Le Ebike Ducati 2022 - EBIKE MAG

Le Ebike Ducati 2022

39

Ducati presenta oggi la sua gamma di Ebike 2022.

MIG-S

Ebike Ducati 2022

La Ducati MIG-S è una All Mountain agile, performante e divertente, nata per affrontare qualsiasi sentiero e assicurare il massimo divertimento in qualsiasi condizione. Per il 2022 la mountain-bike elettrica si rinnova nell’estetica. La MIG-S compie inoltre un importante step evolutivo dal punto di vista tecnico accogliendo il più performante motore Shimano EP8 insieme a una componentistica aggiornata. Nuove sospensioni (forcella RockShox 35 RC e ammortizzatore RockShox SuperDeluxe), nuova trasmissione SRAM a 12 velocità, freni performanti SRAM Guide T a 4 pistoni con dischi da 203 mm, ruote THOK e-plus da 29″ all’anteriore e 27,5″ al posteriore, equipaggiate con pneumatici Pirelli Scorpion Enduro S all’anteriore e Pirelli Scorpion EMTB-S al posteriore.

TK-01RR Limited Edition

Ebike Ducati 2022

Nuova Ducati TK-01RR Limited Edition, una versione ancora più esclusiva della e-enduro Ducati con cui affrontare le sfide del fuoristrada. Questa edizione limitata è arricchita da una componentistica più avanzata, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le prestazioni, in particolare nei tratti in discesa più impegnativi: forcella a doppia piastra Öhlins DH38 ad aria di impronta motociclistica (escursione 180 mm) e ammortizzatore a molla Öhlins con tecnologia TTX (escursione 170 mm), cambio elettronico posteriore Shimano Di XT 11 velocità, freni Magura MT7 con dischi da 220mm all’anteriore e 203 mm al posteriore, ruote Crankbrothers Synthesys a formato differenziato (29” anteriore, 27.5” posteriore) con cerchi in carbonio a spessore variabile, manubrio in carbonio Renthal, sella Fizik con speciale porta attrezzi integrato, e cover batteria e paramotore in carbonio.

I modelli che compongono la nuova gamma E-Bikes Ducati powered by Thok sono ordinabili presso la rete di concessionarie Ducati e online su www.ebike.ducati.com

 

Commenti

  1. Lollo72:

    Personalmente il discorso di gravel e bdc assistite non l'ho mai capito più di tanto : va bene in salita dove il motore aiuta , ma nelle altre condizioni spesso (specie in dbc) si superano i 25 Km/h , limite oltre il quale l'assistenza dovrebbe cessare, batteria+motore diventano un'inutile zavorra !
    Sappiamo benissimo che il CdS prescrive questo... quindi ci si accontenta.

    Avendo una e-road da pochissimo, ti posso dire che la filosofia è totalmente diversa risetto alla eMtb. Io l'ho presa per fare dei giri in solitaria, al mio passo, e in ambiente montano, non ti nego che in pianura il peso in più si fa sentire (circa 7 kg in più), ma in salita, se vuoi, aiuta molto.
  2. etbike72:

    che magari qlcno non è per nulla allenato…. Ad esempio!!
    Qui si parte quasi sempre dal presupposto che uno utilizza la ebike come surrogato di una muscolare x fare la prestazione….
    Se non sei allenato un sentiero di montagna a piedi lo fai.
    Se non sei allenato, in bici, non sali neppure la rampa del box!!!
    Perdonami,mi sono spiegato male:
    Emtb ok,ma se vuoi passeggiare in bici per goderti il panorama su asfalto o leggero offroad ,non penso che andrai a cercare dislivelli importanti e/o 100 km , cosa con una muscolare non riusciresti a fare a meno di problemi fisici(non di poco allenamento) da dover ricorrere ad una assistita???
Articolo successivo

Canyon Neuron:ON 2022

Articolo precedente

Come caricare correttamente la batteria della Ebike

Gli ultimi articoli in News