News Bosch presenta il nuovo Performance Line CX

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.134
7.238
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Amici Cubisti rimpolpate un po' questa discussione dedicata: https://www.ebike-mag.com/forum/t/cube-stereo-hybrid-modelli-2020.7769/ :p
E poi metteteci il modello mannaggia. Tutti a dire "io ho la levo sworks", "io ho la level rr", "giant tranche e+1"... e i cubisti "io ho la Cube HPC"!. Quelle con telaio in carbonio sono TUTTE HPC. Il modello è la sigla dopo: Race, SL, TM, Action Team ... :p
 

Marco Trambusti

Ebiker ex novello
8 Giugno 2020
26
8
3
Firenze
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160
Vi posto qua una domandona, visto che di guasto forse si può trattare ma é più inerente al tipo di motore. Mi sembra di aver capito che la modalità Emtb sfrutta la pressione sui pedali per capire quanta potenza erogare. Mi é capitata una roba strana, domenica sono caduto da quasi fermo in salita (come un pollo). Sulla destra, ho sbattuto il cambio e la pedivella sul terreno. La bici tutto ok, nemmeno un graffio. Mi sembra solo che adesso la modalità Emtb spinga un po' meno (ma forse é un'impressione). All'inizio mi sono dato di paranoico (cosa probabile) poi ripensando al fatto che quella modalità funziona con la pressione sul pedale e quindi sulla pedivella mi sono iniziato a fare mille domande. Però la pedivella non é ne storta ne ha segni sopra, il purion non mi dà nessun tipo di errore e tutto sembra funzionare normalmente. Se non che la spinta sembra minore, cosa che però anche in assistenza sarebbe tutt'altro che facile da dimostrare. Secondo voi é plausibile? Esperienze a riguardo?
PS:eco,tour e turbo tutti regolari. Sento solo meno differenza fra tour e emtb
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.882
2.774
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Direi che è difficile che possa esserci in problema legato alla pedivella, perché in realtà il sensore è nel motore.
fai una prova: salita molto ripida, la fai in mtb spingendo al massimo delle tue capacità, poi ad un certo punto metti in turbo. Se se ti differenza potrebbe esserci un problema.
 

Marco Trambusti

Ebiker ex novello
8 Giugno 2020
26
8
3
Firenze
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160
Direi che è difficile che possa esserci in problema legato alla pedivella, perché in realtà il sensore è nel motore.
fai una prova: salita molto ripida, la fai in mtb spingendo al massimo delle tue capacità, poi ad un certo punto metti in turbo. Se se ti differenza potrebbe esserci un problema.

Per massimizzare questa eventuale differenza, salita ripida e marcia alta o bassa? Io nelle salite ripide ripide un po' di differenza fra Emtb e turbo l'ho sempre sentita..... però se non sbaglio, su salita lieve con poco sforzo dovrei sentire poca differenza fra tour e emtb, invece con molto sforzo su salita ripida poca differenza fra Emtb e turbo?....asp, mi sono perso
 

Marco Trambusti

Ebiker ex novello
8 Giugno 2020
26
8
3
Firenze
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160
Troppi "forse, sembra e mi pare"... carica la batteria al 100% fatti un giro e poi ci dici.
Potrebbe essere semplicemente un sensibile calo di prestazioni dovuto al calo di tensione.

Anche perché in effetti il colpo é stato minimo, come quando si cade da fermi in motorino. Solo che qua ci sono i pedali e quelli sbattono in terra quindi mi é venuto il dubbio. Bo.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.882
2.774
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Per massimizzare questa eventuale differenza, salita ripida e marcia alta o bassa? Io nelle salite ripide ripide un po' di differenza fra Emtb e turbo l'ho sempre sentita..... però se non sbaglio, su salita lieve con poco sforzo dovrei sentire poca differenza fra tour e emtb, invece con molto sforzo su salita ripida poca differenza fra Emtb e turbo?....asp, mi sono perso
Allora, se spingi sufficientemente forte in EMTB, arriverai alla massima potenza, cioè quella di Turbo, per cui se a quel punto tu cambiando assistenza in Turbo non percepirai differenze di spinta, vorrebbe dire che EMTB funziona. La marcia andrebbe scelta in base alla salita, che dev’essere bella ripida.
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.253
4.695
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Amici Cubisti rimpolpate un po' questa discussione dedicata: https://www.ebike-mag.com/forum/t/cube-stereo-hybrid-modelli-2020.7769/ :p
E poi metteteci il modello mannaggia. Tutti a dire "io ho la levo sworks", "io ho la level rr", "giant tranche e+1"... e i cubisti "io ho la Cube HPC"!. Quelle con telaio in carbonio sono TUTTE HPC. Il modello è la sigla dopo: Race, SL, TM, Action Team ... :p

