A me la Rise piace molto ed ero molto tentato …Vai nella discussione della Rise a dirlo, vediamo se ne esci .. vivo![]()
ma ho amici con full power e ho seguito la scia
NON me ne pento affatto!
è divertente in ogni ambito di utilizzo
A me la Rise piace molto ed ero molto tentato …Vai nella discussione della Rise a dirlo, vediamo se ne esci .. vivo![]()
posso confermare che sono una pippa ma uso una leggera con estrema e totale soddisfazione, confermo che per fare una salita impiego più tempo di quando avevo la odiata ebike a potenza piena. Confermo che le brevi rampe estreme con scassato ora non le supero, mentre prima a volte le superavo Torno stanco ora, esattamente come tornavo stanco prima. Confermo tutto.Finiamola con sta storia che chi usa emtbleggere sia un supereroe della Marvel… è una gran sciocchezza!
Mai nessuno ha detto che chi ha le light sia un supereroe, sempre detto che sono 2 modi di concepire la mtb assistita, con la full se non vuoi faticare lo puoi fare con la light al max ti stanchi un po meno rispetto a una muscolare ma per salire un minimo di impegno devi sempre mettercelo.A me sembrano tutti blblabla
La differenza tra la mia mtb a gamba e la EMTB full power
risiede nella velocità con cui vado in salita, le salite che posso percorrere e il tipo di guida da adottare in discesa
L’impegno fisico è leggermente superiore con la EMTB perché potendo gestire l’assistenza svuoto i muscoli al massimo e uso sia la parte inferiore che la parte superiore al massimo.
quando ho girato insieme a light EMTB la differenza stava nella velocità di salita e la possibilità di divorare ostacoli in successione (con ovvio vantaggio della full power)
In definitiva, la fatica in salita la sceglie il rider in ogni caso.
Finiamola con sta storia che chi usa emtbleggere sia un supereroe della Marvel… è una gran sciocchezza!
per la gioia di quelli che invece percorrono i sentieri per come molti sono stati concepiti cioè per la discesa. Ovvio non è una regola generale ma vedersi un biker che sale 'a tutta' (o quasi), magari rimblazando un pò tra la pietre, almeno a me, fa sorridere ma anche un pò arrabbiare perchè penso che lo stesso incontro poteva avvenire in una curva, con uno che sale ai 20km/h e l'altro che scende magari alla stessa velocità....
Poi se a uno piace salire in salita dove di solito si scende allora le light sicuramente non fa per lui.
Be il supereroe della Marvel più che altro è nella fantasia un uomo superdopato dai superpoteri più assimilabile a un tapino con la ebike che gli da 700watt di aggiunta alle sue gambine da 150watt, chi usa una light che dà al max 300watt è una mezza pippa in confronta a chi si fà lo stesso percorso con una mtb senza motoreFiniamola con sta storia che chi usa emtbleggere sia un supereroe della Marvel… è una gran sciocchezza!
Hanno ragione quelli del marrone a sputarci allora?Be il supereroe della Marvel più che altro è nella fantasia un uomo superdopato dai superpoteri più assimilabile a un tapino con la ebike che gli da 700watt di aggiunta alle sue gambine da 150watt, chi usa una light che dà al max 300watt è una mezza pippa in confronta a chi si fà lo stesso percorso con una mtb senza motore, io le uso tutte e due full e light, nonostante questo mi rendo benissimo conto che di sportivo una ebike sia full che light ha ben poco, tanti watt aggiunti alla mia pochezza pedalatoria, confrontateli e poi vedete che supertapini pedalatoriamente siete
.
guarda io l'ho sempre pensata come te e ho sempre litigato con quelli che incontravo sui sentieri che si fanno in discesa e li vedevi salire, pero' ora con le full power sembra sia diventata una cosa normale anche a me sembra che le gente interessa più salire che scendere!per la gioia di quelli che invece percorrono i sentieri per come molti sono stati concepiti cioè per la discesa. Ovvio non è una regola generale ma vedersi un biker che sale 'a tutta' (o quasi), magari rimblazando un pò tra la pietre, almeno a me, fa sorridere ma anche un pò arrabbiare perchè penso che lo stesso incontro poteva avvenire in una curva, con uno che sale ai 20km/h e l'altro che scende magari alla stessa velocità.
