News Bosch presenta il nuovo Performance Line CX

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.872
2.769
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Io non vorrei cambiarla mi accontenterei che avesse una spiegazione logica. Se andare oltre i 25 km/h con una bicicletta è considerato pericoloso bisognerebbe proibirlo anche per mezzo della sola forza muscolare. Quindi bisognerebbe proibirlo a tutti i ciclisti con bici da corsa ecc. ecc. e bloccare le e-bike oltre quella velocità con un fermo vero e proprio.
Forse non mi sono spiegato bene: chi è in grado di andare in bici a certe velocità, superiori ai 25, è una persona che è fisicamente a posto (forza e riflessi), per cui in grado di reagire in caso di ostacoli o imprevisti.
Se tu dai bici elettriche in grado di andare forte senza sforzo alla nonnina che ci va a far spesa, è lecito aspettarsi che prima o poi si schianti!!
I ciclisti che con le BDC viaggiano a 40, lo fanno essendoci arrivati gradualmente, e se ci arrivano vuol dire che sono in grado di padroneggiare certe velocità.
Comunque siamo un bel po OT!!
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
La cosa assurda di questa tesi è che la legge vieta al motore di assistere oltre i 25 km/h ma chiunque di noi è in grado di andare a 35 km/h e anche di più dopo che il motore ha smesso di assistere (basta continuare a pedalare con la sola forza delle gambe). Quindi qual'è la razio di questa legge? Mah. Io non la riesco a capire. Normalmente tutte le leggi sono fatte con un raziocinio, questa?
Sia per motivi fiscali, sia per le limitazioni al transito sono state create diverse categorie di veicoli a motore. Se il motore non va se non si pedala, smette di funzionare superati i 25 km/h ed la sua potenza continua non suprra i 240W non è un veicolo a motore ma una bicuckrtta

Inviato dal mio ASUS_X018D utilizzando Tapatalk
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.460
6.217
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
In effetti il limite dei 250 w mi ha sempre incuriosito, viste le coppie dichiarate...

Vedi l'allegato 20029
il limite dei 250 W è per la potenza nominale continua massima, la potenza di picco è un'altra cosa

peccato che invece di parlare delle novità del nuovo motore ci si ritrovi a discutere sempre delle stesse cose, in particolare degli sblocchi, con gli stessi argomenti triti e ritriti

ulteriori messaggi off topic verranno cancellati, visto che è una quindicina di messaggi che si continua su questo argomento
 

mca59

Ebiker normalus
4 Settembre 2017
69
56
18
65
Torino
Visita Sito
Bici
Atala Bcross 650b
Sarà sicuramente vecchio, forse inesatto, ma resta sempre che W = ω . C. Pertanto se ad esempio ho 75 Nm a 80 rpm la potenza sviluppata è circa 630 W. Se poi sono in salita e continuo a pedalare ad 80 rpm ed il motore continua a fornire 75 Nm, sarà sempre potenza di picco ma fornita in modo continuo.
Continuando su questo discorso ci si rende conto che assistenza del 340% o 400% addirittura non significano nulla, conta solo la potenza massima... Sarà successo anche a voi di trovarvi su salite con pendenze elevatissime, magari in Tour e scoprire che anche commutando in Turbo non cambiava nulla semplicemente perché si era già alla potenza massima!
Pertanto, tornando all'argomento principale, non credo che ci si possa aspettare molto di più dal nuovo motore se la coppia dichiarata rimane invariata (anche se sarebbe bello vedere il grafico di distribuzione), pur avendo aumentato l'assistenza da 300% a 340%. Beneficeranno di questo aumento solo gli ebikers più snelli o chi non fa pendenze elevate o ancora chi usa rapporti cortissimi, insomma tutti coloro che non arrivano mai alla potenza massima del motore.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.872
2.769
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
pendenze elevatissime, magari in Tour e scoprire che anche commutando in Turbo non cambiava nulla semplicemente perché si era già alla potenza massima!

