vigggi
Ebiker specialissimus
Spero tu abbia la focus... altrimenti nun va bene...da carica mi da 86 in ECO medio
Spero tu abbia la focus... altrimenti nun va bene...da carica mi da 86 in ECO medio
E' un sistema pratico ma spartano, non dà differenza modificando l'ECO, quindi potrebbe aver perso il 14%da carica mi da 86 in ECO medio
Se ha batteria da 500 non ha la FocusSpero tu abbia la focus... altrimenti nun va bene...
E all'ora temo abbia dei problemi... a me con eco in medium mi da 97 .....Se ha batteria da 500 non ha la Focus
Io lo tengo impostato basso, mettendolo medio o peggio ancora alto in certe situazioni diventa praticamente ingestibile, almeno per me è cosi.boost impostato basso, medio o alto? Io lo imposterei basso
Giusto. Con batteria Focus da 378wh a batteria carica da nuova il dato gamma all'accensione da 71/72.Se ha batteria da 500 non ha la Focus
Se hai la batteria esterna qui c'è una ottima occasione: https://www.ebike-mag.com/forum/mer...atteria-bt-e8010-caricabatteria-ec-e6000.612/da carica mi da 86 in ECO medio
grazie ma aspetto l'uscita della batteria 630w ! comunqe i miei 1200/1300mts. montano/collinare e sui 35km. li faccio senza problemi , usando al 97% sempre ECO medio ( ECO alto per me aiuta troppo per i mie gusti)Se hai la batteria esterna qui c'è una ottima occasione: https://www.ebike-mag.com/forum/mer...atteria-bt-e8010-caricabatteria-ec-e6000.612/
Però, non avrei detto una differenza del genere per le gommegrazie ma aspetto l'uscita della batteria 630w ! comunqe i miei 1200/1300mts. montano/collinare e sui 35km. li faccio senza problemi , usando al 97% sempre ECO medio ( ECO alto per me aiuta troppo per i mie gusti)
e qualche strappetto il trail low , calcolandoche a pieno carico ciclista sono sui 105kg. e giro con le gomme 27.5 x 280 gonfiate 0.9 anteriore e 1.1 posterione direi che non e male ! penso che anche ruote e gomme influiscono molto sul consumo , prima che giravo con le 29er x 230 consumava meno ,un bel - 10/15%
Grazie Ivo, interessante il discorsoHo acquistato la bici (Canyon) nell'ottobre 2018, ho usato la bici per diversi mesi in Eco (allora non settabile) in High, in maggio con l'app Steps Unlocker ho cominciato a diminuire Eco con settaggi vari e la sensazione era comunque che il miglioramento in autonomia non fosse in relazione con la diminuzione dell'assistenza. A settembre per qualche problema in erogazione (nei ramponi ripidi aveva delle brevi interruzioni) mi hanno sostituito il motore e col nuovo, che ho subito settato con l'Eco in Medium (che era anche l'assistenza che usavo in prevalenza prima) ho subito notato una assistenza ben inferiore (rispetto al primo motore) e una autonomia decisamente superiore. Ho archiviato la cosa ipotizzando che il fatto fosse originato dal sensore di coppia che aveva dei problemi (per cui mi hanno sostituito il motore) e che spingeva il motore ad una assistenza più elevata, ripeto è una ipotesi ma diversamente non saprei che altro pensare.
Anche un amico con una Focus 2019 diceva che il miglioramento in autonomia era poca cosa da Eco a Medium, certo bisognerebbe fare delle prove comparative nelle medesime condizioni con le due assistenze e vedere oggettivamente la differenza di tempi e di residuo batteria per poter confermare con i dati quello che ci dicono le sensazioni.
Hai la bici da tanto? Per capire se il motore è un'unità recente o menoquello che ho notato io con la mia E-BIKE e che l'ECO impostato in LOW il risparmio batteria e notevole ma bisogna spingere , ottimo in piano e per pendenze lievi , ora giro praticamete sempre in Medium e ci faccio di tutto , trovo che l'ECO settato alto aiuti fin troppo per i miei gusti , tra eco Medio e Alto il risparmi batteria c'è ma non fa miracoli
Usualmente a che percentuale (più o meno) la lasci a fine giro, prima di ricaricarla?Buongiorno ragazzi solo una curiosita ma secondo voi e' normale che la mia batteria shimano e8010 su orbea wild fs 2018 dopo 65 cicli di ricarica sia scesa a 88% di salute?
