First Ride Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.110
6.359
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Fermo restando che Orbea mi sta sulle scatole perché negli ultimi anni ha fatto una politica commerciale e di comunicazione che a mio parere prendeva in giro la gente (oltre a pagare troppi specialisti per andare a sparare cazz. nei social), con questa nuova Rise mi sta un po' meno sulle scatole. Come dissi per la prima Rise tanto di cappello a Orbea per avere lanciato la emtb giusta al momento giusto: con la Rise capì che in quel momento montava il passaggio dei muscolari verso l'elettrica e diede loro una trail/am leggera; in teoria light ma con motore standard spompato (che a Orbea costava meno) e in pratica trasformabile "aummaumma" in due minuti in full power. E tanto di cappello anche per la versione 2025 (che finalmente non si basa su prese in giro a parte le sparate dei comunicati stampa). Anche qui hanno capito come riposizionarsi nel segmento, allargando il range dei potenziali clienti. Insieme una light e una full, con batteria da 420 e 140mm per mantenere pesi leggeri; con batteria da 630 e montaggi più da am per chi vuole una full leggera. Più l'extender per chi desidera una full con ampia autonomia, ma vuole sempre poter dire "ho una light". Tutto il segmento è già coperto da altri con moltissimi modelli, ma nessuno prima aveva fatto una emtb così "configurabile". Notavo che per "stare sopra" Bosch dichiarano 56nm (il Bosch SX ne ha 55!) e montano batteria da 420 (contro 400). E hanno "copiato" il concetto del nuovo motore Brose Drive Peak che avrà 2 batterie intercambiabili: anche se forse Brose le farà estraibili (ma è da capire). Certo così facendo rischiano di perdere qualche vendita per la Wild, fra quei clienti più ignoranti che vogliono montare la Rise (una trail) da enduro: ma credo siano pochi.
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
7.562
9.230
113
55
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Fermo restando che Orbea mi sta sulle scatole perché negli ultimi anni ha fatto una politica commerciale e di comunicazione che a mio parere prendeva in giro la gente (oltre a pagare troppi specialisti per andare a sparare cazz. nei social), con questa nuova Rise mi sta un po' meno sulle scatole. Come dissi per la prima Rise tanto di cappello a Orbea per avere lanciato la emtb giusta al momento giusto: con la Rise capì che in quel momento montava il passaggio dei muscolari verso l'elettrica e diede loro una trail/am leggera; in teoria light ma con motore standard spompato (che a Orbea costava meno) e in pratica trasformabile "aummaumma" in due minuti in full power. E tanto di cappello anche per la versione 2025 (che finalmente non si basa su prese in giro a parte le sparate dei comunicati stampa). Anche qui hanno capito come riposizionarsi nel segmento, allargando il range dei potenziali clienti. Insieme una light e una full, con batteria da 420 e 140mm per mantenere pesi leggeri; con batteria da 630 e montaggi più da am per chi vuole una full leggera. Più l'extender per chi desidera una full con ampia autonomia, ma vuole sempre poter dire "ho una light". Tutto il segmento è già coperto da altri con moltissimi modelli, ma nessuno prima aveva fatto una emtb così "configurabile". Notavo che per "stare sopra" Bosch dichiarano 56nm (il Bosch SX ne ha 55!) e montano batteria da 420 (contro 400). E hanno "copiato" il concetto del nuovo motore Brose Drive Peak che avrà 2 batterie intercambiabili: anche se forse Brose le farà estraibili (ma è da capire). Certo così facendo rischiano di perdere qualche vendita per la Wild, fra quei clienti più ignoranti che vogliono montare la Rise (una trail) da enduro: ma credo siano pochi.
Hei bello...condivido tanto...tutto...ma gli specialisti a parlare sui forum...eccheccazzo :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: .allora anche il povero binghero:D:D:D.Brakky
 
  • Like
Reactions: guapo73

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
9.110
6.359
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Hei bello...condivido tanto...tutto...ma gli specialisti a parlare sui forum...eccheccazzo :joy: :joy: :joy: :joy: :joy: .allora anche il povero binghero:D:D:D.Brakky
Specialisti inteso come social manager che fanno di mestiere il lavoro di "promuovere" sottotraccia prodotti/servizi sui social e nei forum. Ci sono anche qua fidati. Si iscrivono mesi prima, fanno un po' di post da utente qualunque per accreditarsi e poi, se sono bravi, postano per il loro modello nel modo giusto al momento giusto... senza farsi beccare. Qua ci sono stati in passato per Specy e per Giant (pochi), mentre Orbea ha fatto uso più ampio ;)
 
