Wilier 803 trb pro; batteria da 504 esterna, con stato di salute 97% secondo Stepsunlocker.
Per confronto, la prima volta che avevo fatto il giro nello stesso verso, con la bici praticamente nuova e con buon allenamento (e con temperatura esterna autunnale ma non inferiore a 10%) la batteria si era esaurita completamente quasi alla fine dell'ultima salita, mancando ancora 7-8 km e meno di 100+ di dislivello.
Quello che mi ha impressionato è stata la durata della prima tacca, fatta tutta in ECO 40-30: 550+ (misurati dal mio compare con il Garmin) contro i poco più di 400+ soliti con il vecchio ECO. Nei successivi tratti di salita ho dovuto usare anche TRAIL 70-50 e così non sono riuscito a verificare le tacche successive.
Spero di rimettermi velocemente in condizione per fare un giro analogo tutto in eco e capire meglio il nuovo limite di autonomia. Non penso invece di calare i valori perché finirei per dover usare il livello superiore di assistenza: tutto questo, ben s'intende, su fondo scorrevole, in modo appunto da trovare l'autonomia massima. Chiaro che andando su sentieri e/o su scassato userò anche trail e boost. Su trail farò esperimenti; per quanto riguarda boost, prima avevo scelto il livello minimo (150-70) e, per le mie scarse capacità di guida, quando occorreva (ossia su fondi ripidi e molto smossi o gradinati) era già troppo. Adesso ho provato 110-70 e (ripeto, per quello che serve a me) mi pare dare un controllo molto migliore. Voglio anche provare ha impostare l'assistenza più elevata su trail (ossia tenere su boost quella intermedia) e vedere come va sui sentieri.