Excel per previsione consumi in relazione al GPX

Leogiro

Ebiker ex novello
27 Luglio 2022
48
14
8
57
Grosseto
Visita Sito
Bici
Cube Reaction XC E-Bike
Buongiorno
Non so se la sezione è giusta, nel caso sposteranno i moderatori
faccio quasi esclusivamente cicloturismo con una Cube Reaction EXC con Bosch Smart System 4 e batteria da 750W acquistata usata con 150 km nel febbraio 2022.
Finora non sono rimasto mai a secco ma ci sono andato vicino varie volte.
L'età avanza, le forze sono quelle che sono così, il mese scorso, ho deciso di preparare qualcosa su Excel che mi permettesse di prevedere, anche se con una certa approssimazione, il consumo in watt relatio alla traccia GPX del percorso che prevedo di fare. Pensando poi di confrontare quanto ipotizzato con il consumo reale una volta effettuato il percorso.
Per cercare di valutare l'affidabilità dell'elaborazione ho dato una scorsa ai gpx su TrainingCamp ma, sicuramente non avrò ricercato in modo corretto, ho trovato solo qualche file con le indicazioni che mi occorrono.
Alle informazioni del percorso indicate in Training Camp sarebbe possibile aggiungere:
- Peso del sistema biker+e-Bike+bagaglio (complessivo)
- Capacità batteria inizio e fine percorso
- Traccia gpx del percorso
- Capacità della Batteria (e quante tacche sono presenti a carica completa)
- Percentuale di carica disponibile alla fine del percorso (o quante tacche sono presenti)
Opzionali, ma non indispensabili: Tempo di percorrenza, velocità media

Ringrazio fin d'ora tutti coloro che spenderanno un pò del loro tempo per questo
Un saluto
Leo

p.s: corretto perchè gli altri sono già presenti o ricavabili dai dati su TainingCamp
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.863
11.817
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Coddighel la pazienza di un santo hai...io nn l ho,ma in base al giro dopo anni ho imparato col dislivello a capire piu o meno quello che vorrei/riuscirei/cercherei di fare..ci son troppe variabili....nn só ma cosi veloce mi viene in mente quegli strateghi che preparano le battaglie a tavolino....poi sul campo si ribalta tutto.ecco...vero che sono anziano anche io e tutte le robe tecniche preparate a tavolino mi fan venire i brividi...preferisco la pratica alla teoria...hei nn te la prendere nê,questo il mio pensiero.Brakky
 

..Mauro..

Ebiker velocibus
6 Aprile 2021
285
156
43
44
Torino
Visita Sito
Bici
Mtb
anche io non starei a farmi tante pippe, con la batteria da 750 so che faccio 1500 d+ circa con assistenza abbastanza alta, se devo fare giri da 2000 d+ o maggiori riduco il supporto motore e gli do di più di gamba. Dopo qualche uscita vedrai che una idea te la fai anche tu senza mettersi a pigiare i tasti
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.863
11.817
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
anche io non starei a farmi tante pippe, con la batteria da 750 so che faccio 1500 d+ circa con assistenza abbastanza alta, se devo fare giri da 2000 d+ o maggiori riduco il supporto motore e gli do di più di gamba. Dopo qualche uscita vedrai che una idea te la fai anche tu senza mettersi a pigiare i tasti
Hei..ciao amico,ho ancora i sensi di colpa con tè sacramento :joy: potrai mai perdonarmi?:kissing_heart:.neanche una birretta ci siam bevuti,avevo ancora le endorfine in giro e nn ho realizzato all istante di esser stato un coglione.perdonami.Brakky
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
880
1.073
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
in linea di massima posso dire che con un peso ciclista di 65-75kg circa, CX4 e batteria da 750Wh, i consumi sono i seguenti:
- 10% di batteria ogni 12-15km in pianura
- 10% di batteria ogni 250m d+ in eco
- 10% di batteria ogni 200m d+ in tour+
- 10% di batteria ogni 150m d+ in emtb
- 10% di batteria ogni 120m d+ in turbo
I consumi in salita sono indicativi e cautelativi, per dire io faccio circa 50+ in più di dislivello per ogni step di assistenza, ma devi considerare che col passare dei km cala l'efficienza del lato muscolare e cala anche la resa della batteria..
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.863
11.817
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
in linea di massima posso dire che con un peso ciclista di 65-75kg circa, CX4 e batteria da 750Wh, i consumi sono i seguenti:
- 10% di batteria ogni 12-15km in pianura
- 10% di batteria ogni 250m d+ in eco
- 10% di batteria ogni 200m d+ in tour+
- 10% di batteria ogni 150m d+ in emtb
- 10% di batteria ogni 120m d+ in turbo
I consumi in salita sono indicativi e cautelativi, per dire io faccio circa 50+ in più di dislivello per ogni step di assistenza, ma devi considerare che col passare dei km cala l'efficienza del lato muscolare e cala anche la resa della batteria..
Mi fai paura :) :) :) :) .Brakky
 
