Prova Ducati FUTA

alexschumy

Ebiker ex novello
24 Settembre 2019
32
5
8
Torino
Visita Sito
Bici
Focus
Ciao,
ho avuto in prova per un giorno la Ducati FUTA.
La bici era montata con gruppo K-Force WE 12v ( 50-34 e 11-32 ) ruote VISION AGX30, FSA – HM 1.0 motore al mozzo (250 Watt, 42 Nm) e batteria da 250 Wh. Peso bici circa 12.5 kg.
La bici ha 4 livelli di assistenza, tramite APP non si può personalizzare niente, solo vedere l'autonomia rimasta.

Ecco le mie impressioni, vi dico anche dei miei dati in modo che ognuno poi possa trarre le proprie considerazioni.
Ho 50 anni, peso 78kg, FTP di circa 220W, percorro circa 5.000 km all'anno con giri che vanno dai 90/130 km e dislivello compreso tra 1.300/2000m. Non sono un amatore evoluto ma neanche un principiante.
Ho una Focus del 2015 montata con Ultegra 50-34 e cassetta SRAM 12-32

Il mio obiettivo sarebbe quello di continuare a fare i giri che faccio adesso con la muscolare però tenendo a bada i battici cardiaci perchè su salite lunghe e dure ho sempre i battiti alla soglia sui 160/165 e volevo capire se con una bici del genere la cosa era fattibile.

Era la prima volta per me su una bici con freni a disco, prima volta su bici con cambio elettronico, prima volta con motore.
La bici va bene, ovvio i 5kg in più rispetto alla mia si sentono soprattutto nei rilanci e nelle ripartenze con motore spento, però una volta raggiunta la velocità di crociera non ho avvertito il peso più di tanto, c'è da considerare anche i pneumatici da 35mm

Ho portato a casa un giro di 115km e 1940m di dislivello, con un'autonomia residua del 17%, effettuato sulle colline di Torino, per chi conosce le strade ho fatto Pino Vecchio, panoramica di Superga, Rivodora, Sciolze, Cinzano, Pecetto, Maddalena. Sono tante salite/ strappetti di lunghezza max di 5km pendenze tutte sotto il 10% tranne l'ultimo tratto che porta alla Maddalena che ha degli strappi 11/13%.
Vi allego il profilo altimetrico di Strava.

Visto così sembra ottimo, il problema è che per portarlo a casa ho dovuto tenere spesso spento il motore in modo da risparmiare tutto quello che potevo. In città motore spento per evitare che alla ripartenza da ogni semaforo entrasse in funzione, nei tratti vallonati, con pendenze intorno al 3/4% dove tenevo circa i 20/22 km/h motore sempre spento per evitare di consumare batteria.
Facendo un calcolo approssimativo, ho tenuto il motore acceso per un totale di circa 19km tutti effettuati con il livello di assistenza + basso, solo gli ultimi 2km della Maddalena con pendenze sopra al 10% ho messo livello 2 perchè ho visto che sopra il 10% il livello 1 serve appena a bilanciare il peso della bici.
Indicativamente penso di aver tenuto il motore acceso per un totale di 1.300/1.400m di dislivello

Con il livello 1 di assistenza, cmq sono riuscito ad ottenere quello che volevo, mi sono divertito, indipendentemente dalla pendenza andavo circa il 15% + forte rispetto alla mia muscolare e riuscivo a gestire il cuore.... se volevo spingere a tutta lo facevo, se volevo rifiatare i battiti scendevano a 145/150. Il mio dubbio rimane sulla poca autonomia, mi sto chiedendo ma se avessi fatto il Moncenisio salita lunga 25km ? Avrei dovuto fare i primi km a motore spento per non trovarmi alla fine senza batteria quando sei + stanco.
Non so se il Mahle X20 avendo anche modo di personalizzarlo tramite APP, sia un sistema che a parità di batteria ti permette di fare + dislivello, però la concezione dei 2 motori penso sia abbastanza simile. Forse l'unica è andare su una bici con batteria da 350 Wh come la BMC AMP o la Orbea GAIN per rimanere su sistemi con il motore sul mozzo, anche se attualmente la bici che mi piace di più è la SCOTT ADDICT eride.

