Anche a me sembrano uguali… ma il nuovo Brose non doveva avere il comando wireless?
Specialized ha dovuto farlo a filo per ridurre i costi.
Anche a me sembrano uguali… ma il nuovo Brose non doveva avere il comando wireless?
Se quelli sono i prezzi per il mercato americano in Europa dovrebbero in teoria essere più alti, già solo per l'Iva.I prezzi in Italia sanno le medesime cifre in Euro con circa un millino in meno.
14.5 k la Swork ... 8 K la Comp carbo (circa)
È proprio questo il punto e secondo me fanno pure bene , mi fa solo ridere che ci siano persone che in ricordo dei tempi che furono denigrano altre realtà che magari saranno pure brutte e cattive ma cercano di fare quello che specy trek e le altre major hanno fatto all’epoca . Il mercato deciderà ci mancherebbe ma la storia è fatta di cicli e chi non innova fa sempre poca stradaE adesso fa una levo che si adatta ai tempi con batteria grossa e un sacco di cavalli. E chissene se e' sempre il solito fsr i cui costi di progetto e sviluppo sono ormai spalmati sugli ultimi 30 anni. E che se ne fotte se in DH usano ( da più di 3 anni con risultati che parlano da soli )un sistema di sospensione pull shock che non c'entra nulla con quanto vendono al pubblico muscolare\motorizzato .... che tanto basta scriverci su Specy che va bene per forza.
Ma hai idea di quanti soldi in progetto e sviluppo stanno risparmiando???
Parli troppo difficile SID!scusa eh...
ma o sono io hangover ma la pulizie delle linee della vecchia Levo dove la vedi ????
E' bella e particolare...ma che abbia delle linee pulite assolutamente no è tutta incasinata e intrecciata
Verissimo, vedremo cosa faranno per la presentazione, ok il marketing ma dovrà avere anche sostanza l con tutto il ritardo nell’uscita!Vabbè … forse è la volta buona che risparmio andando di D
C’è anche il rovescio della medaglia, tutta questa “suspance” genera un hype elevato … ma poi devi dimostrarlo alla presentazione ! Se l’8 se ne escono con quello che vedo personalmente vanno poco lontani.
Flettera per usi estremi ma così per come sono messe ora le info vado di Amflow ( se arriva !) con 6.5 k porto a casa un prodotto tutto sommato accettabile.
PER IL MIO USO va‘ più che bene anzi.
Comunicati oggi dal mio conceSe quelli sono i prezzi per il mercato americano in Europa dovrebbero in teoria essere più alti, già solo per l'Iva.
Ma l'hanno presentata o ti basi sui rumors?Ma da questa parte nessuno si fa problemi di affidabilità del
Nuovo motore ????? Oppure del peso che sembra avere ???? O del prezzo totalmente fuori di testa ????? Ma
Non in senso assoluto ma solo perché fra 2 mesi se ne escono con un 30 % in meno dal listino!!!!!!! Dall’altra parte la cinese dopo qualche mese mantiene l’hype e prezzo , e la colpa non è nostra ma delle aziende storiche che per correre dietro ai profitti hanno abbandonato , per paura di perdere quote , l’innovazione e l’originalità del marchio!!! E noi ci caschiamo sempre sarà così anche stavolta ma non mi si venga a dire che con questa levo non possiamo confrontarci questa o quella bici perché meno enduristica o più per le salite o meno tra il o più all mountain. Ognuno è libero di usare comperare rompere scendere o salire con quello che più gli piace ma questa Levo a me ha lasciato lamaro in bocca . Qualche anno fa Specialized usciva con prodotti che erano anni avanti alla concorrenza, pensate alle batterie al software il fip chip etc. adesso invece????
Molto più bella della gen 3.....
Bella l’idea, poi anche il brain qualche scocciatura l’ha dataCONSIDERAZIONI VARIE IN ORDINE SPARSO...
L'ammo non proprietario ma sviluppato con fox secondo la "filosofia" Genie, di cui ONESTAMENTE ignoro le caratteristiche, mi lascia parimenti indifferente... Brain, RxTuned, AutoSag...
In tanti anni di Specy li ho provati tutti...
Trovando sempre enormi benefici sostituendo le unità ammortizzanti con prodotti AfterMarket...
Se proprio si voleva "strafare", magari sulla Sworks, poteva avere "un senso" una tecnologia stile RockShox FlightAttendant o Fox LiveValve...
Si non si può vedere quel coso sul reggi, sembra che l’abbiano messo su con il nastro adesivoQuesti nuovi REGGISELLA elettroattuati con la batteria messa "ad cazzum" esteticamente mi fanno inorridire... ho 2 ReverbAxs "vecchio tipo" sia su muscolare che elettrica ed onestamente mai avuto "interferenze" o "contatti indesiderati" con la ruota posteriore...
Nemmeno quando avevo la CraftyXR che aveva la 29 post...
Questo è un gap per chi preferisca il formato 29.Si continua con il MULLET anche per questa Gen4, nessun flip-chip che possa ospitare un 29 posteriore...
Scusa, leggi anche tu sul display in alto Rider Speed limit = 28 mph. Sarebbero 43 km/h.
Scusa, leggi anche tu sul display in alto Rider Speed limit = 28 mph. Sarebbero 43 km/h.
Deve avere un bel motore
Qui da noi però non so.