  • Haha
Reactions: Mandarin

gargasecca

Ebiker novello
4 Agosto 2017
8
3
3
48
ROMA
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain MSL790 RE
Specialisti inteso come social manager che fanno di mestiere il lavoro di "promuovere" sottotraccia prodotti/servizi sui social e nei forum. Ci sono anche qua fidati. Si iscrivono mesi prima, fanno un po' di post da utente qualunque per accreditarsi e poi, se sono bravi, postano per il loro modello nel modo giusto al momento giusto... senza farsi beccare. Qua ci sono stati in passato per Specy e per Giant (pochi), mentre Orbea ha fatto uso più ampio ;)
C@xxo…potevo famme pagà… :D
 
  • Haha
Reactions: Frodo

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.367
3.046
113
63
Casale Monferrato
Visita Sito
Orbea con la carbon dava già la possibilità di installare la batteria da 360 o la 540.
Vorrei solo dire che la nuova Rise non è pienamente full power perchè da quello che ho letto esprime max 500 watt quindi non i 600 watt dei motori full power. Dico questo non per riportare nei ranghi di light la Rise (chemmefregammia). E probabilmente il motore Bosch SX tira anche di più (600 watt) ma a cadenze inarrivabili almeno per me. In Orbea hanno privilegiato autonomia e tiro ai bassi. Sarà così? Vedremo dai prossimi test.
 

mrbrown

Ebiker velocibus
31 Gennaio 2022
434
381
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
TLevo SL 2 _ Orbea Wild M20
Orbea con la carbon dava già la possibilità di installare la batteria da 360 o la 540.
Vorrei solo dire che la nuova Rise non è pienamente full power perchè da quello che ho letto esprime max 500 watt quindi non i 600 watt dei motori full power. Dico questo non per riportare nei ranghi di light la Rise (chemmefregammia). E probabilmente il motore Bosch SX tira anche di più (600 watt) ma a cadenze inarrivabili almeno per me. In Orbea hanno privilegiato autonomia e tiro ai bassi. Sarà così? Vedremo dai prossimi test.
io l'avevo e tenendola a 60nm (no 85) e 500w già spingeva anche troppo, se questa spinge già a giri bassi è una full in pratica.
 
  • Like
Reactions: emtb-light

Oettam20

Ebiker espertibus
17 Settembre 2016
500
417
63
Lombardia
Visita Sito
Questa nuova Rise mi interessa molto, ma dopo essere stato insoddisfatto per alcuni aspetti dalla precedete che ho posseduto, mi domando se tutti siano stati migliorati. In questo video si percepiscono alcuni punti da "attenzionare".


1) La rigidità del carro posteriore. Nella precedente, versione alu, il carro fletteva cosi tanto sotto carico da dare l'impressione che ci fosse qualcosa che non andasse al posteriore. Jeff dice che la rigidità non è ancora al top e che nel video in slow motion si vede bene la flessione del carro dal al minuto 11:30

2) La sospensione posteriore nella precedete versione era molto secca e con cosi tanto anti-rise che inibiva l'affondamento sullo scassato tecnico in salita con la conseguente perdita di trazione. Bisogna vedere se oltre ad aumentare l'escursione di 10mm hanno migliorato anche il comportamento della stessa.

3) L'asse concentrico ogni tanto, complice la flessione del carro tendeva ad allentarsi.

Inoltre la minuto 11:50 fa riferimento al risparmio di materiale dicendo che stringendo il telaio nella zona superiore si sente flettere le pareti del telaio... "if you "pinch" the carbon top tube, it visibly flexes and squishes even under light pressure"... mi sembra strano ma sarebbe da verificare.

Sarebbe interessante avere le risposte anche a queste domane nella prova di MTB mag.
 

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.359
676
113
43
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Questa nuova Rise mi interessa molto, ma dopo essere stato insoddisfatto per alcuni aspetti dalla precedete che ho posseduto, mi domando se tutti siano stati migliorati. In questo video si percepiscono alcuni punti da "attenzionare".


1) La rigidità del carro posteriore. Nella precedente, versione alu, il carro fletteva cosi tanto sotto carico da dare l'impressione che ci fosse qualcosa che non andasse al posteriore. Jeff dice che la rigidità non è ancora al top e che nel video in slow motion si vede bene la flessione del carro dal al minuto 11:30

2) La sospensione posteriore nella precedete versione era molto secca e con cosi tanto anti-rise che inibiva l'affondamento sullo scassato tecnico in salita con la conseguente perdita di trazione. Bisogna vedere se oltre ad aumentare l'escursione di 10mm hanno migliorato anche il comportamento della stessa.

3) L'asse concentrico ogni tanto, complice la flessione del carro tendeva ad allentarsi.

Inoltre la minuto 11:50 fa riferimento al risparmio di materiale dicendo che stringendo il telaio nella zona superiore si sente flettere le pareti del telaio... "if you "pinch" the carbon top tube, it visibly flexes and squishes even under light pressure"... mi sembra strano ma sarebbe da verificare.

Sarebbe interessante avere le risposte anche a queste domane nella prova di MTB mag.
Light pressure manco quelle da strada tra un po'. Si vede proprio?