Incerta dinuovo incerta (e se cambiassi la Mondraker) ?

franz65

Ebiker normalus
30 Giugno 2019
83
29
18
Friuli
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
la ruota da 29 non la considererei proprio, un pò per la tua altezza, per le difficoltà che hai e la taglia della bici un pò abbondante, un tentativo con con ruote più "fine" lo farei, canale massimo 30 e gomme da 2.5 davanti e 2.4 dietro, sicuramente guadagni direzionalità e agilità. Io sulla mia Crafty sono sceso da 2.6 a 2.5 proprio per essere un pelo più preciso nelle traiettorie.
 
G

ghepüangor

Guest
non conosco i modelli di bici, ma concordo con chi sostiene che una ebike, per quanto leggera possa essere, non sarà mai una muscolare, a livello di facilità di controllo.
anche secondo me è meglio concentrarsi a trovare una ebike che abbia misure adatte al tuo fisico...e poi imparare a usare questa categoria di bici...in altre parole, quello che non riesci a fare adesso con la tua, rischi di non riuscire comunque a farlo nemmeno con una ebike da2-3kg in meno, se la guidi come fosse una muscolare.
 

incerta78

Ebiker normalus
9 Luglio 2020
67
39
18
senza fissa dimora
not4normals.it
Bici
thok mig
Temo cmq che, x vedere/comprare altre bici nuove non ci sia alternativa che non aspettare la fine di sta questione covid. Attenzione cmq, io la mondraker la giro tranquillamente anche su tornanti stretti , a patto di avere una buona visuale sul trail, quello che non riesco a fare e' correggere le linee per evitare ad esempio una buca o una canala, o a girare la bici all'improvviso dopo un ostacolo (salto, drop, rockgarden) che richiede velocita' alte di esecuzione. La trovo poco gestibile e poco precisa, non poco maneggevole.
Per chi mi consiglia un corso di guida: il covid ha complicato tutto, ero prenotata per fare un weekend con raida come mangi , ho preso un pomeriggio di lezione privata qua nei dintorii di roma da un maestro consigliatomi da un amico ma ho solo capito un po' meglio cose che gia' sapevo e acquisito alcune utili skill x la salita tecnica. Credo inoltre anche x questioni di responsabilita' che i maestri chiamiamoli "freelance" preferiscano evitare di portare l'allievo su percorsi troppo tecnici, mentre a me serve il tecnico, sul flow problemi non ne ho anzi ......... Insomma vedremo mi piacerebbe poter provare + bici possibili, ma la taglia non aiuta scambi e prove di bici di amici ... Sul provare cerchi con il canale + stretto: mi e' stato sconsigliato in quanto il mc si abbasserebbe, e uno dei difetti di questo bicione verrebbe accentuato anziche' diminuito. Io credo e temo che i miei problemi siano dovuti al peso, e ad una guida "non da ebike". Probabilmente cambiando bici alcune cose le migliorerei ma x ritrovare un feeling il + simile possibile ad una muscolare forse e' meglio aspettare di vedere evoluzioni nel segmento delle "leggere"
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.271
13.524
113
63
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Io sono 165, tra la S e la M. In teoria potrebbe essere un pelo lunga , ammetto che la ho comprata un po' "di fretta" perche' ci tenevo a farmi l'estate con l'ebike, se aspettavo di trovare una S stavo ancora qua.
Le ruote effettivamente sono, secondo me la causa primaria del problema: e' il modello 2018, che monta le plus su cerchi con canale da 40. Non uso i salsicciotti e uso eddy current davanti e nobby nic dietro. Vorrei provare a metterci davanti una 29 piu' fina (a patto che ci stia) e vedere se guadagno in direzionalita'. Ruote in carbonio anche li, dovrei poter provare prima di investire 1000 euro in ruote.
Boh... stai cercando tutte le possibili cause alternative ad una misura per te sbagliata su di una bici che ha già di suo caratteristiche particolari.
Prima erano i freni, ora le ruote...
L’unica modifica che dovresti fare per adattare la Crafty, sarebbe quella di segare il telaio, toglierne un pezzo e risaldarlo per accorciarlo.
 