Fatemi sapere cosa ne pensate.
 

Allegati

  • Immagine 2023-07-03 093311.jpg
    Immagine 2023-07-03 093311.jpg
    247,2 KB · Visite: 8

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ciao,
ho avuto in prova per un giorno la Ducati FUTA.
La bici era montata con gruppo K-Force WE 12v ( 50-34 e 11-32 ) ruote VISION AGX30, FSA – HM 1.0 motore al mozzo (250 Watt, 42 Nm) e batteria da 250 Wh. Peso bici circa 12.5 kg.
La bici ha 4 livelli di assistenza, tramite APP non si può personalizzare niente, solo vedere l'autonomia rimasta.

Ecco le mie impressioni, vi dico anche dei miei dati in modo che ognuno poi possa trarre le proprie considerazioni.
Ho 50 anni, peso 78kg, FTP di circa 220W, percorro circa 5.000 km all'anno con giri che vanno dai 90/130 km e dislivello compreso tra 1.300/2000m. Non sono un amatore evoluto ma neanche un principiante.
Ho una Focus del 2015 montata con Ultegra 50-34 e cassetta SRAM 12-32

Il mio obiettivo sarebbe quello di continuare a fare i giri che faccio adesso con la muscolare però tenendo a bada i battici cardiaci perchè su salite lunghe e dure ho sempre i battiti alla soglia sui 160/165 e volevo capire se con una bici del genere la cosa era fattibile.

Era la prima volta per me su una bici con freni a disco, prima volta su bici con cambio elettronico, prima volta con motore.
La bici va bene, ovvio i 5kg in più rispetto alla mia si sentono soprattutto nei rilanci e nelle ripartenze con motore spento, però una volta raggiunta la velocità di crociera non ho avvertito il peso più di tanto, c'è da considerare anche i pneumatici da 35mm

Ho portato a casa un giro di 115km e 1940m di dislivello, con un'autonomia residua del 17%, effettuato sulle colline di Torino, per chi conosce le strade ho fatto Pino Vecchio, panoramica di Superga, Rivodora, Sciolze, Cinzano, Pecetto, Maddalena. Sono tante salite/ strappetti di lunghezza max di 5km pendenze tutte sotto il 10% tranne l'ultimo tratto che porta alla Maddalena che ha degli strappi 11/13%.
Vi allego il profilo altimetrico di Strava.

Visto così sembra ottimo, il problema è che per portarlo a casa ho dovuto tenere spesso spento il motore in modo da risparmiare tutto quello che potevo. In città motore spento per evitare che alla ripartenza da ogni semaforo entrasse in funzione, nei tratti vallonati, con pendenze intorno al 3/4% dove tenevo circa i 20/22 km/h motore sempre spento per evitare di consumare batteria.
Facendo un calcolo approssimativo, ho tenuto il motore acceso per un totale di circa 19km tutti effettuati con il livello di assistenza + basso, solo gli ultimi 2km della Maddalena con pendenze sopra al 10% ho messo livello 2 perchè ho visto che sopra il 10% il livello 1 serve appena a bilanciare il peso della bici.
Indicativamente penso di aver tenuto il motore acceso per un totale di 1.300/1.400m di dislivello

Con il livello 1 di assistenza, cmq sono riuscito ad ottenere quello che volevo, mi sono divertito, indipendentemente dalla pendenza andavo circa il 15% + forte rispetto alla mia muscolare e riuscivo a gestire il cuore.... se volevo spingere a tutta lo facevo, se volevo rifiatare i battiti scendevano a 145/150. Il mio dubbio rimane sulla poca autonomia, mi sto chiedendo ma se avessi fatto il Moncenisio salita lunga 25km ? Avrei dovuto fare i primi km a motore spento per non trovarmi alla fine senza batteria quando sei + stanco.
Non so se il Mahle X20 avendo anche modo di personalizzarlo tramite APP, sia un sistema che a parità di batteria ti permette di fare + dislivello, però la concezione dei 2 motori penso sia abbastanza simile. Forse l'unica è andare su una bici con batteria da 350 Wh come la BMC AMP o la Orbea GAIN per rimanere su sistemi con il motore sul mozzo, anche se attualmente la bici che mi piace di più è la SCOTT ADDICT eride.

Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciao @alexschumy , sapresti indicare se con assistenza assente avverti senso di trascinamento?
Io non sono un fenomeno ma ti posso dire che con Addict Eride e x20 ho percorso ultimamente 120km con 2000 tornando a casa con carica residua 56% e mantenendo il battito nel range stabilito, comunque qualcuno sul forum riesce a fare molto meglio di me.
Io credo che la possibilità di personalizzare le assistenze sia un punto a favore di Mahle sia con x35 che con x20 con la differenza che x20 ha una scorrevolezza pari ad una bici non assistita.
Sicuramente BMC con 350wh è il compromesso perfetto però io ad oggi non sono mai riuscito a finire la mia da 250wh.
 

alexschumy

Ebiker ex novello
24 Settembre 2019
32
5
8
Torino
Visita Sito
Bici
Focus
Ciao @alexschumy , sapresti indicare se con assistenza assente avverti senso di trascinamento?
Io non sono un fenomeno ma ti posso dire che con Addict Eride e x20 ho percorso ultimamente 120km con 2000 tornando a casa con carica residua 56% e mantenendo il battito nel range stabilito, comunque qualcuno sul forum riesce a fare molto meglio di me.
Io credo che la possibilità di personalizzare le assistenze sia un punto a favore di Mahle sia con x35 che con x20 con la differenza che x20 ha una scorrevolezza pari ad una bici non assistita.
Sicuramente BMC con 350wh è il compromesso perfetto però io ad oggi non sono mai riuscito a finire la mia da 250wh.
Per quanto riguarda effetto trascinamento a motore spento è difficile quantificarlo, ti posso dire guardando i segmenti di Strava che in un tratto di 5km con pendenze intorno al 3% a motore spento ho impiegato 30 sec. in + rispetto alla mia muscolare. Però quei 30 sec. non saprei quantificarli quanti sono dovuti al trascinamento quanti ai 5kg aggiuntivi rispetto alla mia e quanti all'attrito de pneumatici da 35mm contro i 25mm della mia.
Un altro tratto di 8km di sola pianura ho impiegato 1 min in più rispetto alla mia muscolare parliamo cmq di un tratto fatto ai 38 di media quindi sì qualcosa ovvio che in pianura o falso piano si perda però penso che con una Scott che dovrebbe pesare circa 1kg in meno, e con pnematici da 30mm in parte si andrebbe a recuperare.

Ma 2000m di dislivello con la Scott li hai fatti sempre con motore acceso o come ho fatto io lo hai spento in determinati tratti per risparmiare batteria ? E che livelli avevi impostato tramite APP ?
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Per quanto riguarda effetto trascinamento a motore spento è difficile quantificarlo, ti posso dire guardando i segmenti di Strava che in un tratto di 5km con pendenze intorno al 3% a motore spento ho impiegato 30 sec. in + rispetto alla mia muscolare. Però quei 30 sec. non saprei quantificarli quanti sono dovuti al trascinamento quanti ai 5kg aggiuntivi rispetto alla mia e quanti all'attrito de pneumatici da 35mm contro i 25mm della mia.
Un altro tratto di 8km di sola pianura ho impiegato 1 min in più rispetto alla mia muscolare parliamo cmq di un tratto fatto ai 38 di media quindi sì qualcosa ovvio che in pianura o falso piano si perda però penso che con una Scott che dovrebbe pesare circa 1kg in meno, e con pnematici da 30mm in parte si andrebbe a recuperare.

