stima: durata batteria/peso del biker

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
e te credo , nella seconda ci hai fatto il doppio dei km
io dicevo, se devi fare 30 km con dislivello 1000, secondo me alla fine del giro avrai consumato meno se quei 1000 sono spalmati piuttosto che 900 nei primi 10km , il tutto a parità di assistenza
Dipende, non e' detto ... In tali situazioni diventano fondamentali le velocita' che si tengono nei falsopiani e nella salita piu' "spalmata" ...
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Ragionando a parità di dislivello, 1000 metri di dislivello spalmati nei primi 10 km mi costringeranno (a parità di assistenza) a dover far lavorare di più il motore.....altrimenti, a parità di sforzo del motore, dovrò spingere io maggiormente di gamba......
Se i 1000 metri sono spalmati in 15 km, il motore lavorerà per più tempo, ma ad un regime decisamente più basso.....
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Per una volta concordo con Lapierre......
Quella tabella non ci dice che il motore ha consumato il 20% in più....ci dice che a parità di dislivello, ma facendo il doppio dei km, hai consumato il 20% in più......

Cioè, per dire, 10 km e 400 metri di dislivello consumo "x".....10 km e 800 metri di dislivello consumo "y"......
Da questa prova verrà sicuramente fuori che la salita più ripida e che mi fa fare più dislivello, mi farà consumare di più.....

Quelle tabelle chiarisco o il fatto che per superare un certo dislivello (1.500m) si consuma meno se il tracciato e' piu' ripido (e si consuma di piu' se il tracciato e' meno ripido). Cosa non proprio ovvia, visti anche i commenti successivi ... Ovvio poi che il tracciato meno pendente sara' piu' lungo ...

Ma non so che prova serva fare per verificare una cosa lapalissiana ... perche', qualcuno potrebbe ipotizzare che a parita' di chilometraggio ma con dislivello superiore si possa consumare di meno che con un dislivello inferiore? :eek:
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Si ma Bengi capisci che non puoi portare come "prova" della tua teoria, 2 giri con egual dislivello ma uno da 15 km e l'altro da 30.....
Una tale differenza chilometrica inficia qualsiasi tipo di dato tu voglia estrapolare......
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Appunto, salita più ripida = maggiore dislivello nella medesima distanza = consumo maggiore.....

Se si vuole fare un confronto sensato, i km percorsi non devono essere uno il doppio dell'altro.....
Altrimenti il test non so che valenza può avere.......
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Scusa se insisto, ma allora dimmi te quali tracciati considerare per essere significativamente confrontabili ...

Punto di partenza uguale.....
Punto di arrivo uguale.....
Una salita per dire di 8 km e una di 10......
Se faccio una salita da 8 e una da 16, la marcata differenza chilometrica falserà per forza i dati.....
 
Ultima modifica:

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Quel bike calculator è pensato per una bici normale.....
Se ho un motore, a parità di modalità di assistenza inserita, dovrò utilizzare più o meno forza nelle gambe,.....
Ora, se ho una rampa al 20% e, mantenendo la stessa modalità di assistenza, voglio fare la stessa fatica di gamba che farei se la rampa fosse al 10%, vuol dire che il motore mi dovrà fornire più watt.....

Bisogna capire, con un test reale e non con un programmino di calcolo pensato per bici senza motore, se la fornitura di maggior potenza di motore per "x" km, fa consumare di più o di meno rispetto a una minor potenza di motore, ma fornita per "x+y" km.....
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Quel bike calculator è pensato per una bici normale.....
Se ho un motore, a parità di modalità di assistenza inserita, dovrò utilizzare più o meno forza nelle gambe,.....
Ora, se ho una rampa al 20% e, mantenendo la stessa modalità di assistenza, voglio fare la stessa fatica di gamba che farei se la rampa fosse al 10%, vuol dire che il motore mi dovrà fornire più watt.....

Bisogna capire, con un test reale e non con un programmino di calcolo pensato per bici senza motore, se la fornitura di maggior potenza di motore per "x" km, fa consumare di più o di meno rispetto a una minor potenza di motore, ma fornita per "x+y" km.....
L'avevo scritto prima che se non si mantiene la stessa assistenza allora tutto cambia (se mi faccio aiutare di piu' nella salita piu' ripida ovvio che la situazione si ribalta). In ogni caso il bilancio energetico TOTALE (biker+motore) rimane favorevole per la salita piu' ripida...;)
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.065
799
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Volevo sapere se l'hai effettivamente fatto o se quanto dichiarato dal display perché 100Km vorrebbe dire quasi 5 ore continue in bici, da display in Eco+ mi da 200 Km di autonomia ma ho utilizzato prevalentemente Eco e Standard
Io ho utilizzato ruote 27,5 Plus Anteriore MM da 2.6, Posteriore NN da 2.8 non sono certamente Fat ma nemmeno tra le più scorrevoli.
Grazie per la testimonianza. :p
L'ho fatto.
E con 2 batterie da 400 wh ho fatto 140 km e 2400 mmt d+
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Quel bike calculator è pensato per una bici normale.....
Se ho un motore, a parità di modalità di assistenza inserita, dovrò utilizzare più o meno forza nelle gambe,.....
Ora, se ho una rampa al 20% e, mantenendo la stessa modalità di assistenza, voglio fare la stessa fatica di gamba che farei se la rampa fosse al 10%, vuol dire che il motore mi dovrà fornire più watt.....

