Mondraker 2020 e anni successivi

AndreaC1977

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2022
204
161
43
46
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Effettivamente :D
A mente fredda riconosco di non aver avuto un idea brillante :relieved:... Ma vederle li inutilizzate mi fa un po' rabbia...
Poi riflettendoci se voglio "pedalare" ho sempre il Venge S-Works :worried: (quello si che ti fa frullare)...
Essendo poi nude ci vorrebbe anche una discreta "cifretta" per gomme,dischi e pacco pignoni...
Naaaaaa non ci siamo!!!
Discorso manubrio avrei anche un "muletto" in alu per fare le prove... Sperimentare sul manubrio carbon di serie non me la sento:cold_sweat:
La mia idea trae conferme dal fatto che spesso istintivamente mi ritrovo ad impugnarlo piu stretto...
Sull'enduro giravo con un Flat (0°rise) da 78cm e mi trovavo da Dio...
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.110
2.866
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Discorso manubrio avrei anche un "muletto" in alu per fare le prove... Sperimentare sul manubrio carbon di serie non me la sento:cold_sweat:
La mia idea trae conferme dal fatto che spesso istintivamente mi ritrovo ad impugnarlo piu stretto...
Sull'enduro giravo con un Flat (0°rise) da 78cm e mi trovavo da Dio...

Se ti può essere utile io sono 183cm con spalle abbastanza larghe, avevo il manubrio da 80cm ma l'ho tagliato a 78cm perchè era inutilmente largo, senza contare che se si gira per sentieri non preparati e molto "nature" come faccio io ogni cm in più è un impedimento. Mi ci trovo benissimo e probabilmente andrebbe altrettanto bene a 77 o 76 cm, magari quando ho voglia la prova la faccio.
 
  • Like
Reactions: AndreaC1977

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
549
646
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
PROSSIMAMENTE:
Nella mia "vita precedente" :D ero un FanBoy sfegatato e intransigente di Specy...
Quando ho venduto l'ultima Enduro S-Works chi l'ha acquistata l'ha voluta senza cerchi carbon...:confused:
Così nella BatCaverna ho un paio di questi:

Vedi l'allegato 55065
Un coppia di ruote carbon concettualmente "non troppo moderne" per via del canale da 25mm ma decisamente di buona fattura e robustezza...
Le ho usate sempre con "parsimonia" perché aimé la posteriore ha sempre avuto un innata propensione a "macinare" i cuscinetti lato cassetta acquisendo un fastidioso gioco laterale percepibile solo scuotendo con forza la bici su cavalletto da manutenzione...
Che faccio le provo sulla Crafty???
Quando le acquistai e provai per la prima volta ricordo che risultarono un upgrade DECISAMENTE percepibile, ma ero ancora sulla muscolare, ricordo con chiarezza che la rigidità della posteriore rispetto ad un alluminio era ben avvertibile nei cambi di direzione ad alte velocità, nelle rapide "scartate" sx/dx/sx, sembravano sempre trasmettere la potenza senza disperdere un solo watt... Effetto placebo???:relieved: Probabile...
L'anteriore invece non mi piaceva proprio come feeling, tanta rigidità rendeva l'anteriore "nervoso", troppo reattivo e con buona propensione ad imbizzarrirsi...
Che faccio le monto??? Tanti mi dicono che su un "elettrica" le ruote carbon hanno poco o nulla senso di esistere...
La mia mente mi dice di farne una coppia di ruote per il Trail "leggero", per il giretto infrasettimanale...
Le "gommerei" anche con coperture meno estreme, perché l'accoppiata Minion DHF/DHR pur essendo un classico è sovrabbondante per un uso che non sia enduristico...
Ridurrei anche la sezione passando dai 2.6 originali a qualcosa tipo 2.3/2.4...
Non ho intenzione di fare uso di "inserti"... Troppo rischioso???
Dietro mi piacerebbe montare questo Vedi l'allegato 55067

Un semi-slick molto interessante (ho montato diverse volte questa copertura sulle StumpJumper/Enduro, ne esiste anche una versione rimarchiata Specy che si chiama Slaughter) che dite troppo poco tassellata per sfruttare le capacità di arrampicata di una Ebike??? Eppure l'ho sempre trovata una copertura "divertente": veloce e rotonda nello scendere in curva grazie ai tasselli poco pronunciati e con un ottima transizione, sincera e gripposa quando si facevano mordere i tasselli più esterni, grip in frenata quasi nullo ma ottima propensione a "driftare" ... All'anteriore al limite anche una Minion DHF o magari non saprei...
Ho avuto la crafty.. ed ho avuto una specy con questi cerchi.. i cerchi sono buoni ma sono troppo delicati, ho dovuto cambiare il cerchio anteriore (fuori garanzia).. se vai forte in discesa i cerchi carbon non li metterei! Tra l'altro i cerchi della mondraker sono ottimi a mio parere e molto robusti.. piuttosto, a rischio di qualche foratura in più, metterei gomme più leggere, ottieni un miglioramento dinamico grazie al minor peso e mantieni i cerchi alu..
 
  • Like
Reactions: AndreaC1977

AndreaC1977

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2022
204
161
43
46
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Non ho esperienza con i cerchi in carbonio, quindi non potrei dirti cosa cambia nella guida, rispetto a quelli in alluminio, l unica cosa che ti consiglio è che se li usi , preservali mettendoci gli inserti che te li proteggono da eventuali "urti non previsti " , nel senso che se anche li monti solo quando pensi di fare un giretto super tranquillo, magari dopo qualche km ti fai prendere dal divertimento e ci fai " cose più estreme " e come si sà la sfiga è sempre dietro l angolo...........per quanto riguarda la larghezza dei copertoni , è da un paio di anni che sono passato dal 29 x 2.6 al 29 x 2.4 max 2.5 ,( con carcasse robuste ) e la bici ha guadagnato un pò di agilità, un pò più di autonomia batteria, e non ho notato nessun peggioramento rispetto a sezioni maggiori.......ultimo appunto, non so come ti trovi con le minion DHF ......... io non mi sono mai trovato bene.....per come sono disposti i tasselli, quando si entra in piega c è un momento in cui ho sempre avuto la sensazione di perdita di grip....non ho mai digerito questa cosa......sono passato ad ASSEGAI o Magic Mary e per me sono mooooolto meglio......
Il cerchio carbon sulla muscolare "si sente", nel bene e nel male, probabilmente perché c'è maggior "connessione" tra il ciclista e la bici, in una muscolare hai "meno telaio", "meno gomme", sospensioni progettate per sollecitazioni "diverse" e nessun motore che interviene in tuo aiuto...
Senti distinta la reattività ai primi colpi di pedale, la rigidità della posteriore che se "pompata" a dovere ti proietta fuori dalla curva con "effetto balestra", parimenti all'anteriore puoi ritrovarti (a me è successo) ad avere anche TROPPA rigidità tanto da dover mettere mano alle tarature della forca, scegliere la gomma "giusta" e lavorare minuziosamente a livello di pressioni , un surplus di sensibilità che in fuoristrada serve a pochi comuni mortali...
I "salsicciotti" non li ho mai provati per mia pigrizia, temo le loro complicazioni in caso di "interventi al volo" in mezzo al bosco quando sei solo e magari pure con i minuti contati...
Non ho mai distrutto un cerchio, tranne i pessimi Crankbrothers belli per quanto fossero intrinsecamente "fragili" e rognosi da manutentare... Ho sempre avuto Mavic, dalle prime CrossMax SRL, ST, SX, ENDURO ( in epoca 26'/27.5'), con il passaggio a 29' ho iniziato ad usare Roval...
I rudimenti di guida appresi con le "scorbutiche ed anoressiche" front 26 da XC mi hanno lasciato in eredità la propensione a guidare attivamente e "pulito", scegliendo con attenzione le traiettorie più "sicure" e fluide anche a discapito della velocità di percorrenza... Non mi reputo un "distruttore" di cerchi ed un "tagliatore" di pneumatici, non ho mai rincorso la leggerezza i tal ambito, magari lesinando con i grammi... Tanta fortuna forse anche perché girando principalmente nella mia zona il tipico fondo è quello "morbido" del sottobosco, di rockgarden ne abbiamo pochi e si riducono a pochi decine di metri in un mio giro tipico ...
Scendere di sezione è un esperimento che mi piacerebbe fare ma poi anche qui mi chiedo quanto sarebbero percettibili i "miglioramenti" i 2.60 Maxxis lavorano benone sul canale dei S- DeeMax, non patisco nessun effetto "deriva", ed al momento non riscontro il bisogno di maggiore comunicatività dall'anteriore ...
Questione Minion DHF, le tue sensazioni ON-OFF in fase di piega possono essere condivisibili mancando pressoché totalmente la fila dei tasselli "di transizione", io tale mancanza non la avverto, forse perché ormai sono anni che la utilizzo alternandola ai Butcher Specy che regolarmente trovavo di primo equipaggiamento... In ambito muscolare anche la pedalabilità assumeva fondamentale importanza e i DHF li consideravo come già al limite ...
Ho avuto (ormai svariati anni fa) qualche "fugace scappatella" con i Michelin WildEnduro ma erano veramente un incubo da "calzare" sui cerchi di "vecchia" generazione...
 

