Rispondi alla Discussione

Sempre nel corso dell’ultimo mio giro, oltre all’inconveniente della bassa assistenza del motore, si è verificato anche un altro problema ben più pericoloso.


Quasi in fondo ad una discesa lunga 4 km (quindi direi neanche tanto lunga), il freno a disco posteriore è venuto … a mancare, e mi sono fermato solo grazie a quello anteriore.


Ho notato che entrambe le pinze freno (anteriore e posteriore), risultavano molto surriscaldate.


È bastato fermarmi qualche minuto, dare alcuni colpi di freno sulla leva del freno posteriore, perché la pressione idraulica tornasse nella norma.


Può essere che un forte surriscaldamento, dovuto a frenate continue e prolungate durante una discesa, possa portare il liquido freni a raggiungere il punto di ebollizione, con la conseguente formazione di bolle d’aria nel circuito, e con il risultato che, premendo la leva del freno, si verifichi la mancata trasmissione di pressione idraulica e l’azione frenante risulti totalmente assente?


Devo provvedere alla sostituzione del liquido freni dopo quanto successo (anche se ha percorso solo 1.500 km)?