News Pubblicato il decreto sull'utilizzo delle strutture portabici da gancio traino

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.595
2.228
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Mi domando se una volta installato il portabici i 30 cm di sporgenza dalla luci di posizione possa interpretarsi anche per le luci ripetitive del portabici ? Alcuni portabiciclette non particolarmente larghi hanno le luci più ravvicinate rispetto a quelle del veicolo su cui vengono installati e può capitare che la bicicletta sporga maggiormente dei 30 cm delle luci "ripetitive" ma non da quelle del veicolo .
Scrivono:

"La larghezza delle strutture amovibili non deve sporgere oltre la larghezza del veicolo e, qualora il carico sporga oltre, si applicano le prescrizioni indicate nei commi 3 e 6 dell'art. 164 del decreto legislativo n. 285 del 1992."

Dal CDS :

Art. 164. * Sistemazione del carico sui veicoli.​


3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purche' la sporgenza da ciascuna parte non superi centimetri 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.


Le luci da prendere a riferimento sono quelle del veicolo e non quelle del portabici.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.083
7.198
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Scrivono:

"La larghezza delle strutture amovibili non deve sporgere oltre la larghezza del veicolo e, qualora il carico sporga oltre, si applicano le prescrizioni indicate nei commi 3 e 6 dell'art. 164 del decreto legislativo n. 285 del 1992."

Dal CDS :

Art. 164. * Sistemazione del carico sui veicoli.​


3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purche' la sporgenza da ciascuna parte non superi centimetri 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.


Le luci da prendere a riferimento sono quelle del veicolo e non quelle del portabici.
Esatto. E non i gruppi ottici dietro in generale, ma le luci di posizione rosse. Anche se non credo che le Fdo faranno storie per qualche centimetro
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Comunque ormai il 70% dei portabici da portellone che coprono le luci non sono più installabili.

Questa è stata alla fine un sacrificio che gli stessi Costruttori hanno accettato di buongrado.
Guarda che non è mai stato possibile coprire la targa o le luci con i portabici da portellone. Chi lo faceva era nell'illegalità, oltre a costituire un pericolo.

Mi domando se una volta installato il portabici i 30 cm di sporgenza dalla luci di posizione possa interpretarsi anche per le luci ripetitive del portabici ? Alcuni portabiciclette non particolarmente larghi hanno le luci più ravvicinate rispetto a quelle del veicolo su cui vengono installati e può capitare che la bicicletta sporga maggiormente dei 30 cm delle luci "ripetitive" ma non da quelle del veicolo .

Qualunque portabici da gancio traino ha le luci ripetitrici molto più strette rispetto a quell'auto così come spesso anche i rimorchi (anche se non sempre, per esempio le roulotte spesso sono invece più larghe)

Se si va a vedere l'articolo del C.d.S. che fa riferimento ai 30 cm è il 164 ed al comma 3 dice:
3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purché la sporgenza da ciascuna parte non superi 30 cm di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.

Io leggo che la sagoma quindi è quella del veicolo e le luci sono quelle del veicolo e non quelle del rimorchio (o del portabici che di fatto è assimilabile)
Del resto, le luci del portabici si chiamano ripetitrici, non sostituiscono quindi ma ripetono.

EDIT: riscrivo perchè non mi piaceva: io leggo che la sagoma quindi è quella dell'auto e non del portabici (che è assimilabile ad un carrello appendice e che, come definito all'rt. 56, si considera parte integrante dell'autoveicolo purche' rientrante nei limiti di sagoma)

E se così non fosse, praticamente nessun portabici da gancio traino permetterebbe di trasportare nessuna bici, salvo forse quelle piccole da bambini.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Lollo72

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.595
2.228
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Guarda che non è mai stato possibile coprire la targa o le luci con i portabici da portellone. Chi lo faceva era nell'illegalità, oltre a costituire un pericolo.
E chi ha mai detto il contrario ma prima per essere "attenzionato" dalle forze dell'ordine ci dovevi mettere del tuo. Ora con la circolare specifica il controllo sarà più puntuale, soprattutto dal lato sanzionatorio.
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
E chi ha mai detto il contrario ma prima per essere "attenzionato" dalle forze dell'ordine ci dovevi mettere del tuo. Ora con la circolare specifica il controllo sarà più puntuale, soprattutto dal lato sanzionatorio.
Mah... io di gente fermata perchè caricava le bici alla ciaduezetao di cane sul portabici da portellone ne ho vista (e confesso di aver anche goduto perchè certi proprio se lo meritavano... non era per dire "solo" per via di una delle ruote che copriva parzialmente un fanale pur lasciandolo vedere o per il cartello dei carichi sporgenti mancante o non omologato)
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
755
475
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Scrivono:

"La larghezza delle strutture amovibili non deve sporgere oltre la larghezza del veicolo e, qualora il carico sporga oltre, si applicano le prescrizioni indicate nei commi 3 e 6 dell'art. 164 del decreto legislativo n. 285 del 1992."

