Rispondi alla Discussione

Veramente utile! Una precisazione però: sul Brose la parte meccanica (cuscinetti, ruote libere, e relativo grasso) è completamente separata dalla parte elettronica. Quindi non c'è possibilità che il grasso venga a contatto con le schede e nemmeno con il motore elettrico brushless.

Per accedere alla parte elettrica occorre aprire l'altro lato del motore.

Questo per il Brose; non ho idea di come siano fatti altri motori.


Dalla parte "meccanica", rimuovendo quel coperchietto in plastica nera che si vede in una delle figure, si accede facilmente anche allo stadio epicicloidale, costituito da ingranaggi in materiale plastico (teflon?) a denti elicoidali. Questa parte era ancora lubrificata dal grasso originale, ancora ben pulito.