Normal
[USER=5709]@muscolare[/USER] se vai nel post del modello precedente di OLYMPIA vedi tutte le domande fatte all'epoca e le prove tentate per tirare fuori il ragno dal buco.Per riassumere sei livelli di assistenza, dal 4 in poi fino al 6 non riscontrabile alcuna variazione di spinta, che comunque soprattutto nei livelli alti non forniva alcun apporto significativo alla pedalata dell'utilizzatore, modalità "turbo" praticamente inesistente, che per un emtb in taglia L pesata con pedali flat (modello EX 900 SPORT) ferma l'ago della bilancia a 29 kg, significa non poter "lanciare" la mtb oltre l'ostacolo. Questo in cosa si traduce, nell'impossibilità di sfruttare a pieno le potenzialità di una ebike che dovrebbero consentire a chi le acquista di poter prima o poi approcciare sentieri molto più tecnici in salita rispetto alla normale "strada bianca".Infatti come scrissi all'epoca non critico il motore ma il suo software di gestione, gli aggiornamenti scaturiscono dai feedback degli utilizzatori, più motori fuori ci sono più affinamenti sei costretto a fare. Attualmente OLI è in primo montaggio solo su OLYMPIA e alcuni modelli city/trekking di ATALA/ADRIATICA perchè BIANCHI li ha lasciati al palo per ritonare sui soliti marchi ora che gli approvigionamenti sono tornati a regime.Poi comuqnue una produttore che scrive sul proprio sito che il motore è stato progettato per dare il suo massimo con corone da 32 denti e poi non produce neanche gli spider per montarle, per me è tutto un dire......
[USER=5709]@muscolare[/USER] se vai nel post del modello precedente di OLYMPIA vedi tutte le domande fatte all'epoca e le prove tentate per tirare fuori il ragno dal buco.
Per riassumere sei livelli di assistenza, dal 4 in poi fino al 6 non riscontrabile alcuna variazione di spinta, che comunque soprattutto nei livelli alti non forniva alcun apporto significativo alla pedalata dell'utilizzatore, modalità "turbo" praticamente inesistente, che per un emtb in taglia L pesata con pedali flat (modello EX 900 SPORT) ferma l'ago della bilancia a 29 kg, significa non poter "lanciare" la mtb oltre l'ostacolo. Questo in cosa si traduce, nell'impossibilità di sfruttare a pieno le potenzialità di una ebike che dovrebbero consentire a chi le acquista di poter prima o poi approcciare sentieri molto più tecnici in salita rispetto alla normale "strada bianca".
Infatti come scrissi all'epoca non critico il motore ma il suo software di gestione, gli aggiornamenti scaturiscono dai feedback degli utilizzatori, più motori fuori ci sono più affinamenti sei costretto a fare. Attualmente OLI è in primo montaggio solo su OLYMPIA e alcuni modelli city/trekking di ATALA/ADRIATICA perchè BIANCHI li ha lasciati al palo per ritonare sui soliti marchi ora che gli approvigionamenti sono tornati a regime.
Poi comuqnue una produttore che scrive sul proprio sito che il motore è stato progettato per dare il suo massimo con corone da 32 denti e poi non produce neanche gli spider per montarle, per me è tutto un dire......