Se leggo questo forum sembra l'attività principale, ma se guardo dalle mie parti, dove di mtb ne girano veramente tante, vedo che sono pochi quelli che fanno regolarmente sentieri in salita. Gli altri li fanno o in modo sporadico o non li fanno proprio.guarda io l'ho sempre pensata come te e ho sempre litigato con quelli che incontravo sui sentieri che si fanno in discesa e li vedevi salire, pero' ora con le full power sembra sia diventata una cosa normale anche a me sembra che le gente interessa più salire che scendere!
Per fortuna io vado piano, attento, vigile ...e controlato anche in discesa!Poi se a uno piace salire in salita dove di solito si scende allora le light sicuramente non fa per lui.
certo hai ragione, nessuno ha mai detto il contrario o vuole imporre leggi. Però sarà per le pendenze, sarà per la tipologia di terreno, sarà quel che sarà ma io li trovo spesso ridicoli quelli che cercano di salire dai sentieri che storicamente, per mancanza di watt ma non solo, si sono percorsi in discesa. Li trovo ridicoli perchè principalmente mancano di tecnica e li vedi affidarsi unicamente al motore ma probabilmente sono io che non riesco a cogliere il fattore 'fun' della cosa.Fin che non ci sono indicazioni, i sentieri sono percorribili da qualsiasi direzione... e le seghe mentali in stile "lo si è sempre fatto in quel verso" sono solo chiacchiere dal culo. Vige solo il buon senso e la propria capacità di arrestare la corsa in sicurezza e in qualsiasi momento.
Ma quante volte va ripetuta questa cosa? Osti.... sembra di essere sul marrone![]()
Non sei il solo, siamo almeno in 2!certo hai ragione, nessuno ha mai detto il contrario o vuole imporre leggi. Però sarà per le pendenze, sarà per la tipologia di terreno, sarà quel che sarà ma io li trovo spesso ridicoli quelli che cercano di salire dai sentieri che storicamente, per mancanza di watt ma non solo, si sono percorsi in discesa. Li trovo ridicoli perchè principalmente mancano di tecnica e li vedi affidarsi unicamente al motore ma probabilmente sono io che non riesco a cogliere il fattore 'fun' della cosa.
Te immaginati di veder salire un runner o la famigliola col cane.... tutto sarà più chiaro. Se poi ti fa sorridere quello che non ha tecnica, pensa come fa sorridere sentir giudicare gli altri senza diritto ^^certo hai ragione, nessuno ha mai detto il contrario o vuole imporre leggi. Però sarà per le pendenze, sarà per la tipologia di terreno, sarà quel che sarà ma io li trovo spesso ridicoli quelli che cercano di salire dai sentieri che storicamente, per mancanza di watt ma non solo, si sono percorsi in discesa. Li trovo ridicoli perchè principalmente mancano di tecnica e li vedi affidarsi unicamente al motore ma probabilmente sono io che non riesco a cogliere il fattore 'fun' della cosa.
Esatto, senza offesa, sei tu che hai una visione limitata.certo hai ragione, nessuno ha mai detto il contrario o vuole imporre leggi. Però sarà per le pendenze, sarà per la tipologia di terreno, sarà quel che sarà ma io li trovo spesso ridicoli quelli che cercano di salire dai sentieri che storicamente, per mancanza di watt ma non solo, si sono percorsi in discesa. Li trovo ridicoli perchè principalmente mancano di tecnica e li vedi affidarsi unicamente al motore ma probabilmente sono io che non riesco a cogliere il fattore 'fun' della cosa.
Dai Paolo non ti ci mettere anche tu ! La E-bike non è e non sarà MAI una MOTO !Non sei il solo, siamo almeno in 2!
Io non voglio imporre a nessuno ma ci sono sentieri che si sono sempre fatti in discesa e mai nessuno ci ha mai pensato a farli a salire ora con il motore tutti pensano di aver la moto e risalire i torrenti come salmoni!
ma quelli ok sono anche larghi con visuale e sono storicamente percorsi da entrambi i sensi(anche se da masochisti!!Salire ai 20 kmh sui sentieri ripidi in mezzo alle pietre ...hahaha forse un altro eroe Marvel.![]()
![]()
Semplicemente a volte si fanno dei sentieri molto ripidi che con la bici normale sarebbero quasi impossibili.
Ad esempio @Paolo25 che conosce la collina, posso citare il Traliccio, il 65 che sale a Superga, oppure la variante di Moncanino. Non certo sentieri da DH ! Ovviamente si fa sempre attenzione !
Quoto @velocipede e aggiungo che finché si continua ad usare la E-bike come si usava la bici normale, non si potranno mai capire tutte le sue potenzialità.![]()