Foto delle vostre bici elettriche

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.880
11.861
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa

GiGaX73

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
409
386
63
52
Gorizia
Visita Sito
Bici
Giant Fathom E+2 plus
TC
KM Percorsi
  • Love
Reactions: Maxone

Maxone

Ebiker Eremiticus
20 Settembre 2024
79
312
53
Lecco
Visita Sito
Bici
Lapierre E-Zesty AM LTD
Oggi giornata libera, dalle mie parti è qualche giorno che fa brutto con acqua e neve anche poco sopra casa, non avevo voglia di impazzire nel sottobosco con fango, radici viscide e scivolose e quant’altro, quindi ho deciso per una follia delle mie, vado in quota.
La meta, rifugio Fratelli Calvi in Alta Val Brembana, a quota 2000 metri esatti.
Ci si arriva con comoda sterrata, ripida, ma pur sempre comoda, infatti è presa d’assalto dai merenderos e non solo, sia d’estate che d’inverno. Detto questo ho pensato “C’è neve, ma ci sarà stato qualcuno che sarà salito con le ciaspole nei giorni scorsi e che quindi ha battuto la traccia”.
Partito stamattina di buon ora, arrivato che albeggiava a Carona, iconico paesino, dove si lascia l’auto e si inizia a salire, la parte iniziale era con molto ghiaccio e neve dura ma si riusciva a salire, da metà sono iniziati i guai, il meteo è cambiato ed ha iniziato a nevicare, la neve per terra sempre più alta.
01.jpg
Arrivato a circa duecento metri dal rifugio è iniziata una bufera paurosa con raffiche di vento pazzesche, certo, non ero su sentieri esposti ma su sterrata, solo che la traccia era sempre più debole, ogni tre passi sprofondavo per due terzi della gamba nella neve, a quel punto sono stato preso da crisi mistica: chi sono? Dove sono? Dove vado?....:dizzy::D:no_mouth:.
Quindi con grande rammarico ho girato la bici e sono tornato sui miei passi.
02.jpg
Si opta per il “Piano B”, bisogna sempre avere un piano B, ritorno al paesino e prendo la sterrata che sale verso le piste da sci, è su versante esposto al sole, quindi dovrei avere qualche possibilità in più.
Appena presa la stradina che sale mi rendo conto che sarà dura, è ripidissima, al limite del ribaltamento…. Arrivato a metà anche di questa, altri guai, neve, parecchia, ma questa almeno era compatta, e sono riuscito a salire con il walk. Una volta scollinato sulle piste da sci c’era un vento pauroso, infatti parlando con i gestori mi hanno detto che avevano fermato gli impianti proprio perché troppo pericoloso per il forte vento.
03.jpg
Niente, decido di scendere un poco e visto che ormai s'era fatta la mezza mi fermo a mangiare.
04.jpg
E mentre pranzavo e pensavo al mio giro completamente toppato di oggi, ho pensato anche a dove sarei potuto essere se fossi andato a fare un altro giro, a dove avrei voluto essere in quel momento, e mentre pensavo a questa cosa mi è venuta immediatamente una risposta “Avrei voluto essere esattamente nel posto dove ero in quel momento …..:heart_eyes::heart_eyes:”.