Ma 2000m di dislivello con la Scott li hai fatti sempre con motore acceso o come ho fatto io lo hai spento in determinati tratti per risparmiare batteria ? E che livelli avevi impostato tramite APP ?
I 2000 fatti con la prima ascesa di 1000 senza assistenza e senza troppi patemi d'animo, secondi 1000 con assistenza al 40% per pedalare assieme a compagno con bici iperleggera non assistita, col senno di poi ho ragionato che con assistenza 40% i 2000 km e i 120 km li avrei fatti comunque essendo tornato a casa con il 56% residuo, secondo me con assistenza al 20% si possono percorrere 100 km e 2500 mt e forse qualcosina in più, questo è il settaggio utilizzato 40% AC 50% e RE 60%
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Ciao,
ho avuto in prova per un giorno la Ducati FUTA.
La bici era montata con gruppo K-Force WE 12v ( 50-34 e 11-32 ) ruote VISION AGX30, FSA – HM 1.0 motore al mozzo (250 Watt, 42 Nm) e batteria da 250 Wh. Peso bici circa 12.5 kg.
La bici ha 4 livelli di assistenza, tramite APP non si può personalizzare niente, solo vedere l'autonomia rimasta.

Ecco le mie impressioni, vi dico anche dei miei dati in modo che ognuno poi possa trarre le proprie considerazioni.
Ho 50 anni, peso 78kg, FTP di circa 220W, percorro circa 5.000 km all'anno con giri che vanno dai 90/130 km e dislivello compreso tra 1.300/2000m. Non sono un amatore evoluto ma neanche un principiante.
Ho una Focus del 2015 montata con Ultegra 50-34 e cassetta SRAM 12-32

Il mio obiettivo sarebbe quello di continuare a fare i giri che faccio adesso con la muscolare però tenendo a bada i battici cardiaci perchè su salite lunghe e dure ho sempre i battiti alla soglia sui 160/165 e volevo capire se con una bici del genere la cosa era fattibile.

Era la prima volta per me su una bici con freni a disco, prima volta su bici con cambio elettronico, prima volta con motore.
La bici va bene, ovvio i 5kg in più rispetto alla mia si sentono soprattutto nei rilanci e nelle ripartenze con motore spento, però una volta raggiunta la velocità di crociera non ho avvertito il peso più di tanto, c'è da considerare anche i pneumatici da 35mm

Ho portato a casa un giro di 115km e 1940m di dislivello, con un'autonomia residua del 17%, effettuato sulle colline di Torino, per chi conosce le strade ho fatto Pino Vecchio, panoramica di Superga, Rivodora, Sciolze, Cinzano, Pecetto, Maddalena. Sono tante salite/ strappetti di lunghezza max di 5km pendenze tutte sotto il 10% tranne l'ultimo tratto che porta alla Maddalena che ha degli strappi 11/13%.
Vi allego il profilo altimetrico di Strava.

Visto così sembra ottimo, il problema è che per portarlo a casa ho dovuto tenere spesso spento il motore in modo da risparmiare tutto quello che potevo. In città motore spento per evitare che alla ripartenza da ogni semaforo entrasse in funzione, nei tratti vallonati, con pendenze intorno al 3/4% dove tenevo circa i 20/22 km/h motore sempre spento per evitare di consumare batteria.
Facendo un calcolo approssimativo, ho tenuto il motore acceso per un totale di circa 19km tutti effettuati con il livello di assistenza + basso, solo gli ultimi 2km della Maddalena con pendenze sopra al 10% ho messo livello 2 perchè ho visto che sopra il 10% il livello 1 serve appena a bilanciare il peso della bici.
Indicativamente penso di aver tenuto il motore acceso per un totale di 1.300/1.400m di dislivello

