Specialized turbo levo Official Thread [Part 2]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
D

Deleted member 781

Guest
Cioè?
Io ho impostato a 15% eco e a 25% il livello successivo. Il turbo non lo prendo proprio in considerazione. Poi l accelerazione a eco e intervento motore al 50 %. 130 km e circa 1000/1200 mt di dislivelllo. Ce la faccio?
Per me si, arrivi al pelo. Ovviamente dipende molto dalle tue gambe. Ho fatto 67 km con eco 10 e trail 25, 900 D+ e ho consumato il 52%. Se tanto mi da tanto ;)
 

thegiampi

Ebiker velocibus
26 Settembre 2016
493
189
43
Biella
Visita Sito
Ne sei sicuro? Dove hai letto di questa tolleranza?

Non c'è nessuna tolleranza nel codice della strada. 25 km/h è il limite per la definizione di bici assistita, oltre diventa motorino e serve targa e assicurazione. Probabilmente so riferisce alla tolleranza di un eventuale autovelox


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.249
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Non è proprio così, ho provato e la cadenza di compromesso va dai 70 agli 80 max 85, oltre il motore consuma di più perchè non riesce a starti dietro. Provato con una Levo gemella e le stesse impostazioni, sullo stesso percorso, se scanni di gamba consuma di più, se mantieni in ritmo costante in quel range invece no.

Quoto. I motori elettrici hanno un regime ideale di funzionamento, prima e dopo del quale, parte della potenza assorbita dalla batteria se ne va in calore; non so esattamente quella del Brose montato sulla Levo ma, solo per riferimento, sul Bosch è tra 80 e 90 rpm.
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.461
113
49
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Lo hai scritto tu che prima e dopo la cadenza ideale parte dell'energia diventa calore.. in realtà anche al regime di cadenza ideale una parte diventa calore.. [emoji16]
Comunque avevo chiesto tempo fa quale fosse il regime di rotazione ideale del motore brose ma nessuno lo sa.. credo comunque che sia corretta l'indicazione di 70/80 quale cadenza ottimale anche per le nostre gambe direi..
Quoto. I motori elettrici hanno un regime ideale di funzionamento, prima e dopo del quale, parte della potenza assorbita dalla batteria se ne va in calore; non so esattamente quella del Brose montato sulla Levo ma, solo per riferimento, sul Bosch è tra 80 e 90 rpm.


inviato da S7 edge via Tapatalk!
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.249
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Lo hai scritto tu che prima e dopo la cadenza ideale parte dell'energia diventa calore.. in realtà anche al regime di cadenza ideale una parte diventa calore.. [emoji16]
Comunque avevo chiesto tempo fa quale fosse il regime di rotazione ideale del motore brose ma nessuno lo sa.. credo comunque che sia corretta l'indicazione di 70/80 quale cadenza ottimale anche per le nostre gambe direi..

Era una battuta alla tua giusta osservazione: infatti entro quel range ottimale c'è comunque un minor rendimento convenzionalmente indicato del 20% (forse troppo superficialmente lo davo come un dato scontato); la sola differenza è che al di fuori di quel range la differenza sale progressivamente mentre corrispondentemente diminuisce la potenza disponibile alla ruota.
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.461
113
49
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Invece è importante il regime di massima cadenza alla quale il motore smette di dare assistenza. In questo mi risulta che brose è il migliore segue Bosch e ultimo Yamaha. Se non sbaglio ma qui nico ne sa sicuramente di più, brose assiste fino a 120 mentre Yamaha già a 105 smette. È da dire che oltre 110 anche le gambe rendono poco. .

inviato da S7 edge via Tapatalk!
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.249
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Invece è importante il regime di massima cadenza alla quale il motore smette di dare assistenza. In questo mi risulta che brose è il migliore segue Bosch e ultimo Yamaha. Se non sbaglio ma qui nico ne sa sicuramente di più, brose assiste fino a 120 mentre Yamaha già a 105 smette. È da dire che oltre 110 anche le gambe rendono poco. .

Di Brose ne so proprio poco, mentre Yamaha PW stacca già a 85rpm (a mio avviso per un taglio dell'elettronica); forse è proprio questo il motivo per cui si dice che consumi un pò meno del Bosch e ancor meno rispetto al Brose.
Vedremo il PW-X.......
 
D

Deleted member 781

Guest
Buone e cattive notizie sul nuovo firmware..
Circonferenza ruota bloccata..
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=933114153458508&id=178081005628497

inviato da S7 edge via Tapatalk!
Sono solo leggende di Facebook, l'ho scritto sopra e lo riscrivo :un mio amico ha il 4.0 e la circonferenza la può variare. Per ora è l'unica cosa che so di sicuro. La sua Levo è arrivata già così, non ha aggiornato, e deduco che sarà uguale per noi quando lo faremo. Poi chissà [emoji6]
 
  • Like
Reactions: basel
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.