Lavaggio

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.146
113
40
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Costa come tutti i detergenti specifici x bici.....dagli 11/12 ai 15/16 euro al litro......

Anche per una questione di risparmio, io appunto prendo quello da 3,8 litri che costa solo 32 euro.....
 
R

robysan

Guest
Però..... attenzione, come già scritto, esistono idro-pulitrici con pressioni comprese tra i 50-100 bar sino ad oltre 1000.
Quelle indicate per la pulizia delle bici sono chiaramente quelle con minor pressione.

La rete idrica domestica (classico tubo da giardino) parte da 2 sino a 10 bar (con diffusore).

Le idro-pulitrici non professionali arrivano al massimo a 100/150 bar, questo perchè, oltre alla capacità intrinseca della macchina, la portata a monte è quella che è e non riesce ad alimentare la macchina oltre a certi limiti. Poi dipende anche dalla lunghezza del tubo ed anche dal diffusore utilizzato.
In commercio esistono delle lance che regolano sia l'ampiezza del getto, sia i bar del getto (spannometricamente), ma difficilmente "in casa" si potrà avere un getto oltre 80 bar.

Per una bici, anche molto infangata, 20-50 bar di getto sono più che sufficienti e come si può vedere sono poco più di un getto derivato dal tubo da giardino di cui sopra (per capirci nella pratica: 50 bar puliscono perfettamente anche la gomma degli pneumatici e si può mettere una mano davanti a 20 cm. di distanza senza problemi di sorta). Tenete conto che la pressione espressa, ossia i 20-50 bar, sono calcolati all'ugello, quindi a 30-40 cm., una distanza adeguata per la pulizia, la pressione è nettamente inferiore.

L'idro-pulitrice fornisce determinati litri orari, ad esempio a 50 bar sono circa solo 3 litri/ora (meno di un bicchiere da gin al minuto!).
Da questo si può desumere che un acquazzone versa sul motore decisamente molta più acqua, per cui l'impermeabilità del motore è certamente messa più a dura prova da Giove pluvio, che dalla macchina (la "forza" conta poco nulla perchè l'acqua come l'aria passa in ogni più angusto pertugio).
Il dato negativo della idro-pulitrice è che impiegando una certa "forza" può, nel tempo, portare a delle micro-fessurazioni dei carter a protezione del motore, soprattutto se già segnati o deformati nell'uso.
A questo punto, visto che queste protezioni costano pochi euro (per il complessivo valore della bici), meglio sostituirli periodicamente e/o preventivamente in caso di contatti un po' decisi. Motivo comunque valido anche a fronte di una pulizia con l'ausilio di una sola spugna.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.146
113
40
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Da questo si può desumere che un acquazzone versa sul motore decisamente molta più acqua, per cui l'impermeabilità del motore è certamente messa più a dura prova da Giove pluvio, che dalla macchina (la "forza" conta poco nulla perchè l'acqua come l'aria passa in ogni più angusto pertugio).

Stando a quello che diceva il tizio Bosch, ma che comprendo e condivido in toto, la "forza" c'entra eccome......anzi è l'unica vera discriminante.......
Il motore è pensato per reggere (e tenere fuori) schizzi di acqua, ma non getti di acqua a forte pressione.......
Non è un problema di quantità di acqua (diceva ad esempio che puoi guadare senza problemi) ma di come l'acqua "colpisce" il motore......quella in pressione fa danni, quella non in pressione non fa danni.......semplice......
 
R

robysan

Guest
Il come scrivi "tizio Bosch" s'intende di elettricità o d'idrodinamica?
No tanto per capire......., conosce la differenza tra portata e pressione?
Con tutto il rispetto per quanto sostiene, se ammette che un getto da 50 bar possa fessurare la plastica di rivestimento del motore, "sic et simpliciter", la mia prossima e.bike avrà un altra marca di motore, magari quelle stesse che ne esaltano, nei promo, proprio l'impermeabilità!

Personalmente con le muscolari sono entrato a mollo in ogni dove e pulite sempre con l'idro-pulitrice.
Con l'attuale e.mtb (Bosch) sono a 3000 e rotti km. e sempre lavata con l'idro-pulitrice (fai conto 250/300 volte), con le dovute precauzioni (espresse in precedenza).
Ora se dovessi pulire la bike con i "guanti bianchi", considerato che non posso ritornare alla muscolare, mi darei ad altro sport, magari subacqueo dove mi certificano la resistenza all'acqua........

Comunque...... Cent co, cent crap, dusent..... occh! :grinning:;)
 
  • Like
Reactions: collasso

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Però..... attenzione, come già scritto, esistono idro-pulitrici con pressioni comprese tra i 50-100 bar sino ad oltre 1000.
Quelle indicate per la pulizia delle bici sono chiaramente quelle con minor pressione.

La rete idrica domestica (classico tubo da giardino) parte da 2 sino a 10 bar (con diffusore).