Magari avessi 600W di potenza, considerando che Tour moltiplica del 120% quanto da noi messo, dovrei metterci circa 500W per arrivare alla potenza massima del motore!!!
la differenza la sento, quando sono stanco, fra EMTB e TURBO, per cui vuol dire che non ho la forza per arrivare nemmeno a far entrare l'ultima delle assistenze.
 
  • Like
Reactions: tostarello

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Sarà sicuramente vecchio, forse inesatto, ma resta sempre che W = ω . C. Pertanto se ad esempio ho 75 Nm a 80 rpm la potenza sviluppata è circa 630 W. Se poi sono in salita e continuo a pedalare ad 80 rpm ed il motore continua a fornire 75 Nm, sarà sempre potenza di picco ma fornita in modo continuo.
Continuando su questo discorso ci si rende conto che assistenza del 340% o 400% addirittura non significano nulla, conta solo la potenza massima... Sarà successo anche a voi di trovarvi su salite con pendenze elevatissime, magari in Tour e scoprire che anche commutando in Turbo non cambiava nulla semplicemente perché si era già alla potenza massima!
Pertanto, tornando all'argomento principale, non credo che ci si possa aspettare molto di più dal nuovo motore se la coppia dichiarata rimane invariata (anche se sarebbe bello vedere il grafico di distribuzione), pur avendo aumentato l'assistenza da 300% a 340%. Beneficeranno di questo aumento solo gli ebikers più snelli o chi non fa pendenze elevate o ancora chi usa rapporti cortissimi, insomma tutti coloro che non arrivano mai alla potenza massima del motore.

Significa invece, che puoi ottenere la potenza massima con un impegno fisico minore:

prendendo per buoni i valori indicati, con l'assistenza al 300% devi fornire muscolarmente 210W per ottenerne 630W, con l'assistenza 340% ne bastano 185W...... :rolleyes:
 
  • Like
Reactions: tostarello

mca59

Ebiker normalus
4 Settembre 2017
69
56
18
65
Torino
Visita Sito
Bici
Atala Bcross 650b
Significa invece, che puoi ottenere la potenza massima con un impegno fisico minore:

prendendo per buoni i valori indicati, con l'assistenza al 300% devi fornire muscolarmente 210W per ottenerne 630W, con l'assistenza 340% ne bastano 185W...... :rolleyes:
In pratica stiamo dicendo la stessa cosa.
Siccome poi alla fine conta la potenza totale (ebike + biker) al 300% come dici tu saturo a 840 W totali (210 + 630) mentre al 340% saturo a 815. Se in effetti mi servivano proprio 840 W totali per andare in salita ad una certa velocità, anche con 340% o 500% dovrò sempre fornire i mie 210 W. In conclusione con l'aumento dell'assistenza saranno più facili cose non al limite, ma non ci si devono aspettare miracoli in situazioni estreme dove il precedente CX (300%) era al limite. Molto meglio sarebbe invece un cospicuo aumento di coppia, se fornito a parità di rpm, perché ciò si tramuterebbe in maggior potenza effettiva. Per intenderci, io non so se il motore TQ fornisca veramente i 120 Nm dichiarati e a che rpm, ma se così fosse allora li il 500% di assistenza dichiarato farebbe realmente la differenza.
 
  • Like
Reactions: ducams4r

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
In pratica stiamo dicendo la stessa cosa.
Siccome poi alla fine conta la potenza totale (ebike + biker) al 300% come dici tu saturo a 840 W totali (210 + 630) mentre al 340% saturo a 815. Se in effetti mi servivano proprio 840 W totali per andare in salita ad una certa velocità, anche con 340% o 500% dovrò sempre fornire i mie 210 W. In conclusione con l'aumento dell'assistenza saranno più facili cose non al limite, ma non ci si devono aspettare miracoli in situazioni estreme dove il precedente CX (300%) era al limite. Molto meglio sarebbe invece un cospicuo aumento di coppia, se fornito a parità di rpm, perché ciò si tramuterebbe in maggior potenza effettiva. Per intenderci, io non so se il motore TQ fornisca veramente i 120 Nm dichiarati e a che rpm, ma se così fosse allora li il 500% di assistenza dichiarato farebbe realmente la differenza.

