Spettacolo, e di autonomia come se la cava?
Imbarazzante. Avevo il modello 2019 prima. Con questa ho il 120% in più di autonomia....cioe sono passato da 45 km a 120 km....peso 100kg.
Spettacolo, e di autonomia come se la cava?
focus Jam 2 6.8 nine ieri 83 km con 1600 di dislivello a casa con 37% felicissimo
Mi sono perso qualcosa? Si può mappare il Bosch?Mappatura?
Mi sono perso qualcosa? Si può mappare il Bosch?![]()
Ah ok, i livelli di assistenza!Eco-Tour- Emtb-Turbo??? Quale??
Direi che è difficile che possa esserci in problema legato alla pedivella, perché in realtà il sensore è nel motore.
fai una prova: salita molto ripida, la fai in mtb spingendo al massimo delle tue capacità, poi ad un certo punto metti in turbo. Se se ti differenza potrebbe esserci un problema.
Troppi "forse, sembra e mi pare"... carica la batteria al 100% fatti un giro e poi ci dici.
Potrebbe essere semplicemente un sensibile calo di prestazioni dovuto al calo di tensione.
Allora, se spingi sufficientemente forte in EMTB, arriverai alla massima potenza, cioè quella di Turbo, per cui se a quel punto tu cambiando assistenza in Turbo non percepirai differenze di spinta, vorrebbe dire che EMTB funziona. La marcia andrebbe scelta in base alla salita, che dev’essere bella ripida.Per massimizzare questa eventuale differenza, salita ripida e marcia alta o bassa? Io nelle salite ripide ripide un po' di differenza fra Emtb e turbo l'ho sempre sentita..... però se non sbaglio, su salita lieve con poco sforzo dovrei sentire poca differenza fra tour e emtb, invece con molto sforzo su salita ripida poca differenza fra Emtb e turbo?....asp, mi sono perso
Amici Cubisti rimpolpate un po' questa discussione dedicata: https://www.ebike-mag.com/forum/t/cube-stereo-hybrid-modelli-2020.7769/
E poi metteteci il modello mannaggia. Tutti a dire "io ho la levo sworks", "io ho la level rr", "giant tranche e+1"... e i cubisti "io ho la Cube HPC"!. Quelle con telaio in carbonio sono TUTTE HPC. Il modello è la sigla dopo: Race, SL, TM, Action Team ...![]()
Io li ho ambedue montati su due MTB Atala. Non so se il mio è un caso particolare ma il nuovo è significativamente più rumoroso del vecchiograzie Marco per le info.... un chiarimento: leggo che è appena meno rumoroso dello shimano.... quindi "un po' più rumoroso" dell'attuale cx performance?
Ciao, io ho una e-mtb con motore Bosch di 4^ generazione e sto pensando seriamente di sbloccare il limite di velocità, ma non per andare più forte, ma semplicemente per non avere quel fastidioso freno che mi fa diventare la pedalata dura e non naturale, quasi da farmi odiare la mia emtb. Come ho letto giustamente da qualcuno, con una muscolare si riesce tranquillamente ad andare oltre il limite dei 25 km/h e solamente pedalando di più, ed oltretutto considera che anche senza modificare nulla, in discesa, superati i 30 km/h la velocità si sblocca da sola arrivando a sfiorare i 45 km/h. Se le case costruttrici pensassero ad un aggiornamento dei software che mi permetta, raggiunta la velocità dei 25 km/h, di annullare l'assistenza senza innescare quell'odioso freno, permettendomi poi di pedalare liberamente, sarebbe la soluzione ideale e non mi farebbe venire nessuna voglia di effettuare modifiche per farmi poi sentire in colpa per tanti degli ideali citati e tutti giustificatissimi, oltre a rischiare multe salate ecc.Davvero? Grazie per aver puntualizzato l'ovvio!
La questione non è quale motore o quale bici va oltre i termini imposti dalla legge, ma per quale motivo ci si ostini a questa pratica illegale con così tanta naturalezza.
Se qualcuno mi proponesse una bici sbloccata o fuori legge io non la vorrei nemmeno in regalo, per via dei rischi che andrei a correre utilizzandola su strada e in luoghi pubblici come normalmente faccio. Semplice, se nessuno le volesse o le richiedesse, il mercato degli sblocchi o prodotti fuorilegge cesserebbe.