Le idro-pulitrici non professionali arrivano al massimo a 100/150 bar, questo perchè, oltre alla capacità intrinseca della macchina, la portata a monte è quella che è e non riesce ad alimentare la macchina oltre a certi limiti. Poi dipende anche dalla lunghezza del tubo ed anche dal diffusore utilizzato.
In commercio esistono delle lance che regolano sia l'ampiezza del getto, sia i bar del getto (spannometricamente), ma difficilmente "in casa" si potrà avere un getto oltre 80 bar.

Per una bici, anche molto infangata, 20-50 bar di getto sono più che sufficienti e come si può vedere sono poco più di un getto derivato dal tubo da giardino di cui sopra (per capirci nella pratica: 50 bar puliscono perfettamente anche la gomma degli pneumatici e si può mettere una mano davanti a 20 cm. di distanza senza problemi di sorta). Tenete conto che la pressione espressa, ossia i 20-50 bar, sono calcolati all'ugello, quindi a 30-40 cm., una distanza adeguata per la pulizia, la pressione è nettamente inferiore.

L'idro-pulitrice fornisce determinati litri orari, ad esempio a 50 bar sono circa solo 3 litri/ora (meno di un bicchiere da gin al minuto!).
Da questo si può desumere che un acquazzone versa sul motore decisamente molta più acqua, per cui l'impermeabilità del motore è certamente messa più a dura prova da Giove pluvio, che dalla macchina (la "forza" conta poco nulla perchè l'acqua come l'aria passa in ogni più angusto pertugio).
Il dato negativo della idro-pulitrice è che impiegando una certa "forza" può, nel tempo, portare a delle micro-fessurazioni dei carter a protezione del motore, soprattutto se già segnati o deformati nell'uso.
A questo punto, visto che queste protezioni costano pochi euro (per il complessivo valore della bici), meglio sostituirli periodicamente e/o preventivamente in caso di contatti un po' decisi. Motivo comunque valido anche a fronte di una pulizia con l'ausilio di una sola spugna.

Indicazione molto dettagliate e precise....
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.146
113
40
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Il come scrivi "tizio Bosch" s'intende di elettricità o d'idrodinamica?
No tanto per capire......., conosce la differenza tra portata e pressione?
Con tutto il rispetto per quanto sostiene, se ammette che un getto da 50 bar possa fessurare la plastica di rivestimento del motore, "sic et simpliciter", la mia prossima e.bike avrà un altra marca di motore, magari quelle stesse che ne esaltano, nei promo, proprio l'impermeabilità!

Personalmente con le muscolari sono entrato a mollo in ogni dove e pulite sempre con l'idro-pulitrice.
Con l'attuale e.mtb (Bosch) sono a 3000 e rotti km. e sempre lavata con l'idro-pulitrice (fai conto 250/300 volte), con le dovute precauzioni (espresse in precedenza).
Ora se dovessi pulire la bike con i "guanti bianchi", considerato che non posso ritornare alla muscolare, mi darei ad altro sport, magari subacqueo dove mi certificano la resistenza all'acqua........

Comunque...... Cent co, cent crap, dusent..... occh! :grinning:;)

Il tizio Bosch parlava di idropulitrici generiche.....tipo quelle degli autolavaggi.....
E non ha mai sostenuto che si fessura il rivestimento.....
Nelle bici ci sono delle cose chiamate guarnizioni.....l'acqua in pressione fa danni perché passa da lì.....l'acqua non in pressione (o meglio non a forte pressione) non riesce ad infilarsi e quindi non fa danni.....

Poi oh, ognuno con la propria bici fa quel che gli pare.....e magari con le dovute attenzioni non si fanno danni....
Però a me se un tecnico Bosch mi dice "se puoi, evita l'idro", sono predisposto a seguire il suo consiglio.....
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.249
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Il come scrivi "tizio Bosch" s'intende di elettricità o d'idrodinamica?
No tanto per capire......., conosce la differenza tra portata e pressione?
Con tutto il rispetto per quanto sostiene, se ammette che un getto da 50 bar possa fessurare la plastica di rivestimento del motore, "sic et simpliciter", la mia prossima e.bike avrà un altra marca di motore, magari quelle stesse che ne esaltano, nei promo, proprio l'impermeabilità!

Personalmente con le muscolari sono entrato a mollo in ogni dove e pulite sempre con l'idro-pulitrice.
Con l'attuale e.mtb (Bosch) sono a 3000 e rotti km. e sempre lavata con l'idro-pulitrice (fai conto 250/300 volte), con le dovute precauzioni (espresse in precedenza).
Ora se dovessi pulire la bike con i "guanti bianchi", considerato che non posso ritornare alla muscolare, mi darei ad altro sport, magari subacqueo dove mi certificano la resistenza all'acqua........

Comunque...... Cent co, cent crap, dusent..... occh! :grinning:;)


Il "tizio Bosch" (@Franz-e qui sul Forum) dice cose di puro buon senso, sulla base di esperienza personale e professionale.
Certo che se poi ognuno fa ciò che vuole, lui non s'incazza mica........:cool::p:innocent: