Rispondi alla Discussione

Perdonato!, la variazione del centesimo è normale per tutti i calibri scorrevoli (servono dei micrometri, per misure al centesimo), ripeti la misura più volte sincerandoti della planarità e ortogonalità dell'attrezzo rispetto il pezzo da misurare. Per gli interni cilindrici, ruota lentamente il calibro scorrendo sulla circonferenza e ritieni valido il valore massimo che leggi, il tutto senza mai forzare nè la chiusura nè l'apertura.

Hai presente la rotellina zigrinata che c'è sulla ganascia scorrevole? Ecco, usa quella per la parte finale della misura, senza schiacciarla con una pressione eccessiva, finchè sfriziona.

Naturalmente le parti da misurare devono essere pulite così come le punte dell'utensile che non devono essere sbeccate nè presentare luce quando chiuse, quest'ultime puliscile con le dita, fai lo zero e controllalo aprendo e chiudendo il calibro un paio di volte.