Dal CDS :

Art. 164. * Sistemazione del carico sui veicoli.​


3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purche' la sporgenza da ciascuna parte non superi centimetri 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo.


Le luci da prendere a riferimento sono quelle del veicolo e non quelle del portabici.
Premetto che la questione non mi tocca personalmente, ma facendo l'azzeccagarbugli della situazione sentivo parlare del fatto che il portabiciclette da gancio traino poteva essere interpretato come una protesi del veicolo facente parte dello stesso ( non come un rimorchio ) e quindi una volta montato diventa parte integrante della sagoma di un unico mezzo ; altri dicevano che si sarebbero addirittura dovute oscurare le luci del veicolo . Come al solito ci sono diversi articoli da considerare ed interpretare ; mi pare positivo trattare l'argomento per poterne valutare le varie interpretazioni o sfumature ; ovviamente come in tutti i forum c'è la possibilità di fake , spesso inconsapevoli , speriamo di uscirne con idee precise o comunque "preparati" per evitare di trovarsi in contravvenzione .
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
755
475
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Altra questioncina : montando un regolare portabiciclette da gancio traino per il quale, se ho ben capito, non è previsto l'obbligo del pannello di carico sporgente , ed appongo ugualmente in aggiunta il citato pannello posso essere passibile di contravvenzione ?
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Art. 164:
6.
Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.
...
8. Chiunque viola le disposizioni dei commi precedenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87 a euro 344.


A ben vedere viene indicato un obbligo se il carico sporge longitudinalmente ma non leggo però di un divieto.
Da un punto di vista puramente della logica viene citata una condizione di SE e non di SE E SOLTANTO SE.

Io avevo sempre saputo che col portabici da gancio traino non era obbligatorio il cartello però uno non omologato lo metto da sempre lo stesso. Alla fine lo trovo utile anche solo per segnalare meglio la presenza del portabici, specie quando si parcheggia.
I crucchi da quello che vedo ce l'hanno tutti omologato e non credo sia obbligatorio da loro visto che il cartello in questione è quello della versione italiana. Confesso però di non aver ancora capito se lo mettono più per abitudine o perchè essendo obbligatorio sui camper (perchè sono tutti sporgenti come se fossero da portellone) lo mettono anche sui portabici da gancio traino per sentirsi più tranquilli.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.607
1.400
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Art. 164:
6.
Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.
...
8. Chiunque viola le disposizioni dei commi precedenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87 a euro 344.


A ben vedere viene indicato un obbligo se il carico sporge longitudinalmente ma non leggo però di un divieto.
Da un punto di vista puramente della logica viene citata una condizione di SE e non di SE E SOLTANTO SE.

Io avevo sempre saputo che col portabici da gancio traino non era obbligatorio il cartello però uno non omologato lo metto da sempre lo stesso. Alla fine lo trovo utile anche solo per segnalare meglio la presenza del portabici, specie quando si parcheggia.
I crucchi da quello che vedo ce l'hanno tutti omologato e non credo sia obbligatorio da loro visto che il cartello in questione è quello della versione italiana. Confesso però di non aver ancora capito se lo mettono più per abitudine o perchè essendo obbligatorio sui camper (perchè sono tutti sporgenti come se fossero da portellone) lo mettono anche sui portabici da gancio traino per sentirsi più tranquilli.
che io sappia almeno in germania e spagna sono obbligatori, ma hanno standard, materiali e forma diverse.

Non c'è uno standard europeo, e se viaggi tra più paesi può essere un problema, motivo per cui le famose circolari dicevano esplicitamente che le auto straniere non andavano controllate..... bello no? altro che libera circolazione europea...
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.019
341
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
che io sappia almeno in germania e spagna sono obbligatori, ma hanno standard, materiali e forma diverse.

Non c'è uno standard europeo, e se viaggi tra più paesi può essere un problema, motivo per cui le famose circolari dicevano esplicitamente che le auto straniere non andavano controllate..... bello no? altro che libera circolazione europea...
per la maggior parte dei paesi UE vale l'obbligo del cartello per carichi sporgenti sopra 1 metro
non credo che un portabici e il gancio superino il metro, almeno fino a due bici
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
896
617
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
sì è vero, ma della bici esterna non credo sia da considerare il manubrio altrimenti saremmo subito oltre il metro

Se sporge sporge c’è poco da fare , al limite smonti quello dell’ultima bici e lo fissi al telaio con un’elastico
A meno che , se non sporge dalla sagoma delle luci del porta bici forse non serve il cartello
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
205
150
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Secondo me hai centrato la questione, ossia il cartello diventa obbligatorio anche col portabici da gancio traino SE un manubrio esce dal limite delle luci del portabici stesso perché si ritorna nella definizione di carico sporgente.
Effettivamente può accadere con i manubri molto larghi quando si usa anche l'ultimo binario.