AndreaC1977

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2022
204
161
43
46
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Se ti può essere utile io sono 183cm con spalle abbastanza larghe, avevo il manubrio da 80cm ma l'ho tagliato a 78cm perchè era inutilmente largo, senza contare che se si gira per sentieri non preparati e molto "nature" come faccio io ogni cm in più è un impedimento. Mi ci trovo benissimo e probabilmente andrebbe altrettanto bene a 77 o 76 cm, magari quando ho voglia la prova la faccio.
Hai indovinato il "problema" ...
Lo stretto/tortuoso e con vegetazione "invadente" mi piace da matti...
Infatti sto guardando con sempre maggiore attenzione ai paramani... Ma non trovo un modello valido, esteticamente mi piacciono quelli piccolini (tipo AVS) ma non saprei proprio se sono sufficienti allo scopo...
Venendo da muscolare ho anche se Trail/Enduro un minimo di "messa in sella" volta alla pedalabilità non l'ho mai disdegnata...
Ora vedremo di procedere per gradi... Ho delle idee in mente e devo prendermi il tempo per provarle: in primis sono un pizzico troppo alto ed arretrato di sella e dovrei togliere un paio di spessori sotto lo stem... Fatte queste modifiche provvederò a "dimensionare" correttamente il manubrio...
 

AndreaC1977

Ebiker pedalantibus
18 Settembre 2022
204
161
43
46
Terni
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon XR
Ho avuto la crafty.. ed ho avuto una specy con questi cerchi.. i cerchi sono buoni ma sono troppo delicati, ho dovuto cambiare il cerchio anteriore (fuori garanzia).. se vai forte in discesa i cerchi carbon non li metterei! Tra l'altro i cerchi della mondraker sono ottimi a mio parere e molto robusti.. piuttosto, a rischio di qualche foratura in più, metterei gomme più leggere, ottieni un miglioramento dinamico grazie al minor peso e mantieni i cerchi alu..
Ti do ragione... Era giusto una prova che mi stuzzicava fare trovandomeli inutilizzati in casa ...
Sulla "delicatezza" non saprei argomentare come dicevo sopra ho la tendenza a guidare attivo e "pulito" e quasi sempre su terreni morbidi tipo sottobosco...
Mettici pure che facendo BDC ho imparato a "fidarmi":avrò accumulato poco meno di 100K km fatti quasi tutti su cerchi carbon e ti assicuro che gran parte delle nostre strade sono veramente in condizioni da 3°mondo alla prima buca presa in velocità ti aspetti il patatrac catastrofico e invece 99 su 100 il cerchio ne esce indenne e parliamo di ruote BDC con tutt'altra costruzione rispetto ad un cerchio MTB...
Fatto sta che mi avete convinto le Roval restano nelle sacche!!!
Grazie della pazienza:p
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.235
450
83
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Ho avuto la crafty.. ed ho avuto una specy con questi cerchi.. i cerchi sono buoni ma sono troppo delicati, ho dovuto cambiare il cerchio anteriore (fuori garanzia).. se vai forte in discesa i cerchi carbon non li metterei! Tra l'altro i cerchi della mondraker sono ottimi a mio parere e molto robusti.. piuttosto, a rischio di qualche foratura in più, metterei gomme più leggere, ottieni un miglioramento dinamico grazie al minor peso e mantieni i cerchi alu..
Scusate se mi intrometto,hai avuto Specy Levo o muscolare? Sarei curioso di conoscere le impressioni riguardo i due motori. Grazie
 

