Test Quanto dura la batteria della Specialized Turbo Levo SL?

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
hai perfettamente ragione e mi contraddico in parte nella risposta che ho dato a marco qualche riga sopra. Con i settaggi impostati da marco nella modalità trail (che sono quelli di default specialized, ovvero 60 il supporto e 60 la potenza di picco) 120 Watt di potenza ciclista sono la soglia oltre la quale il motore consuma nello stesso identico modo. Il ragionamento è questo: specialized dichiara per la levo SL un supporto max pari a 2, mentre per la levo normale (dal mod 2019 motore brose mag 3) è pari a 4,1

- il supporto indica il fattore di moltiplicazione della propria potenza: per la levo sl è pari a 2 se lo imposto a 100 (ovvero se spingo 100 watt la bici me ne dà 200). Impostando supporto pari a 60 il fattore di moltiplicazione è dunque 1,2 e se spingo 100 watt la bici me ne darà 120. L'andamento della curva è lineare sino a raggiungere ovviamente la massima potenza erogabile dal motore.

- qui entra in gioco l'altro attore, ovvero la potenza di picco. se impostata a 100 il motore non effettuerà alcun taglio, se la diminuisco esso non potrà erogare nulla di più del valore impostato. COn il settaggio di default trail, pari a 60, il motore non può dunque erogare oltre 144w (il 60% della potenza max pari a 240w)

Ricordiamoci dunque i due valori trovati: 1,2 il fattore di supporto e 144Watt la potenza max erogabile dal motore:
supponiamo dunque di pedalare 1h alla stessa frequenza di pedalata (la curva di rendimento del motore raggiunge la max efficienza a 80-85 pedalate al minuto)
Marco spinge 180 watt costanti: essendo il fattore F=1,2 il motore dovrebbe assisterlo con 216W, ma non lo farà perchè la potenza max erogabile impostata è pari a 144W
Io spingo 120 Watt costanti: con lo stesso ragionamento otterrò il massimo erogabile dal motore, ovvero 144W

Nei due casi esposti, il consumo è lo stesso, 144W/h
Ovviamente marco otterrà una media più alta perchè spinge di più (180 li mette lui e 144 la bici) mentre io al massimo spingo (120+144)

Lo so che è un ragionamento un po' difficile da capire, ma i numeri parlano chiaro, se volete approfondire c'è un bellissimo articolo scritto dal supporto specialized sul forum inglese. Lo trovate qui
Certo ma la tua velocità media sarà più bassa di quella di marco perché la potenza globale del sistema motore ciclista è diversa ,quindi secondo questo ragionamento si consuma uguale ma io penso che alla fine ci siano troppe variabili e i consumi vanno fatti sui rulli con parametri precisi altrimenti due sistemi ciclista motore fatti non saranno mai paragonabili
 

salitomania

Ebiker ex novello
6 Maggio 2017
20
41
13
borgomanero
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo
qui
Certo ma la tua velocità media sarà più bassa di quella di marco perché la potenza globale del sistema motore ciclista è diversa ,quindi secondo questo ragionamento si consuma uguale ma io penso che alla fine ci siano troppe variabili e i consumi vanno fatti sui rulli con parametri precisi altrimenti due sistemi ciclista motore fatti non saranno mai paragonabili
leggi bene, alla fine è esattamente quello che ho scritto.... concordo poi sul fatto che vi siano tante altre variabili che entrano in gioco, prima di tutte la frequenza di pedalate (spingere di più implica anche pedalare a frequenze più elevate, non è facile tenere 80-85 pedalate al minuto in salita) ma non tali da alterare il ragionamento di base..
 
  • Like
Reactions: Enrico1970

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.371
9.093
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
A me pare proprio il contrario. Le moderne ebike, sempre più vitaminizzate, sono meno versatili. Faccio un esempio che ho sperimentato direttamente: giro appenninico in gruppo misto, metà con ebike pesanti circa 24 kg e metà con bici normale. Il sentiero diventa non pedalabile, era necessario prendere le bici in spalla per 10 minuti in salita perché anche spingere non era possibile. Risultato: i due con ebike sono costretti ad un lungo giro perché impossibilitati a farlo.
Altro esempio: finisce la batteria e devo ancora salire. Con una bici tipo SL a casa ci torno, con una ebike da 25kg la vedo già più dura.
Se parliamo di limiti, Il 90% di quello che fai con una SL lo puoi con una eMTB "vera", diversamente buona parte di quello che potresti fare con una eMTB "vera" con una SL ti è precluso.