  • Haha
Reactions: emtb-light

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
113
85
28
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
in linea di massima posso dire che con un peso ciclista di 65-75kg circa, CX4 e batteria da 750Wh, i consumi sono i seguenti:
- 10% di batteria ogni 12-15km in pianura
- 10% di batteria ogni 250m d+ in eco
- 10% di batteria ogni 200m d+ in tour+
- 10% di batteria ogni 150m d+ in emtb
- 10% di batteria ogni 120m d+ in turbo
I consumi in salita sono indicativi e cautelativi, per dire io faccio circa 50+ in più di dislivello per ogni step di assistenza, ma devi considerare che col passare dei km cala l'efficienza del lato muscolare e cala anche la resa della batteria..
Sono conti giustamente conservativi, ma forse un po' troppo...
80kg abbondanti vestito e zainato
Stesso motore e batteria
inverno (però con batteria tenuta in casa)
In eco col primo 10% faccio sui 330 d+ (ovviamente fondo asfaltato o comunque compatto)

Ammetto comunque di non aver mai ancora spremuto la batteria (e le gambe) al limite, ma a sentimento, un percorso da 2500 d+ non mi mette ansia da autonomia
 

fantobr

Ebiker ex novello
2 Novembre 2024
24
4
3
Bari
Visita Sito
Bici
Radon Cragger
in linea di massima posso dire che con un peso ciclista di 65-75kg circa, CX4 e batteria da 750Wh, i consumi sono i seguenti:
- 10% di batteria ogni 12-15km in pianura
- 10% di batteria ogni 250m d+ in eco
- 10% di batteria ogni 200m d+ in tour+
- 10% di batteria ogni 150m d+ in emtb
- 10% di batteria ogni 120m d+ in turbo
I consumi in salita sono indicativi e cautelativi, per dire io faccio circa 50+ in più di dislivello per ogni step di assistenza, ma devi considerare che col passare dei km cala l'efficienza del lato muscolare e cala anche la resa della batteria..
Nn darei per scontato che emtb (modalità automatica) consumi di più di tour+. Essendo una modalità automatica il range parte addirittura dall'eco
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.499
6.307
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Nn darei per scontato che emtb (modalità automatica) consumi di più di tour+. Essendo una modalità automatica il range parte addirittura dall'eco
Anche tour+ è una modalità automatica, il supporto massimo è lo stesso di emtb, ma con una curva di progressione meno ripida; il supporto minimo invece è diverso, per tour+ parte da eco mentre per emtb parte da tour (tour classico).
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.499
6.307
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
in linea di massima posso dire che con un peso ciclista di 65-75kg circa, CX4 e batteria da 750Wh, i consumi sono i seguenti:
- 10% di batteria ogni 12-15km in pianura
- 10% di batteria ogni 250m d+ in eco
- 10% di batteria ogni 200m d+ in tour+
- 10% di batteria ogni 150m d+ in emtb
- 10% di batteria ogni 120m d+ in turbo
I consumi in salita sono indicativi e cautelativi, per dire io faccio circa 50+ in più di dislivello per ogni step di assistenza, ma devi considerare che col passare dei km cala l'efficienza del lato muscolare e cala anche la resa della batteria..
Mi ritrovo con le considerazioni, anche se io in media faccio un po' più dislivello.
Per @Leogiro i consumi dipendono anche da altre condizioni, ad esempio la temperatura, il tipo di fondo/terreno, la pendenza più o meno accentuata.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.497
8.503
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
in linea di massima posso dire che con un peso ciclista di 65-75kg circa, CX4 e batteria da 750Wh, i consumi sono i seguenti:
- 10% di batteria ogni 12-15km in pianura
- 10% di batteria ogni 250m d+ in eco
- 10% di batteria ogni 200m d+ in tour+
- 10% di batteria ogni 150m d+ in emtb
- 10% di batteria ogni 120m d+ in turbo
I consumi in salita sono indicativi e cautelativi, per dire io faccio circa 50+ in più di dislivello per ogni step di assistenza, ma devi considerare che col passare dei km cala l'efficienza del lato muscolare e cala anche la resa della batteria..
Esatto soprattutto questo!!!!
Uno parte pimpante si fa i primi mille di dislivello in eco o eco abbasstato vhe quanto ha consumate e si dice ...ahhh allora posso arrivare a...
un cazzo.... i prossimi mille non li fai con la stessa assistenza soprattutto se l'allenamento non è proprio da muscolare