Con il livello 1 di assistenza, cmq sono riuscito ad ottenere quello che volevo, mi sono divertito, indipendentemente dalla pendenza andavo circa il 15% + forte rispetto alla mia muscolare e riuscivo a gestire il cuore.... se volevo spingere a tutta lo facevo, se volevo rifiatare i battiti scendevano a 145/150. Il mio dubbio rimane sulla poca autonomia, mi sto chiedendo ma se avessi fatto il Moncenisio salita lunga 25km ? Avrei dovuto fare i primi km a motore spento per non trovarmi alla fine senza batteria quando sei + stanco.
Non so se il Mahle X20 avendo anche modo di personalizzarlo tramite APP, sia un sistema che a parità di batteria ti permette di fare + dislivello, però la concezione dei 2 motori penso sia abbastanza simile. Forse l'unica è andare su una bici con batteria da 350 Wh come la BMC AMP o la Orbea GAIN per rimanere su sistemi con il motore sul mozzo, anche se attualmente la bici che mi piace di più è la SCOTT ADDICT eride.

Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciao fa piacere vedere un altro torinese interessato alle eroad!
Siccome conosco bene le salite che hai fatto, ma non conosco la bici che hai provato ti posso solo consigliare di provare anche una qualsiasi eroad con motore X20 di Mahle tanto per avere dei paragoni.
Io ho una wilier con batteria da 250 e ti posso assicurare che se arrivi da una muscolare la batteria e' infinita, io qualche settimana fa sono partito da oulx, fatto colle della scala sceso a Briançon e salito all'izoard fatto il monginevro e tornato a oulx tutto con la sola batteria interna e ne ho avanzata circa il 40%!!!!!
Diciamo che se non sei allenato e non vuoi faticare molto comunque i 100km e i 2000m+ a mio avviso sono fattibili con la sola batteria da 250 se vuoi far qualcosa in più c'e' sempre l'extender che aggiungi circa 1300m+ e 60km(e alla fine e' una spesa che conviene fare circa 400e), dimenticavo con extender io ci ho fatto lo stelvio facendo l'anello dei 2 versanti oltre 3000m+ cosa che con una muscolare mi sarei buttato sotto alla prima auto che vedevo per farla finita!!!
 

alexschumy

Ebiker ex novello
24 Settembre 2019
32
5
8
Torino
Visita Sito
Bici
Focus
Ciao fa piacere vedere un altro torinese interessato alle eroad!
Siccome conosco bene le salite che hai fatto, ma non conosco la bici che hai provato ti posso solo consigliare di provare anche una qualsiasi eroad con motore X20 di Mahle tanto per avere dei paragoni.
Io ho una wilier con batteria da 250 e ti posso assicurare che se arrivi da una muscolare la batteria e' infinita, io qualche settimana fa sono partito da oulx, fatto colle della scala sceso a Briançon e salito all'izoard fatto il monginevro e tornato a oulx tutto con la sola batteria interna e ne ho avanzata circa il 40%!!!!!
Diciamo che se non sei allenato e non vuoi faticare molto comunque i 100km e i 2000m+ a mio avviso sono fattibili con la sola batteria da 250 se vuoi far qualcosa in più c'e' sempre l'extender che aggiungi circa 1300m+ e 60km(e alla fine e' una spesa che conviene fare circa 400e), dimenticavo con extender io ci ho fatto lo stelvio facendo l'anello dei 2 versanti oltre 3000m+ cosa che con una muscolare mi sarei buttato sotto alla prima auto che vedevo per farla finita!!!
Provare queste bici non è facile... cmq da quel che vedo l'X20 consuma di meno.... i 2000m di dislivello si dovrebbero riuscire a portare a casa con assistenza livello 1 a circa il 50%. Sì diciamo che il miglior compromesso sarebbero la BMC AMP e la ORBEA GAIN con batterie da 350W, però della prima i cavi esterni nel 2023 non si possono vedere su una bici che costa 8.000 euro, della seconda non mi piace la linea dei foderi posteriori alti, sa di vecchio. Nel 2024 esce qualcosa di nuovo o no ? Bianchi, Cannondale... hanno abbandonato il progetto eroad ?
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Provare queste bici non è facile... cmq da quel che vedo l'X20 consuma di meno.... i 2000m di dislivello si dovrebbero riuscire a portare a casa con assistenza livello 1 a circa il 50%. Sì diciamo che il miglior compromesso sarebbero la BMC AMP e la ORBEA GAIN con batterie da 350W, però della prima i cavi esterni nel 2023 non si possono vedere su una bici che costa 8.000 euro, della seconda non mi piace la linea dei foderi posteriori alti, sa di vecchio. Nel 2024 esce qualcosa di nuovo o no ? Bianchi, Cannondale... hanno abbandonato il progetto eroad ?

