ilguslo
Ebiker espertibus
Per carità, può essere: valuto su di me che, dopo essere stato fermo tre mesi, ho fatto una gran fatica e non andavo proprio..
Secondo me , come già scritto e anche letto su varie discussioni relative la SL, il “ problema “ è quando devi adeguarti ad un ritmo non tuo. La mia prima uscita la finii con 37% e quasi 900m. Ma fatti al mio passo...con altri cambia tutto. Aggiungo un'ultima cosa..notata ancora di più oggi e notata anche dai miei soci...sto motore , come già scritto, va fatto frullare di brutto con assistenze basse....quindi che si valuti anche questo (come scritto ovunque) in fase di "pensiero" d'acquisto.Scusa non mi è chiara la cosa: sei andato sempre con il profilo 2 in eco e trail? Perché se è così direi non male visto che hai fatto oltre 50km e 1000 e passa metri di dislivello
Beh....come scritto sopra.i numeri sono numeri....il motore non ha gli stessi Nm della Levo quindi non ci arriverà mai (se entrambi settati al 100%). Però posso assicurarvi che i 60 Nm della Rise sono più che sufficienti per farci quel che si vuole....il turbo, quindi la massima potenza se settata come tale, son fin troppi se usati con rapporti agili.stebrusca grazie x tenerci aggiornati sugli sviluppi dell'utilizzo, volevo chiederti : tralasciando i consumi il motore arriva in assistenza massima al trail della levo?
La mia cannondale Moterra 2018 come da manuale sarebbe 30% dietro.certo, ognuno si arrangia per correggere le difficolta' riscontrate. il fatto e' che queste difficolta' raramente derivano dall'aver utilizzato il sag consigliato dal produttore.
nel tuo caso abbiamo chiaramente movimento basso o pedivelle lunghe, probabilmente gomme di carcassa dura e/o pressione eccessiva e/o idraulica inadeguata alle tue esigenze.
andare fuori parametri sul sag puo' rapidamente mitigare il fastidio ma non e' la cura consiglibile su un forum
io non ho notato differenza nè rispetto alla Levo nè alla Powerplay, tranne che, ovviamente per il discorso peso.Stebrusca come si pedala oltre i 25 km/h? Si pianta come tutte le ebike? E a motore spento?
Come al solito grazie x la tua schietta testimonianza.. Il discorso del "passo" l'Ho notato anch'io.. Girando con altri che usano solo ebike e non hanno mai pedalato su bici normale, quindi poco allenati, la batteria dura molto di più! Con loro avevo fatto 1400d+ su 27/30 km con 48%di batteria residua.. Ieri sono uscito solo con il mio passo, quindi pedalando al ritmo che tengo con la bici normale, e ho fatto circa 20km con 800d+ e avevo ancora il 52% di batteria.. Quindi un consumo decisamente più alto! Va bene che ieri la temp era circa 0 gradi mentre con gli alti eravamo sui 4/5 ma non penso dipenda solo da questo.Secondo me , come già scritto e anche letto su varie discussioni relative la SL, il “ problema “ è quando devi adeguarti ad un ritmo non tuo. La mia prima uscita la finii con 37% e quasi 900m. Ma fatti al mio passo...con altri cambia tutto. Aggiungo un'ultima cosa..notata ancora di più oggi e notata anche dai miei soci...sto motore , come già scritto, va fatto frullare di brutto con assistenze basse....quindi che si valuti anche questo (come scritto ovunque) in fase di "pensiero" d'acquisto.
In che modalità hai fatto ciò? Come profilo e come assistenza?Come al solito grazie x la tua schietta testimonianza.. Il discorso del "passo" l'Ho notato anch'io.. Girando con altri che usano solo ebike e non hanno mai pedalato su bici normale, quindi poco allenati, la batteria dura molto di più! Con loro avevo fatto 1400d+ su 27/30 km con 48%di batteria residua.. Ieri sono uscito solo con il mio passo, quindi pedalando al ritmo che tengo con la bici normale, e ho fatto circa 20km con 800d+ e avevo ancora il 52% di batteria.. Quindi un consumo decisamente più alto! Va bene che ieri la temp era circa 0 gradi mentre con gli alti eravamo sui 4/5 ma non penso dipenda solo da questo.
Guardando il grafico shimano durante la pedalata ho proprio notato che se vado piano(inteso come velocità) e con rapporti agili la "linea" rimane in basso.. Invece se vado più veloce e anche se essendo allenato mi sembra di non spingere chissà quanto la linea si sposta vistosamente verso la curva di salita.
Di preciso non so..xo direi x entrambi i casi un 60/70%eco e il resto in trail.. No boost. Assistenze base quindi eco 30nm e 60%assist, trail 70nm 110%assist, boost 70nm 300% assist. Quindi tutte su high su app shimanoIn che modalità hai fatto ciò? Come profilo e come assistenza?