sid
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
880
1.073
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Esatto soprattutto questo!!!!
Uno parte pimpante si fa i primi mille di dislivello in eco o eco abbasstato vhe quanto ha consumate e si dice ...ahhh allora posso arrivare a...
un cazzo.... i prossimi mille non li fai con la stessa assistenza soprattutto se l'allenamento non è proprio da muscolare

sid
infatti io non parto mai in eco per i giri lunghi.. vado di tour+ ad alta cadenza, e così posso fare tutto il giro..
andare in eco ti porta a stancarti prima e poi a richiedere molta più assistenza.. da non trascurare poi l'alimentazione.. Nei giri lunghi, con la muscolare bisogna alimentarsi ogni ora, con l'elettrica si può tirare anche un ora e mezza, ma bisogna alimentarsi, gel, barrette, ecc.. e bere...
Sabato ho fatto il giro del lago di garda orario, con la bici da corsa, 142,5km e 800m di d+ circa e tempo di 4h18' (33km/h media), mi sono alimentato ogni ora, alla fine ho anche mangiato e bevuto, e comunque ho perso 1kg di peso (65.5kg alla partenza, 64.4 alla sera post giro e post mangiata)..
 

Leogiro

Ebiker ex novello
27 Luglio 2022
48
14
8
57
Grosseto
Visita Sito
Bici
Cube Reaction XC E-Bike
@Brakky. E per cosa dovrei prendermela? Tranquillo non hai niente di che rammaricarti.

Rispondo un pò a tutti.
Niente strategia, solo prudenza. Vero la pratica conta ma la teoria può aiutare a migliorarla. L'anno passato, più di una volta basandomi sull'esperienza, sono andato vicino a rimanere a secco.
Si, le variabili sono tante, Peso, efficienza del sistema, condizione atletica, terreno e così via ma non sono determinanti per me. Non faccio gare, utilizzo il mezzo per fare tour onde godere della natura, il viaggio, gli incontri ecc... Il mio sistema, biker+bici+bagaglio, ha un peso di 120 kg (a volte qualcosa di più).
 

Leogiro

Ebiker ex novello
27 Luglio 2022
48
14
8
57
Grosseto
Visita Sito
Bici
Cube Reaction XC E-Bike
Invece è importante per me il dislivello positivo totale, la lunghezza totale della salita e dei tratti piani, la velocità di percorrenza di entrambi.
Questi dati vengono estratti, elaborati ed archiviati in un report direttamente dal file GPX previ conoscenza del peso totale, capacità batteria, percentuale di carica inizio fine.
Se per un percorso A-B, sono quelli che normalmente faccio, prevedo un consumo vicino al 85 % della capacità della batteria e anche se diminuisco la velocità media prevedo di stare sulla bici più 5 ore, oltre può essere un problema per me, posso preparare un'alternativa, organizzare qualche pernotto in più o cambiare percorso.
Con l'avanzare all'età, i malanni si impegnano nel farle compagnia.
La prudenza non guasta, a 76 anni è d'obbligo
Ecco perchè mi è utile "digitare sui tasti"
Grazie a tutti.
Buoni giri
Leo
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.497
8.503
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Invece è importante per me il dislivello positivo totale, la lunghezza totale della salita e dei tratti piani, la velocità di percorrenza di entrambi.
Questi dati vengono estratti, elaborati ed archiviati in un report direttamente dal file GPX previ conoscenza del peso totale, capacità batteria, percentuale di carica inizio fine.
Se per un percorso A-B, sono quelli che normalmente faccio, prevedo un consumo vicino al 85 % della capacità della batteria e anche se diminuisco la velocità media prevedo di stare sulla bici più 5 ore, oltre può essere un problema per me, posso preparare un'alternativa, organizzare qualche pernotto in più o cambiare percorso.
Con l'avanzare all'età, i malanni si impegnano nel farle compagnia.
La prudenza non guasta, a 76 anni è d'obbligo
Ecco perchè mi è utile "digitare sui tasti"
Grazie a tutti.
Buoni giri
Leo
Guarda la previsione è fondamentale e ti capisco

Quando ho organizzato la via degli Dei con l'elettrica (2 tappe) non dovevo sbagliare niente in quanto poi se rimani nel mezzo degli appennini senza sei in un mare dimmerda...
quindi a fare e disfare percorsi su Komoot contanto km e sopratutto dislivello (soprattutto se hai una 625), organizzando quindi una tappa intermedia a pranzo e immaginando quanta % si poteva ricaricare in 2 ore e se questa sarebbe bastata.