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
512
228
43
48
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
Temo cmq che, x vedere/comprare altre bici nuove non ci sia alternativa che non aspettare la fine di sta questione covid. Attenzione cmq, io la mondraker la giro tranquillamente anche su tornanti stretti , a patto di avere una buona visuale sul trail, quello che non riesco a fare e' correggere le linee per evitare ad esempio una buca o una canala, o a girare la bici all'improvviso dopo un ostacolo (salto, drop, rockgarden) che richiede velocita' alte di esecuzione. La trovo poco gestibile e poco precisa, non poco maneggevole.
Per chi mi consiglia un corso di guida: il covid ha complicato tutto, ero prenotata per fare un weekend con raida come mangi , ho preso un pomeriggio di lezione privata qua nei dintorii di roma da un maestro consigliatomi da un amico ma ho solo capito un po' meglio cose che gia' sapevo e acquisito alcune utili skill x la salita tecnica. Credo inoltre anche x questioni di responsabilita' che i maestri chiamiamoli "freelance" preferiscano evitare di portare l'allievo su percorsi troppo tecnici, mentre a me serve il tecnico, sul flow problemi non ne ho anzi ......... Insomma vedremo mi piacerebbe poter provare + bici possibili, ma la taglia non aiuta scambi e prove di bici di amici ... Sul provare cerchi con il canale + stretto: mi e' stato sconsigliato in quanto il mc si abbasserebbe, e uno dei difetti di questo bicione verrebbe accentuato anziche' diminuito. Io credo e temo che i miei problemi siano dovuti al peso, e ad una guida "non da ebike". Probabilmente cambiando bici alcune cose le migliorerei ma x ritrovare un feeling il + simile possibile ad una muscolare forse e' meglio aspettare di vedere evoluzioni nel segmento delle "leggere"
Se non sbaglio tu sei vecchia slaier ( o qualcosa di simile) del forum marrone, ti seguo da allora è so che avevi grossi problemi a stare dietro in salita i tuoi soci di pedalata facendo diventare le tue uscire quasi un incubo più che un piacere, quindi anche aspettare le leggere hai poi una bike depotenziata e rischi di essere punto e a capo, anche perché se la tieni a manetta ti gioco la misera batteria che hanno queste bici, se la tieni al minimo rischi di non starci dietro, la dovresti sicuramente provarla prima, io ero più o meno nelle tue condizioni e ho messo bilancia i lati positivi e negativi della ebike, riscontrando che i positivi superano di gran lunga i negativi che alla fine si traduce in un po'di controllo della ebike come dici tu, ma è anche vero che più la uso e più ne acquisisco e io sono 1cm più basso di te e sono su una cube con 140/150 di escursione 29 in taglia S per 25 kg di peso, morale io mi farei meno pippe sul peso e cambierei la bici per una della tua taglia e magari anche meno aggressiva che ti garantisco che anche con bici da 140/150 vieni giù a cannone in mezzo alle pietraie senza problemi e è forse un po' più gestibile di una endurona fuori taglia
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.987
6.869
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se non sbaglio tu sei vecchia slaier ( o qualcosa di simile) del forum marrone, ti seguo da allora è so che avevi grossi problemi a stare dietro in salita i tuoi soci di pedalata facendo diventare le tue uscire quasi un incubo più che un piacere, quindi anche aspettare le leggere hai poi una bike depotenziata e rischi di essere punto e a capo, anche perché se la tieni a manetta ti gioco la misera batteria che hanno queste bici, se la tieni al minimo rischi di non starci dietro, la dovresti sicuramente provarla prima, io ero più o meno nelle tue condizioni e ho messo bilancia i lati positivi e negativi della ebike, riscontrando che i positivi superano di gran lunga i negativi che alla fine si traduce in un po'di controllo della ebike come dici tu, ma è anche vero che più la uso e più ne acquisisco e io sono 1cm più basso di te e sono su una cube con 140/150 di escursione 29 in taglia S per 25 kg di peso, morale io mi farei meno pippe sul peso e cambierei la bici per una della tua taglia e magari anche meno aggressiva che ti garantisco che anche con bici da 140/150 vieni giù a cannone in mezzo alle pietraie senza problemi e è forse un po' più gestibile di una endurona fuori taglia
Ho perso il fiato ad affermare quello che sottolinei nel tuo finale
Pero sta passando l’idea che se non ha un enduro addirittura certi percorsi non li puoi fare, questo soprattutto tra i principianti.

Detto questo da sempre personalmente sostengo che la cosa principale è divertirsi, quando torno a casa lavo la bici valuto quanto mio sono divertito...
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.596
2.642
113
58
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ho perso il fiato ad affermare quello che sottolinei nel tuo finale
Pero sta passando l’idea che se non ha un enduro addirittura certi percorsi non li puoi fare, questo soprattutto tra i principianti.

Detto questo da sempre personalmente sostengo che la cosa principale è divertirsi, quando torno a casa lavo la bici valuto quanto mio sono divertito...
Continuate a pensare che @incerta78 sia una principiante, ma a me pare di capire che vada in Mtb da più di tanti altri, per cui il fatto di usare una Enduro non la vedo certo una controindicazione. Invece, come già detto, lo è probabilmente l’aver preso una bici di taglia errata, e per di più una vecchia Crafty, che come geometrie era sicuramente già estrema di suo.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
10.987
6.869
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Continuate a pensare che @incerta78 sia una principiante, ma a me pare di capire che vada in Mtb da più di tanti altri, per cui il fatto di usare una Enduro non la vedo certo una controindicazione. Invece, come già detto, lo è probabilmente l’aver preso una bici di taglia errata, e per di più una vecchia Crafty, che come geometrie era sicuramente già estrema di suo.
Seguo Incerta fin dai tempi del marrone Vecchia Slayder e so benissimo che non è assolutamente una principiante
il mio era un riferimento generale, sul main pensiero che molte volte si trova scritto... ed è innegabile, non c'entra niente la mia considerazione sul caso Incerta, c'entra solo nel fatto che anche a mio avviso una buona AM è anche più divertente
 

