Qualcosa però non torna in effetti se il delta peso è così basso tra una full power con 700wh ed oltre di batteria ed una light con motore meno potente e 520wh, quindi un 30% in meno, non è che invogli molto.
Da quel che si legge la orbea LTD pesa 15.9, che diventano 16.7 se si prende la batteria da 540Wh. La exe 9.8 è data per 18.1 senza extender, ed a prezzi simili. Sono 2,2 Kg. Ma la rise può montare batteria da 540 con 800g in più ed un extender per arrivare a quasi 800wh. Non capisco come facciano, in orbea, visto che montano uno shimano depotenziato che non credo pesi quanto il TQ della exe credo sia uno dei motori più leggeri nella sua categoria.
Per chi come me è molto al limite delle capacità batteria rispetto alle uscite, portarsi una seconda batteria per arrivare alla durata necessaria per completare le uscite fa arrivare allo stesso peso di una full power di livello o quasi visto che pesa 1800g, quindi si arriva a 20Kg totali. Pure ci fosse 1Kg, su 20, non è che le caratteristiche di guida vengano stravolte, oltre al fatto che nella full la batteria la hai tutta in basso nel telaio e non metà in alto sulla schiena.
Ma ripeto che c'è qualcosa di strano nei numeri, io una 9.8 l'ho alzata e mi sembrava una full da xc, ma sono abituato alla mia ruspa da cantiere. Certo una full a 20Kg non ci arriva, lo fa la levo ma col modello sworks che costa un rene, e batteria da 500. Una di prezzo simile sui 10K (due spiccioli!) pesa 3Kg in più. Ora in questi 3Kg sono compresi il 30% di batteria in più rispetto alla exe ed un motore full power. Per chi fa percorsi con un po' di dislivello o pesa parecchio, la scelta è quasi naturale.
La Exe ha sicuramente il vantaggio della silenziosità anche rispetto al brose secondo me, e dell'eleganza. A dirla tutta se alla trek mettessero disponibile il programma projectone per farsi la verniciatura personalizzata sarebbe fighissimo ma anche quello arriva a costare 1500 euro in più se si scelgono combinazioni esoteriche