Le Orobie sono favolose, bellissime, puoi sbagliare giro, beccare un meteo schifoso, ma ti regalano sempre grandissime emozioni.
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.880
11.861
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Oggi giornata libera, dalle mie parti è qualche giorno che fa brutto con acqua e neve anche poco sopra casa, non avevo voglia di impazzire nel sottobosco con fango, radici viscide e scivolose e quant’altro, quindi ho deciso per una follia delle mie, vado in quota.
La meta, rifugio Fratelli Calvi in Alta Val Brembana, a quota 2000 metri esatti.
Ci si arriva con comoda sterrata, ripida, ma pur sempre comoda, infatti è presa d’assalto dai merenderos e non solo, sia d’estate che d’inverno. Detto questo ho pensato “C’è neve, ma ci sarà stato qualcuno che sarà salito con le ciaspole nei giorni scorsi e che quindi ha battuto la traccia”.
Partito stamattina di buon ora, arrivato che albeggiava a Carona, iconico paesino, dove si lascia l’auto e si inizia a salire, la parte iniziale era con molto ghiaccio e neve dura ma si riusciva a salire, da metà sono iniziati i guai, il meteo è cambiato ed ha iniziato a nevicare, la neve per terra sempre più alta.
Vedi l'allegato 76722
Arrivato a circa duecento metri dal rifugio è iniziata una bufera paurosa con raffiche di vento pazzesche, certo, non ero su sentieri esposti ma su sterrata, solo che la traccia era sempre più debole, ogni tre passi sprofondavo per due terzi della gamba nella neve, a quel punto sono stato preso da crisi mistica: chi sono? Dove sono? Dove vado?....:dizzy::D:no_mouth:.
Quindi con grande rammarico ho girato la bici e sono tornato sui miei passi.
Vedi l'allegato 76723
Si opta per il “Piano B”, bisogna sempre avere un piano B, ritorno al paesino e prendo la sterrata che sale verso le piste da sci, è su versante esposto al sole, quindi dovrei avere qualche possibilità in più.
Appena presa la stradina che sale mi rendo conto che sarà dura, è ripidissima, al limite del ribaltamento…. Arrivato a metà anche di questa, altri guai, neve, parecchia, ma questa almeno era compatta, e sono riuscito a salire con il walk. Una volta scollinato sulle piste da sci c’era un vento pauroso, infatti parlando con i gestori mi hanno detto che avevano fermato gli impianti proprio perché troppo pericoloso per il forte vento.
Vedi l'allegato 76725
Niente, decido di scendere un poco e visto che ormai sera fatta la mezza mi fermo a mangiare.
Vedi l'allegato 76726
E mentre pranzavo e pensavo al mio giro completamente toppato di oggi, ho pensato anche a dove sarei potuto essere se fossi andato a fare un altro giro, a dove avrei voluto essere in quel momento, e mentre pensavo a questa cosa mi è venuta immediatamente una risposta “Avrei voluto essere esattamente nel posto dove ero in quel momento …..:heart_eyes::heart_eyes:”.

Le Orobie sono favolose, bellissime, puoi sbagliare giro, beccare un meteo schifoso, ma ti regalano sempre grandissime emozioni.
Potevi andare ai laghi gemelli :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: efiga duemila mt in bergamasca a febbraio vuoi nn arrivarci:D:D:D:Dpistola come quello con la tua bici.......Brakky
 

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.249
3.119
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Oggi giornata libera, dalle mie parti è qualche giorno che fa brutto con acqua e neve anche poco sopra casa, non avevo voglia di impazzire nel sottobosco con fango, radici viscide e scivolose e quant’altro, quindi ho deciso per una follia delle mie, vado in quota.
La meta, rifugio Fratelli Calvi in Alta Val Brembana, a quota 2000 metri esatti.
Ci si arriva con comoda sterrata, ripida, ma pur sempre comoda, infatti è presa d’assalto dai merenderos e non solo, sia d’estate che d’inverno. Detto questo ho pensato “C’è neve, ma ci sarà stato qualcuno che sarà salito con le ciaspole nei giorni scorsi e che quindi ha battuto la traccia”.
Partito stamattina di buon ora, arrivato che albeggiava a Carona, iconico paesino, dove si lascia l’auto e si inizia a salire, la parte iniziale era con molto ghiaccio e neve dura ma si riusciva a salire, da metà sono iniziati i guai, il meteo è cambiato ed ha iniziato a nevicare, la neve per terra sempre più alta.
Vedi l'allegato 76722
Arrivato a circa duecento metri dal rifugio è iniziata una bufera paurosa con raffiche di vento pazzesche, certo, non ero su sentieri esposti ma su sterrata, solo che la traccia era sempre più debole, ogni tre passi sprofondavo per due terzi della gamba nella neve, a quel punto sono stato preso da crisi mistica: chi sono? Dove sono? Dove vado?....:dizzy::D:no_mouth:.
Quindi con grande rammarico ho girato la bici e sono tornato sui miei passi.
Vedi l'allegato 76723
Si opta per il “Piano B”, bisogna sempre avere un piano B, ritorno al paesino e prendo la sterrata che sale verso le piste da sci, è su versante esposto al sole, quindi dovrei avere qualche possibilità in più.
Appena presa la stradina che sale mi rendo conto che sarà dura, è ripidissima, al limite del ribaltamento…. Arrivato a metà anche di questa, altri guai, neve, parecchia, ma questa almeno era compatta, e sono riuscito a salire con il walk. Una volta scollinato sulle piste da sci c’era un vento pauroso, infatti parlando con i gestori mi hanno detto che avevano fermato gli impianti proprio perché troppo pericoloso per il forte vento.
Vedi l'allegato 76725
Niente, decido di scendere un poco e visto che ormai s'era fatta la mezza mi fermo a mangiare.
Vedi l'allegato 76726
E mentre pranzavo e pensavo al mio giro completamente toppato di oggi, ho pensato anche a dove sarei potuto essere se fossi andato a fare un altro giro, a dove avrei voluto essere in quel momento, e mentre pensavo a questa cosa mi è venuta immediatamente una risposta “Avrei voluto essere esattamente nel posto dove ero in quel momento …..:heart_eyes::heart_eyes:”.

