La (varia) potenza dei motori delle ebike

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
66
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Interessante l'articolo postato, dal quale ho estrapolato i 4 diagrammi dei motori più diffusi e/o conosciuti.

Per ognuno di questi è interessante notare come, fermi restando i rispettivi valori di potenza rilevati (che hanno scatenato reazioni controverse :innocent:) si possa confermare che il miglior motore ognuno può sceglierselo, oltre che per affinità ad un marchio preferito, anche scegliendo le specifiche caratteristiche che più si adattano alle singole abitudini tecniche e/o fisiche.

Utilizzando l'assistenza, a cadenze e potenza muscolare diverse, il tetto massimo complessivo (motore+biker) tende a livellarsi, con buona pace di chi tende o pensa di individuare il motore migliore in assoluto.

Mi permetto di consigliare di conoscere bene le caratteristiche del proprio motore e di imparare ad utilizzarlo al meglio.......:cool:

29315512647_549b2bc2c7_z.jpg

44250841731_2fec9c9172_z.jpg

44250841481_745eb13b5f_z.jpg

29315512427_8561ac09af_z.jpg
Riguardavo i grafici: perché le cadenze sono diverse da motore a motore?
Perché?
Il nostro sperimentatore residente sarebbe stato più preciso.
 
  • Like
Reactions: Bengi

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.243
1.193
113
57
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Immagino i test siano stati fatti alla massima assistenza (ma con che settaggio, boh?). Più che differenze di motore potrebbero essere differenze di sw e quindi aggiustabili con upgrade.
In ogni caso, visto che l'assistenza massima la utilizzerò al massimo per un 5% del tempo, i grafici hanno una valenza molto relativa per me.

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 
  • Like
Reactions: Bengi

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.242
765
113
Givoletto
Visita Sito
Mi fate ridere ... siete come i muscolari quando uscirono le prime bici assistite !
Se posso uso la potenza massima c avvicinarmi al sentiero dato che abito vicino e evito di usare la macchina.
Inoltre credo che in eco consuma come tutte le altre in eco ... e quando usi i watt che mangia la batteria se no no !!
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Maurizio_M

Ebiker specialissimus
13 Giugno 2017
1.680
1.169
113
66
Collegno
Visita Sito
Bici
KTM exc-e 250 - C'dale
Mi fate ridere ... siete come i muscolari quando uscirono le prime bici assistite !
Se posso uso la potenza massima c avvicinarmi al sentiero dato che abito vicino e evito di usare la macchina.
Inoltre credo che in eco consuma come tutte le altre in eco ... e quando usi i watt che mangia la batteria se no no !!
Tanto siamo abbastanza vicini.
Se fai la pazzia me la farai vedere, va.
:)
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Infatti... Vedo che con soli 100W muscolari (bassa pressione sui pedali), gia' schizza a 400 ... e ti credo che in questo modo consuma come una locomotiva ...
Era @Nicotrev che diceva che erano solo sensazioni..

Shimano al max ti permette di andar su al 30% fischiettando..

Con la mia fullfatsix per scalare le cementate toste ci vuole molto più impegno, lo si vede anche dalla barra dell'assorbimento..
 
  • Like
Reactions: Bengi

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Pur ringraziando @Nicot per i grafici, come gia' detto da altri, confermo che lasciano un po' il tempo che trovano per vari motivi:
1. riguardano il livello max di assistenza che notoriamente viene utilizzato in pratica pochissimo o mai ...
2. si riferiscono a regimi di cadenza anche molto diversi tra i vari motori ...
3. le potenze espresse piu' che dai motori dipendono dalle mappature per cui basta un aggiornamento al sw o un tunning diverso e tutto cambia ...
4. la modalita' di risposta del motore dipende anche dalla taratura del torsiometro ...
In ogni caso mi sarei aspettato grafici che dai 150W muscolari in poi fornissero risposte del motore piu' piatte (costanti) .... queste flessioni non le comprendo davvero ...
 

Teo66

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2017
1.243
1.193
113
57
Lugano
Visita Sito
Bici
Thok Mig + 1 a gamba
Possibile che le flessioni siano volute per gestire la temperatura del motore. Penso che nei livelli/percentuali di assistenza ci sia molto di più che la semplice sensazione del pedalare ma sono compresi tutta una serie di fattori voluti (consumi) e obbligatori (gestione del motore).

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Possibile che le flessioni siano volute per gestire la temperatura del motore. Penso che nei livelli/percentuali di assistenza ci sia molto di più che la semplice sensazione del pedalare ma sono compresi tutta una serie di fattori voluti (consumi) e obbligatori (gestione del motore).

Sent from my Honor 9 with EMTB MAG mobile app
Ritengo che un contenimento del livello termico del motore sia indipendente dalla potenza espressa dal biker, ma abbia solo la necessita' di monitorare nel TEMPO la variazione della temperatura interna (questi sono invece grafici in cui non viene coonsiderata la variabile tempo ...)
Quello che dico e': perche' se IO spingo a circa 150W il motore mi da' il suo massimo, mentre se IO spingo a 250W il motore mi deve dare di meno? Io mi aspetterei sempre e comunque il massimo dal motore, salvo poi eventuali interventi sw per evitare surriscaldamenti che - ovviamente - non si possono avere istantaneamente, ma dopo un uso un po' prolungato alla massima potenza ...
Insomma concettualmente questa flessione di potenza alle alte performance del biker non ha motivazione alcuna! Sarebbe interessante conoscere al riguardo le motivazioni di qualche progettista (es. @MarcoM).