Ok... ci ho provato, ma ho desistito...
Serve rimuovere il carter inferiore di protezione motore, fissato con 4 bulloncini torx, due davanti ben visibili e due dietro, obliqui, poco visibili e meno accessibili. Il tutto condito da una precisione di ingegnerizzazione ed assemblaggio discutibile che mette a rischio le filettature.
Ma non e' sufficiente, il passaggio dei tanti cavi avviene nella parte superiore del motore, non a vista e con i cavi pigiati molto alla rinfusa, per girare sul posteriore ed entrare nei connettori da sotto ...in pratica per fare il lavoro e' utile se non indispensabile, scollegare il motore dal telaio...!!!
Poi ovviamente tutto deve essere rimontato in modo che non si creino ulteriori e nuovi intoppi o imperfetti accoppiamenti...
Anche l' asola nella parte superiore del telaio, dove vanno a sparire il cavo del display e del reggisella telescopico ha dato problemi. Il bulloncino di fisaggio esterno non libera l' asola che quindi deve essere rimossa spingendo dalla parte interna del tubo obliquo, ma per farlo bisogna rimuovere il gruppo blocchetto chiave batteria...
Insomma... un macello...!!! Quasi 2 ore di lavoro inutile, per nulla, con il buio che e' sopraggiunto e mi ha obbligato a richiudere fra una bestemmia e l' altra e ripiegare sul futuro intervento del meccanico del conce...
Sinceramente da Scott, mi aspettavo una realizzazione migliore... magari sara' lo stesso anche per altri marchi, ma questo non scusa e non giustifica...