Orbea Gain

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
507
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
Ciao, io ho provato una Gain Carbon vecchio modello, in carbonio: l'aveva in test un negozio dal quale vado ogni tanto per alcuni lavori e me l'ha prestata un giorno. Pur non essendo interessato alla tipologia, devo dire che il motore ebikemotion mi è piaciuto, ti lascia pedalare senza spingere troppo, è leggero, praticamente invisibile. Ho fatto il mio classico giro in pausa pranzo, 50 km con circa 600 metri di dislivello, consumando davvero poca batteria. Telaio decisamente non rigido, comodo come geometria. Di certo, con le gomme da 28 mm la rigidità o la risposta allo scatto non sono le sua priorità. C'è un signore che incontro ogni tanto con il modello nuovo, bellissima, con gomme da 36 mm Challenge "strada bianca" (gomma che avevo anche sulla mia gravel, anche se da 40 mm, disegno "spinato", come i vecchi tubolari, ma con il vantaggio di essere molto largo): abbiamo pedalato qualche km insieme, mi ha detto che il bello di un telaio che accetta quelle gomme è che può fare tratti di sterrato, molto leggero, senza preoccuparsi di forature, ovviamente risulta molto comoda anche su asfalto, rovinato o meno, oltre a dare gran sicurezza in curva ed in discesa. Di certo, pensarla montata con una gomma da 25 mm quel passaggio ruota esteticamente non sarà il massimo, però penso che su questa tipologia di bici, un 28 mm (almeno) sia quello che le si addice di più.
Lui ha quella grigia/nera, colore spettacolare.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Grazie @ilguslo indicazioni utili, anche se su un modello precedente. Ma non credo che le sensazioni sarebbero diverse. Anche io penso che un treno di gomme da 30 siano l'ideale compromesso per una bici con queste caratteristiche
 
  • Like
Reactions: ilguslo

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Praticamente mi sembra di capire che il motore nel mozzo necessità di meno batteria del motore “ tradizionale”.
È un discorso di leggerezza della bici nella sua totalità, ti permette di percorrere molti km al di sopra della soglia dei 25kmh per cui la batteria dura di più, ovviamente hai una coppia inferiore rispetto gli altri sistemi ma sufficiente a condurre la bici con agilità, anche l'erogazione è differente ma è tutto riconducibile al peso, il pregio del motore al mozzo, per me, e' la naturalezza della pedalata.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: marmar

