Normal
Vedo che ci sono due argomenti, uno è in merito al display, per me la soluzione di compromesso + economica ripeto è un sigma rox che ha un costo modesto, molto inferiore ai garmin e si interfaccia bene. personalmente io utilizzo già per le tracce un vecchio garmin 700 che non si interfaccia con e-bike per quel che so. Ii nuovi edge non consentono di caricare mappe raster personalizzate, in pratica quelle che uso io attraverso scannerizzazione e georeferenziazione di cartine Fraternali, che mi danno un livello di dettaglio a mio avviso incomparabile con tutte le altre mappe disponibili. Ma questo argomento e quello che mi interessa menoIn merito all'extender, il mio non ha mai funzionato nemmeno una volta, ho provato un secondo extender e un secondo cavo di collegamento e non funzionava, mi è stato sostituito il motore e non funziona ancora. Non ritengo che il mio sia un problema di semplice reset. Mi pare di capire che molto spesso i problemi sono, come per me su modello NDURO + che su allmountain. Io sono costretto ad usale il cavo dell'extender lungo ma non penso che questo possa fare differenza. Posso provare a lavorare sul posizionamento della presa della batteria principale ma come scrivevo la mia batteria è immobile. Qualcosa nella terna: batteria principale, extender e motore non è perfettamente compatibile o qualcosa non va nei relativi collegamenti. Il cavo che collega la batteria principale al motore e alla presa di ricarica è unico e standard? o esistono versioni con diversi collegamenti interni o numero di fili collegati. Sarebbe interessante capire che tipo di informazioni vengono trasmesse da batteria principale a motore e a extender. Nel connettore oltre ai classici per portare la corrente ci sono altri 8 pin che evidentemente trasmettono una qualche informazione da e al motore.
Vedo che ci sono due argomenti, uno è in merito al display, per me la soluzione di compromesso + economica ripeto è un sigma rox che ha un costo modesto, molto inferiore ai garmin e si interfaccia bene. personalmente io utilizzo già per le tracce un vecchio garmin 700 che non si interfaccia con e-bike per quel che so. Ii nuovi edge non consentono di caricare mappe raster personalizzate, in pratica quelle che uso io attraverso scannerizzazione e georeferenziazione di cartine Fraternali, che mi danno un livello di dettaglio a mio avviso incomparabile con tutte le altre mappe disponibili. Ma questo argomento e quello che mi interessa meno
In merito all'extender, il mio non ha mai funzionato nemmeno una volta, ho provato un secondo extender e un secondo cavo di collegamento e non funzionava, mi è stato sostituito il motore e non funziona ancora. Non ritengo che il mio sia un problema di semplice reset. Mi pare di capire che molto spesso i problemi sono, come per me su modello NDURO + che su allmountain. Io sono costretto ad usale il cavo dell'extender lungo ma non penso che questo possa fare differenza. Posso provare a lavorare sul posizionamento della presa della batteria principale ma come scrivevo la mia batteria è immobile. Qualcosa nella terna: batteria principale, extender e motore non è perfettamente compatibile o qualcosa non va nei relativi collegamenti. Il cavo che collega la batteria principale al motore e alla presa di ricarica è unico e standard? o esistono versioni con diversi collegamenti interni o numero di fili collegati. Sarebbe interessante capire che tipo di informazioni vengono trasmesse da batteria principale a motore e a extender. Nel connettore oltre ai classici per portare la corrente ci sono altri 8 pin che evidentemente trasmettono una qualche informazione da e al motore.