Le Orobie sono favolose, bellissime, puoi sbagliare giro, beccare un meteo schifoso, ma ti regalano sempre grandissime emozioni.
Sei un grande Massimo. Che avventura! Poi respirare quest’ aria pura, impagabile !! Ripaga delle difficoltà ;) meteo direi che le hai viste tutte…
 
  • Love
Reactions: Maxone

Maxone

Ebiker Eremiticus
20 Settembre 2024
79
312
53
Lecco
Visita Sito
Bici
Lapierre E-Zesty AM LTD
Potevi andare ai laghi gemelli :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: efiga duemila mt in bergamasca a febbraio vuoi nn arrivarci:D:D:D:Dpistola come quello con la tua bici.......Brakky
Grande idea Brakky, facciamo venerdì prossimo, se ci sei organizziamo :p :laughing:.
Però saliamo da Roncobello e facciamo il Passo di Mezzeno, così riusciamo a fare il giro alto fino al Passo d'Aviasco....:eek:
Passo d'Aviasco.jpg

poi andiamo al Passo dei Laghi Gemelli.....:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes:

Passo Laghi Gemelli.jpg

e al pomeriggio saliamo alla Cima di Mezzeno e scendiamo al Lago del Branchino....:cool:

Lago Branchino.jpg

Sempre che tu abbia la giornata libera ......!!!:innocent::joy::joy:
 

Maxone

Ebiker Eremiticus
20 Settembre 2024
79
312
53
Lecco
Visita Sito
Bici
Lapierre E-Zesty AM LTD
Potevi andare ai laghi gemelli.........
.......però, se preferisci l'altro versante, dopo aver fatto i Laghi Gemelli si può andare al Longo e poi salire al Passo di Cigola......:cool:
passo della Cigola.jpg

e già che siamo in zona si può andare prima al vicino Passo di Venina.......:imp:

Passo di Venina 2.jpg

.....poi al Monte Masoni, che anche lui è lì vicino......:p:laughing:
Monte Masoni.jpg

.... dalla cima ammirare il lago di Publino ....e se siamo fortunati, come in questo caso, si possono vedere gli stambecchi.....!!!