Non mi pare: tu dici, giustamente, che la potenza massima non può superare il picco massimo (es. di 630W) a prescindere dalla percentuale di assistenza, io ho solo precisato che una maggior percentuale di assistenza, significa comunque qualcosa e cioè, come ho già detto, che il picco massimo lo ottieni con un minor apporto muscolare.

Riguardo il TQ, montato sui modelli Flyon, fornisce i 120Nm a regimi elevati (80/85rpm) con una spinta elevatissima; invece a regimi medio-bassi sembra "stranamente" vuoto; probabilmente dipende dai settaggi modificati da Haibike perchè la Spitzing ha una risposta diversa.... :cool:
 

mca59

Ebiker normalus
4 Settembre 2017
69
56
18
65
Torino
Visita Sito
Bici
Atala Bcross 650b
Non mi pare: tu dici, giustamente, che la potenza massima non può superare il picco massimo (es. di 630W) a prescindere dalla percentuale di assistenza, io ho solo precisato che una maggior percentuale di assistenza, significa comunque qualcosa e cioè, come ho già detto, che il picco massimo lo ottieni con un minor apporto muscolare.

Riguardo il TQ, montato sui modelli Flyon, fornisce i 120Nm a regimi elevati (80/85rpm) con una spinta elevatissima; invece a regimi medio-bassi sembra "stranamente" vuoto; probabilmente dipende dai settaggi modificati da Haibike perchè la Spitzing ha una risposta diversa.... :cool:
Hai ragione. Tutto dipende dall'uso che se ne fa. Un 40% in più torna utile se normalmente non si satura il motore. Personalmente avrei preferito qualche Nm in più ma, avendo mantenuto lo stesso motore (unità elettrica), forse non si poteva fare meglio.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.067
7.182
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non mi pare: tu dici, giustamente, che la potenza massima non può superare il picco massimo (es. di 630W) a prescindere dalla percentuale di assistenza, io ho solo precisato che una maggior percentuale di assistenza, significa comunque qualcosa e cioè, come ho già detto, che il picco massimo lo ottieni con un minor apporto muscolare.

Riguardo il TQ, montato sui modelli Flyon, fornisce i 120Nm a regimi elevati (80/85rpm) con una spinta elevatissima; invece a regimi medio-bassi sembra "stranamente" vuoto; probabilmente dipende dai settaggi modificati da Haibike perchè la Spitzing ha una risposta diversa.... :cool:
Va a finire che il migliore è sempre il Brose... :p
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.872
2.769
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Hai ragione. Tutto dipende dall'uso che se ne fa. Un 40% in più torna utile se normalmente non si satura il motore. Personalmente avrei preferito qualche Nm in più ma, avendo mantenuto lo stesso motore (unità elettrica), forse non si poteva fare meglio.
Secondo me potenza e copia erano più che sufficienti anche prima, ma se sono riusciti a rendere più progressivo il motore, soprattutto nelle massime assistenze, questo può fare la differenza. Oltretutto stessa potenza ma con un motore che è la metà sia in peso che in dimensioni, se sono riusciti a mantenere la potenza senza cali anche sotto sforzo prolungato, ecco che abbiamo un gran motore! ;)
Logicamente lo sapremo solo con l’uso.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.872
2.769
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non ricordo se questo articolo fosse già stato postato, ma nel dubbio lo metto; interessante la loro interpretazione del rumore del nuovo motore: dicono che sullo scassato quando la sospensione posteriore tende la catena facendo girare un pò indietro i pedali, in pratica la ruota libera della pedaliera va cozzare sugli ingranaggi interni provocando un rumore simile alla catena quando sbatte sui foderi.
Metto la traduzione del passo in questione del loro articolo per migliore comprensione:
"Ogni volta che la sospensione si comprime, la catena viene tesa rapidamente e ripetutamente, facendo ruotare leggermente la corona e si innesta la ruota libera che collega la corona al motore. A sua volta, questo fa un forte rumore metallico. Il suono ci ricorda una catena che schiaffeggia su un fodero non protetto"
Qui il link all'articolo.

