Dischi dei freni: spessore o diametro?

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
285
192
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
Chiedo a chi è sicuramente più esperto di me nella materia: meglio 203mm x 2mm di spessore oppure 220mmx1,8mm di spessore?
Dissipa meglio un disco più grande oppure uno più spesso? Frena meglio (sulla carta a parità di bici-rider-percorso) il più grande o il più spesso?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno a sciogliere i dubbi... ;-)
 

megaburnout77

Ebiker ex novello
16 Febbraio 2024
47
24
8
47
Torre de' Busi
Visita Sito
Bici
Olympia Hammer
Monta i Formula Cura 4 da 203. Poca spesa ma grande resa. Ottima disposizione del calore e non si piegano nemmeno se li surriscaldi... ho fatto una discesa da 1600 MT a 400 in un solo colpo e mi sono dovuto fermare perché era andato fuori temperatura l'olio causando un allungamento della corsa delle leve freno..e alcune frenate mancate.. appena si ė raffreddato tutto sono ripartito e nonostante i dischi avessero preso un bel colorito tipo padella cotta sulle razze, non hanno mollato e non si sono piegati. Per me sono il top come rapporto prezzo/qualità
 
  • Haha
Reactions: mar-cello

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.632
1.420
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Maggiore è il diametro maggiore è la possibilità che il disco vada a flettere quando troppo surriscaldato.
Maggiore diametro inoltre è meno modulabile (per maggiore effetto leva esercitata sulla pinza).
Quindi dico che preferisco un disco da 203 anche da 2.3 mm piuttosto che un 220 da 1.8 mm .
concordo. avevo i braking batfly s3 da 1.8 220/203 il 220 anteriore rompeva le balle in una maniera assurda, ed è pure durato poco in termini di usura (2 cambi di pastiglie). I soldi più spesi male della storia!

Ora ho magura mdr-p 220/203 che sono da 2mm pagati 37 euro e spicci l'uno. Se li trovi a quelle cifre comprali senza pensarci 2 volte.
 

junkers

Ebiker potentibus
22 Agosto 2023
874
876
93
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
concordo. avevo i braking batfly s3 da 1.8 220/203 il 220 anteriore rompeva le balle in una maniera assurda, ed è pure durato poco in termini di usura (2 cambi di pastiglie). I soldi più spesi male della storia!
1.9 mm ma comunque a prescindere dallo spessore concordo sul fatto che siano pessimi dischi e pure cari, dopo averli raddrizzati al tornio 3 volte all'anteriore e 2 al posteriore li ho sostituiti e non li voglio piu' vedere.
 

Vins213

eBiker Mondrakerus
1 Luglio 2021
675
329
63
34
Casalbordino
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty Carbon XR 2021
caspita mi aggiungo pure io, ma col 203 batfly semiflottante...una rogna allucinante che andava bene solo con hope tech3, bel morso ma non mi fidavo tantissimo...al posteriore batfly senza nottolini, nessunissimo problema

con i magura i batfly semiflottanti sono quanto più peggio ho potuto provare, una affettatrice che consuma pastiglie in una discesa senza nemmeno frenare 'alla magura'
 

andy_g

Ebiker normalus
9 Gennaio 2020
95
41
18
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance
Come suggeriscono anche gli altri, direi che un disco di grande diametro dovrebbe avere spessore, in sostanza 220x1,8 mi sembra un'assurdità. Non è solo un discorso di dissipamento del calore, che dipende dal design oltre che dal diametro e dallo spessore, ma anche di rigidezza.
 

junkers

Ebiker potentibus
22 Agosto 2023
874
876
93
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
Come suggeriscono anche gli altri, direi che un disco di grande diametro dovrebbe avere spessore, in sostanza 220x1,8 mi sembra un'assurdità. Non è solo un discorso di dissipamento del calore, che dipende dal design oltre che dal diametro e dallo spessore, ma anche di rigidezza.
Nel caso dei Braking da 1,9mm il problema non è tanto lo spessore quanto le razze che sono molto fini, il disco flette.
Io ho sostituito l'anteriore con un Ashima ( oggettivamente orribile esteticamente) da ben 24 euro che però è molto più rigido nonostante sia solo un decimo più spesso.
 

Allegati

  • 20241202_175944.jpg
    20241202_175944.jpg
    419,6 KB · Visite: 28
  • Like
Reactions: mar-cello

Zappaterra

Ebiker velocibus
17 Settembre 2017
468
294
63
Ravenna
Visita Sito
Bici
Camber, Stambek, Haibike fullseven.
Per quel che riguarda lo smaltire il calore, considerate anche il rapporto fra metallo e buco lungo la pista frenante.
A parità di diametro e spessore del disco, il metallo di una pista frenante molto bucata raggiungerà una temperatura più alta di una pista meno bucata. Se devi dissipare la stessa energia in una quantità inferiore di metallo, lo stesso raggiungerà una temperatura più alta.
La pista "più bucata" avrà anche meno superficie radiante per dissipare il calore nell'aria.
Pista scheletrata, molto leggera ma dissipa meno energia.
Pista piena, più pesante ma raggiunge temperatura più bassa e dissipa meglio il calore.
 
  • Like
Reactions: mar-cello


Rispondi scrivendo qui...