Lago Publino dal Monte Masoni.jpg

.....dove sono? Ingrandisci le "formichine" sul nevaio.....!!!!:joy::joy::joy::joy::joy::joy:
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.880
11.861
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Grande idea Brakky, facciamo venerdì prossimo, se ci sei organizziamo :p :laughing:.
Però saliamo da Roncobello e facciamo il Passo di Mezzeno, così riusciamo a fare il giro alto fino al Passo d'Aviasco....:eek:
Vedi l'allegato 76727

poi andiamo al Passo dei Laghi Gemelli.....:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes:

Vedi l'allegato 76728

e al pomeriggio saliamo alla Cima di Mezzeno e scendiamo al Lago del Branchino....:cool:

Vedi l'allegato 76729

Sempre che tu abbia la giornata libera ......!!!:innocent::joy::joy:
Queste le ho fatte tutte...Brakky
 
  • Like
Reactions: Maxone

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.880
11.861
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
.......però, se preferisci l'altro versante, dopo aver fatto i Laghi Gemelli si può andare al Longo e poi salire al Passo di Cigola......:cool:
Vedi l'allegato 76731

e già che siamo in zona si può andare prima al vicino Passo di Venina.......:imp:

Vedi l'allegato 76732

.....poi al Monte Masoni, che anche lui è lì vicino......:p:laughing:
Vedi l'allegato 76733

.... dalla cima ammirare il lago di Publino ....e se siamo fortunati, come in questo caso, si possono vedere gli stambecchi.....!!!

Vedi l'allegato 76734

.....dove sono? Ingrandisci le "formichine" sul nevaio.....!!!!:joy::joy::joy::joy::joy::joy:
Queste invece no....certo che con una front...zio stai bruciato forte ostia...quelli che...ma ti diverti da matto oyeahhhh :D :D :D :D :D .Brakky
 
  • Like
  • Love
Reactions: Maxone and Mauron

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.880
11.861
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Grande idea Brakky, facciamo venerdì prossimo, se ci sei organizziamo :p :laughing:.
Però saliamo da Roncobello e facciamo il Passo di Mezzeno, così riusciamo a fare il giro alto fino al Passo d'Aviasco....:eek:
Vedi l'allegato 76727

poi andiamo al Passo dei Laghi Gemelli.....:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes:

Vedi l'allegato 76728

e al pomeriggio saliamo alla Cima di Mezzeno e scendiamo al Lago del Branchino....:cool:

Vedi l'allegato 76729

Sempre che tu abbia la giornata libera ......!!!:innocent::joy::joy:
Il passo di aviasco dalla valle dei frati...dovresti aver presente se ci pascoli(dal sardegnana...un poco prima).....se nn l ho inculato quello che mi ha portato....vaccaboia il portage/spintage piu lungo...bello nè?manculêt. Nn mê uscito altro.Brakky
 

Maxone

Ebiker Eremiticus
20 Settembre 2024
79
312
53
Lecco
Visita Sito
Bici
Lapierre E-Zesty AM LTD
Queste invece no....certo che con una front...zio stai bruciato forte ostia...quelli che...ma ti diverti da matto oyeahhhh :D :D :D :D :D .Brakky
Te l'ho detto Brakky, non ho tutte le rotelle a posto...... :p :laughing: , e comunque si, stra belli questi posti e questi giri, io adoro le Orobie, la mia tanto amata Potalandia......:heart_eyes::heart_eyes::heart_eyes:.
Il Passo di Cigola dovresti farlo, è chiamato anche Passo degli stambecchi, essendo vicino al monte Aga ti lascio immaginare quanti ce ne possano essere, dal Longo non è poi così tanto estremo, io l'ho fatto con la frontazza ed è praticamente tutto portage, ma con l'elettrica dovrebbe essere un poco meno duro.
Metto una foto di due bestioline (stambecchi), fatta proprio al passo di Cigola, erano due "diavoletti", soprattutto uno dei due.
Bellissimi.....:heart_eyes::blush:
55.jpg

Il Monte Masoni è stata invece MOLTO dura con la frontazza, soprattutto il rientro perchè ero ormai alla frutta e nella parte bassa avevo le gambe che "andavano a fuoco".....:dizzy:.
Pensa che mentre salivo, ero fermo al Rif. Longo, e per puro caso si è fermato il Marco Roncoroni, quello che pubblica su youtube, e anche lui saliva il Masoni con un socio, e l'abbiamo fatto insieme, sono i due che si vedono in lontananza nella foto.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
  • Like
Reactions: tostarello


Rispondi scrivendo qui...