Per ciò che riguarda la percorrenza confermo quanto da te riportato, per il resto
Credo che Bianchi o Cannondale ci metteranno tempo per adeguarsi se vorranno farlo.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Orbea a quanto ne so introvabile, la Bmc vero che potevano sforzarsi un po di più nell'integrazione dei cavi ma a mio avviso non e' affatto male e montata bene.
Bianchi a mio avviso se aggiorna l' e-aria con x20 lasceranno la batteria da 250, cannondale vedremo cosa tirerà' fuori.
Per ora non si sa ancora nulla su possibili novita'
 

alexschumy

Ebiker ex novello
24 Settembre 2019
32
5
8
Torino
Visita Sito
Bici
Focus
Orbea a quanto ne so introvabile, la Bmc vero che potevano sforzarsi un po di più nell'integrazione dei cavi ma a mio avviso non e' affatto male e montata bene.
Bianchi a mio avviso se aggiorna l' e-aria con x20 lasceranno la batteria da 250, cannondale vedremo cosa tirerà' fuori.
Per ora non si sa ancora nulla su possibili novita'
cosa ne pensate della TREK Domane+ SLR7 con il nuovo TQ-HPR50 ? PErò rispetto alla Scott sono 1.500 euro in + e 1 kg in +

https://www.trekbikes.com/it/it_IT/...a-elettriche/domane-slr/domane-slr-7/p/36707/

 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Penso che le eroad in generale non facciano grossi numeri, avevo visto anche la mia wilier alla fine sono arrivate le prime in esposizione e i concessionari dopo un bel po per liberarsene hanno iniziato a scendere sempre di più con i prezzi.
Per i discorso della Trek, sara' che non amo particolarmente quel marchio ma a mio avviso esteticamente preferisco quelle che montano x20 perche hanno un telaio molto più simile a una classica bdc.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.406
1.738
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Ahaaaa...dico anche la mia non richiesta ....
Da possessore di Bmc Amp Roadmachine 01 devo dire che sfanga il suo in maniera egregia, direi da ....Svizzera...non è la più bella del reame ma globalmente considerato il montaggio forse il miglior rapporto qualità prezzo.La Wilier Filante é decisamente più cara tenendo conto anche della batteria da 250watt [ l'universo umano non é costituito solo da @paoli25 che con 1watt sale metri e metri e metri....]
Il TQ50 mi intriga parecchio e sarei anche tentato....ancora una volta in BMC con la AmpX hanno badato al sodo e trascurato in parte l'estetica che la Trek Domane+Srl interpreta decisamente meglio....se poi mi chiedete se giustifico i 1000€ e+ di differenza,beh é un altro discorso.
Sicuramente la BMC X é più flessibile nell'utilizzo e il motore TQ sulla carta dovrebbe assistere un po di più del X20.Il posizionamento nel movimento centrale rende poi la bike piu bilanciata...
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Ahaaaa...dico anche la mia non richiesta ....
Da possessore di Bmc Amp Roadmachine 01 devo dire che sfanga il suo in maniera egregia, direi da ....Svizzera...non è la più bella del reame ma globalmente considerato il montaggio forse il miglior rapporto qualità prezzo.La Wilier Filante é decisamente più cara tenendo conto anche della batteria da 250watt [ l'universo umano non é costituito solo da @paoli25 che con 1watt sale metri e metri e metri....]
Il TQ50 mi intriga parecchio e sarei anche tentato....ancora una volta in BMC con la AmpX hanno badato al sodo e trascurato in parte l'estetica che la Trek Domane+Srl interpreta decisamente meglio....se poi mi chiedete se giustifico i 1000€ e+ di differenza,beh é un altro discorso.
Sicuramente la BMC X é più flessibile nell'utilizzo e il motore TQ sulla carta dovrebbe assistere un po di più del X20.Il posizionamento nel movimento centrale rende poi la bike piu bilanciata...
ricordo che la matematica non e' un opinione più un motore aiuta e più consuma quindi a parità' di batteria si avrà meno autonomia, la X ha sicuramente il suo perche' se la si vuole usare come unica bici anche per fare sterrati leggeri e' la soluzione ideale ma in ogni caso rispetto alla normale stradale a mio avviso da meno soddisfazioni su asfalto.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Penso che le eroad in generale non facciano grossi numeri, avevo visto anche la mia wilier alla fine sono arrivate le prime in esposizione e i concessionari dopo un bel po per liberarsene hanno iniziato a scendere sempre di più con i prezzi.
Per i discorso della Trek, sara' che non amo particolarmente quel marchio ma a mio avviso esteticamente preferisco quelle che montano x20 perche hanno un telaio molto più simile a una classica bdc.
Scott in particolare modo ha iniziato a tagliare i prezzi ancora prima che i modelli uscissero in successione, oggi ad un prezzo inferiore della 30 acquisti la 20 con cambio elettronico e tra un po' sicuramente taglieranno ancora; poco mercato e prezzi in ribasso sono un mix da tempesta perfetta per i produttori...
 

