Shimano EP08 RS di Orbea Rise 2025

GP#754

Ebiker novello
11 Dicembre 2024
6
1
3
52
Rimini
Visita Sito
Bici
merida e-one sixty 800
Ciao a tutti, con l'uscita della Orbea Rise LT 2025 penso di aver trovato una giusta via di mezzo, per la tipologia di sentieri, per il pedalato e per la lunghezza delle mie uscite. C'è però una notizia di cui non riesco a reperire certezza : il motore ha 85 nm ma quanti watt di picco ha? È un vero full Power?
Ho chiesto nei negozi, ho cercato sui siti, o letto in alcuni forum ma le risposte sono discordanti : qualcuno dice 500W qualcuno 600W ... Prima di ordinarla vorrei avere questa info, in alcune uscite di gruppo con amici full Power vorrei garantirmi anche questa opzione... Grazie in anticipo...
 

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.252
3.119
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Ciao, c’e’ la sezione apposta


In ogni caso mi risulta che non ha 600w di picco ma meno, attorno alle 500w ma non ricordo il valore con esattezza… prova a leggere il topic si diceva
 
  • Like
Reactions: GP#754

GP#754

Ebiker novello
11 Dicembre 2024
6
1
3
52
Rimini
Visita Sito
Bici
merida e-one sixty 800
Ciao, c’e’ la sezione apposta


In ogni caso mi risulta che non ha 600w di picco ma meno, attorno alle 500w ma non ricordo il valore con esattezza… prova a leggere il topic si diceva
Grazie!
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
820
906
93
Lombardia
Visita Sito
Ciao, ne possiedo una.

Nell EP801 RS+ La potenza nelle varie assistenze è 150 watt in eco, 250 watt in Trail, 400 watt in Boost.
Nel profilo Fine Tune ha 400 watt di picco fissi, indipendentemente da quale delle 15 modalità di assistenza viene selezionata.

L’EP801 ha 600 watt nelle 3 assistenze

L’EP800 ha 500 watt nelle 3 assistenze
 
Ultima modifica:

Pistolero

Ebiker normalus
28 Luglio 2022
58
7
8
45
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+
Ciao, ne possiedo una.

Nell EP801 RS+ La potenza nelle varie assistenze è 150 watt in eco, 300 watt in Trail, 400 watt in Boost.
Nel profilo Fine Tune ha 400 watt di picco fissi, indipendentemente da quale delle 15 modalità di assistenza viene selezionata.

L’EP801 ha 600 watt nelle 3 assistenze

L’EP800 ha 500 watt nelle 3 assistenze

Se posso...se hai anche esperienza da full power, è così marcata la differenza in RS+ ?
 
  • Like
Reactions: GP#754

GP#754

Ebiker novello
11 Dicembre 2024
6
1
3
52
Rimini
Visita Sito
Bici
merida e-one sixty 800
Ciao, ne possiedo una.

Nell EP801 RS+ La potenza nelle varie assistenze è 150 watt in eco, 300 watt in Trail, 400 watt in Boost.
Nel profilo Fine Tune ha 400 watt di picco fissi, indipendentemente da quale delle 15 modalità di assistenza viene selezionata.

L’EP801 ha 600 watt nelle 3 assistenze

L’EP800 ha 500 watt nelle 3 assistenze
Ciao, grazie 1000 per la risposta!
Visto che la possiedi approfitto per un paio di domande...rispetto una full Power si sente tanto la differenza nelle salite ripide e magari sconnesse dove il motore serve sia per salirea anche per superare gli ostacoli??
Invece come stabilità nello scassato e ripido questa nuova versione LT è nervosa come si sentiva dire della "vecchia" soprattutto al posteriore??...tu in generale come ti trovi??... Grazie...
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
820
906
93
Lombardia
Visita Sito
Se posso...se hai anche esperienza da full power, è così marcata la differenza in RS+ ?
Ciao, la differenza non è marcata, ma c’è. A sensazione un 15% in meno anche se i numeri direbbero di più.
Come dire che a parità di Nm la differenza di watt la senti maggiormente non sul lento tecnico ma semmai sui tratti che spianano e potresti fare un po’ più di velocità in salita.

Non è di sicuro il motore migliore per fare un tempo in salita. Però complice l’ottima ciclistica in pedalata della Rise, ed il nuovo Firmwere Race di Shimano, sono riuscito a chiudere passaggi tecnici che prima con la superpotente Rocky Powerplay erano per me un limite.
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
820
906
93
Lombardia
Visita Sito
Invece come stabilità nello scassato e ripido questa nuova versione LT è nervosa come si sentiva dire della "vecchia" soprattutto al posteriore??...tu in generale come ti trovi??... Grazie...
Ho avuto anche la prima versione della Rise, che proprio non digerivo per il suo “carattere XC” . La sospensione posteriore era molto secca e sembrava avesse anche meno escursione dei 140mm.
La sospensione posteriore della nuova Rise LT invece ha una carattere molto più eclettico, cioè si adatta a situazioni molto varie, dal facile all’enduristico.

È comunque un carro “onesto” nella risposta, nulla di più. Non paragonabile per esempio a sistemi sospensivi più evoluti e dedicati alla discesa. Per esempio quello della Rocky mountain Altidude Powerplay, che ho avuto prima, era su un altro livello sullo scassato.

