno del cartello omologato, tra l' altro), però appunto chiedendo in motorizzazione mi hanno detto che non devo fare nulla senza però fornirmi i riferimenti legislativi.
Ad averlo saputo l' avrei fatto registrare sul libretto quando era uscita la circolare.
 


Rispondi scrivendo qui...