alexschumy

Ebiker ex novello
24 Settembre 2019
32
5
8
Torino
Visita Sito
Bici
Focus
Scott in particolare modo ha iniziato a tagliare i prezzi ancora prima che i modelli uscissero in successione, oggi ad un prezzo inferiore della 30 acquisti la 20 con cambio elettronico e tra un po' sicuramente taglieranno ancora; poco mercato e prezzi in ribasso sono un mix da tempesta perfetta per i produttori...
sta storia dei prezzi tagliati... bici regalate... si leggono articoli in giro.... video su youtube.... io in questi giorni ho girato parecchi negozi..... non mi sembra che nessuno regali niente, ammesso che le bici ci siano perchè in molte situazioni mi sono sentito dire, non è ordinabile, sono esaurite, provi a ripassare a settembre quando partono gli ordini 2024.
Cmq ecco alcuni prezzi, un pò di sconto c'è ma non mi sembra niente di eccezionale considerando che siamo a fine stagione dal punto di vista vendite bici.

Hylier Filante Hybrid listino 10.400 scontata 9.200
Trek Domane+ SLR 7 listino 8.999 scontata 8.000
Scott Addict Eride 10 listino 7.500 scontata 6.500
 
  • Like
Reactions: marcus69

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.064
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
sta storia dei prezzi tagliati... bici regalate... si leggono articoli in giro.... video su youtube.... io in questi giorni ho girato parecchi negozi..... non mi sembra che nessuno regali niente, ammesso che le bici ci siano perchè in molte situazioni mi sono sentito dire, non è ordinabile, sono esaurite, provi a ripassare a settembre quando partono gli ordini 2024.
Cmq ecco alcuni prezzi, un pò di sconto c'è ma non mi sembra niente di eccezionale considerando che siamo a fine stagione dal punto di vista vendite bici.