Fra le altre cose dicono che c'è stato un miglioramento notevole anche nella modalità EMTB, che prima di essere provata in questa nuova versione, già consideravano eccellente.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Non ricordo se questo articolo fosse già stato postato, ma nel dubbio lo metto; interessante la loro interpretazione del rumore del nuovo motore: dicono che sullo scassato quando la sospensione posteriore tende la catena facendo girare un pò indietro i pedali, in pratica la ruota libera della pedaliera va cozzare sugli ingranaggi interni provocando un rumore simile alla catena quando sbatte sui foderi.
Metto la traduzione del passo in questione del loro articolo per migliore comprensione:
"Ogni volta che la sospensione si comprime, la catena viene tesa rapidamente e ripetutamente, facendo ruotare leggermente la corona e si innesta la ruota libera che collega la corona al motore. A sua volta, questo fa un forte rumore metallico. Il suono ci ricorda una catena che schiaffeggia su un fodero non protetto"...
Mah!, mi sembra una spiegazione un pò semplicistica, che dipende dal tipo di sospensione e relativo tiro catena, oltre che dalla messa a punto della trasmissione secondaria (lunghezza catena, guida ecc.).
Presumo che quella a cui si riferiscano sia la ruota libera che ingaggia l'asse pedaliera con l'asse corona.
Questa non è più un roller clutch come nel vecchio CX, ma è tipo la RL Star Rachet di DtSwiss (quella al mozzo, per capirci), ad ingranaggi frontali (non a cricchetti). Questa tipologia di RL non è particolarmente silenziosa (... sentite la 18 e la 36T:
), ma è anche vero che il suo movimento è limitato al ritardo motore rispetto il fermo pedali. Chiaro che se ho un sistema di sospensione che tira la catena in compressione o estensione, ci sarà l'intervento della RL, quando non si pedala.
Per capirci, la RL in questione è composta da quei due ingranaggi a dente di sega cerchiati in rosso nell'esploso, premuti da una molla che non si vede.
La frizione tra l'asse corona e il motore, resta comandata da un roller clutch.

Bosch-2020-freewheel.jpg
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.872
2.769
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Mah!, mi sembra una spiegazione un pò semplicistica, che dipende dal tipo di sospensione e relativo tiro catena, oltre che dalla messa a punto della trasmissione secondaria (lunghezza catena, guida ecc.).
Presumo che quella a cui si riferiscano sia la ruota libera che ingaggia l'asse pedaliera con l'asse corona.
Questa non è più un roller clutch come nel vecchio CX, ma è tipo la RL Star Rachet di DtSwiss (quella al mozzo, per capirci), ad ingranaggi frontali (non a cricchetti). Questa tipologia di RL non è particolarmente silenziosa (... sentite la 18 e la 36T:
), ma è anche vero che il suo movimento è limitato al ritardo motore rispetto il fermo pedali. Chiaro che se ho un sistema di sospensione che tira la catena in compressione o estensione, ci sarà l'intervento della RL, quando non si pedala.
Per capirci, la RL in questione è composta da quei due ingranaggi a dente di sega cerchiati in rosso nell'esploso, premuti da una molla che non si vede.
La frizione tra l'asse corona e il motore, resta comandata da un roller clutch.

Vedi l'allegato 20043

Grande spiegazione tecnica, complimenti!! :grinning:
In effetti mi vien da pensare che, avendolo provato su una Focus che mi pare abbia un monocross, è probabile che la cosa sia stata amplificata rispetto a bici con carri più evoluti.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10


Rispondi scrivendo qui...