Non sono deluso. Sto solo tirando considerazioni e prendendoci la mano. Però è vero. Prendere sta bici per “ sprecarla” su salite asfaltate od altro ha poco senso. Infatti oggi il giro non mi è piaciuto. Sicuramente con temperature miti e con le mie gambe che spingeranno di più il “ discorso” cambierà ma di certo non penso verrà stravolto. Invece... oggi avevo la fork a 60 psi ed il mono a 150psi ( peso 70kg) e mi son trovato meglio anche se mi sta balenando una idea a lungo termine ( mi riservo di provare ancora). Portare la Fox 36 a 140 mm come L sospensione dietro. Di manubrio non mi sento alto ma la bici la vedo molto alta, a mio avviso troppo. Adesso aspetto con ansia le ruote e così potrò solo pensare a pedalare e divertirmiDai numeri che hai riportato non sarei così deluso. Come hai detto c'è da considerare il freddo ed il fondo, inoltre hai fatto un giro lungo. 1000 m di dislivello su 50 km significa che hai pedalato diverso tempo su salita non significativa. come hai già detto questa la vedo come bici per ciclisti evoluti, adatta a uscite in cui non si perde tempo sul facile o in pianura . in una classico giro Alpino salita e discesa quel dislivello viene fuori in massimo 25 km, con avvertibili vantaggi sul dislivello superabile, grazie alla batteria che non viene sprecata in tratti che non dicono nulla ad un rider già esperto.
Mi alleno sempre meno visti i numerosi acciacchi ma so bene cosa vuol dire pedalare e fare fatica. Io esco anche con amici XC di un certo livello e già con la Levo( se usata con assistenze basse e giuste ) era una bella lotta, anche io ho tempi più bassi in alcune salite con XC che con la Levo in eco ma quando ero decisamente allenato e con uno sforzo decisamente maggiore. La Rise ha meno potenza. Però se vuoi una risposta secca questa è si. Sicuramente rimani al passo di gente XC...anzi direi che non c’è proprio storia. Guarda che il motore spinge di brutto oltre l’annullare il peso della bici. È quando “ ti paragoni” ad altre ebike che può sorgere il problema...ma di autonomia, non di motore. Sotto allegate la mia ultima Xc( venduta da poco) e la mia bdc con cui giroCiao grazie x le info. Apprezziamo ogni tuo post. Una domanda sei mai uscito con bici normali? Anche lì con solo l eco si arranca x via del peso in più? È sufficiente x stare al passo di gente un po’ piu allenata con bici da XC?
Anche in eco può si può già parlare di piccolo aiuto oltre che di semplice annullamento del peso? O per quello devo alzare il livello. Sono in attesa di un M10 che sostituirà la mia attuale XC, e vorrei riuscire a percorrere il mio giro tipo ( 60km e 1200m) con meno sfinimento senza l’ausilio dell’extender. Grazie x le infoMi alleno sempre meno visti i numerosi acciacchi ma so bene cosa vuol dire pedalare e fare fatica. Io esco anche con amici XC di un certo livello e già con la Levo( se usata con assistenze basse e giuste ) era una bella lotta...La Rise ha meno potenza. Però se vuoi una risposta secca questa è si. Sicuramente rimani al passo di gente XC...anzi direi che non c’è proprio storia. Guarda che il motore spinge di brutto oltre l’annullare il peso della bici. È quando “ ti paragoni” ad altre ebike che può sorgere il problema...ma di bici
Ciao. Purtroppo dobbiamo “ toglierci dalla bocca” eco, trail, turbo. Anzi per fortuna! Questo in quanto non sono settaggi fissi. Eco spazia su 10 settaggi, idem trail e turbo. Starà a te adottare il giusto compromesso tra potenza e autonomia. Per risponderti nuovamente ti posso dire che eco in profilo 1 settato al minimo ( ma direi anche in profilo 2) ha una spinta decisamente scarsa e non so se annulla il peso. Ti direi di no...Anche in eco può si può già parlare di piccolo aiuto oltre che di semplice annullamento del peso? O per quello devo alzare il livello. Sono in attesa di un M10 che sostituirà la mia attuale XC, e vorrei riuscire a percorrere il mio giro tipo ( 60km e 1200m) con meno sfinimento senza l’ausilio dell’extender. Grazie x le info
... complimenti ti hanno fatto uno sconto top.........Una riflessione su questa orbea..
Io ho preso la m10 con extender, quando arriverà.. l'idea è quella di viaggiare come facevo prima col bosch (eco e trail), senza extender per i giri brevi, con extender per i giri più lunghi, con peso variabile tra i 18 e 20kg..
In fondo con bosch in trail avevo 60Nm e facevo tutto, arrivando a 2000m di d+, e credo di poter fare la stessa cosa, con meno peso e più divertimento in discesa.... nessun miracolo, nessuno sforzo in più, stessi Nm e stessa batteria..
Per questo l'ho presa, anche in funzione del prezzo, con 6500€ extender compreso, mi ritrovo con una bici da 20kg max, carbonio, fox kashima, ottimi freni e la possibilità di portare in giro 18kg invece di 20kg per i giri brevi..