Eh qua la vedo dura...mi sa che ci vuole l'impegno delle Amiche Cubiste se vogliamo togliere le ragnatele al topic.. :cool: :D:p
 
  • Haha
Reactions: kilowatt

Marco Trambusti

Ebiker ex novello
8 Giugno 2020
26
8
3
Firenze
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160
Domani proverò, a chi l'avesse sotto mano ora chiedo un'ultima cosa poi taccio, lo prometto. Quando, in silenzio totale, accendete la bici immagino sentiate anche voi quel ronzio elettrico a livello dei pedali. Pochi secondi poi si ferma. Immagino sia il motore che si attiva. Se poi a motore acceso ma a bici ferma fate pressione sui pedali, il rumore elettrico lo sentite ugualmente giusto? Mi sto solo convincendo che almeno di base vada tutto ok, diciamo che prima di questo tonfo non avevo mai prestato attenzioni a tutte queste cose....grazie mille per tutte le risposte fino ad ora
 

Giafano

Ebiker novello
17 Maggio 2022
1
0
1
58
Roma
www.ebike-mag.com
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 Pro 620
Davvero? Grazie per aver puntualizzato l'ovvio!

La questione non è quale motore o quale bici va oltre i termini imposti dalla legge, ma per quale motivo ci si ostini a questa pratica illegale con così tanta naturalezza.:mad:

Se qualcuno mi proponesse una bici sbloccata o fuori legge io non la vorrei nemmeno in regalo, per via dei rischi che andrei a correre utilizzandola su strada e in luoghi pubblici come normalmente faccio. Semplice, se nessuno le volesse o le richiedesse, il mercato degli sblocchi o prodotti fuorilegge cesserebbe.
Ciao, io ho una e-mtb con motore Bosch di 4^ generazione e sto pensando seriamente di sbloccare il limite di velocità, ma non per andare più forte, ma semplicemente per non avere quel fastidioso freno che mi fa diventare la pedalata dura e non naturale, quasi da farmi odiare la mia emtb. Come ho letto giustamente da qualcuno, con una muscolare si riesce tranquillamente ad andare oltre il limite dei 25 km/h e solamente pedalando di più, ed oltretutto considera che anche senza modificare nulla, in discesa, superati i 30 km/h la velocità si sblocca da sola arrivando a sfiorare i 45 km/h. Se le case costruttrici pensassero ad un aggiornamento dei software che mi permetta, raggiunta la velocità dei 25 km/h, di annullare l'assistenza senza innescare quell'odioso freno, permettendomi poi di pedalare liberamente, sarebbe la soluzione ideale e non mi farebbe venire nessuna voglia di effettuare modifiche per farmi poi sentire in colpa per tanti degli ideali citati e tutti giustificatissimi, oltre a rischiare multe salate ecc.
H 56 anni ed un ginocchio non in perfetto stato; da un anno sono passato alla e-mtb per andarci anche a lavoro e mi tocca fare uno strappo in salita di circa 100 mt. di dislivello appena uscito da casa. Domenica, scorsa percorrendo una normalissima strada periferica di città, mentre rientravo dopo una passeggiata, un Tir dietro di me, oltre ad avvicinarsi pericolosamente, mi ha suonato tre volte per farmi scansare, con quelle trombe tipiche dei Tir che si vedono solo sulle autostrade, ed io non avevo nemmeno un cm per accostarmi. Hai voglia a pedalare non mi spostavo dai 27 km/h ed il Tir sempre più addosso; solo quando ho raggiunto una stazione di servizio sono riuscito ad levarmi da davanti al bestione infuriato. Questa più tutta una serie di esperienze simili mi stanno facendo arrendere all'unica soluzione per non farmi scendere dalla bicicletta. Amo pedalare; in famiglia abbiamo già tre assicurazioni; poi il rincaro del carburante, l'inquinamento ed in più ho la fortuna di avere una pista ciclabile che mi avvicina al lavoro per una buona parte, poi una parte su strada fino ad entrare in un parco pubblico molto ampio con sentieri percorribili lontano dalle persone che corrono o passeggiano con i cani. Dovrei rinunciare a tutto questo solo per voler sbloccare quel fastidioso limite. Se funziona, visto che sto prendendo una modifica che fa impostare la velocità fino alla quale dare assistenza, la imposterei a 30 km/h per vedere se dopo riesco a pedalare liberamente solo con le mie forze. Non odiatemi.........
 


Rispondi scrivendo qui...