Seguendo i calcoli di @salitomania, che sono corretti, una SL impostata a 60% - 60 pp, equivale ad impostare una Levo in ECO a 30% - 25 pp, senza tener conto dei pochi kg di differenza, puoi capire quanto supporto ha utilizzato @marco.
il motivo è semplice: a chi cerca una ebike la SL interessa poco. Interessano batterie capienti e coppie alte. Il resto è contorno.

Dipende cosa intendi farci.
Es: se volessi uscire con i miei amici enduristi muscolosi (o_O) che salgono su asfalto in tutta calma per raggiungere i trail da scannare in discesa, sceglierei senza dubbio una SL, più leggera e meno affaticante in discesa.
Diversamente se voglio percorrere i trail e le PS tipo EWS-E, è chiaro che la SL non sarebbe sufficiente per approcciare i power stage. Indi per cui trovo la SL più adatta a chi fa un uso della MTB più vicino a quello che farebbe con una MTB tradizionale.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.371
9.093
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Nei due casi esposti, il consumo è lo stesso, 144W/h
Ovviamente marco otterrà una media più alta perchè spinge di più (180 li mette lui e 144 la bici) mentre io al massimo spingo (120+144)

Il consumo istantaneo sarà identico per entrambi i rider, ma il meno potente percorrerà meno strada e meno dislivello nello stesso intervallo di tempo. Quindi la resa sarà minore.
 
  • Like
Reactions: salitomania

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.438
2.834
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Che è esattamente quello che faccio nel 90 per cento delle mie uscite. Esplorazione, pianificata a tavolino, ma non raramente capita di trovare tratti di sentiero non pedalabili che non avevi previsto.
Bello,erano cose che facevo anche io,mi sono ficcato in budelli dai quali spesso dovevo risalire a spinta o con bici in braccio.
Passato quel tempo......
Ma fai bene a sperimentare!!!
 
  • Like
Reactions: Northman57

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.630
1.655
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Che è esattamente quello che faccio nel 90 per cento delle mie uscite. Esplorazione, pianificata a tavolino, ma non raramente capita di trovare tratti di sentiero non pedalabili che non avevi previsto.
Per come sono io fisicamente, fatico meno a fare un pezzo(10/15 metri alla volta) con 25kg in spalla che km i salita con un assistenza quasi inesistente(ma con 7/8kg in meno da portare), mi farebbe perdere il bello del giro in bici.
 
  • Like
Reactions: Mick66

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.438
2.834
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Il consumo istantaneo sarà identico per entrambi i rider, ma il meno potente percorrerà meno strada e meno dislivello nello stesso intervallo di tempo. Quindi la resa sarà minore.
Esatto.
Ma....ovviamente.. Non si può andare contro la natura,nel momento in cui tu comunque devi mettere del tuo,uscirà la differenza tra chi ha più potenza e chi meno.
Questo vale per la bici classica e quella assistita...i valori individuali non si azzerano con un motore di questo tipo.
 
  • Like
Reactions: salitomania

salitomania

Ebiker ex novello
6 Maggio 2017
20
41
13
borgomanero
Visita Sito
Bici
specialized turbo levo
Il consumo istantaneo sarà identico per entrambi i rider, ma il meno potente percorrerà meno strada e meno dislivello nello stesso intervallo di tempo. Quindi la resa sarà minore.
SI certo, lo davo per scontato ma giusto precisarlo! In quell'ipotetica ora di confronto marco ha tenuto una media più alta e fatto più strada...
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
802
866
93
Lombardia
Visita Sito
La mia esperienza di durata della batteria della SL è avvenuta in ECO fino ai 1000 mt di dislivello positivo.
Il tutto provando la Levo SL Comp Alu da 19 kg abbondanti con 80 kg di rider. Spingo normalmente sui 200/230 watt in salita a ritmo medio. La potenza Normalizzata per l'intera uscita di 3h30', spinta sui pedali, data da Garmin è stata di 223 Watt.
La bike aveva i valori di assistenza originali e NON aveva power extender. Le risalite sono tutte state fatte su sentieri in fuoristrada prevalentemente scorrevoli. Temperatura fra -3 e +7 gradi.