Secondo me e' un po troppo calcolando che a quota 45 cicli era a 95% e invece 60 era scesa a 89 e ora dopo 5 cicli e' scesa a 88
X informazione la batteria e' stata sempre tenuta dentro casa a temperatura ideale e caricata sempre la sera prima di uscire e solo 2 volta e' arrivata a 0
Voi che ne pensate
Sono perfettamente d’accordo con te. Ho una merida 800 a cui è stato sostituito in garanzia il motore. Ieri giro con altra merida 800 , 2 levo e 1 kenevo. Salita tecnica sentieri ardesia con fogliame , mentre le specialized salgono a fatica ma vanno su lo stimano impostato eco medio trail medio e turbo basso , tende sempre a essere poco graduale tende a sgommare. Il telaio più votato alla discesa tende a impennare soluzione a piedi ..... è uno dei difetti del mezzo in discesa se la cava bene in tutti i tratti ma in salita lascia a desiderare .Io lo tengo impostato basso, mettendolo medio o peggio ancora alto in certe situazioni diventa praticamente ingestibile, almeno per me è cosi.
Appena uscito il motore shimano non si poteva modificare nulla e venivano consegnati con boost impostato alto, quindi in certe situazioni l'ho provato in quel modo, trovandosi impiantati in salite toste la ripartenza diventa un problema per la troppa potenza, in caso di bagnato o foglie secche slitta e non riparti, se c'è aderenza è troppo brusco e ti metti la bici per cappello, ingestibile appunto. Può andare solo per salite superripide asfaltate o sterrate liscie, così diventa una teleferica. Impostandolo basso ha comunque una bella spinta e si sale quasi dappertutto.
Può variare dal 20 al 50 non meno e la ricarica da domenica a sabato sera che la ricarico x il giorno dopoUsualmente a che percentuale (più o meno) la lasci a fine giro, prima di ricaricarla?
Quanto tempo mediamente può passare da una ricarica alla successiva?
Ok. Che io sappia le batterie al litio andrebbero conservate tra il 70 e l'80% della loro carica. Se questo corrisponde al vero, allora lasciarla tra il 20 e il 50% per "x" giorni, prima di ricaricarla fino al 100% subito prima di usarla potrebbe essere la ragione della riduzione di capacità della batteria.Può variare dal 20 al 50 non meno e la ricarica da domenica a sabato sera che la ricarico x il giorno dopo
Ok grazieOk. Che io sappia le batterie al litio andrebbero conservate tra il 70 e l'80% della loro carica. Se questo corrisponde al vero, allora lasciarla tra il 20 e il 50% per "x" giorni, prima di ricaricarla fino al 100% subito prima di usarla potrebbe essere la ragione della riduzione di capacità della batteria.
Io per prassi, qualsiasi sia il livello di carica residua a fine giro, appena termino la ricarico fino a circa 80%. La porto al 100% subito prima di usarla.
Purtroppo il modo in cui la carica residua viene visualizzata, senza percentuale e con solo 5 tacche, ognuna delle quali corrisponde al 20% di carica, non aiuta ad essere precisi.
Prova ad informarti se trovi riscontri a quanto sopra. Articoli al riguardo ce ne sono.
Eccomi come promesso.Aggiorno il mio post...
13.500 km
14 mesi di vita
Sono apparsi dei rumori tipo "ingranaggio che raschia" dopo tratti molto lunghi in salita "600-700 metri disl. tutto d'un fiato"
In eco su falsipiani in discesa si ascoltano rumorini strani nella fase di attacca/stacca del motore
Ho presentato la bici (comprata in germania online) ad uno shimano service point e stanno procedendo alla sostituzione del motore in garanzia in teoria a costo zero vi tengo aggiornati.
tanti si lamentano dei consumi del motore Shimano , ieri prima uscita con e-bike nuova con batteria da 630w integrata ,sono arrivato a fine giro con tacca rossa e 12km. di gamma in Eco ! percorso 38 km. con 1700mt di dislivello usando il 90% ECO e il resto Trail impostato in medio , percorso misto asfalto mulattiera sentiero e una bella salita scassatissima di 3/4 km. peso sui 105 kg. vestito per benino e gomma pluss da 280 ! che dire non mi sembra così male , certo ci saranno motori che faranno meglio ma io per il momento sono soddisfatto