Hylier Filante Hybrid listino 10.400 scontata 9.200
Trek Domane+ SLR 7 listino 8.999 scontata 8.000
Scott Addict Eride 10 listino 7.500 scontata 6.500
No, sicuramente regalata no, ma se consideri che io la Addict 30 l'ho pagata 5700,00 oggi a 6500 prendi la 10 un bel passo indietro è stato fatto, con Scott la disponibilità mi è sempre stata data in maniera veloce, la bici l'ho ricevuta in 6 gg, Wilier probabilmente sta cercando di tenere alto il prezzo ed è vero che nei negozi non si vede, per Trek non ho parametri in quanto abbandonai subito l'idea, BMC mi piaceva ma ce ne sono poche in giro.
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Purtroppo in parte hai ragione perche' e' un mercato molto di nicchia e fanno pochissimi numeri quindi le case ne producono poche ma ti posso garantire che se la trovi in pronta consegna e ti presenti con l'intenzione di acquistarla vedi che non ti lasciano andar via a mani vuote.
Considera che io la filante presa a dicembre pagata 1000e in meno di quello che hai postato tu(spedita a casa)
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.406
1.738
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Purtroppo in parte hai ragione perche' e' un mercato molto di nicchia e fanno pochissimi numeri quindi le case ne producono poche ma ti posso garantire che se la trovi in pronta consegna e ti presenti con l'intenzione di acquistarla vedi che non ti lasciano andar via a mani vuote.
Considera che io la filante presa a dicembre pagata 1000e in meno di quello che hai postato tu(spedita a casa)
@Paolo25 hai pagato la Filante intorno agli 8000€ quindi con circa il 15% di sconto sul listino..Probabilmente ,almeno mi riferisco a quello che mi é stato riportato da alcuni rivenditori, ha influito il fatto che sembra non abbia trovato ancora un eccessivo riscontro.In effetti il settore delle e-road in generale é quello che ha meno goduto del boom ...personalmente fino ad oggi non ho ancora incrociato una Bmc come la mia o una X-TQ50 ,una Trek Domane+Slr....una sola Filante mentre proporzionalmente più Scott ma nessuna Solace.
Ovviamente i nostri gingillo partono da prezzi non proprio economici,9500 la Filante-stessa base per la Trek,8500 la BMC X e 8000 la 01....insomma più di una moto...
 

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
50
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
@Paolo25 hai pagato la Filante intorno agli 8000€ quindi con circa il 15% di sconto sul listino..Probabilmente ,almeno mi riferisco a quello che mi é stato riportato da alcuni rivenditori, ha influito il fatto che sembra non abbia trovato ancora un eccessivo riscontro.In effetti il settore delle e-road in generale é quello che ha meno goduto del boom ...personalmente fino ad oggi non ho ancora incrociato una Bmc come la mia o una X-TQ50 ,una Trek Domane+Slr....una sola Filante mentre proporzionalmente più Scott ma nessuna Solace.
Ovviamente i nostri gingillo partono da prezzi non proprio economici,9500 la Filante-stessa base per la Trek,8500 la BMC X e 8000 la 01....insomma più di una moto...
si di eroad non e' che sia pieno come di emtb, pero' io ne sto incrociando sempre di più sopratutto di creo(ne avrò incrociate almeno 5/6 e qualche bianchi e cannondale).
Per i prezzi condivido che sono cari ma non e' che le muscolari le regalino, la mia filante a listino fa 10400 la sua omologa filante muscolare montata con il force e ruote in carbonio costa 9400 non e' che ci sia poi sta grossa differenza
 

alexschumy

Ebiker ex novello
24 Settembre 2019
32
5
8
Torino
Visita Sito
Bici
Focus
Purtroppo in parte hai ragione perche' e' un mercato molto di nicchia e fanno pochissimi numeri quindi le case ne producono poche ma ti posso garantire che se la trovi in pronta consegna e ti presenti con l'intenzione di acquistarla vedi che non ti lasciano andar via a mani vuote.
Considera che io la filante presa a dicembre pagata 1000e in meno di quello che hai postato tu(spedita a casa)
ma guarda ti posso assicurare che ho girato tutti i più grandi negozi di Torino e dintorni... .a parte che di bici disponibili neanche l'ombra.... sarebbero tutte da ordinare, ma cmq in ogni caso sembra che ti facciano l'elemosina x farti un sconto del 10%, sono arrivato in un solo caso al 15%, io non so che margini possano avere però stiamo parlando di bici da 7.500 euro. Il tutto con pagamento cash senza finanziamento
 


Rispondi scrivendo qui...