1) Ho constatato un consumo di circa 10% di batteria per ogni 250 mt di dislivello - con assitenza ECO
2) Ho segnato il 60% di batteria rimanente (consumo 40%) al raggiungimento dei 1000m di dislivello positivo.
3) Da quel momento in poi ho cambiato l'assistenza spendendo circa l'80% del tempo rimanente in Turbo e 20% in Trail ed ho fatto ancora 550mt di dislivello.
4) Il dislivello totale è stato di 1550mt (1650 secondo Strava) con batteria rimanente 5%

Questa l'uscita https://www.strava.com/activities/4628728895
 
  • Like
Reactions: salitomania and ivo

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.438
2.834
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
La mia esperienza di durata della batteria della SL è avvenuta in ECO fino ai 1000 mt di dislivello positivo.
Il tutto provando la Levo SL Comp Alu da 19 kg abbondanti con 80 kg di rider. Spingo normalmente sui 200/230 watt in salita a ritmo medio. La potenza Normalizzata per l'intera uscita di 3h30', spinta sui pedali, data da Garmin è stata di 223 Watt.
La bike aveva i valori di assistenza originali e NON aveva power extender. Le risalite sono tutte state fatte su sentieri in fuoristrada prevalentemente scorrevoli. Temperatura fra -3 e +7 gradi.

1) Ho constatato un consumo di circa 10% di batteria per ogni 250 mt di dislivello - con assitenza ECO
2) Ho segnato il 60% di batteria rimanente (consumo 40%) al raggiungimento dei 1000m di dislivello positivo.
3) Da quel momento in poi ho cambiato l'assistenza spendendo circa l'80% del tempo rimanente in Turbo e 20% in Trail ed ho fatto ancora 550mt di dislivello.
4) Il dislivello totale è stato di 1550mt (1650 secondo Strava) con batteria rimanente 5%

Questa l'uscita https://www.strava.com/activities/4628728895
Eh... hai spinto !!!
Questa la dimostrazione che questa bici ha come obiettivo un biker allenato e giovane.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.874
3.561
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
@marco: hai provato a vedere quanto dislivello riesci a fare con un'emtb "classica" da 23-24 kg? Per confronto.

ci arrivo, ho in programma due bici con due motori diversi, solo che con le batterie da 630 sto in giro da mattina a sera, e le giornate sono corte. Quindi ho deciso di provarle tutte nella loro modalità intermedia. A breve
 

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
271
194
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
oggi ho provato per la prima volta la SL. Avevo qualche preoccupazione riguardo l'autonomia, ma sono rimasto strabiliato.
Utilizzata per il 95% in eco, 5% in trail, con qualche tratto in pianura oltre i 25 km/h e brevissimi tratti in salita in off (tanto per vedere se ce la facevo a spingere) il risultato è stato:
47,12 km - 1004 mt D+ - residuo batteria 55% o_O
Ho fatto due conti. Portando la batteria ad esaurimento (considerato che al 3% residuo il motore stacca) avrei potuto superare i 100km e 2150mt D+, invece montando anche l'extender i 150km e 3200mt D+
Sinceramente non avrei mai sperato in tanto!
 

riptide

Ebiker espertibus
2 Aprile 2017
511
248
43
perth
Visita Sito
Bici
nessuna
oggi ho provato per la prima volta la SL. Avevo qualche preoccupazione riguardo l'autonomia, ma sono rimasto strabiliato.
Utilizzata per il 95% in eco, 5% in trail, con qualche tratto in pianura oltre i 25 km/h e brevissimi tratti in salita in off (tanto per vedere se ce la facevo a spingere) il risultato è stato:
47,12 km - 1004 mt D+ - residuo batteria 55% o_O
Ho fatto due conti. Portando la batteria ad esaurimento (considerato che al 3% residuo il motore stacca) avrei potuto superare i 100km e 2150mt D+, invece montando anche l'extender i 150km e 3200mt D+
Sinceramente non avrei mai sperato in tanto!
Quanto pesi e che modello di sl hai e taglia per capire. Grazie.
 

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
271
194
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Motivo per cui hai abbandonato (o messo da parte) la muscolare ?
Ho avuto qualche problema di salute e ho pensato di provare l'elettrica nella speranza di riuscire a fare (più o meno) quello che facevo prima, ma con meno sforzo ed allenamenti meno frequenti/intensi. Vedremo col tempo se avrò avuto ragione ...
 


Rispondi scrivendo qui...