Diciamo che così il discorso non farebbe una grinza, aggiungo poi che volendo una soluzione alternativa al cartello potrebbe essere quella di allentare il manubrio e girarlo di 90 gradi.
A me tra l'altro è capitato di doverlo fare con le bici dei bambini ma per evitare che si toccassero durante il viaggio quindi non stiamo parlando di dover fare questo grande chissàche.
 
  • Like
Reactions: gattolince

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.248
480
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
I portabici da portellone cinesoni che io chiamerei per il loro vero nome e cioè degli acrocchi "appendi bici" quelli coprono tutti ma proprio tutti la targa e qui non ci piove che siano illegali, però lasciano visibili le luci posteriori.
I portabici da portellone seri al contrario lasciano libera la targa che quindi risulta ben leggibile ma di contro hanno il problema che le ruote della bici coprono le luci sebbene siano comunque ben visibili attraverso i raggi delle stesse.
Quindi morale della favola il nuovo decreto dice che le luci devono essere "visibili" e in questo caso lo sono anche se a modo loro, ma lo sono.....
In conclusione c'è da stare tranquilli o no?!!....
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.619
2.225
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
I portabici da portellone cinesoni che io chiamerei per il loro vero nome e cioè degli acrocchi "appendi bici" quelli coprono tutti ma proprio tutti la targa e qui non ci piove che siano illegali, però lasciano visibili le luci posteriori.
I portabici da portellone seri al contrario lasciano libera la targa che quindi risulta ben leggibile ma di contro hanno il problema che le ruote della bici coprono le luci sebbene siano comunque ben visibili attraverso i raggi delle stesse.
Quindi morale della favola il nuovo decreto dice che le luci devono essere "visibili" e in questo caso lo sono anche se a modo loro, ma lo sono.....
In conclusione c'è da stare tranquilli o no?!!....
Secondo me (quindi zero) se copri qualcosa lo devi ripetere. Avevo una Multipla con portabici al portellone posteriore, avendo la targa molto bassa restava completamente visibile mentre i fanali erano parzialmente coperti dalle ruote per cui ho fatto mettere una presa luci su cui collegavo una barra che, oltre alla tabella per i carichi sporgenti aveva anche i fanali ripetitori.
Sistema utilizzato per 16 anni senza il minimo problema.
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
755
475
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Sarei curioso di conoscere quanto sia mediamente l'ingombro delle nostre EMTB/MTB ? ad esempio la mia è lunga max 210 cm , togliendo 30cm per lato ne rimangono 150 cm, che dovrebbe corrispondere alla distanza minima tra gli estremi delle luci del veicolo, praticamente qualcosa più stretto di una Smart !
Potrebbe comunque essere opportuno mettere una fascia luminosa o catarifrangente attorno agli estremi dei pneumatici per segnalare la sporgenza massima . qualche cosa di simile : https://www.amazon.it/dp/B0DMFMF4D9/?tag=mmc08-21
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.083
7.198
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
I portabici da portellone cinesoni che io chiamerei per il loro vero nome e cioè degli acrocchi "appendi bici" quelli coprono tutti ma proprio tutti la targa e qui non ci piove che siano illegali, però lasciano visibili le luci posteriori.
I portabici da portellone seri al contrario lasciano libera la targa che quindi risulta ben leggibile ma di contro hanno il problema che le ruote della bici coprono le luci sebbene siano comunque ben visibili attraverso i raggi delle stesse.
Quindi morale della favola il nuovo decreto dice che le luci devono essere "visibili" e in questo caso lo sono anche se a modo loro, ma lo sono.....
In conclusione c'è da stare tranquilli o no?!!....
Il nuovo decreto regolamenta i portabici da gancio traino. Non quelli da portellone. Per quelli rispetto a luci e targa vale l'art 164 del Cds che dice che non si possono coprire. Se con portabici + carico sul portellone li copri, in teoria dovresti ripeterli. In pratica non c'è una norma quindi anche se li ripetessi saresti fuori norma (e poi non ho visto portabici da portellone con ripetitori di luci e targa). Per di più quasi nessun costtuttore di auto prevede attacchi o indica dove attaccare portabici da portellone (al contrario delle indicazioni per il tetto). Ergo chi mette portabici da portellone lo fa a suo rischio e pericolo sia sul fronte contravvenzioni che su quello assicurativo
 


Rispondi scrivendo qui...