Inoltre con la Rise LT, uso molto il flipchip sull’attacco dell’ammortizzatore. In discesa in posizione Low, oltre ad aprire maggiormente l’angolo di sterzo ed abbassare l’altezza del movimento, sembra cambiare anche la progressività dell’ammortizzatore. Quando è in Low il carro acquisisce una maggiore progressione: aumenta il Sag e sembra incassare meglio i grossi urti pur sostenendo nel finale vicino al fondo corsa.
 

GP#754

Ebiker novello
11 Dicembre 2024
6
1
3
52
Rimini
Visita Sito
Bici
merida e-one sixty 800
Ho avuto anche la prima versione della Rise, che proprio non digerivo per il suo “carattere XC” . La sospensione posteriore era molto secca e sembrava avesse anche meno escursione dei 140mm.
La sospensione posteriore della nuova Rise LT invece ha una carattere molto più eclettico, cioè si adatta a situazioni molto varie, dal facile all’enduristico.

È comunque un carro “onesto” nella risposta, nulla di più. Non paragonabile per esempio a sistemi sospensivi più evoluti e dedicati alla discesa. Per esempio quello della Rocky mountain Altidude Powerplay, che ho avuto prima, era su un altro livello sullo scassato.

Inoltre con la Rise LT, uso molto il flipchip sull’attacco dell’ammortizzatore. In discesa in posizione Low, oltre ad aprire maggiormente l’angolo di sterzo ed abbassare l’altezza del movimento, sembra cambiare anche la progressività dell’ammortizzatore. Quando è in Low il carro acquisisce una maggiore progressione: aumenta il Sag e sembra incassare meglio i grossi urti pur sostenendo nel finale vicino al fondo corsa.
Grazie 1000!!! Ottimi commenti!!!
 
  • Like
Reactions: Oettam20

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.133
7.237
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ciao, ne possiedo una.

Nell EP801 RS+ La potenza nelle varie assistenze è 150 watt in eco, 250 watt in Trail, 400 watt in Boost.
Nel profilo Fine Tune ha 400 watt di picco fissi, indipendentemente da quale delle 15 modalità di assistenza viene selezionata.

L’EP801 ha 600 watt nelle 3 assistenze

L’EP800 ha 500 watt nelle 3 assistenze
Grazie della info. Ho aggiornato la lista motori dove il dato della potenza di picco era appunto in dubbio. Così: confermi? (gli altri dati erano presi da Shimano)
(Orbea Rise 2024) - Shimano EP801 RS Gen2 Mc - Coppia 85 o 56nm secondo la mappatura. Potenza di picco: 400W. Peso 2,6Kg. Batterie downtube integrate: 420W peso 1,96Kg, 630W 2,9Kg
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
820
906
93
Lombardia
Visita Sito
Grazie della info. Ho aggiornato la lista motori dove il dato della potenza di picco era appunto in dubbio. Così: confermi? (gli altri dati erano presi da Shimano)
(Orbea Rise 2024) - Shimano EP801 RS Gen2 Mc - Coppia 85 o 56nm secondo la mappatura. Potenza di picco: 400W. Peso 2,6Kg. Batterie downtube integrate: 420W peso 1,96Kg, 630W 2,9Kg
Si comfermo!
 

MAIA80

Ebiker normalus
7 Maggio 2019
51
12
8
MENSANO
Visita Sito
Bici
CANNONDALE MOTERRA
ciao , premetto che ho la rise lt da 15 gg quindi la mia esperienza si basa su poche uscite. In salita la bici è una bomba anche con le assistenze basse, certo ci va messa un pò di gamba , non è la classica full che ti tira , però non sono rimasto indietro rispetto al gruppo.
In discesa è molto agile , sullo scasato il posteriore è un pò nervoso ma non ho ancora trovato il giusto setting di sospensioni e pressione gomme
 

GP#754

Ebiker novello
11 Dicembre 2024
6
1
3
52
Rimini
Visita Sito
Bici
merida e-one sixty 800
ciao , premetto che ho la rise lt da 15 gg quindi la mia esperienza si basa su poche uscite. In salita la bici è una bomba anche con le assistenze basse, certo ci va messa un pò di gamba , non è la classica full che ti tira , però non sono rimasto indietro rispetto al gruppo.
In discesa è molto agile , sullo scasato il posteriore è un pò nervoso ma non ho ancora trovato il giusto setting di sospensioni e pressione gomme
Grazie 1000!!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.133
7.237
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
ciao , premetto che ho la rise lt da 15 gg quindi la mia esperienza si basa su poche uscite. In salita la bici è una bomba anche con le assistenze basse, certo ci va messa un pò di gamba , non è la classica full che ti tira , però non sono rimasto indietro rispetto al gruppo.
In discesa è molto agile , sullo scasato il posteriore è un pò nervoso ma non ho ancora trovato il giusto setting di sospensioni e pressione gomme
Immagino... ha un motore praticamente full power quindi, come le altre full power, se metti assistenze basse devi metterci del tuo. Più alzi, meno ci metti: lapalisse ;)
 

Pistolero

Ebiker normalus
28 Luglio 2022
58
7
8
45
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+
ciao , premetto che ho la rise lt da 15 gg quindi la mia esperienza si basa su poche uscite. In salita la bici è una bomba anche con le assistenze basse, certo ci va messa un pò di gamba , non è la classica full che ti tira , però non sono rimasto indietro rispetto al gruppo.
In discesa è molto agile , sullo scasato il posteriore è un pò nervoso ma non ho ancora trovato il giusto setting di sospensioni e pressione gomme
Che ammo monti al posteriore ?
 


Rispondi scrivendo qui...