Tutto perfetto, ma poi le variabili ci sono e rischiano di fregarti: a Bologna prima tappa pioggia a dirotto, un fango assurdo ma assurdo... e qui sei costretto a usare più assistenza del previsto, ma non solo anche ritardi la tappa.... ergo ti ritrovi nella forbice decisionale se rischio di rimanere senza batteria o arrivare al buio... (era ottobre inoltrato per cui non tanto simpatico come tempo)

quindi secondo me se si fanno certe cose fuori dalla comfort zone con l'elettrica bisogna programmare e programmare bene

Detto questo, conosco me e la mia bici, per cui non mi baso su un foglio excel quando programmo ma dell'esperienza che ho su quanto posso pedalare in eco o in eco abbassato, quanto consumo e quanto duro... non penso di riuscire a mettere queste variabili su excel...
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.643
1.428
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
in linea di massima posso dire che con un peso ciclista di 65-75kg circa, CX4 e batteria da 750Wh, i consumi sono i seguenti:
- 10% di batteria ogni 12-15km in pianura
- 10% di batteria ogni 250m d+ in eco
- 10% di batteria ogni 200m d+ in tour+
- 10% di batteria ogni 150m d+ in emtb
- 10% di batteria ogni 120m d+ in turbo
I consumi in salita sono indicativi e cautelativi, per dire io faccio circa 50+ in più di dislivello per ogni step di assistenza, ma devi considerare che col passare dei km cala l'efficienza del lato muscolare e cala anche la resa della batteria..
100kg e forse qualche kg in piu' in ordine di marcia, mondraker crafty se, bosch cx gen 4 non smart, batteria 625 con 2 anni di vita, il meglio che ho fatto e' 1500m di disilvello col 50% di batteria, usando eco e pochissimo tour (quello statico senza il +).

La tua lista non considera minimamente la velocita', la cadenza e il rapporto che si usa. Se sali piano e ad alta cadenza (sugli 80 giri) col 34-50 come ho fatto io, i consumi calano tanto, e ci metti tanto di tuo.

Insomma molto difficile fare regole prestabilite sul consumo..
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.643
1.428
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Quando ho organizzato la via degli Dei con l'elettrica (2 tappe) non dovevo sbagliare niente in quanto poi se rimani nel mezzo degli appennini senza sei in un mare dimmerda...
Risolverei il problema alla radice.. o c'e' tanto margine o esco con la front muscolare. Pedalare una bici da enduro elettrica da 26kg spenta con copertoni belli aggressivi e' un supplizio.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.497
8.503
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Risolverei il problema alla radice.. o c'e' tanto margine o esco con la front muscolare. Pedalare una bici da enduro elettrica da 26kg spenta con copertoni belli aggressivi e' un supplizio.
quando ho organizzato la VDD ti assicuro che se avessi avuto ancora la muscolare, meglio se front l'avrei fatta con quella o con una Gravel...
farla con l'elettrica ti pone davanti molti rischi in più...

Però se in casa hai solo una elettrica per di più da enduro, alla fine ti adegui e la fai con quella, anche se l'enduro non ti serve assolutamente a niente se non a farti fare più fatica e come detto l'essere assistita ti crea solo più casini e variabili

Chiaramente parlando se uno ha ancora la gamba...

sid
 
  • Love
Reactions: fear_factory84

andy_g

Ebiker normalus
9 Gennaio 2020
97
43
18
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance
C'è un sito ( https://www.ibpindex.com/ ) che calcola il livello di "fatica" di un giro. Tu ci carichi la traccia, il sito la scompone in segmenti, l'analizza e ti restituisce un numero. Tiene conto di molti fattori come distanza, dislivello, pendenza e terreno di ogni segmento. Alla fine esce una scheda con diverse informazioni e un indice numerico che rappresenta, appunto, la difficoltà del giro in termini di fatica.
Caricandoci diversi giri che hai già fatto, potresti capire più o meno quale numero corrisponde al tuo limite e fare in modo da dividere i giri opportunamente per non superarlo mai. Probabilmente scopriresti anche una relazione tra l'indice del giro e il numero di tacche di batteria che ti servono per farlo.
E' semplice e probabilmente più accurato che calcolare solo distanza e dislivello.
 
Ultima modifica:


Rispondi scrivendo qui...