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.406
1.738
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Praticamente mi sembra di capire che il motore nel mozzo necessità di meno batteria del motore “ tradizionale”.
Il motore Ebikemotion sviluppa una potenza di 250 W con coppia max di 40Nm,il Fazua Evation una potenza di 250 W con coppia max di 55Nm, il motore Bosch CX Performance una potenza di 250 W con coppia max di 85 Nm...Stimano,Yamaha, Brose sono più o meno allineati a quest'ultimo.Come riportato da #VincenzoD,l'insieme totale beneficia di un peso minore ( indicativamente una e-road/ gravel con EbikeMotion intorno ai 11-13kg,una Fazua Evation ai 14-16kg,una Bosch 16-18kg),rendendone possibile l'utilizzo in assenza di assistenza a velocità superiori ai canonici 25km/h ...
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Trovo invece controverse informazioni sulla batteria interna (sia della Gain che della Scott Addict).
E' da 208 o da 250 (e quindi viceversa il range)?
Perchè se fosse da 208 è veramente minimal...vero che i miei giri attuali in bdc sono , diciamo, 100km e 1200/1400 m di dislivello....ma per avere una idea (sempre calcolando, ovviamente, che a parte le salite il motore non verrebbe usato)
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.406
1.738
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Trovo invece controverse informazioni sulla batteria interna (sia della Gain che della Scott Addict).
E' da 208 o da 250 (e quindi viceversa il range)?
Perchè se fosse da 208 è veramente minimal...vero che i miei giri attuali in bdc sono , diciamo, 100km e 1200/1400 m di dislivello....ma per avere una idea (sempre calcolando, ovviamente, che a parte le salite il motore non verrebbe usato)
La batteria della Scott Addict é da 208 mentre il suo extender da 250...Fondamentalmente hanno invertito la ripartizione rispetto ,ad esempio, la mia WilierCento10Hyb dove la principale é da 250 è l'extender da 208..Ora in base alla mia esperienza con questa e-road ( circa 5.500km e 8000 mt dislivello) la cosa non dovrebbe risultare un problema in quanto per giri da 100km e 1200/1400 dsl la principale anche da 208 dovrebbe essere sufficiente ( ovvio che ciò dipende dalla condizione del ciclista, dalla grado di pendenza.....etc) per giri più lunghi o più sostenuti ( es.quest'anno Colle della Fauniera 75 km, 1.850 mt dislivello ,pendenza media 8,5%-Colle delle Finestre e Via dell'Asietta 95km-2.150 mt dsl, pendenza media 9%) l'utilizzo delle due associate é quasi d'obbligo.Per quanto ne so invece la Gain é simile alla Wilier con 250 principale e 208 extender
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
La batteria della Scott Addict é da 208 mentre il suo extender da 250...Fondamentalmente hanno invertito la ripartizione rispetto ,ad esempio, la mia WilierCento10Hyb dove la principale é da 250 è l'extender da 208..Ora in base alla mia esperienza con questa e-road ( circa 5.500km e 8000 mt dislivello) la cosa non dovrebbe risultare un problema in quanto per giri da 100km e 1200/1400 dsl la principale anche da 208 dovrebbe essere sufficiente ( ovvio che ciò dipende dalla condizione del ciclista, dalla grado di pendenza.....etc) per giri più lunghi o più sostenuti ( es.quest'anno Colle della Fauniera 75 km, 1.850 mt dislivello ,pendenza media 8,5%-Colle delle Finestre e Via dell'Asietta 95km-2.150 mt dsl, pendenza media 9%) l'utilizzo delle due associate é quasi d'obbligo.Per quanto ne so invece la Gain é simile alla Wilier con 250 principale e 208 extender
Grazie. Ok. Che Gain sia!
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
La batteria della Scott Addict é da 208 mentre il suo extender da 250...Fondamentalmente hanno invertito la ripartizione rispetto ,ad esempio, la mia WilierCento10Hyb dove la principale é da 250 è l'extender da 208..Ora in base alla mia esperienza con questa e-road ( circa 5.500km e 8000 mt dislivello) la cosa non dovrebbe risultare un problema in quanto per giri da 100km e 1200/1400 dsl la principale anche da 208 dovrebbe essere sufficiente ( ovvio che ciò dipende dalla condizione del ciclista, dalla grado di pendenza.....etc) per giri più lunghi o più sostenuti ( es.quest'anno Colle della Fauniera 75 km, 1.850 mt dislivello ,pendenza media 8,5%-Colle delle Finestre e Via dell'Asietta 95km-2.150 mt dsl, pendenza media 9%) l'utilizzo delle due associate é quasi d'obbligo.Per quanto ne so invece la Gain é simile alla Wilier con 250 principale e 208 extender
A me risulta diverso. Non che cambi qualcosa, ma anche bistrada.it parla di una batteria principale di 250wh e di 208 per l'extender. Anche cyclist.co.uk parla di 250Wh. Sul sito della Scott non ho trovato notizie in merito 1639140399901.png
 
  • Like
Reactions: slow_rob

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
In effetti pare strano che facciano batte ed extender differenziati e di peso praticamente identico……
Sulle 3 che ho provato io l’hw era identico e batte 250wh sempre la principale.
Una cosa comoda che ho trovato sulla wilier è il tasto del cambio assistenza al manubrio invece che sul tubo, che avevano la 3t e la orbea.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
  • Like
Reactions: ducams4r


Rispondi scrivendo qui...