Magic

Ebiker specialissimus
27 Settembre 2016
1.962
1.461
113
49
Trentino
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Ri-ciao a tutti, rieccomi con i miei dubbi atavici.
Sono ormai 4 mesi che giro con la Mondraker e-crafty, e se nei primi due mesi, fatta eccezione per alcuni adattamenti "fisiologici" ero tuttavia soddisfatta del mezzo , nell'ultimo periodo , cambiando anche tipologia di giri, ho iniziato ad avvertire alcuni limiti . Ho anche avuto la possibilita' di rivedermi in video su alcuni passaggi tecnici, di cui avevo la ripresa fatta anche con la Stumpjumper muscolare (che ormai ho venduto un po' a malincuore, ma tenerla x usarla poco significava solo svalutazione) e di confrontare il mio modo di affrontarli. Non c'e' santo, la Mondraker e' lei a fare tutto da sola, mentre la Specy la guidavo e decidevo io dove farla andare , permettendomi molta + precisione. La mondraker (ma credo questo piu' o meno qualunque ebike pesante) prende subito piu' velocita', obbligandomi a traiettorie meno precise e ad adeguarmi a "quel che vuole fare lei". La specy invece riuscivo a tenerla a bada, decidendo dove farla passare, con conseguente sensazione di maggiore controllo e di fiducia nelle mie capacita'.
Detto questo, sto pensando se, dopo Natale, dare via la Mondraker e cambiarla con qualcos'altro, in quanto forse per me e' "troppo", troppo perche' va fatta andare sempre veloce, a settembre mi sono pure fatta male, (niente di che, una brutta distorsione al ginocchio che pero' mi ha costretto ad un breve stop,) e nel tecnico naturale che si puo' trovare in giri all-mountain a volte mi trovo a rinunciare ad azzardare alcuni passaggi per paura di schiantarmi . Quello che mi piace invece molto della mondraker e' il fatto che la sella rientra tantissimo, permettendomi ripartenze sul ripido che con la specy erano improbabili e molta piu' sicurezza in drop, scaloni, scalonati, a patto che questi abbiano un uscita "sicura" senza repentini cambi di direzione.Altro vantaggio lo ho trovato nello scassato continuo non eccessivamente ripido, dove la specy si piantava la biciona invece riesce anche mangiarsi saliscendi improbabili. Ipotizzando 4000 euro di budget circa una volta venduta la Mondraker, su cosa potrei orientarmi per trovare un mezzo piu' reattivo e preciso senza compromettere la sicurezza sullo scassato ? Sto anche valutando l'ipotesi Levo SL nel momento in cui si vedra' qualche usato, ma resto scettica sulla sufficenza del piccolo motore nel compensare la mia scarsa gamba e nel poter girare con elettrici "full powered". Dimenticavo un parametro importante, valuto solo bici dotate di walk mode in quanto mi capita di doverla tirare su x le scale. Mi piacerebbe ricevere suggerimenti sopratutto da rider leggeri e magari da altre donne, in quanto credo che le mie sensazioni siano amplificate dal rapporto sfavorevole tra il mio peso e quello del mezzo che porto.
Io ho appena venduto la crafty RR per passare alla Orbea Rise M10.. Voglio provare anche io qualcosa di leggero..
Valutala, perchè il motore da 60Nm significa una spinta pari a tour di bosch..
 

stgSteve

Ebiker pedalantibus
6 Giugno 2018
118
44
28
46
cesena
Visita Sito
Bici
canyon
Dite quello che volete ma 25kg o 18-19 cambia il mondo. soprattutto se pesi <70kg. provare per credere. parlo della discesa. cmq anch'io concordo sul fatto che la Crafy M le è enorme e puo essere una delle cause dei suoi problemi. L'altro è il peso, non c'è dubbio.
 
  • Like
Reactions: Magic
G

ghepüangor

Guest
Dite quello che volete ma 25kg o 18-19 cambia il mondo. soprattutto se pesi <70kg. provare per credere. parlo della discesa. cmq anch'io concordo sul fatto che la Crafy M le è enorme e puo essere una delle cause dei suoi problemi. L'altro è il peso, non c'è dubbio.
cambia qualcosa, non il mondo.
se il tuo metro di misura sono le manovre che fai con una muscolare da 10kg, passando da 25kg a 19kg migliori la situazione ma arrivi presto a sentire gli stessi limiti dei 25kg, solo un pochino più in la.
 
  • Like
Reactions: Pietro.68