[Test] Santa Cruz Vala: come un VPP, ma con il giunto Horst - EBIKE MAG
Santa Cruz Vala

[Test] Santa Cruz Vala: come un VPP, ma con il giunto Horst

147

Abbiamo fatto un gran discutere della Santa Cruz Vala, la nuova ebike del marchio californiano. Rinunciando al VPP a favore del giunto Horst per motivi di spazio, infatti il leveraggio del nuovo VPP non ci sta con il motore, ci siamo tutti posti la domanda come si sarebbe comportata sul campo.

Santa Cruz Vala: come un VPP, ma con il giunto Horst

Dettagli

Andiamo subito al punto: la Vala mi aveva inizialmente deluso sul ripido tecnico perché tendeva ad impennarsi troppo facilmente. Eppure ha le stesse identiche geometrie della Bronson, bici con cui riesco a salire ovunque senza problemi. Le ho anche misurate personalmente, per essere sicuro che non ci fosse qualche errore. Ero giunto alla conclusione che l’unica motivazione potesse essere la sospensione che si insacca. Ho così messo mano al flipchip nell’occhiello inferiore dell’ammortizzatore..

Santa Cruz Vala

.. e l’ho messo in posizione Low. Il sag è rimasto invariato, attorno al 27%. Si aumenta la progressività della sospensione (il rapporto di leva sale dal 26 al 29%) e al tempo stesso questa rimane più alta nel travel, esattamente quello che cercavo. E così è stato: si utilizza la prima parte dell’escursione, quella più sensibile, mentre si arriva molto difficilmente in zona fine corsa: proprio quello che va il nuovo VPP sulla Bronson. Ed infatti ora la Vala arrampica come uno stambecco (guardate il video).

L’altro flip chip, fra foderi alti e linkage, l’ho lasciato nella posizione Low che avevo precedentemente, anche perché cambia le geometrie veramente di poco.

Santa Cruz Vala

Adesso vediamo qualche dettaglio, per il test vi rimando al video.

Il motore è il nuovo Bosch Performance CX Gen 5. È la prima volta che Santa Cruz usa Bosch. Un po’ cheap il tappo in gomma per coprire la presa.

Santa Cruz Vala

La batteria è di 600Wh, non estraibile, a cui può venire aggiunto un range extender di 250Wh. L’unico display è quello sul tubo orizzontale. Notare il tappone che serve a coprire il buco più largo in cui prossimamente troverà posto il nuovo display touch di Bosch.

Santa Cruz Vala

Il peso della Vala CC in test, in taglia L, è di 21.5 kg sulla nostra bilancia senza pedali. È il modello di punta della gamma.

Santa Cruz Vala

Passaggio cavi nel telaio e non nella serie sterzo. Ormai sembra che le aziende abbiano ascoltato le richieste dei consumatori.

La trasmissione è una SRAM T-Type X01 con cui si può cambiare sotto sforzo. La mancanza del forcellino rende il tutto più robusto.

Notare il carterino per evitare che lo sporco vada a tritare il telaio.

Eccolo, il tanto vituperato giunto Horst.

Le gomme sono le nuove Schwalbe con carcassa radiale. Seguirà un test dedicato, ma sono delle bombe in quanto a trazione in salita.

Avendo un tubo piantone non interrotto, al contrario delle Santa Cruz con VPP, si possono mettere dei reggisella telescopici lunghissimi senza problemi.

Geometria Santa Cruz Vala

Montaggi e prezzi Santa Cruz Vala

Santa Cruz

Commenti

  1. Oettam20:

    A differenza della Vala, mettendo su High il flipchip, migliorano ( di poco) le capacita di scalatrice; invece in discesa ripida e tecnica è piu che avvertibile il miglioramento in posizione Low, il che invita a sfruttare il cambio rapido della geometria alla fine di lunghe salite. Fine OT
    occhio che stai confondendo flipchip. Quello della Rise è paragonabile a questo:


    ma non a questo (non ce l'ha), a cui mi riferisco più volte nel video:

  2. EtscoD:

    Io confiderei più sui watt delle gambe, piuttosto che sul centinaio di differenza tra i motori :)
    Ah ma io su quelli mi baso:
    Io ne mollo giù 250/300 a picco. Se la bici ne molla 600 ci sono “due me in più” a spingere. Se ne fa 400 ce n’è solo “uno e mezzo scarso in più”
  3. Io c'è l'ho da 2 mesi e l'unico confronto che posso fare è con la Turbo Levo ma non sono uno "sensibile" e una mia recensione ha valenza 0,1. Rispetto a te io non trovo che non abbia trazione in salita, anzi alcuni passaggi con TL facevo più fatica (sarà il motore?). In salita tende ad alzarsi. La cosa che ho subito percepito è la leggerezza della bici (la mia dovrebbe essere intorno ai 22,6) e soprattutto la leggerezza dell'avantreno infatti l'ho abbassato rispetto alla TL e ho dovuto togliere 2 token (si scrive così?) dalla forcella perché non lavorava tutta pur essendo regolata giusta. La bici si, è molto divertente e la ricomprerei. Mi hanno stupito anche i consumi del motore...dicevano che consumava tanto, a me non sembra in confronto a miei amici con il gen4.
Articolo successivo

[First ride] Thok TP4: l’ebike made in Italy

Articolo precedente

Canyon richiama le batterie delle Spectral e Torque ON

Gli ultimi articoli in Test