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
549
646
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Ti do ragione... Era giusto una prova che mi stuzzicava fare trovandomeli inutilizzati in casa ...
Sulla "delicatezza" non saprei argomentare come dicevo sopra ho la tendenza a guidare attivo e "pulito" e quasi sempre su terreni morbidi tipo sottobosco...
Mettici pure che facendo BDC ho imparato a "fidarmi":avrò accumulato poco meno di 100K km fatti quasi tutti su cerchi carbon e ti assicuro che gran parte delle nostre strade sono veramente in condizioni da 3°mondo alla prima buca presa in velocità ti aspetti il patatrac catastrofico e invece 99 su 100 il cerchio ne esce indenne e parliamo di ruote BDC con tutt'altra costruzione rispetto ad un cerchio MTB...
Fatto sta che mi avete convinto le Roval restano nelle sacche!!!
Grazie della pazienza:p
Sono delicati anche se guidi pulito.. basta un ramo che si infila tra i raggi e fai 500€ di danni... io sono rimasto molto deluso dalle roval in carbonio..
 
  • Wow
Reactions: AndreaC1977

emtb-light

Ebiker espertibus
7 Settembre 2022
549
646
93
49
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Scusate se mi intrometto,hai avuto Specy Levo o muscolare? Sarei curioso di conoscere le impressioni riguardo i due motori. Grazie
Levo Sworks.. Le caratteristiche dei motori sono ormai note.. Il brose è silenzioso, un pochino delicato di cinghia (capitano spesso rotture), personalizzabile ed "aperto" il Bosch è più rumoroso, spinge di più, è più brusco, è "chiuso" e fino ad un anno fa non era personalizzabile, ora non saprei perché ho shimano RS su Orbea Rise, che è rumoroso, spinge poco, però si abbina bene a chi vuole fare fatica e mantenere una pedalata naturale (è poco invasivo) benché a mio personalissimo parere il miglior motore rimane bosch per chi vuole una full-power..
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.235
450
83
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Levo Sworks.. Le caratteristiche dei motori sono ormai note.. Il brose è silenzioso, un pochino delicato di cinghia (capitano spesso rotture), personalizzabile ed "aperto" il Bosch è più rumoroso, spinge di più, è più brusco, è "chiuso" e fino ad un anno fa non era personalizzabile, ora non saprei perché ho shimano RS su Orbea Rise, che è rumoroso, spinge poco, però si abbina bene a chi vuole fare fatica e mantenere una pedalata naturale (è poco invasivo) benché a mio personalissimo parere il miglior motore rimane bosch per chi vuole una full-power..
Grazie. Domanda secca: SOLO per il motore,ricompreresti una Levo?
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.235
450
83
63
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Levo Sworks.. Le caratteristiche dei motori sono ormai note.. Il brose è silenzioso, un pochino delicato di cinghia (capitano spesso rotture), personalizzabile ed "aperto" il Bosch è più rumoroso, spinge di più, è più brusco, è "chiuso" e fino ad un anno fa non era personalizzabile, ora non saprei perché ho shimano RS su Orbea Rise, che è rumoroso, spinge poco, però si abbina bene a chi vuole fare fatica e mantenere una pedalata naturale (è poco invasivo) benché a mio personalissimo parere il miglior motore rimane bosch per chi vuole una full-power..
La Rise l'ho provata una giornata a Finale.
Bella bici ma sullo scassato e gradoni mi tengo la Mondraker.