Bisogna capire, con un test reale e non con un programmino di calcolo pensato per bici senza motore, se la fornitura di maggior potenza di motore per "x" km, fa consumare di più o di meno rispetto a una minor potenza di motore, ma fornita per "x+y" km.....

Guarda che il calcolatore in watt non è pensato per una bici normale, ma calcola semplicemente i Watt complessivi che servono per salire.

Siccome sappiamo bene che l'assistenza nelle nostre bici è proporzionale a quanto ci mettiamo muscolarmente, è evidente che se globalmente in un caso il consumo è maggiore, lo sarà anche parzialmente in misura analoga per la componente motore/batteria che per il biker.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
La differenza è che con le ebike io posso decidere di far lavorare il motore al massimo o al minimo (o a valori intermedi) di una certa assistenza......

Ergo, se a fare una rampa al 20% voglio utilizzare la medesima forza muscolare che utilizzerei con la stessa modalità di assistenza su una rampa al 10%, il motore dovrà spingere di più......e quindi consumerà di più.....

Il discorso è semplice.....se la salita è più ripida, o ci metti più gamba o ci metti più motore.....
 
Ultima modifica:

windmillking

Ebiker normalus
20 Agosto 2017
62
66
18
63
cremona
Visita Sito
Bici
merida e-onesixty 900 - haibike full seven lt - haibike full fat
La fisica e la matematica direbbero di no ... (guarda le tabelle che ho postato sopra ;))

Il calcolo fatto riguarda l'energia totale che risulta superiore (di molto) nel caso di salita piu' leggera.

Potrebbe succedere pero' che su pendenze meno severe si utilizza un'assistenza inferiore, mentre sulle salite piu' ripide si tende ad utilizzare asistenze superiori. Questo potrebbe spiegare il maggiore consumo di batteria sulle salite piu' ripide ... ma a parita' di assistenza (e di dislivello), si consuma meno batteria sulle salite piu' ripide.

Ciao Bengi

per prima cosa un caro saluto, è un bel pezzo che non ci si sente.

nelle ebike devi considerare il rendimento di celle e motore.

se usi assistenza più elevata (probabile che avvenga per chi ha meno gamba ) su pendenze elevate per un tempo abbastanza lungo, le celle possono soffrire di un aumento della resistenza interna (con conseguente calo di voltaggio che a sua volta causa ulteriore perdita di potenza)
E' quello che capitava se ti ricordi con le batterie della Kalkhoff , mi sembra fosse la 15Ah , che se usavi assistenza basse ti dava i 15Ah promessi, se salivi con la assistenza e quindi con l'assorbimento te ne dava 11Ah , mentre la Panasonic da 12 e da 16 non soffrivano di questo problema
Perciò con la mitica Flyer X mi capitava di fare meno dislivello se il giro prevedeva lunghe salite impegnative rispetto ad uno con tratti misti

Ora non ho fatto alcuna misurazione scientifica perchè non ho più la pazienza di un tempo , ne la voglia di collegare strumentazioni particolari come ai tempi delle Flyer, ma abbiamo in casa bici con tre diversi motori/batterie shimano, yamaha, brose (specy) .
ti assicuro che mentre con yamaha e brose la presenza di lunghe salite continuativa cambia di molto poco i risultati , con lo shimano (batteria esterna da 500wh) la presenza di una lunga salita da affrontare in trail , già penalizza il rendimento.
se "palpi" la batteria ti accorgi che la temperatura è salita così come quella del motore
e alla fine si arriva ad avere anche un 10% di resa in termini di dislivello


Quindi per quella che è la mia esperienza (chiamale se preferisci "impressioni", non essendo supportate da dati misurati" ) per alcune bici , può accadere di arrivare a percorrere dislivelli diversi in giri in cui alla fine hai usato lo stesso rapporto tra le assistenze ( tempo di uso 70 eco, 20 trail, 10 turbo)
se usi trail/turbo (30% del tempo totale del giro) di seguito e non "spalmato" nelle due/tre ore del giro fai meno dislivello

marco
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
La differenza è che con le ebike io posso decidere di far lavorare il motore al massimo o al minimo (o a valori intermedi) di una certa assistenza......

Ergo, se a fare una rampa al 20% voglio utilizzare la medesima forza muscolare di una rampa al 10%, il motore dovrà spingere di più......e quindi consumare di più.....

Non mi pare fosse questa la questione, ma semplicemente il maggior o minore consumo sulla pendenza maggiore; una volta stabilito il valore in Watt complessivo, la percentuale di sforzo muscolare, alta o bassa che sia, sarà sempre percentuale.......
 
Ultima modifica:

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Si ma la questione non può non tener conto di quanto ho esposto sopra....
Salita più ripida a parità di assistenza: o lavora di più la gamba o lavora di più il motore....
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Si ma la questione non può non tener conto di quanto ho esposto sopra....
Salita più ripida a parità di assistenza: o lavora di più la gamba o lavora di più il motore....

Lavorano entrambe di più, ma dal calcolatore di @Bengi il consumo totale è quello: ha già tenuto conto che la strada è più ripida ma la distanza è minore.....;)
 
  • Like
Reactions: Bengi


Rispondi scrivendo qui...