Scorrevolezza boccole

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Ho notato che spesso la scorrevolezza delle boccole non è un granchè.
In vendita si trovano dei kit con cuscinetti ad aghi per ovviare a questo limite.
Io ho reso molto piu scorrevole una boccola lavorando l'asse con carta vetrata fine.
 
Ultima modifica:

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Sicuro di averla resa più scorrevole e non più "lasca" dandoti quella sensazione?
Certamente sarà piu lasca , ma anche piu scorrevole.
Fino a che non prende gioco rimane valida.
Il problema è che sono troppo precise e necessitano di una discreta energia per fare ruotare il perno
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.274
13.538
113
63
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ho notato che spesso la scorrevolezza delle boccole non è un granchè.
In vendita si trovano dei kit con cuscinetti ad aghi per ovviare a questo limite.
Io ho reso molto piu scorrevole una boccola lavorandola con carta vetrata fine.
Avrai lavorato con carta fine l’asse che passa nella boccola, perché rettificare in modo regolare il foro di una boccola DU o in polimero la vedo dura.
In ogni caso, in un sistema come quello della Levo in cui l’unica boccola dell’ammortizzatore (fulcro anteriore, nel posteriore ci pensano i cuscinetti della forchetta) lavora con un angolo bassissimo (e quindi con carico alto), dubito si possa sentire chissà che beneficio.
Probabilmente lo stesso che sentono coloro che cambiano il paraolio/polvere con un modello da 30/40 euro e dicono “tutta un’altra forca...”, come fosse un labbro da 5/100 di gomma a determinarne la scorrevolezza.
Se hai allargato il buco eccessivamente, il tuo ammortizzatore non sarà tanto contento.

Le ore di lavoro c’entrano eccome: è uno dei parametri per calcolare l’usura.
 
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.274
13.538
113
63
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
E saprai a quante ore specialized prevede la sostituzione delle boccole immagino.
E tu saprai che non è Specialized che stabilisce gli intervalli di manutenzione ed eventuale sostituzione di componenti soggetti ad usura delle sospensioni, ma le case produttrici delle stesse.
Vai a vederti le tabelle relative, nel caso specifico delle boccole, sono segnalate le ore di lavoro entro le quali effettuare un controllo ed eventualmente procedere alla sostituzione in caso di malfunzionamento.
 
  • Like
Reactions: Dr. Ergal and Rick

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
Io le boccole le cambio quando l'ammo balla, e non mi è mai accaduto.
Oggi ho lucidato con carta fine ed acqua il perno che passa nell'ammo della lapierre.
Lo ho montato su un trapano con un adattatore .
Ho lucidato fino a che ho tolto il rivestimento superficiale nero.
Ed ora scorre meglio.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.274
13.538
113
63
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Io le boccole le cambio quando l'ammo balla, e non mi è mai accaduto.
Oggi ho lucidato con carta fine ed acqua il perno che passa nell'ammo della lapierre.
Lo ho montato su un trapano con un adattatore .
Ho lucidato fino a che ho tolto il rivestimento superficiale nero.
Ed ora scorre meglio.
Sai cosa hai scritto nel primo post?
“Io ho reso molto piu scorrevole una boccola lavorandola con carta vetrata fine”
Ora scrivi che ha “lucidato” il perno (l’asse). Tra lucidare e togliere il rivestimento anodizzato antifrizione, ci va una bella differenza.
In ogni caso, qual è lo scopo del tuo thread? Portare i tuoi nefandi esperimenti affinché qualcuno li adotti?
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
5.599
4.775
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
E tu saprai che non è Specialized che stabilisce gli intervalli di manutenzione ed eventuale sostituzione di componenti soggetti ad usura delle sospensioni, ma le case produttrici delle stesse.
Vai a vederti le tabelle relative, nel caso specifico delle boccole, sono segnalate le ore di lavoro entro le quali effettuare un controllo ed eventualmente procedere alla sostituzione in caso di malfunzionamento.
Giusto. Ma io sulle mie specy mai avuto bisogno di cambiare una boccola perché non hanno mai avuto problemi. Anche perché hanno un movimento minimo ad ogni compressione.
 

KR108

Ebiker pedalantibus
22 Settembre 2020
244
64
28
piemonte
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Io le boccole le cambio quando l'ammo balla, e non mi è mai accaduto.
Oggi ho lucidato con carta fine ed acqua il perno che passa nell'ammo della lapierre.
Lo ho montato su un trapano con un adattatore .
Ho lucidato fino a che ho tolto il rivestimento superficiale nero.
Ed ora scorre meglio.
ho preso la mia prima full da poco ma ho moto strada e pista da anni... una cosa come quella descritta da te, se ho capito bene quello che hai fatto, è assurda oltre che profondamente deleteria per il funzionamento delle sospensioni. Quello che tu chiami "rivestimento superficiale nero" è molto spesso uno speciale trattamento ( spesso anche costoso) che viene applicato proprio per migliorare la scorrevolezza ed è considerato un valore aggiunto nelle sospensioni di alta gamma
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

Gamba

Ebiker grandissimus
23 Settembre 2020
1.355
322
83
Varese
Visita Sito
Bici
Levo
ho preso la mia prima full da poco ma ho moto strada e pista da anni... una cosa come quella descritta da te, se ho capito bene quello che hai fatto, è assurda oltre che profondamente deleteria per il funzionamento delle sospensioni. Quello che tu chiami "rivestimento superficiale nero" è molto spesso uno speciale trattamento ( spesso anche costoso) che viene applicato proprio per migliorare la scorrevolezza ed è considerato un valore aggiunto nelle sospensioni di alta gamma
Certo , ma oltre alle propietà fisiche di tali trattamenti superficiali , c'è poi il dimensionamento.
Un perno puoi trattarlo con l'ultimo ritrovato della NASA , ma se poi nella boccola ci entra a sforzo , non avrai mai un buon scorrimento.
Oltrettutto io poi gli faccio un trattamento al ptfe , scaldo il perno per dilatarne i pori e poi lo immergo in olio secco al ptfe.
Cmq la differenza è palese , basta metterlo in morsa e muoverlo per capire.
 
  • Like
Reactions: KR108